Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

Scopri il crowdfunding di Bicocca per finanziare il tuo progetto di ricerca.

Con BiUniCrowd puoi realizzare un progetto scientifico grazie al crowdfunding e al cofinanziamento dei partner dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Cos'è BiUniCrowd e come funziona

BiUniCrowd è l’iniziativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che aiuta la comunità accademica a trasformare la ricerca scientifica in progetti tangibili attraverso il crowdfunding. Grazie a BiUniCrowd la ricerca incontra il pubblico: attraverso un percorso che unisce formazione e accompagnamento, la comunità scientifica propone alle persone — cittadini, istituzioni, imprese — di creare valore insieme. A dare più forza alla tua idea c’è il cofinanziamento: un supporto economico che premia i progetti più solidi e promettenti al 50%, fino a un massimo di 5.000 euro.

Hai un progetto scientifico o innovativo da realizzare? Scarica il bando, iscriviti alla VIII Call di BiUniCrowd e trasforma la tua idea in una campagna capace di coinvolgere persone, risorse e partner.

Partner Università Bicocca

Partecipa all’evento di presentazione il 3 dicembre online

Vuoi capire come iscriverti a BiUniCrowd, se il progetto che hai in mente è adatto o quali sono i criteri di selezione? Partecipa all’evento il 3 dicembre alle ore 17:00 online: illustreremo struttura e tempistiche della call, le opportunità formative, esempi di campagne vincenti e spiegheremo nel dettaglio il match-funding offerto dai partner.


32 PROGETTI
€346.000+ RACCOLTI
3.100+ DONATORI
100% SUCCESSO
132% OVERFUNDING

La tua idea vale doppio: il match-funding

Il cuore di BiUniCrowd è il match-funding: quando un progetto raggiunge il 50% dell’obiettivo, si attiva un raddoppio fino a un massimo di 5.000 euro. Significa che ogni euro raccolto dalla community può valere il doppio, aiutandoti a centrare il traguardo e a dare più slancio alla realizzazione del progetto.

I partner che ci affiancano in questa edizione sono Fondazione BCC Milano e Fondazione di Comunità Milano. L’Università stessa cofinanzierà alcuni progetti: un impegno concreto con cui l’Ateneo investe nella Quarta missione e affianca i partner esterni, nel sostenere le idee con maggior potenziale di impatto.

Le tappe di BiUniCrowd

Candidati alla formazione BiUniCrowd

  • Candidati subito alla formazione BiUniCrowd per essere tra i 20 team che parteciperanno ai moduli che si terranno il 13, 20 e 27 gennaio 2026 dalle 14:00 alle 16:00. Alla fine della formazione sarete accompagnati a sviluppare i vostri progetti. I migliori cinque saranno selezionati per realizzare le campagne di crowdfunding e ricevere il cofinanziamento dei partner o dell’Ateneo.
    Scopri tutte le opportunità dell'VIII edizione BiUniCrowd, scarica il bando.
Candidati alla formazione

Presentazione delle campagne e selezione

  • Al termine della formazione metti a fuoco la tua idea e candida la tua campagna di crowdfunding efficace. L’Università di Milano-Bicocca seleziona le cinque migliori proposte.
Presentazione delle campagne e selezione

Accompagnamento

  • I team selezionati saranno affiancati dai campaign manager di Ginger, consulenti dedicati che li aiuteranno in ogni fase chiave: preparazione, lancio e gestione della campagna.
Accompagnamento

Cofinanziamento

  • Raggiunta la metà dell’obiettivo, si attiva il match-funding fino a 5.000 € per progetto. È il boost che premia lo sforzo della community e accelera l’arrivo al traguardo.
Cofinanziamento

I risultati della scorsa edizione

Durante la VII call di BiUniCrowd sono stati individuati sei progetti vincitori, che hanno potuto concretizzare le loro idee di ricerca con il crowdfunding.

Grazie al sostegno della comunità e al cofinanziamento dei partner ciascuno dei progetti selezionati ha potuto raggiungere (e superare!) il traguardo di raccolta fondi.

Contattaci!

Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!

Segui BiUniCrowd:


Privacy policy BiUniCrowd

Qui trovi le indicazioni complete sul trattamento dei dati raccolti nell’ambito dell’iniziativa BiUniCrowd.