by: NexLudica | Scade il 21/06/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Hai mai pensato che un gioco da tavolo possa fare la differenza? Secondo noi il gioco non è solo un passatempo: è un’esperienza con il potenziale di aiutare giovani in difficoltà a ritrovare fiducia, a ricreare connessioni profonde e acquisire nuove prospettive.
In Italia, più di 1 giovane su 6 è NEET, ovvero non studia, non lavora, e non è coinvolto in alcuna formazione. Troppo spesso, questa condizione porta con sé solitudine, mancanza di autostima e isolamento sociale. Ma noi vogliamo cambiare le regole del gioco.
Con Wanderer’s Quest mettiamo il potere trasformativo del gioco da tavolo al servizio del benessere psicologico. Il nostro progetto nasce da ricerche psicologiche reali e mira a costruire un ponte tra mondi: quello ludico e quello della crescita personale.
Attraverso sessioni dal vivo, Wanderer’s Quest offrirà ai giovani un’occasione per:
socializzare e uscire dall’isolamento,
allenare competenze fondamentali come problem-solving, comunicazione e lavoro di squadra,
e soprattutto, credere di nuovo in sé stessi.
Sostieni il nostro progetto e aiutaci a produrre il gioco, realizzare interventi gratuiti e costruire un futuro più inclusivo. Ogni contributo – piccolo o grande – è un passo in più per far sentire qualcuno meno solo.
Unisciti a noi: sii parte della missione, fai la tua mossa.
Grazie al tuo contributo potremo:
Perché non sono solo un modo per divertirsi, ma un vero e proprio dove sperimentare, sbagliare e ricominciare. Giochi come WarFables permettono di costruire storie, legami e fiducia.
Negli ultimi anni, il mondo del gioco da tavolo è esploso, diventando un fenomeno culturale e sociale. Ma c’è di più: studi scientifici dimostrano che il gioco da tavolo può ridurre l’ansia sociale e migliorare abilità chiave come il problem-solving, la comunicazione e il lavoro di squadra.
Per i giovani che si sentono tagliati fuori dal mondo della scuola o del lavoro, il gioco può essere molto più che un passatempo: può essere un nuovo inizio.
WarFables è una sfida strategica a squadre, una battaglia di astuzia e collaborazione. Ogni giocatore veste i panni di un eroe unico, pronto a lanciarsi con i propri compagni in missioni epiche: dall’assalto a una fortezza in rovina al recupero di un artefatto perduto in un tempio dimenticato, fino alla difesa di un anziano Devoto minacciato dall’oscurità.
La vera forza di WarFables? La libertà di creazione. Costruisci il tuo personaggio da zero, scegliendo tra archetipi originali, tratti distintivi e un vasto arsenale di equipaggiamenti. Vuoi giocare un Assassino Apotecario? Un Mago del Verbo Primordiale? O forse un Barbaro Predatore del Criogiolo? In questo mondo, l’unico limite è la tua immaginazione. Ogni partita è un racconto condiviso. E tu, che ruolo vuoi interpretare?
Grazie al tuo sostegno, Wanderer’s Quest potrà diventare molto più di un sogno. Potremo approfondire la ricerca scientifica sul potere motivazionale dei giochi da tavolo, progettare un intervento concreto dedicato ai giovani NEET, e validarlo raccogliendo dati reali sul campo. Potremo stampare copie del gioco da distribuire a enti e associazioni, e condividere i risultati dell’intero percorso, affinché questa esperienza possa essere replicata e portare impatto anche altrove. Insieme, possiamo trasformare una partita in una possibilità.
Ricorda che il tuo contributo vale doppio! Se raggiungeremo i 5.000€ la Fondazione Cariplo ne donerà altrettanti al progetto!
Siamo un team multidisciplinare unito da una passione comune: il gioco da tavolo. Il progetto è guidato da Vittorio Guerrieri, appassionato di psicologia quantitativa e amante dei giochi da tavolo, con la supervisione scientifica dei professori Guyonne Rogier e Luca Pancani e il ricercatore Marcello Passarelli del CNR. Alla direzione artistica c’è Camilla Fadda, concept artist nel mondo dei videogame, mentre la parte organizzativa e comunicativa è affidata a Camilla Merola.
Elisa Scialabba, con la sua esperienza pedagogica, ci aiuta a mantenere il focus sulla crescita personale dei partecipanti. Mattia Scarsi, videomaker e profondo conoscitore del settore ludico, lavora insieme ai game designers Simone Glogowschek e Marco Monteverde per rendere il gioco divertente e accessibile. Infine, Raluca Fulgu si occupa del supporto alla ricerca, analisi dei dati e pubblicazione scientifica, garantendo solidità e rigore al nostro intervento.
Il tuo sostegno è decisivo per trasformare il gioco in realtà e aiutare tanti ragazzi e ragazze a riprendere in mano il proprio futuro. Puoi contribuire direttamente tramite carta di credito, Paypal o bonifico bancario. In base al tuo contributo riceverai ricompense esclusive, dal manuale digitale del gioco fino a set esclusivi di dadi o illustrazioni personalizzate.
Aiutaci a costruire una società più connessa, un tavolo alla volta.
Dona ora e condividi la nostra missione, ricorda, la tua donazione vale doppio grazie a fondazione Cariplo!
NexLudica è un'iniziativa che esplora il potere trasformativo del gioco per promuovere benessere psicologico, inclusione sociale e sviluppo di competenze trasversali. Attraverso un approccio che unisce ricerca scientifica, sperimentazione sul campo e progettazione partecipata, NexLudica mira a creare spazi di crescita e connessione. NexLudica espande il progetto di Wanderer's Quest tramite l'iniziativa Giochi al Pesto: serate di gioco da tavolo e di ruolo a Genova, organizzate con il Centro di Solidarietà, per favorire la riconnessione del tessuto sociale giovanile. NexLudica collabora con realtà come il collettivo di game designer Acquedotti, l'Università di Milano Bicocca e il Centro di Ricerca sul Gioco dell'Università di Genova. Sostenere NexLudica significa investire in un futuro in cui il gioco diventa strumento di crescita, inclusione e benessere per tutti. Scrivici se sei interessato a saperne di più!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Melissa Jukic
Beccaluva Eleonora
Stefano Solano
Rodolfo Gentili
Silvia Meneghello
Elisabetta Robotti
Piera e Sergio Isolabella
Carlo Glogowschek
Giulia Boccardo
Mattia Marmolaro
Giuseppina Barberi
Patrizia Corrada
Evelyne Minucchi
Tomiso
Alessia Cadeddu
Roberta Naccheri
Commenti dei sostenitori