by: Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il progetto Vado al museo nasce dalla volontà di valorizzare il tempo libero delle persone con disabilità intellettiva come esperienza di autonomia in cui i ragazzi sono protagonisti del proprio incontro con nuovi luoghi e conoscenze.
La costruzione del “dopo di noi”, ovvero di un futuro di qualità per persone con disabilità, deve coinvolgere una molteplicità di aspetti (occupazionali, abitativi, economici…) e non da ultimo una gestione più consapevole del proprio tempo libero che possa creare inclusione e una più vivace e autentica socialità.
I ragazzi con disabilità che partecipano al progetto Vado al museo hanno l'opportunità di visitare alcuni tra i più importanti musei del Sistema Museale di Ateneo di Bologna e di confrontarsi così con un contesto stimolante, solitamente precluso perché ritenuto troppo complesso.
Vado al museo vuole essere un'opportunità per questi ragazzi che possono così sperimentare un tempo di autonomia in cui cultura e creatività diventano protagoniste, dimensioni non banali della vita delle persone con disabilità.
Perché questa esperienza lasci un segno tangibile per tutti noi, vogliamo realizzare una guida a fumetti dei luoghi visitati. E per questo abbiamo bisogno anche di un vostro contributo!
Protagonisti di questa singolare guida saranno i ragazzi stessi che potranno lavorare a fianco di disegnatori e sceneggiatori professionisti, coordinati da Associazione Culturale Mirada.
Ogni museo visitato, sarà quindi raccontato attraverso una storia a fumetti e le storie realizzate formeranno una Guida dei Musei di cui è prevista una versione digitale e una versione cartacea.
La guida diventerà il mezzo per comunicare ad altri l'esperienza fatta e il punto di vista di giovani con disabilità intellettiva.
Immagini che parleranno e parole che si faranno visione, per un approccio curioso che possa invogliare altri ragazzi a scoprire cosa si nasconde nei Musei della propria Città.
La Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus opera dal 2003 realizzando progetti e servizi innovativi per garantire un futuro sereno alle persone con disabilità intellettiva e ai loro familiari. Un argomento complesso che coinvolge delicatissimi aspetti emotivi, ma anche concreti problemi giuridici, economici, assistenziali ed abitativi. Attraverso interlocutori qualificati, studia e realizza proposte adeguate a definire un progetto globale di vita, privilegiando la costruzione di sinergie tra la famiglia, l’ente pubblico e il privato sociale.
L'azione della Fondazione Dopo di Noi coinvolge aree operative diversificate:
- SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI DI AUTONOMIA ABITATIVA di “distanziamento” e di “sollievo" per giovani con disabilità e per i loro familiari attraverso il Servizio Residenziale Diffuso che ha coinvolto finora oltre 100 giovani e circa 230 familiari.
- INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI caratterizzati da un'elevata complessità e personalizzazione (12 i progetti in corso).
- INFORMAZIONE GIURIDICA RELATIVA AGLI STRUMENTI PER IL " DOPO DI NOI".
La Fondazione ha promosso uno Sportello di Informazione (attivo dal 2003, del quale hanno usufruito oltre 300 famiglie) e, insieme ad altri enti, ha organizzato iniziative pubbliche e Corsi di Formazione per Amministratore di Sostegno. Questa attività è confluita nel 2011 nel Progetto SOStengo! che ora vede la partecipazione della Città Metropolitana di Bologna, dell'Istituto Minguzzi, del CSV - VolaBO, del Tribunale e dell'Università di Bologna.
Terza tappa per Vado al Museo con la visita al Museo di zoologia
Grazie all'azienda Cer Medical srl che ha deciso di fare una donazione di 800 euro per sostenere il nostro progetto! Ora manca veramente poco per raggiungere il nostro risultato!
#VADOALMUSEO prosegue! Sabato 12 novembre abbiamo visitato il Museo Geologico Giovanni Capellini.
Cosa ha colpito Gabriele? Lo scoprirete solo nella nostra Guida!!
Il fumettista, durante la prima visita a Palazzo Poggi, ha già realizzato un primo disegno
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
MWM Italia
Luciana Bartoli
Livia Scagliarini
Oriana Orsi
Giulietta Delli
Fausto Facchini
Daniela Iachini
Cer Medical S.r.l.
Iniziative natalizie di raccolta fondi
Loretta Grazia
Annamaria Poclen
giulia sabbadini
Piero Lobietti
Stefania Bocchi
Raccolta fondi in occasione di Cena AsSaggio
TIZIANA MARCHI
Maria Vittoria Capriz
Marta Consolini
Denise Segurini
silvia franceschini
LORETTA ORLANDINI
Cristiano Osti
Erika Minnetti
Ducci Francesca
Innocente Bartoli
Maria Rosa Contarini
Sara Circassia
Luca Borneo
Marco Lobietti
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.