Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Eventi | Musica
Obiettivo raggiunto!
9.964 raccolti su € 5.000 199 % obiettivo raggiunto 283 sostenitori 24/10/2017 progetto concluso
I violini che ti chiediamo di aiutarci a far tornare sul palco del Teatro Manzoni, sono quelli della FiÒrchestra, un’orchestra composta quasi per intero da ex-allievi di Fiorenza Rosi, straordinaria maestra di violino che ha insegnato a Bologna per più di 25 anni e che l’anno scorso, ancora giovane, ci ha lasciati.
Fiorenza era unica e ha insegnato a suonare a centinaia di bambini: la passione, l’entusiasmo e il grande amore per la musica che trasmetteva, hanno fatto sì che tanti suoi allievi siano diventati eccellenti musicisti. Ora loro vogliono suonare insieme per lei, per tenerne vivo il ricordo. Siamo l’Associazione CEMI Fiorenza Rosi e abbiamo bisogno del tuoi aiuto per far tornare a Bologna questi meravigliosi musicisti.

Aggiornamento

Siamo felicissimi di annunciare che grazie al vostro prezioso contributo siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo dei 5.000 euro della nostra campagna di crowdfunding e i violini della FiÒrchestra stanno già facendo le valige per tornare a  suonare a Bologna!

Per scegliere il vostro posto e ritirare il biglietto per il concerto del 1° novembre recatevi presso la biglietteria del Teatro Manzoni e comunicate il vostro codice donazione. Per l'ingresso agli altri eventi è sufficiente recarsi agli appuntamenti con il vostro codice donazione.

Segnaliamo inoltre che per motivi organizzativi, il Concerto a Villa Zarri: BBB Biber&Boccherini a Bologna del 18 ottobre inizierà alle 20:30 anziché alle 18:00 come inizialmente previsto.

Ma continuate ad aiutarci, la raccolta fondi prosegue infatti fino al 15 ottobre! La risposta entusiasta di tutti voi ci da la possibilità di rilanciare e porci un ulteriore obiettivo, non meno importante: quello di sostenere le 10 Borse di Studio "Fiorenza Rosi" rivolte a giovanissimi musicisti, d'età compresa dai 13 ai 17 anni, a cui verrà data la possibilità di fare una preziosa esperienza di musica d'insieme frequentando lezioni di strumento, di musica da camera e prove d’orchestra per esibirsi in concerto con la FiÒrchestra.

Continuate quindi a sostenerci scegliendo la vostra ricompensa e fermando il vostro posto a Teatro per il concerto della FiÒrchestra!

***

Quando lo scorso 9 dicembre, sull’onda dell’emozione per la sua scomparsa, gli ex-allievi di Fiorenza sono tornati da ogni parte d’Italia e d’Europa per suonare per lei, è accaduto un miracolo. C’erano quasi tutti: Laura, oggi primo violino di spalla alla Scala di Milano, Tiziano e Leonardo, primi violini degli affermati quartetti Noûs e Fauves, Camilla e Margherita, violinista e violista della Toscanini e della Fenice. C’erano anche Sara, Leonardo e Marco, arrivati per l’occasione dal Mozarteum di Salisburgo, dalla Royal Academy of Music di Londra e dalla Hochschule für Musik di Hannover, e pure Valentina ed Emilia, che oggi seguono le orme di Fiorenza come insegnanti Suzuki. L’elenco potrebbe continuare a lungo, con tanti altri brillanti allievi dei Conservatori.

Felici di rivedersi si sono subito “riconosciuti”, riassaporando quella confidenza, quella particolare complicità e familiarità di chi ha condiviso, da piccolo, giochi e momenti sereni. Ma molto di più è accaduto quando hanno suonato di nuovo insieme: nonostante tanti anni fossero passati, era evidente che qualcosa, nel loro modo di suonare, o forse di intendere la musica, li accomunava. Un affiatamento che faceva sembrare tutto più facile, mentre la musica di Bach, Mozart e Schubert scorreva come se Laura, Tiziano, Leonardo e tutti gli altri, l’avessero suonata insieme da sempre.

Come Associazione CEMI Fiorenza Rosi vogliamo suscitare nuovamente le emozioni del concerto dello scorso anno, riunendo ancora una volta a Bologna gli ex-allievi di Fiorenza per un concerto della FiÒrchestra, che si terrà il 1° novembre al Teatro Manzoni. Il concerto sarà aperto dai piccoli allievi della Scuola del CEMI: violoncelli, flauti, chitarre, allievi di pianoforte e ovviamente violini, molti dei quali sono stati gli ultimi ad avere Fiorenza come maestra e che vi stupiranno come sempre.

Per riuscirci abbiamo però bisogno del tuo aiuto, per raccogliere le risorse necessarie a coprire le spese per il ritorno a Bologna dei musicisti. Sostieni il nostro progetto, fai tornare i violini!

* COME FUNZIONAPer scegliere il vostro posto e ritirare il biglietto per il concerto del 1° novembre recatevi presso la biglietteria del Teatro Manzoni (via De' Monari n° 1/2) e comunicate il vostro codice donazione. La biglietteria è aperta da martedì a sabato, dalle 15:00 alle 18:30.

Per l'ingresso agli altri eventi è sufficiente recarsi agli appuntamenti con il vostro codice donazione.


Una bella storia: I Violini Tornano

Molti anni fa, arrivò a Bologna una giovane maestra di violino che aprì una scuola di musica: i suoi allievi erano piccoli, anzi piccolissimi, 3 o 4 anni. 

Venivano a lezione con la mamma o col papà, che rimaneva lì insieme a loro, mentre Fiorenza, così si chiamava la maestra, gli insegnava a cantare melodie bellissime, a riprodurne il ritmo battendo le manine e a suonarle su dei violini piccoli, anzi piccolissimi. Quelle lezioni erano un gioco affascinante che i bimbi giocavano con gioia, entusiasmo e tanta voglia di imparare.

Anno dopo anno i bambini crescevano e prendevano la loro strada. Alcuni però, e non pochi, stregati da quella magica maestra, scelsero di diventare musicisti e andarono così per il mondo.

Fiorenza continuava intanto a insegnare e gli allievi piccolissimi erano sempre più numerosi, poi crescevano, se ne andavano e altri venivano, e così per tanti anni. Lei però, che era una maestra un po’ magica, li ricordava tutti e per tutti conservava un posticino nella sua vita.

Molti ancora avrebbero meritato di fare quel bel gioco, di suonare con lei e con altri bambini bellissime melodie, ma Fiorenza troppo presto e troppo giovane se ne andò.

Siccome però, lei era un po’ magica, accadde una cosa bellissima: quasi tutti i suoi allievi, sì proprio loro, quelli grandi che erano andati per il mondo a fare i musicisti, tornarono per suonare per lei, assieme, come da piccoli.

E ogni cosa fu naturale, facile, piena di gioia come una volta, e la loro musica, che veniva dalla nostalgia di una persona tanto amata e di un tempo bello trascorso insieme, conquistò tutti quelli che l’ascoltarono. Così decisero che sarebbero tornati tante volte ancora, per ricordare Fiorenza e suonare per lei.

In fondo in fondo, pensandoci, non è una storia così triste, perché Fiò sarebbe davvero felice di vederli riuniti, contenti di fare musica, proprio come quando erano piccoli, anzi piccolissimi.

Un piccolo estratto del concerto dello scorso anno; fai tornare ancora una volta i violini!


Per qualsiasi informazione, approfondimento o necessità puoi contattarci alla mail associazione@cemi-fiorenzarosi.it o chiamarci al numero 339-1440828.

Conosci il progettista

Simonetta Pagnutti - Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi

Il progetto I Violini Tornano è promosso dall’Associazione che Fiorenza Rosi fondò nell’Ottobre del 1990. Dopo la sua scomparsa, avvenuta il 20 settembre del 2016, l’Associazione ha deciso di rinominarsi diventando Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi e di introdurre tra i suoi scopi quello di tenere viva la memoria della sua fondatrice. Come primo atto ha organizzato un concerto per ricordarla che si è tenuto al Teatro Manzoni il 9 dicembre 2016 e che rimarrà nel cuore di molti.
L’Associazione ha, quale interlocutore privilegiato nelle proprie attività, la Scuola del CEMI di Bologna che, con i suoi 150 piccolissimi allievi di pianoforte, flauto, chitarra, violoncello e, naturalmente, violino, raccoglie l’eredità di Fiorenza, sua fondatrice e pioniera in Italia della didattica strumentale in età prescolare basata sul metodo Suzuki.
L’Associazione vuole trasformare il progetto I Violini Tornano in un appuntamento fisso della Fiòrchestra con Bologna, città della musica Unesco. Un progetto per tenere viva la memoria di Fiorenza nella maniera più alta, attraverso il suono dell’orchestra dei suoi ex-allievi, nel profondo convincimento che:
Il far musica è un atto sociale che coinvolge l’altro al quale tu devi attenzione in un dialogo continuo.
Queste sono le premesse di un’educazione al convivere nell’umano consorzio, a una democrazia che non sia adeguamento esteriore ma realizzazione del singolo nell’unità del tutto.

Piero Farulli (violista e didatta)
Per qualsiasi informazione, approfondimento o necessità puoi contattarci alla mail associazione@cemi-fiorenzarosi.it o chiamarci al numero 339-1440828.


News

I VIOLINI STANNO TORNANDO!

Postato il 18/09/2017 by Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi

Il progetto I Violini Tornano raggiunge il primo importante obiettivo dei 5000 euro. VIA LIBERA quindi a tutti gli eventi in programma e al Gran Concerto Finale del primo novembre al Teatro Manzoni.

Continua a leggere


Il Resto del Carlino partner d'eccellenza del progetto I Violini Tornano

Postato il 12/08/2017 by Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi

Ancora una volta, come nel 2000, il Resto del Carlino ha scelto di essere a fianco dell'Associazione CEMI a favore dei giovani e della Grande Musica.

Continua a leggere


Il Premio Geminiani dà impulso al crowdfunding I Violini Tornano

Postato il 10/08/2017 by Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi

Grazie al generoso contributo dell'Associazione Premio Geminiani abbiamo tagliato il traguardo del 50% dell'obiettivo della nostra campagna.

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger marianna

Ginger marianna

Ginger Valentina Rebaudengo

Ginger Raffaella Fracalossi

Ginger Signor Zani

Ginger Loretta Mazzoli

Ginger Bernardi-Blasi

Ginger Michela Bragalli

Ginger Lilia Borghi

Ginger Murotti

Ginger Cesini

Ginger Fanny

Ginger Bassi

Ginger Vivona

Ginger Balandi

Ginger Marta Bertuccioli

Ginger Luca Benvenuti

Ginger Lucrezia Costantino

Ginger Stefano Barozzi

Ginger Sig. Zani

Ginger Maria Cecilia Ugolini

Ginger Mario Tolazzi

Ginger ANTONIO DELL'ERBA

Ginger Giovanni Pirani

Ginger Liliana Marzullo

Ginger MARINA D'ALTRI

Ginger LIVIA MAINI

Ginger ALBERTO ARMAROLI

Ginger Silvia D'Altri

Ginger Lucia Maini

Ginger LORENZA DELL'ERBA

Ginger CLAUDIO NANNI

Ginger RAFFAELLA PAZZAGLIA

Ginger Lucia Maini

Ginger Lucia Maini

Ginger Lucia Maini

Ginger Marta Bertuccioli

Ginger Rita Mantovani

Ginger Cornelia Breuningher

Ginger Lidia Palma

Ginger Rita Pareschi

Ginger Patrizia Gavaruzzi e Roberto

Ginger Anna Maria Palazzolo

Ginger Geraldine Chaufour

Ginger Marta Bertuccioli

Ginger Denise Garavini e Giovanni Pettinato

Ginger Maria Paola Morando

Ginger Gabriele Zanini

Ginger andrea manicardi

Ginger andrea manicardi

Ginger Daphne Mochi

Ginger Ivo Mochi

Ginger Rosalba Rombaldoni

Ginger Aldo Barilli

Ginger Un fiore per Fiorenza

Ginger Meimei Chen

Ginger Paolo Malverdi

Ginger Paolo Malverdi

Ginger ANDREA CESSARI

Ginger Anna Leone

Ginger Alessia Ruco

Ginger MARISA PANCALDI

Ginger Arianna Milla, Giovanna Ori, Maurizio Milla

Ginger Giuseppe di Monte

Ginger Chiara Pagano

Ginger Sandro Sina

Ginger Marina Marino

Ginger Anna Guidotti

Ginger Dora Ciociola

Ginger Anna Maria Saruis

Ginger Leonardo Faccioli

Ginger Ramis Tenan

Ginger Chiara Tenan

Ginger ANDREA CESSARI

Ginger Beatrice Marzadori

Ginger Alessandro Bono

Ginger Romina Brentan

Ginger Paolo Trebo

Ginger Giovanni Cantone

Ginger Sandro Baroni

Ginger Giulia Tonini

Ginger Salmi guido

Ginger Silvana Begnardi

Ginger Antonia Ghiselli

Ginger Filippo Coraducci

Ginger Maria Antonietta Ventre

Ginger Valeria Venturi

Ginger Stefano Mengoli

Ginger Roberto Regazzi

Ginger Luca Zan

Ginger Lorenzo Curti

Ginger Chiara Curti

Ginger Annelisa Spagnolo

Ginger Antonio Curti

Ginger Antonella Rinaldi

Ginger CINZIA MARROZZINI

Ginger silvia guberti

Ginger Daniela Lenzi

Ginger Monica Angel

Ginger Paola Succi

Ginger Roberta Ciancio

Ginger Federico Palombarini

Ginger Teresa Sigalotti

Ginger Chiara Baldazzi

Ginger Giacomo Maini

Ginger Liliana Marazullo

Ginger Annalena Conficoni

Ginger Adriano Vincenzi

Ginger Signori Ghirelli

Ginger Enrico Cupini

Ginger carmela cellamare

Ginger Signori Pazienza

Ginger Bruno Ghini

Ginger MARA SINTONI

Ginger CLAUDIO RUBBI

Ginger Ann Stupay

Ginger Claudia Busi

Ginger Claudia Busi

Ginger Busi Claudia

Ginger Paola Brunori Calzolari

Ginger Rosi Olivio- Rosi Onietta

Ginger Lia Linari Toldo

Ginger Guido Giannuzzi

Ginger Cristiano Zanin

Ginger Yuka Tsugeno

Ginger Alberto Quarantotto + Franca Ghitti

Ginger Ornella Mortari

Ginger Elena Vincenzi

Ginger Massimiliano Rubbi

Ginger Valeria Bolzan

Ginger Roberto Bolzan

Ginger Lorena Barducci

Ginger Rita VANNINI

Ginger elisabetta rondelli

Ginger anna paioli

Ginger Barbara Briscik-Giovanna Menarini

Ginger FATIMA GADALE

Ginger FATIMA GADALE

Ginger Marina D'Altri

Ginger Roberta Ciancio

Ginger PESARO CASA

Ginger Alberto Bolognesi

Ginger Elena De Paoli

Ginger De Paoli Daniela

Ginger CECILIA MAINI

Ginger Mirella Toni

Ginger Chiara Pezzi

Ginger Maria Elisabetta Luciani

Ginger Maria Chiara Luciani

Ginger Manuela Strazzari

Ginger Carla Cantelli

Ginger Franca Bassi

Ginger Giorgia Bartalena

Ginger Cornelia Breuninger

Ginger Stefano Degli Esposti

Ginger Vincenza Odorici

Ginger Maria Cristina Vacca

Ginger silvia guberti

Ginger Mara Cremonini

Ginger Lia Linari Toldo

Ginger Dan Cepraga

Ginger Francesco Giorgi

Ginger Maria Pia Zucchini

Ginger Franca Rensi

Ginger Bruna Biolcati Rinaldi

Ginger Antonino Ficarra

Ginger Antonio De Vita

Ginger Mariangela Callai

Ginger Gianni Nannini

Ginger giuliana mengoli

Ginger andrea govoni

Ginger Giovanna Cenacchi e Franco Vitale

Ginger Luca Lucibello

Ginger Leopoldo Pagnutti

Ginger Elizabeth Galluzzo

Ginger Teresa Pagnutti

Ginger Daniela Zanotti

Ginger Daniela Zanotti

Ginger Milena Morandi

Ginger Antonio travaglini

Ginger Oliviero Maria rosaria

Ginger Paola Pegoli

Ginger Luisa Federici

Ginger Gianluca Montaruli

Ginger anna maria silverio

Ginger Alessandro Urso

Ginger Angela Cocchi

Ginger Mirella Ambrosini

Ginger Maria Eugenia Agostini

Ginger Vinicio Geti

Ginger annamaria silverio

Ginger Georgios Glinatsis

Ginger Marco Bacchi

Ginger Marta Franceschi

Ginger Elena Bacchi

Ginger Bruno Bacchi

Ginger Enrico Franceschi

Ginger Enrichetta Susi

Ginger Paola Tesi

Ginger Paola Tesi

Ginger Hedy Iuorio

Ginger Associazione Premio Francesco Geminiani

Ginger Giovanna Mure'

Ginger Francesco Silvestri - Margherita Brunetti - Mario Silvestri

Ginger Massimo Ciociola

Ginger Mila Poli

Ginger elena mongiorgi

Ginger Daniela Bergami

Ginger Daniela Bergami

Ginger Amelia Izzo ed Eleonora

Ginger Gianluca La Villa

Ginger Rosanna Farina

Ginger Giovanni Inglese

Ginger Angela Nepoti

Ginger roberta farina

Ginger Leonard Simaku

Ginger Paolo Rebaudengo

Ginger Guia Caterina Tramacere

Ginger Donata Carbini

Ginger Donata Carbini

Ginger Agnese Girotti

Ginger Massimo Martino

Ginger Donata Carbini

Ginger Donata Czarbini

Ginger Donata Carbini

Ginger FEDERICO PALOMBARINI

Ginger Gaia Negro

Ginger Fortuna Musella

Ginger Antonio Negro

Ginger Paola Pegoli

Ginger FATIMA GADALE

Ginger FATIMA GADALE

Ginger Emanuela Sforza

Ginger silvana begnardi

Ginger ciro sfrecola

Ginger Donata Carbini

Ginger Donata Carbini

Ginger angelo marino

Ginger angelo marino

Ginger angelo marino

Ginger Patrizia Pavarini

Ginger Giorgio Magagnoli

Ginger Paolo Trebo

Ginger Paolo Trebo

Ginger Paolo Trebo

Ginger Paolo Trebo

Ginger Paola Pegoli

Ginger Elisabetta Colombari

Ginger Maurizio Marzadori

Ginger da roit helene

Ginger Carla Cenni

Ginger Carla Cenni

Ginger Giorgio Baiocco

Ginger Simonetta Pagnutti

Ginger Bertuccioli roberto

Ginger Bruno e katia stefanini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€12

Il tuo posto a Teatro

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni (dalla sesta fila in poi in platea) per il concerto del primo Novembre 2017(*) e sarai ringraziato pubblicamente sulla pagina Facebook dell’Associazione CEMI Fiorenza Rosi.

96 SOSTENITORI

 

€15

Il tuo posto a Teatro con dedica speciale

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo Novembre 2017(*) e la sera del concerto ritira il messaggio che ti sarà dedicato da uno dei musicisti della FiÒrchestra: un ricordo, un segno, un consiglio musicale, una foto... un suo pensiero per te!

6 SOSTENITORI

 

€18

Il tuo posto a Teatro nelle prime cinque file con dedica speciale

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni nelle prime cinque file in platea per il concerto del primo Novembre 2017(*) e la sera del concerto ritira il messaggio che ti sarà dedicato da uno dei musicisti della FiÒrchestra: un ricordo, un segno, un consiglio musicale, una foto... un suo pensiero per te!

70 SOSTENITORI

Disponibilità: 15

 

€20

Il tuo posto a Teatro insieme al tuo bimbo

Ferma il posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo Novembre 2017(*) per te e il tuo bimbo (che abbia meno di 12 anni) e sarai ringraziato pubblicamente sulla pagina Facebook dell’Associazione CEMI Fiorenza Rosi.

22 SOSTENITORI

 

€22

Il tuo posto a Teatro più DVD

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e ricevi il DVD dell’indimenticabile concerto del 9 Dicembre 2016. Affrettati, disponibili solo 100 DVD.

13 SOSTENITORI

Disponibilità: 86

 

€40

A tu per tu con Boris Petrushansky

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e prenotati per l’esclusivo incontro “A tu per tu con Boris Petrushansky”, grande pianista e didatta russo che ha conosciuto e collaborato con i più celebri direttori e musicisti: Ferencik, Lazarev, Bellugi, Shostakovic, Salonen, Gergiev, Leonid Kogan, Igor Oistraich, Dmitri Sitkovetsky e Misha Maisky. Potrai ascoltare le storie e la musica che lui sceglierà di suonare per te su un bellissimo Beckstein dal suono morbido e nobile. Il Maestro sarà felice di rispondere alle tue domande in un’atmosfera rilassata ed accogliente, sorseggiando con te un ottimo vino da meditazione.
Appuntamento il 26 ottobre alle ore 18 nel salotto privato di via Pietralata 16 a Bologna. Affrettati, i posti sono solo 30.

11 SOSTENITORI

Disponibilità: 18

 

€40

Concerto a Villa Zarri: BBB Biber&Boccherini a Bologna

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e prenotati per l’esclusivo concerto “Moschettieri dissoluti e musiche notturne per le strade di … - BBB Biber&Boccherini a Bologna”. Un ensemble ridotto della FiÒrchestra ti catturerà con ritmi e danze barocche. Prime parti d’eccezione Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra della Scala di Milano al violino e Alessandro Andriani, primo violoncello dell’ensemble Europa Galante di Fabio Biondi. Con la partecipazione straordinaria di Rita Marchesini al clavicembalo e alle nacchere.
Appuntamento il 18 ottobre alle ore 20:30 a Villa Zarri (via Ronco, 1 Castel Maggiore), meravigliosa dimora cinquecentesca alle porte di Bologna. Affrettati i posti sono solo 100.

24 SOSTENITORI

Esaurita!

 

€40

A tu per tu con Eugenio Riccomini e Giuseppe Fausto Modugno

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e prenotati per l’esclusivo incontro “A tu per tu con Eugenio Riccomini e Giuseppe Fausto Modugno”, due riconosciuti esponenti della mondo della cultura particolarmente amati dal pubblico bolognese. Converseranno con te di musica e pittura e saranno felici di rispondere alle tue domande in un’atmosfera rilassata ed accogliente, sorseggiando insieme un ottimo vino da meditazione.
Appuntamento il 16 ottobre alle ore 18 nel salotto privato di via Pietralata 16 a Bologna. Affrettati, i posti sono solo 30.

13 SOSTENITORI

Esaurita!

 

€40

A tu per tu con Satu Jalas, nipote di Jean Sibelius

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e prenotati per l’esclusivo l’incontro “A tu per tu con Satu Jalas”, violinista e didatta, nipote di Jean Sibelius. Satu si è perfezionata per cinque anni col grandissimo violinista Arthur Grumiaux e si è esibita in numerosi paesi europei e negli Stati Uniti, sia come solista che in orchestra. Ci racconterà della sua ricca esperienza di musicista, di Jean Sibelius e del suo strordinario concerto per violino facendoci ascoltare il violino del nonno che lui le ha lasciato in dono. Satu sarà felice di rispondere alle tue domande in un’atmosfera rilassata ed accogliente, sorseggiando insieme un ottimo vino da meditazione.
L’incontro si terrà il 24 ottobre alle ore 18 nel salotto privato di via Pietralata 16 a Bologna. Affrettati, i posti sono solo 30.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 22

 

€50

Il tuo posto a Teatro e manifesto originale di Wolfango

Ferma il tuo posto al Teatro Manzoni per il concerto del primo novembre 2017(*) e ricevi uno degli ultimi manifesti originali che il grande pittore Wolfango Peretti Poggi, recentemente scomparso, disegnò appositamente per la kermesse “La Musica ai Bambini” promossa dal CEMI per Bologna 2000, Capitale Europea della Cultura. Affrettati, i manifesti disponibili sono solo 45.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 38

FAI TU

Donazione libera

Ogni contributo è molto importante. Grazie infinite per il tuo sostegno.

IMPORTO MINIMO €5

14 SOSTENITORI