Il Rifugio del Sasseto ha accolto soci e amici per anni, e vogliamo farlo risplendere di nuovo. Questo gioiello immerso nel Parco del Corno alle Scale, tra le valli del Dardagna e del Silla, merita di essere preservato.
Con una gestione più moderna e attenta, tornerà a essere un rifugio sicuro, dove tutti potranno godere della quiete del Baggioledo.
Chiediamo il vostro supporto finanziario, grande o piccolo, per riportare in vita questo angolo speciale della nostra montagna.
Con le nostre risorse, ristruttureremo il tetto e gli intonaci, ma abbiamo bisogno di nuovi infissi per renderlo fruibile.
In futuro sostituiremo gli arredi interni, installeremo un serbatoio per l’acqua, un pannello fotovoltaico per l’illuminazione e un sistema di apertura con codice, oltre a sostituire tavoli e panche esterni.
Anche con il vostro aiuto potremo tornare a vivere un’esperienza unica nel cuore dell'Appennino Bolognese !
Nuovo obiettivo
CHE TRAGUARDO!!!
Siamo super felici di comunicarvi che grazie al vostro contributo siamo entrati nel nostro ultimo step entro la scadenza.
Questo ci permetterà di rifare la pavimentazione esterna e di arricchire la nostra piccola Capanna con gli arredi esterni (tavoli e panche), che potranno ospitare i camminatori per una sosta, anche quando la capanna sarà chiusa.
Grazie a tutti da parte del nostro team Ginger-Sasseto
Nuovo obiettivo
NUOVO OBIETTIVO
Grazie di ❤️! Abbiamo raggiunto insieme il primo grande traguardo dei 12.000€!
Ma non ci fermiamo qui: ora puntiamo ai prossimi due step, con un nuovo obiettivo di 8.000€
Questi fondi ci permetteranno di completare il progetto con:
- Gli arredi interni
- Un potabilizzatore per l’acqua
- Un sistema di accumulo idrico
Continua a sostenerci: ora, SENZA IL TUTTO O NIENTE , ogni donazione ci avvicina sempre di più a questo sogno!


Il rifugio del Sasseto per anni ha accolto i nostri soci, e vuole tornare a vivere.
Il nostro obiettivo è di ridare luce a questo piccolo "rifugio" immerso in una delle valli incontaminate del Parco Regionale del Corno alle Scale, quella del Baggioledo; zona di passaggio verso il Monte Gennaio e la valle del Silla.
Tenere in vita questo rifugio ha per noi lo scopo di:
- Proteggerne l’ambiente circostante;
- Mettere a disposizione un riparo per chi ha bisogno di una sosta notturna in qualsiasi periodo dell’anno;
- Offrire uno spazio per immergersi nella quiete di una valle tranquilla e solitaria.
Abbiamo bisogno di tutti voi che amate la montagna, le camminate e lo spirito di gruppo, e del vostro sostegno finanziario per riportare in vita un pezzetto di cuore della nostra Sezione e di tutti voi che lo avete vissuto o che lo verrete a scoprire.
Aiutandoci potrete presto vivere anche voi un'esperienza sensoriale, avvolti dal silenzio della valle del Baggioledo, godendo di magnifici tramonti e cieli stellati.

Con le nostre risorse siamo in grado di rimettere in sesto la struttura, ripristinare il tetto e le murature; il vostro contributo economico, piccolo o grande che sia, servirà invece per acquistare e installare gli infissi che consentiranno di poter tornare subito ad utilizzare la struttura.
I passi successivi potranno essere quelli di acquistare nuovi arredi interni (letti a castello, materassi, mobilio, ecc ... la stufa economica l'abbiamo già comprata!) installare pannelli solari/fotovoltaici per un maggiore rispetto dell’ambiente circostante, un accumulo idrico, il potabilizzatore per l'acqua, il sistema di apertura della porta con codice, le panche e i tavoli per sostituire quelli posti all'esterno del rifugio.
Anche con il vostro aiuto potremo tornare a vivere un’esperienza unica nel cuore dell'Appennino Bolognese!


Un po’ di storia
La nostra sezione gestisce il piccolo rifugio denominato “Capanna Sasseto”, ubicato in località Passo dello Strofinatoio nel Parco del Corno alle Scale: ormai, dopo tanti anni di intemperie, non ha più le condizioni minime per poter essere usato con decorosità.
Ma sicuramente non tutti sanno che…
La Capanna del Sasseto è di proprietà della Regione Emilia-Romagna, che nel 1991 diede in concessione alla Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Bologna, che, a sua volta, lo diede in subconcessione a quella che allora era la nostra sottosezione: la nostra sottosezione prima e poi a partire dal 1996 la sezione ha avuto l’onere delle manutenzioni ordinarie e straordinarie; per diversi anni quindi con le limitate forze a nostra disposizione, basate solo sul volontariato, siamo riuscitia fare quanto necessario. Poi la vetustà della struttura e la spietatezza delle intemperie, hanno avuto il sopravvento sui nostri sforzi di mantenimento.
Purtroppo negli anni i diversi tentativi di ottenere il finanziamento delle opere necessarie non sono andati a buon fine anche a causa della natura di “capanna sociale” del Sasseto, che non consente ad esempio di essere finanziata con fondi del CAI centrale, rivolti solo a rifugi e bivacchi.
Nel frattempo i diversi soci che con le loro maestranze negli anni avevano garantito la manutenzione straordinaria, anche arrivando a sostituire le lamiere del tetto divelte dalle forti raffiche di vento, sono invecchiati e alcuni purtroppo non sono più fra noi.

Ed eccoci ai giorni nostri: dopo alcune convenzioni di durata annuale, che non ci consentivano di investire nella ristrutturazione del Sasseto, la Regione nel 2022 ce lo ha concesso per 9 anni, a fronte ovviamente del nostro impegno a realizzare le opere necessarie a rendere nuovamente fruibile la “capanna sociale".
Nel 2024 grazie anche all’accordo con la sezione CAI di Bologna e i gestori del Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo, Antonio e Mirco, abbiamo ottenuto da ARPAE la concessione per l’uso della sorgente del Sasseto, condizione essenziale per poter iniziare i lavori e utilizzare nuovamente la nostra capanna sociale.
E quindi eccoci qua ... vogliamo e dobbiamo riportare il Sasseto a nuova vita! Abbiamo bisogno anche di te!
Commenti dei sostenitori
Grazie Sandra, direi che ora i lavori possono proprio partire. 🙏🏼
Antonio Ventura/Romana Fedeli - 13/06/2025😃
Leonardo Vanessa Martino - 08/06/2025Leonardo cercheremo di essere più fedeli possibile, ma con un occhio più attento e green 😊
Franco Baia - 06/06/2025Ci vediamo al Sasseto 😊
Lorenzo Giorgi / Emma Baietti - 03/06/2025Visto l'ottimo risultato raggiunto, grazie a tutti voi, direi che le basi ci sono
Ruggero Lorenzelli - 03/06/2025Le basi ci sono tutte grazie al vostro contributo.
SANDRA FOCCI - 03/06/2025Grazie e te del sostegno!!!
[Anonimo] - 29/05/2025Grazie a te per aver partecipato
Stefano Evangelisti - 27/05/2025"E dopo l'impervio sentiero, arrivammo all'obiettivo e poi uscimmo a vedere le stelle"
Fabio Amisano - 26/05/2025Grazie a voi del sostegno, e questi complimenti ci fanno solo che pensare che la strada intrapresa è giusta.
[Anonimo] - 26/05/2025Francesca voglio ringraziarti personalmente per questo pensiero e per l'aiuto donato....Perché alle volte ci sono persone sognatrici che incrociano il loro percorso 😊 (Lucia)
Baldassarre Minopoli - 26/05/2025W il lupo ..sì direi che le basi ci sono...grazie anche a tutti voi
Claudio Cinti - 23/05/2025Grazie Claudio, speriamo di donare di nuovo a molti un luogo di incontro!!!
Giacomo Mattarelli - 25/05/2025Grazie per l'offerta...posso riferire a chi si occupa di questo settore 😅
Andrea Zampana - 25/05/2025Grazie Andrea, viva il lupo 🐺. Riferisco i ringraziamenti ai ragazzi
[Anonimo] - 24/05/2025Grazie di cuore
Davide Esperti - 24/05/2025Grazie, noi stiamo seguendo un sogno, ma voi ci state aiutando a realizzarlo.
VINCENZO SOTGIA - 23/05/2025Speriamo proprio di sì, siamo ottimisti e ce la metteremo tutta
Vivarelli Leonardo Vassuri Paola - 21/05/2025Vero, abbiamo avuto un forte riscontro da tanti e vari sostenitori. La montagna unisce!!!
MARILENA CERATI - 21/05/2025Grazie per il sostegno, anche morale
Claudio Del Corso - 20/05/2025Ciao Claudio, condivido: da nord a sud l’Appennino è magnifico 🔝
davide Marchioni - 20/05/2025Davide, è quello che ci auguriamo. Intanto grazie a te🙏
Davide Chiesa - 20/05/2025Grazie del sostegno Davide: arrivederci sui monti!
andrea ghelardoni - 19/05/2025Grazie, e noi cercheremo di ricompensarvi con il Sasseto rinato
Barbara Pettazzoni - 19/05/2025Grazie Barbara, ma sarà anche insieme a tutti voi che riusciremo nell'intento.
Michele Onofri - 18/05/2025Cercheremo di accontentare di nuovo i sogni di tante persone che vogliono rivedere il Sasseto
Simona Lenzi - 17/05/2025Grazie, speriamo presto
Sonia Neri - 17/05/2025Grazie, ma soprattutto bravi coloro che ci stanno aiutando
Alessandro Guiduzzi - 16/05/2025Grazie mille del pensiero e speriamo di poterci rivedere al Sasseto. Vogliamo fare rivivere quel luogo e quelle sensazioni.
[Anonimo] - 16/05/2025W la montagna...la Montagna Viva 😃
Marco Bettocchi - 16/05/2025Grazie Marco, speriamo di festeggiare insieme su al Sasseto
ANDREA FIOCCHI - 15/05/2025Grazie Andrea 😊
Ilaria Lazzari - 15/05/2025Grazie di ❤️ per l"aiuto
Eleonora Vivarelli - 15/05/2025❤️ sarà l'occasione per ringraziare anche di persona
Andrea Palmieri - 15/05/2025💪🏼😃👍🏼
Omar Villa - 15/05/2025Grazie mille per il sostegno 😊
[Anonimo] - 14/05/2025Anche noi non vediamo l'ora, per noi...ma soprattutto per tutti voi 😃