by: Associazione Fascia Boscata - ODV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Grazie ai nostri sostenitori abbiamo raggiunto il primo obiettivo che ci permetterà di dare corso al progetto della palestra outdoor nel nostro Parco san Donnino a Bologna. Vi anticipiamo pertanto che abbiamo dato quindi corso all'ordine della attrezzatura e vi terremo aggiornati sui tempi di installazione.
Vi ricordiamo che la raccolta fondi continuerà ancora per un po' in quanto la cifra raccolta rappresenta comunque circa il 50% di quanto sosterremo come Associazione e quindi ogni ulteriore sostegno economico ci permetterà di sopportare meglio il costo totale dell'iniziativa, compresa l'idea di ampliare il progetto sportivo per esempio con l'idea di strutturare il nostro circuito podistico, già esistente, di cartelli segnaletici che permettano la valutazione delle proprie capacità sportive.
E quindi grazie ancora e vi chiediamo di raccontare a tutti i vostri amici il progetto per aggiungere qualche altro mattoncino alla nuova palestra. A presto ed in abbigliamento sportivo nel Parco san Donnino!
***
Una palestra aperta e all'aperto! Apriamo una palestra aperta e all'aperto.
Grazie anche al tuo aiuto, la potremmo realizzare all'interno del Parco San Donnino nel Quartiere San Donato- San Vitale a Bologna. Il progetto condiviso con l’Amministrazione Comunale e il Quartiere San Donato-San Vitale si pone l’obiettivo di donare al territorio un bene comune al fine di ampliare e migliorare le potenzialità sportive del Parco San Donnino nello spirito collaborativo tra Cittadinanza e Amministrazione Pubblica.
Con te vogliamo dotare il Parco di una palestra aperta e all’aperto seguendo le più recenti tendenze per discipline svolte a corpo libero come il calisthenics ed in generale lo “street workout”. Queste discipline si possono definire come un insieme di esercizi fisici finalizzati a potenziare il fisico contrastando la sola forza-peso del proprio corpo. L’allenamento calistenico coinvolge tutte le grandi masse muscolari del corpo con lo scopo di sviluppare in maniera armonica i livelli di forza, coordinazione e tecnica. Si svolgono all’aria aperta, utilizzando attrezzature tra cui una serie di sbarre, parallele e prese a varie altezze, panca per addominali e altri supporti che permetteranno a tutti, dai senior agli atleti più esigenti, di svolgere attività fisica in un ambiente sano e gradevole.
L'immagine con ragazzi e atleti è tratta da internet per meglio comprendere l'utilizzo delle strutture
L’idea è nata avendo notato che gli sportivi che frequentano il Parco, spesso ricorrono ad ogni possibile supporto o struttura per appendersi, appoggiarsi, stendersi ecc., e quindi è venuta da sé l’idea di realizzare, nel mezzo del Parco, una “palestra aperta e all’aperto!” con possibilità quindi di allenarsi tutti i giorni dell’anno e ad ogni ora del giorno.
La struttura sarà realizzata da una Azienda del settore altamente specializzata e dotata di tutti le certificazioni previste dalla normativa vigente per garantire nel tempo sicurezza, resistenza e durabilità.
Gli attrezzi saranno dotati del sistema di QrCode per avere comodamente sul proprio smartphone tutorial e consigli per gli allenamenti.
La palestra sarà uno strumento utile e divertente per tutti i frequentatori del parco. Il target di riferimento è dei più ampi nel senso che la struttura potrà essere utile a sportivi di ogni età e capacità e anche con diverse abilità motorie. Vogliamo coinvolgere anche i ragazzi/adolescenti in cosiddetta “età difficile" (14–16 anni) che possiedono grandi energie, in modo che crescano in un ambiente sano e positivo, facciano amicizia e sviluppino relazioni costruttive. Vogliamo pensare che la presenza e l’esempio di sportivi e atleti possa contribuire non solo alla salute fisica delle persone, ma anche a favorire una migliore convivenza e una migliore convivenza e integrazione sociale.
NOI che viviamo il Parco come luogo dove stare bene, in mezzo al verde e in sicurezza;
NOI che organizziamo l’attività sportiva come miglioramento dello stato psicofisico soprattutto nelle persone in età;
NOI che prepariamo sportivi agonisti e sportivi dilettanti a diventare atleti ma anche adulti; e quindi NOI vogliamo realizzare questo progetto e per fare questo
NOI, adesso, abbiamo bisogno di VOI.
Il progetto è ambizioso, per noi organizzazioni o di volontariato o sportive dilettantistiche e quindi con fondi economici limitati. Ma non per questo non si devono fare progetti: è una campagna in cui crediamo molto e non vogliamo realizzarla da soli. Vogliamo che la nostra comunità ne faccia parte e per questo chiediamo il tuo aiuto.
Per partire ci servono almeno 6.000 Euro per acquistare una postazione minima costituita da due coppie di parallele (altezze diverse) e le panche per gli esercizi addominali. Il tutto montato su un basamento in gomma antiurto. Nel caso la cifra venga superata, ci impegniamo da subito ad investire la differenza in ulteriori elementi della struttura ginnica, sia per diversificare i possibili esercizi e permettere una maggiore presenza contestuale come può essere in allenamenti con squadre sportive e scolaresche degli Istituti limitrofi.
Il crowdfunding è un moderno strumento di partecipazione economica ad iniziative, sia pubbliche che private, che necessitino di una quota di capitale iniziale per partire o sostenersi. Siamo sicuri che il nostro progetto ti piaccia un sacco e quindi sostienici subito! Potresti avere così il piacere e anche l'interesse ad utilizzare questa struttura che andremo a realizzare insieme e che sarà di utilizzo gratuito e di libero uso.
Quindi c’è bisogno dell’aiuto di tutti, di chi pensa di utilizzare la palestra come pure di chi pensa che semplicemente è una buona iniziativa, e che renderà ancora più interessante il nostro PARCO SAN DONNINO.
AFB - Associazione Fascia Boscata OdV: Abbiamo promosso la realizzazione del Parco nel 2003 e l'associazione è nata come Organizzazione di Volontariato nel 2006 con l'obiettivo principale di realizzare una vera Area Verde nel Quartiere San Donato; cosa poi conclusasi nel 2010 con l'inaugurazione del nuovo "Parco San Donnino". Da allora la AFB ha, su Convenzione con il Comune di Bologna, la gestione dell'intera area che prevede la manutenzione del verde, la pulizia generale, la promozione e lo sviluppo di iniziative di tipo sociale e ricreativo-sportivo finalizzate a migliorare la vivibilità e integrazione fra i frequentatori del Parco di ogni età.
Sport Village Karate asd: è una Associazione Sportiva che opera a Bologna nel Quartiere San Donato e con sede distaccata a Dozza Imolese (BO). Insegna a tutte le età e promuove la pratica del Karate, Lotta e Judo, valorizzando in particolare la forma educativa e formativa nei bambini in età evolutiva. A livello agonistico da anni è ai vertici delle classifiche nazionali del settore (Stella Coni al Merito Sportivo).
Polisportiva San Donnino asd: La Polisportiva San Donnino ha le sue radici il territorio. Costituita nel 1958, ha iniziato la sua attività sportiva con il calcio amatoriale, allargando il suo interessamento all’atletica leggera (corsa), alle camminate, alla pallavolo, pallacanestro e alla ginnastica per adulti. Dal 2012 la Polisportiva è inserita nell’iniziativa “Parchi in Movimento” del Comune di Bologna per corsi di “ginnastica dolce” .
La struttura sarà installata all’interno di quella che definiamo l’area sportiva del Parco, ovvero nei pressi del campo da basket, prossima ad un vialetto illuminato ed al punto di acqua pubblica. Il progetto segue il percorso del “Patto di collaborazione” che prevede, all’art 4bis dello statuto del Comune di Bologna, la promozione e valorizzazione in forme di cittadinanza attiva per interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani tra Associazioni e Amministrazione comunale. In questo progetto le Associazioni proponenti si occuperanno della fornitura della struttura e l’Amministrazione Comunale si occuperà dei lavori necessari all’installazione e alla successiva presa in carico ai fini della manutenzione.
Siamo un'organizzazione bolognese di volontariato che ha a cuore il rispetto e la tutela del territorio e dell'ambiente. Il nostro scopo sociale è lo sviluppo e la valorizzazione dei parchi e delle aree verdi che promuoviamo come luoghi di aggregazione e socializzazione. In poco tempo l'Associazione è cresciuta sia come numero di associati che nelle attività svolte: siamo in tanti, attivi e dinamici! L'AFB ha attualmente in gestione il "Parco San Donnino" allo scopo di farne un luogo di incontro e di svago aperto a tutti i cittadini.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Enrico Tesini
Alessandra Bastia - Vittorio Barone
Gianmarco Borsari
Paola Atzei
Paola Atzei
Barbara Masetti
Angelo Anversa
evento raccolta fondi Festa d'Autunno
Simona Pucciarelli
Gino Mazzetti
Antonella Rubini
Famiglia Lolli
L'albero di Marino
Rita Mengoli
Alessandra Poppi
Roberto Punginelli
Maria Paola Zaccarini
Lucia Bonini
Associazione Italia-Ucraina
Anna Grossi -Pesci Giorgio
Maurizio Caterino
ROBERTA MASSARONI
GIANCARLO CAMPANELLA
Gabriele Cantoni
Sara Mezzetti
Gianluca Chiapparini
Ornella Buratta
Comitato Soci Emil Banca San Donato
Davide Casaroli
Chiara Lambertini
Giovanni Calzoni
rocco mancino
Laura Piccinini
Simone Borsari
Giovanna Saulini
CESARE MARTINELLI
L'albero di francesco
Luca Silingardi
Matteo Trombacco
giovanni ginocchini
Daniele Crivellaro
Nicola Gabella
massimo carrattieri
Alessandro Cappon
Marinella Sarti
Raffaella Casu
Franco Righetti
Katia Arbizzani
CHRISTIAN CERUOLO
Luca Marchi
Alessandro Pritoni
Francesca
grazia lolli
Daniela Del Papa
Andrea Serra
Marcello Matté
Nicoletta Magnani
Alessandro Sabbi
cosetta cervi
GIOVANNI CASAROLI
DANIELA VOLTERRA
ANDREA MENGOLI
BENEDETTA MARIA BERNARDI
Maurizzi MATILDA
Comitato Soci Emil Banca San Donato
Commenti dei sostenitori