by: Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi | data 18/09/2017
Sono bastate sette settimane per centrare il primo importante obiettivo della nostra campagna di crowdfunding e siamo felicissimi di annunciare che i violini della Fiòrchestra stanno già facendo le valige per tornare e suonare per voi. Ma continuate ad aiutarci perchè la campagna prosegue fino al 15 ottobre a sostegno delle 10 borse di studio Fiorenza Rosi che saranno assegnate ad altrettanti giovanissimi musicisti, d'età dai 13 ai 17 anni. Violinisti e violoncellisti che avranno la possibilità di fare una straordinaria esperienza di musica d'insieme con la Fiòrchestra. Continuate a sostenerci scegliendo la vostra ricompensa sulla piattaforma e prenotando il vostro posto a Teatro.
Con rinnovato entusiasmo, desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel nostro progetto, che lo hanno sostenuto economicamente e che hanno promosso e promuoveranno la nostra campagna.
Continuiamo a farlo!
Il progetto I Violini Tornano è promosso dall’Associazione che Fiorenza Rosi fondò nell’Ottobre del 1990. Dopo la sua scomparsa, avvenuta il 20 settembre del 2016, l’Associazione ha deciso di rinominarsi diventando Associazione CEMI (Centro di Educazione Musicale Infantile) Fiorenza Rosi e di introdurre tra i suoi scopi quello di tenere viva la memoria della sua fondatrice. Come primo atto ha organizzato un concerto per ricordarla che si è tenuto al Teatro Manzoni il 9 dicembre 2016 e che rimarrà nel cuore di molti.
L’Associazione ha, quale interlocutore privilegiato nelle proprie attività, la Scuola del CEMI di Bologna che, con i suoi 150 piccolissimi allievi di pianoforte, flauto, chitarra, violoncello e, naturalmente, violino, raccoglie l’eredità di Fiorenza, sua fondatrice e pioniera in Italia della didattica strumentale in età prescolare basata sul metodo Suzuki.
L’Associazione vuole trasformare il progetto I Violini Tornano in un appuntamento fisso della Fiòrchestra con Bologna, città della musica Unesco. Un progetto per tenere viva la memoria di Fiorenza nella maniera più alta, attraverso il suono dell’orchestra dei suoi ex-allievi, nel profondo convincimento che:
“Il far musica è un atto sociale che coinvolge l’altro al quale tu devi attenzione in un dialogo continuo.
Queste sono le premesse di un’educazione al convivere nell’umano consorzio, a una democrazia che non sia adeguamento esteriore ma realizzazione del singolo nell’unità del tutto.”
Piero Farulli (violista e didatta)
Per qualsiasi informazione, approfondimento o necessità puoi contattarci alla mail associazione@cemi-fiorenzarosi.it o chiamarci al numero 339-1440828.