by: AMICI DI REKKO 7 RAVENNA-ODV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento ***
Grazie grazie a tutti voi amici e sostenitori!!
Grazie alla vostra generosità e partecipazione abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato.
Con la somma raccolta unita al loro apporto finanziario i nostri amici di Lourène possono acquistare il materiale e dare inizio ai lavori della Case de la Santé. Nel corso della mia recente visita al villaggio di ottobre oltre alle bellissime cerimonie tradizionali di accoglienza, si è svolta la cerimonia della ‘Pose de la premIère pierre’ (Posa della prima pietra) in presenza del capo villaggio e i notabili dei villaggi vicini, condotta dall’Imam che ha recitato le preghiere di buon auspicio per la buona riuscita del progetto.
Ma non possiamo fermarci qui!
Come sapete al villaggio non c’è l’energia elettrica, fondamentale per la gestione della struttura sanitaria. Ora vogliamo quindi porre le basi per lo step successivo: l’installazione dei pannelli solari per dotare la Casa della Salute dell’energia necessaria ad alimentare le attrezzature essenziali.
Forza! Facciamo ancora uno sforzo e realizziamo tutti insieme il sogno che questi nostri amici da troppo tempo portano dentro!
***
Siamo un'Associazione di volontariato costituita nel 2004 da medici di Ravenna e loro amici per sostenere un Centro Sanitario a Yepocapa, in Guatemala con diverse missioni di medici e paramedici in loco ed altre attività collaterali come una scuola d'infanzia.
In seguito la nostra attività si è ampliata contribuendo ai progetti di associazioni affini sia in America Latina che in Africa. Da circa 10 anni con il nostro gruppo Amici di Lourène sosteniamo lo sviluppo del villaggio Lourène, a Nord del Senegal.
La nostra associazione da diversi anni promuove progetti di cooperazione con Lourène, villaggio a nord del Senegal di circa 500 abitanti, pastori (peul) dediti all'allevamento del bestiame.
Quando entri a Lourène entri in un'altra realtà dove la semplice vita comunitaria segue i ritmi della naturacon le relative difficoltà ambientali, e dove l'accoglienza e solidarietà sono praticate da sempre e ti fanno sentire 'a casa' . All'interno della savana, lontano da centri abitati e strade costituisce un polo per altri 15 micro villaggi circostanti soprattutto per l'educazione scolastica dei bambini e per il prelievo dell'acqua dal grande pozzo.
Con l'associazione abbiamo contribuito ad ampliare la scuola, prima costituita da una semplice aula in muratura e da un secondo spazio delimitato da materiale precario (legni, rami, teli...) e dotarla di energia solare, per una maggiore autonomia di bambini e insegnanti. Il complesso ora accoglie anche i bambini di altri villaggi e la loro frequenza è favorita dal servizio mensa che finanziamo da due anni.
I contatti con il direttore e gli insegnanti sono continui, coni loro aggiornamenti ed il nostro invio di materiale scolastico. Nel 2019 abbiamo avviato un progetto di gemellaggio tra la scuola del villaggio e due classi di due scuole di Ravenna. Abbiamo organizzato dei laboratori in cui gli alunni di entrambi i paesi si sono scambiati racconti, foto e disegni stimolando la reciproca curiosità e conoscenza sia delle diversità culturali e ambientali, che delle loro affinità e pari dignità.
Un altro nostro progetto ha collegato il pozzo ad una pompa alimentata da otto pannelli solari e il prelievo dell'acqua, per uso personale e abbeveramento bestiame, ora risulta molto più agevole e veloce facilitando il lavoro quotidiano delle donne e favorendo l'accesso anche agli abitanti degli altri villaggi. Questo ha permesso anche una più produttiva coltivazione dell'orto comunitario, sempre gestito dalle donne.
Siamo attivi per sostenere, anno dopo anno, la crescita della popolazione di Lourène e questa volta abbiamo bisogno del tuo aiuto per realizzare un progetto indispensabile per garantire la salute di mamme e bambini. Sostienici anche tu in questo percorso!
In quest'area come in tutte le zone rurali dell'Africa, sono presenti tutti i tipi di malattie ma il centro sanitario più vicino dista in media 11 km e viene raggiunto con l'unico mezzo spesso disponibile: carro e cavallo o asina. Ciò costituisce un grave problema in particolare per le donne incinte soprattutto se già in travaglio con conseguente aumento delle nascite in casa e dei rischi di complicanze neonatali e postnatali o anche mortalità materno/infantile.
Per questi motivi le popolazioni di Lourène e villaggi circostanti chiedono il nostro aiuto per la costruzione in loco di una struttura sanitaria adeguata. Allo scopo hanno già messo a disposizione una superficie di oltre un ettaro. Inoltre sebbene le scarse disponibilità economiche permettano loro la mera sopravvivenza, con il contributo anche della loro diaspora parteciperanno alle spese con il 20% del budget previsto per assicurare la realizzazione della Casa della Salute.
Una volta costruita la struttura, i responsabili del Centro sanitario del distretto si sono impegnati ad inviare un' infermiere e contemporaneamente formare due giovani diplomati del posto affinché in seguito prendano servizio nel territorio.
Vogliamo essere al loro fianco anche in questa nuova impresa, consapevoli di quanto sia importante e necessario per la comunità usufruire di adeguate cure sanitarie, ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto; con il contributo di tanti, piccolo o grande che sia, potremo realizzare il loro e nostro sogno. Vuoi essere con noi?
Il nostro progetto si suddivide in più fasi ma ora chiediamo la vostra collaborazione per iniziare la prima fase con la costruzione di un primo blocco riguardante una sala di maternità, un ambulatorio infermieristico, sala di consultazione, servizi igienici, la sala d'attesa e la farmacia.
Il budget previsto si aggira attorno a 8.730 euro:
Gli abitanti partecipano alle spese con il 20% dell'importo complessivo, cioè 1.750 euro, mentre la nostra associazione contribuirà versando la parte rimanente (6.980 euro)
Abbiamo già a disposizione una prima parte dei fondi e con questa raccolta vogliamo raggiungere il budget di 5.000 euro per avviare i lavori.
E se dovessimo superare il nostro obiettivo, gli ulteriori fondi che si renderanno via via disponibili si procederà all'ampliamento della maternità con ufficio ostetrica e una stanza da letto con servizi igienici e alla costruzione di un un alloggio per l'infermiere.
I lavori inizieranno entro il 1° trimestre 2023 e ti terremo costantemente informato dell'andamento delle operazioni con reports e foto direttamente dal campo.
Quest'opera riveste una grande importanza per tutti i villaggi di quell'area riducendo per lo meno del 50% le distanze al centro di salute e migliorando significativamente le loro condizioni di vita, Inoltre alleggerirà l'affluenza al Centro sanitario distrettuale ora sovraccarico di lavoro perché unico punto di riferimento per i paesi e piccoli villaggi di una vasta area. Aiutaci a sostenere i nostri amici di Lourène! E per ringraziarti della tua generosità abbiamo preparato delle speciali ricompense! Dona ora!
Siamo un'Associazione di volontariato costituita nel 2004 da medici di Ravenna e loro amici per sostenere un Centro Sanitario a Yepocapa, in Guatemala. dove si sono svolte diverse missioni formando anche il personale sanitario locale che ora gestisce direttamente il piccolo ospedale e sono iniziate altre attività collaterali come una scuola d'infanzia. In seguito la ns. attività si è ampliata contribuendo ai progetti di associazioni affini sia in America Latina che in Africa. Da circa 10 anni con il nostro gruppo Amici di Lourène,la cui referente è anche la ns. vice presidente. sosteniamo lo sviluppo di Lourène, piccolo villaggio di pastori Peul a Nord del Senegal, lontano da centri abitati in un ambiente geografico e climatico difficile, con difficoltà ad usufruire dei diritti primari, in particolare il diritto alle cure sanitarie. Nel corso degli anni abbiamo portato a termine, in forma di partenariato, progetti riguardanti la scuola (suo ampliamento, dotazione pannelli solari e strumenti informatici, mensa), l'accesso all'acqua (pannelli solari e pompa per prelevare l'acqua dal pozzo ed altre installazioni collegate), acquisto di macina per il miglio e sostegno finanziario all'associazione giovani di Lourène . Dal 2016 al 2019 l'Auser Ravenna è stata nostro partner per la realizzazione dei progetti in corso. Abbiamo svolto periodiche missioni al villaggio per aggiornarci sullo stato dei lavori e partecipare ad assemblee con i suoi abitanti e rappresentanti dei villaggi limitrofi. Abbiamo coinvolto la cittadinanza e l'associazionismo di Ravenna con incontri e cene e nel gennaio 2020 c'è stato un incontro pubblico promosso anche dal Comune di Ravenna con la presenza del Capovillaggio che ha presentato la realtà di quel territorio. Nel 2019 abbiamo avviato un gemellaggio tra la scuola di Lourène e due classi di Ravenna in cui si sono effettuati in parallelo dei laboratori con scambi on line di lavori grafici, foto, promuovendo la reciproca conoscenza.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Graziosa Maculan
Gueye mamadou moustapha
Maria Paola Patuelli
Alessandra De Lazzari
Mauro Savorani
Famiglia Bartoli
Donatella Valmori
Habier e Saru
Marna Corzani
Andrea Caccia
Antonella Galli
Santa zalambani
Vincenzo Marilina
Carmen Bardellotto
Lucia Gianolla
Antonietta Pace
Gelaad
Silvana Licciardello
EMANUELA CASADIO
Raffaella Sutter
Maria Teresa Stivanello
Auser Volontariato Provincia di Ravenna
Maria Antonietta Taschin
Daniela Mingozzi
Cristina Ventrucci
Vagnini
Cervi Daniela
Imelda e Pierantonio sartori
Leda Dall'olio
Rosa Taschin
Annamaria Bonani
Rosa Taschin
Fiammetta Scaggiante
Commenti dei sostenitori
Grazie cara amica, è proprio così, e aiutano anche a sentirsi parte attiva e necessaria nello sviluppo del proprio paese
Cervi Daniela - 13/11/2022Un grande abbraccio cara Daniela