by: Associazione Amici del Fermi | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: Prende ciò che raccoglie!
***Aggiornamento***
Grazie al contributo di più di 110 sostenitori e 3 aziende abbiamo raggiunto con successo il target minimo necessario per rendere il progetto operativo nel corso dell’anno 2021/2022! In virtù dell’apprezzamento che la comunità ha dimostrato nei confronti dell’Iniziativa, la Fondazione Compagnia di San Paolo ci ha concesso la possibilità di rilanciare la campagna al fine di potenziare il progetto, al fine di garantire ad un numero maggiore di studenti la possibilità di beneficiarne!
Con altri 700 euro potremo infatti garantire il coinvolgimento di due scuole medie, in qualità di beneficiarie della formazione da parte dei Ciceroni che la comunità ci ha permesso di formare con il suo contributo finora!
Non perdere l’occasione di entrare a fare parte del network di uomini, donne ed enti che hanno creduto nell’iniziativa e che intendono consolidare questa realtà oltre alla conclusione della sua prima versione, a beneficio del territorio dell’Alto Novarese e del rafforzamento dell’identità e coesione della tua comunità!
SOSTIENICI!
***
La crisi dell’ecosistema di cui stiamo gradualmente assumendo consapevolezza in questi anni non è più un mistero. È una minaccia concreta e globale. Per affrontarla servono giovani competenti e appassionati che vogliano mettersi in gioco in questa direzione. Ma questo non è il solo fronte su cui intendiamo agire!
I nostri studenti non sono attivisti sociali o ambientali, ma persone che stanno in questi anni definendo le basi della loro identità adulta. L’ecosistema dei laghi che sostiene le loro vite, fornendo loro acqua rinnovabile e terreno fertile, deve rappresentare una parte integrante della loro crescita personale e forse, per alcuni, professionale.
Questa è la conclusione a cui è arrivato il nostro gruppo!
Un gruppo giovane, qualificato con competenze fresche pronte per essere messe al servizio delle richieste di coloro che sono l’immagine di quello che eravamo alcuni anni fa. Un gruppo rodato, con esperienza, disponibile a garantire un percorso personalizzato sulle tematiche più sensibili della zona dei laghi.
Marco: Specializzato in Politiche e Tecnologie Ambientali all'Imperial College di Londra, si occuperà del coordinamento del progetto e della formazione!
Luca: Specializzato in progettazione no profit, si occuperà di tutti gli aspetti amministrativi e fiscali legati all'iniziativa!
Alice: La nostra Social Media Manager, che si occuperà della campagna mediatica e di pubblicizzazione dell'iniziativa!
Andrea: Laureando in Economia Aziendale e Management alla Bocconi di Milano, si occuperà della raccolta fondi connessa al progetto!
Federica: Con una formazione in progettazione, supporterà l'organizzazione degli eventi connessi all'iniziativa!
Dopo aver avuto modo di esplorare tutti i continenti eccetto l’Antartide (per adesso!) abbiamo scelto di riconoscere nel territorio dei laghi dell’Alto Novarese la nostra base e la nostra casa.
L'iniziativa è stata selezionata tra gli undici vincitori del Bando Green Donors della Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’esperienza maturata nel corso degli anni all’interno di associazioni di volontariato a stretto contatto con gli studenti ci ha permesso di percepire e captare con grande efficacia i loro bisogni e le loro richieste. Da qui e dalle necessità, anche ministeriali, di provvedere ad un percorso di formazione ambientale impostato però non solo sulle nozioni e gli obiettivi generici ma sul nostro territorio: l’Alto Novarese, quello in cui i nostri ragazzi fioriranno e metteranno radici. Da qui siamo partiti noi. Offrire le nostre competenze per destinare alle scuole del territorio un percorso di formazione a cascata relativo all’ecosistema dei laghi che da sempre sostiene le nostre vite, fornendo acqua rinnovabile e terreno fertile.
COSA INTENDIAMO FARE
FORMAZIONE ALTERNATIVA, come parte dei loro Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Formeremo gli studenti del triennio delle superiori dell’Istituto Fermi di Arona (NO) Gli studenti avranno poi la possibilità di continuare il loro percorso all’interno di uno degli enti partner dell’iniziativa, così da partecipare attivamente all’interno di uno dei numerosi progetti miranti alla salvaguardia e riqualifica del territorio Alto Novarese.
EDUCAZIONE PEER TO PEER, gli stessi studenti insegneranno a loro volta l’importanza della tutela del territorio Alto Novarese agli studenti delle scuole secondarie inferiori con cui la Delegazione FAI di Novara è in contatto. In questo modo, la formazione passerà tramite tre diversi scalini, dai giovani professionisti ai ragazzi in procinto di diventare adulti, e da questi agli studenti più giovani.
I NOSTRI PARTNER
L’iniziativa, in caso di successo della campagna, vedrà coinvolta l’Associazione Amici dell’Istituto Fermi, capofila di una partnership che include la Delegazione FAI di Novara, l’Istituto Enrico Fermi di Arona e il Contratto di Lago per il Cusio, assieme alle altre scuole secondarie dell’Alto Novarese che si stanno avvicinando al Progetto (la versione di prova attualmente in corso vede la partecipazione dell’Istituto San Giulio di Orta e l’Istituto Comprensivo del Vergante).
L’Associazione è riuscita, nonostante le numerose difficoltà dell’anno corrente, a garantire comunque una versione introduttiva e di rodaggio del progetto, attualmente in corso per una classe di nove studenti, attirando l’interesse di numerosi enti, scuole e giovani professionisti che hanno partecipato gratuitamente alle attività.
Ora però la palla passa a te! Senza i fondi necessari il progetto sarà infatti costretto ad interrompersi sul nascere. Oltre ai 2800 euro necessari a sostegno delle spese di amministrazione e coordinamento dell'iniziativa per una classe interdisciplinare (formazione, materiale didattico, spese per trasporto e cancelleria), abbiamo bisogno di 800 euro per garantire agli studenti la possibilità di potersi esporre in prima persona nel corso dell’evento pubblico previsto per settembre (affitto sala polivalente, arredamento, materiale pubblicitario e suolo pubblico) che vedrà la partecipazione delle autorità locali e di tutti i sostenitori dell’iniziativa, facendo così da Ciceroni ambientali a beneficio di tutta la comunità dei laghi e dei suoi amministratori.
Perché gli sforzi nostri e dei nostri partner investiti finora non siano vani, supporta l’iniziativa e contribuisci attivamente alla formazione ambientale dei giovanissimi del tuo territorio! Non solo. Entra anche tu a far parte del network di uomini, donne ed enti che hanno deciso di dare fiducia al progetto e che, in caso di successo della campagna, intendono consolidare questa realtà oltre la conclusione della sua prima versione, a beneficio del territorio dell’Alto Novarese e del rafforzamento dell’identità e coesione della tua comunità!
Sostienici!
Siamo un gruppo di giovani professionisti che hanno deciso di condividere la loro energia e passione a sostegno del territorio su cui si appoggia la nostra comunità Alto Novarese. Alcuni di noi, nel loro percorso di studi e lavoro, hanno avuto il privilegio e la fortuna di scoprire altre realtà culturali e continenti (Australia, Costa Rica, Libano, Regno Unito, Sud Africa). Parliamo di 'fortuna' non solo per i benefici derivanti dall'esperienza di dialogo e condivisione culturale. Soprattutto, l'opportunità ci ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza in merito all'unicità e potenziale della nostra terra di origine. L'Alto Novarese è, approssimativamente, l'area compresa tra i due laghi Orta e Maggiore. Confinante a nord con le Valli dell'Ossola, le cui sorgenti alimentano i due laghi e i loro ecosistemi, è una terra ricca di risorse, naturali e culturali, che da anni ci impegniamo a valorizzare e difendere tramite più canali. In primis, investiamo energie e risorse per fare in modo di condividere la nostra motivazione con la generazione appena successiva alla nostra, che in questi anni frequenta la scuola secondaria ed è quindi in dirittura d'arrivo verso la conclusione dei propri studi. A questo fine, appoggiandoci sulle scuole della zona, forniamo formazione ad hoc, tarata sulle necessità dei singoli gruppi e individui, al fine di supportarli nella costruzione di un futuro soddisfacente e in linea con le reali prospettive di ciascuno, senza pregiudizi o ambizioni artificiose e poco costruttive. In partnership con la Delegazione FAI di Novara, il Contratto di Lago per il Lago d'Orta e numerose scuole del territorio, utilizziamo le nostre competenze ed esperienza per condividere con loro la consapevolezza della fortuna di poter crescere e vivere nel territorio Alto Novarese, spronandoli ad avere fin da subito una partecipazione attiva all'interno della sua comunità e a beneficio del suo prezioso ecosistema.
Pronti per ricominciare
Ormai manca davvero poco e..
A metà percorso possiamo dire che..
Un primo importante traguardo da condividere..
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Davide Casazza
DIDO GIANFRANCO & C. SNC
DIDO GIANFRANCO FLORICOLTURA
Antonio Amedeo Monticelli
Stefano Garavaldi
Davide Casazza
Graziella Donetti
Federica Rodi
Laura Maria Bottelli
Paola Zonca
Silvia Manini
Antonella Lagger
Claudio Peverelli
Rosanna Di Federico
Federica Mora
Chiara Fabrizi
Anna Calzolari
Eleonora Carbonati
EDURIGO LANDUCCI
Dell'Orso Donatella
Laura Crippa
Cristina Riondato
Elisa Buzzacchero
Lucilla Fachiri
Vilma Cerutti
Jacopo Geremicca
Alessandro Gentile
Gaia Aspesi
Paola Francesca De Marchi
Anna Chiara Vasconi
Giulio Chinello
Alessandro Chinello
Adriano Chinello
Silvia Vecchio
MASSTECH ITALIA S.R.L.
Lea Milani Tessarin
claudio gattoni
Laura Poma
pierluigi delgiudice
Federica Giagu
Alice Zanasi
Andrea Marchica
Thomas Ozbun
Giada Calì
Vera Amoni
Luca Scalzitti
Stefano Piccoli
Marco De Nigris
Andrea Crema
Davide Casazza
Alice Gugole
Marcella Bertin
Angelica Seminara
Federica Bellato
raffaella benetti
Giovanni Gatti Grami Sessa
Laura Vignati
Ares Consoli
Kelly Bordin
Valentina Luparella
Martina Rovarini
Maria Consonni
Giulia Morabito
Pietro Masini
Massimo Mora
Marisa Zanetta
Andrea Gigliotti
Matteo De Nigris
Antonella Braga
Claudio Peverelli
Andrea Crivelli
Pierangelo Ferraresi
Michele Iacca
Vilma Cerutti
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.