by: Fondazione OSF | data 10/06/2025
Una settimana fa eravamo al 25% del nostro obiettivo. Ora abbiamo superato il 40%, e questo ci dà una spinta enorme.
Grazie a chi ha già deciso di sostenere il nostro progetto: aprire un punto di distribuzione dove i ragazzi e le ragazze di Pane e Non Solo possano mettere in gioco tutto quello che hanno imparato. Un punto di distribuzione che sia un punto di incontro e inclusione per la comunità di Pordenone.
Il traguardo è più vicino, ma non ancora raggiunto.
C’è tempo fino al 25 luglio per sostenerci!
❤️ Ogni donazione conta, ogni condivisione ci avvicina di più all'apertura del nostro punto di distribuzione.
La Fondazione OSF da settant’anni, dapprima come Società di mutuo soccorso e dal 2010 come Fondazione e Impresa sociale, persegue la propria missione ovvero accompagnare le persone, ed in particolare coloro che si trovano in situazione di svantaggio, nel loro percorso di sviluppo umano e professionale. Per questo fine, indirizza il proprio impegno nella gestione di: _un Centro per l’Istruzione e la Formazione professionale che accoglie 250 ragazzi/e tra i 14 e 18 anni; _un’offerta formativa pari a ca. 20.000 ore/anno per la formazione permanente degli adulti; _una comunità educativa per MSNA; _Servizi socioeducativi per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. La Fondazione OSF gestisce inoltre un SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE per PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA mettendo in atto progettualità per il miglioramento e/o il mantenimento delle autonomie personali, la promozione del benessere psicofisico, lo sviluppo di abilità sociali e di competenze settoriali, per l’integrazione sociale e occupazionale, lo sviluppo del senso di comunità e della presa in carico comunitaria, quali: _NATURALMENTE INSIEME, lab. per la manutenzione di aree verdi della città di Pordenone; _MANUTENZIONE DEL VERDE interno alla Fondazione OSF, coltivazione di piante da orto e da fiore e gestione di un lab. bionaturalistico; _LABORATORI ESPERIENZIALI di produzione artistica creativa, cucina; _UNITÀ EDUCATIVE TERRITORIALI: Pane in Città, Contenitori di Solidarietà, Il Pranzo Insieme e Vivere la Territorialità esempio di integrazione di una persona con disabilità intellettiva nelle attività di servizio di una parrocchia. CERTIFICAZIONI. Norma UNI EN ISO 9001:2015 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale. Progettazione ed erogazione servizi socioeducativi e assistenziali per minori e persone con disabilità (EA37, EA38). Norma UNI 11010:2016 Progettazione ed erogazione servizi per l’inclusione di persone con disabilità in età adulta in regime semiresidenziale.