Abbiamo imparato a impastare, infornare e sfornare del buon pane. Ora sogniamo di poterlo distribuire in un posto tutto nostro, un luogo accogliente dove incontrarvi e farvi assaggiare il frutto del nostro lavoro.
Siamo persone con disabilità che, grazie al progetto “Pane e non solo”, stanno costruendo un futuro più autonomo e inclusivo. Il laboratorio di panificazione è pronto, ma per aprire il nostro punto di distribuzione ci mancano ancora alcune cose importanti: un banco bar con cella refrigerata, tavoli, sedie e delle divise da lavoro.
Con il tuo aiuto possiamo completare questo progetto! Ogni donazione è un passo in più verso la nostra indipendenza e una comunità più inclusiva.
Sostienici e diventa parte di questo progetto, non vediamo l’ora di vederti al nostro punto di distribuzione.
Nuovo obiettivo
ARREDIAMO INSIEME IL NOSTRO PUNTO DI DISTRIBUZIONE DEL PANE
Il punto di distribuzione di Pane e Non Solo prende forma!
Grazie di cuore a tutte le persone che hanno donato: abbiamo raggiunto i 7.500€, il primo traguardo della nostra campagna!
Essendo una raccolta tutto o niente, questo significa che possiamo finalmente utilizzare i fondi raccolti per acquistare il bancone e dare ufficialmente il via al nostro punto di distribuzione.
Ma non fermiamoci qui! Abbiamo tempo fino al 25 luglio!
Come vi avevamo anticipato, ora puntiamo a raggiungere 12.500€: ci serviranno per acquistare tavoli, sedie, divise da lavoro: tutto ciò che renderà questo spazio ancora più accogliente, inclusivo e aperto alla comunità. Ogni contributo fa la differenza per costruire insieme un luogo di incontro e nuove opportunità.
Grazie di cuore, ancora una volta.

PANE E NON SOLO: UN PROGETTO DI INCLUSIONE, SOLIDARIETÀ E COMUNITÀ
"Pane e non solo" è un progetto della Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone, nato per offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo a 24 persone con disabilità.
Attraverso la panificazione, stiamo imparando competenze professionali e abilità utili per il nostro futuro, con un obiettivo importante: diventare più autonomi e contribuire attivamente alla comunità.
Grazie a questo progetto, sono stati ristrutturati alcuni locali della Fondazione OSF, trasformandoli in un laboratorio di panificazione moderno, accessibile e funzionale, dove ogni giorno ci mettiamo alla prova realizzando pane, ma non solo!

Finora, il pane che produciamo è in parte destinato alla mensa della Fondazione e, in parte, donato alle famiglie in difficoltà economica attraverso il servizio delle borse alimentari gestito da alcune parrocchie locali.

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?
Vogliamo fare un passo in più: aprire un punto di distribuzione tutto nostro, all’interno della struttura in cui lavoriamo, accanto al nostro laboratorio, dove potremo offrire i nostri prodotti, sperimentarci nel contatto con il pubblico e acquisire nuove competenze.
Questo progetto non è solo un'opportunità per noi, ma vuole anche rafforzare la coesione sociale della comunità di Pordenone, creando un luogo di incontro dove il buon pane diventa simbolo di inclusione, lavoro e solidarietà.

Cosa ci serve?
Per rendere tutto questo possibile, ci servono ancora alcune attrezzature fondamentali:
- 1 banco bar con vetrina refrigerata: 7.500€
- 8 tavoli: 1.704€ ( 8 tavoli x 213,50 € ciascuno )
- 32 sedie: 2.576€ ( 32 sedie x 80,50€ ciascuna )
- 24 divise da lavoro: 1440 € ( 24 divise x 60€ ciascuna )
Ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere 7500€ necessari all’acquisto del banco bar con vetrina refrigerata, fondamentale per avviare il punto di distribuzione.
Se saremo così bravi da raggiungere questa cifra, ci siamo poi posti un secondo obiettivo, altri 5000€ per rendere completo il tutto: sedie, tavoli e delle eleganti divise da lavoro.
Con il tuo aiuto possiamo completare questo percorso e trasformare il nostro laboratorio in un punto di riferimento per tutta la comunità!
Dona ora e diventa parte di questa bellissima iniziativa!
Per approfondire...
Chi siamo?
La Fondazione Opera Sacra famiglia nasce a Pordenone nel 1945 per assistere i bambini provenienti da famiglie in condizioni di povertà. Nel corso degli anni si è evoluta in un ente di formazione professionale, offrendo alle persone in difficoltà un'istruzione di base che permetta l'inserimento nel mondo del lavoro. Dopo settant'anni la Fondazione ha ampliato i suoi orizzonti, operando nell'area dei servizi alla persona e della formazione professionale, disponendo di servizi semiresidenziali per persone con disabilità, servizi socioeducativi per bambini e ragazzi dai 3 ai 28 anni e una comunità di minori per l'integrazione sociale e culturale.
Dove siamo?
Ci puoi trovare in Viale de La Comina 25 (PN)
Commenti dei sostenitori
Grazie mille per il supporto Angelo ❤️
PAMELA RASCHIOTTO - 18/06/2025Grazie di cuore Pamela 🫶 Anche grazie al tuo sostegno ci avviciniamo sempre di più al nostro obiettivo!
Maluta Gianni - 17/06/2025Grazie mille Gianni per il tuo sostegno!
Sahar Saad - 08/06/2025Grazie di cuore 💛 Siamo contenti di poter portare avanti insieme questo percorso.
Luisa De Carlo - 12/06/2025Grazie mille Luisa, solo insieme possiamo farcela 💪 Un saluto 👋
massimiliano pinna - 15/06/2025Grazie mille per il tuo supporto ❤️
Monica Clarotto - 14/06/2025Ci contiamo molto, Monica 💯 Grazie a te per il tuo sostegno all'iniziativa 🤗
Rosa Raffaele - 13/06/2025Grazie Rosa per il tuo sostegno ❤️
Teresa Toscano - 12/06/2025Grazie mille per il tuo supporto ❤️
Maria Grazia Arru - 12/06/2025Ce la faremo di sicuro, ed è anche merito tuo! 🤞 Grazie mille per averci sostenuto ❤️
Giglia Travanut - 07/06/2025Grazie di cuore per il sostegno!
Michele Mascherin - 04/06/2025Grazie Michele, continuiamo così, siamo forti insieme 💪
[Anonimo] - 03/06/2025Anche grazie a te possiamo realizzare questo progetto ❤️
[Anonimo] - 03/06/2025Grazie mille per il sostegno! 🎉🎉
Agata Astorri Mascherin - 02/06/2025🫶🫶
Silvia Astorri - 02/06/2025Grazie Silvia! Daje tuttaa ❤️💪
Stefano Delli Paoli - 02/06/2025Grazie mille Stefano per il tuo sostegno! Se ti va, aiutaci a condividere l'iniziativa :)
[Anonimo] - 02/06/2025Grazie! Viva il lupo!
Giuseppe Paggiaro - 30/05/2025Grazie Giuseppe 😎
- - 30/05/2025Grazie di cuore!
Silvia Deiuri - 28/05/2025Grazie mille Silvia! Sicuramente! Anche se... il pane dei ragazzi è difficile da battere 😋😎
Silvia Deiur - 28/05/2025 [Anonimo] - 27/05/2025Grazie per il sostegno! :)
[Anonimo] - 27/05/2025🫶 grazie!