by: Associazione Cascina San Vincenzo - ONLUS | Scade il 15/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!


L'Associazione Cascina San Vincenzo di Concorezzo accoglie e sostiene da 17 anni bambin* e ragazz* nello spettro AUTISTICO e le loro famiglie.
Nasciamo nel 2008 dal desiderio di un gruppo di famiglie di affiancare al loro percorso individuale la condivisione di un percorso di vicinanza solidale e l’accompagnamento di altre famiglie toccate dall’esperienza dell’autismo.
Il modello di intervento di Cascina San Vincenzo pone la famiglia al centro, con un approccio integrato e sistemico che mira a favorire lo sviluppo armonioso del bambino e del ragazzo e il benessere di tutti i familiari.
Promuovere la consapevolezza, la formazione e l’adattamento dei genitori, insieme a un approccio terapeutico integrato, rappresenta una chiave importante per il benessere a lungo termine della persona con autismo e della sua famiglia. L’obiettivo finale è favorire l'inclusione sociale e una qualità della vita migliore per tutti i componenti della famiglia cercando di creare un ambiente equilibrato e positivo per ogni individuo.
I casi di autismo sono in continua crescita: gli ultimi dati pubblicati da Regione Lombardia indicano che i soggetti con autismo al dicembre 2022 sul territorio di ATS Brianza risultano essere 3.128, per il 79% maschi, con un’età media di 15 anni. La percentuale di persone che presentano disturbi dello spettro autistico risulta essere pari a 2,6 casi per 1.000 abitanti al dicembre 2022. (fonte: DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - Monitoraggio in ATS Brianza al 31/12/2022).
L’Associazione offre attività e servizi a tutte le età per favorire la riabilitazione, l’autonomia e la vita indipendente a bambini/e, ragazzi/e e giovani adulti con disturbi nello spettro autistico.
Ormai ci conoscete! Non è la prima volta che chiediamo il vostro aiuto ed i risultati sono lì tutti da vedere. Due anni fa grazie al vostro aiuto abbiamo dotato la nostra "OFFICINA del MOSAICO" di una efficiente intagliatrice laser grazie alla quale le opere dei nostri artigiani sono limitate solo dalla fantasia, poi è stata la volta dell'appartamento in cui 4 ragazzi con autismo costruiscono la loro autonomia: col vostro aiuto siamo riusciti ad arredarlo e ora 4 ragazzi lo stanno abitando!
Ancora una volta ci rivolgiamo a voi, questa volta lo vogliamo fare con la consapevolezza che si cresce meglio in un mondo più pulito e più green, un mondo più sostenibile è più accogliente per tutte e tutti: aiutateci a rendere la nostra sede Cascina San Vincenzo sostenibile, installando un impianto fotovoltaico da 15 kw contribuendo così a creare un mondo più green e accogliente per tutti!
In Cascina San Vincenzo stiamo coltivando questo progetto da tempo, accantonando ogni anno parte delle risorse necessarie, ma ancora non ci siamo. Per questo abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto con questa campagna con la quale intendiamo raccoglier circa il 25% dell'intera spesa... il resto ce lo mettiamo noi!
L’impianto fotovoltaico produrrà 18.000 Kw annui consentendoci un notevole risparmio di risorse economiche a favore delle nostre attività per l’autismo.
Inoltre in un anno risparmieremo all’atmosfera ben 4 tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti ad aver piantato un piccolo bosco di oltre 200 alberi.

Associazione Cascina San Vincenzo Onlus è stata fondata 17 anni fa da un gruppo di genitori con figli con disturbi dello spettro autistico. Nasce dal desiderio del gruppo di famiglie di affiancare al loro percorso individuale la condivisione di un percorso di vicinanza solidale e l’accompagnamento di altre famiglie toccate dall’esperienza dell’autismo.
L’idea di creare un’Associazione è stata avviata in un periodo in cui gli approcci di tipo comportamentale sull’autismo erano ancora poco diffusi. In Italia l’unico riferimento per le famiglie con persone con autismo erano solo alcuni servizi (offerti dal Sistema Sanitario Nazionale) prettamente medico-specialistici carenti di qualsiasi supporto alle famiglie per la creazione e la gestione di un progetto di vita a tutto tondo.
L’Associazione prende il suo nome dal luogo in cui ha sviluppato le sue attività e in cui vivono in una dimensione comunitaria alcune delle famiglie fondatrici: Cascina San Vincenzo è una delle costruzioni storiche di Concorezzo concessa in uso da Caritas Ambrosiana cui fu donata perché venisse utilizzata con uno scopo socialmente utile e che si rivolgesse, in particolare, ai minori in difficoltà. Dopo la sua fondazione per diversi anni l’Associazione ha curato la ristrutturazione della cascina, dimostrando la capacità di gestire con efficacia i fondi ottenuti.

Nei primi anni molti sforzi sono stati anche profusi per mettere a punto – insieme a psicologi, pedagogisti e altri terapisti di grande esperienza – il modello di intervento che oggi l’Associazione e il suo Centro per l’Autismo mettono in pratica è ispirato all’approccio sistemico e al modello psicoeducativo comportamentale.
Dal 2008 Cascina San Vincenzo cerca di offrire alle persone con autismo e alle loro famiglie un ambiente in cui “trovarsi a casa”, dove nessuno è lasciato solo. Questo è reso possibile grazie all’esperienza ed alla competenza di un’équipe professionale integrata, di psicologi, pedagogisti, educatori, logopedisti, psicomotricisti che modellano i percorsi abilitativi e riabilitativi sulle caratteristiche di ogni persona e delle rispettive famiglie.

Le attività riabilitative, abilitative ed educative di Associazione Cascina San Vincenzo sono riconosciute e accreditate da Regione Lombardia.
Inoltre l'Associazione ha sviluppato una serie di progetti per accompagnare e favorire il progetto di vita autonoma di giovani adulti: il laboratorio ergo terapico dell'Officina del Mosaico, la Scuola Lavoro, i gruppi di autonomie sociale, l'appartamento palestra per "allenarsi" ad abitare da soli.
Alla fine del 2023 il Comune di Concorezzo ha concesso in uso ventennale l’appartamento per il progetto di autonomia abitativa “Casa nostra”; nel 2024 abbiamo portato a termine gli onerosi lavori di sistemazione e adeguamento, e l’appartamento è stato inaugurato nella primavera 2025 alla presenza della ministra per la disabilità, onorevole Locatelli
L'Associazione ha inoltre sviluppato una intensa attività di studio e ricerca in collaborazione con il CeDisma dell'Università Cattolica di Milano e di formazione per insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali sull'autismo.
A primavera 2023 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, l’onorificenza di Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al presidente di Cascina San Vincenzo, Efrem Fumagalli e a sua moglie Samantha Villa “Per aver fondato un’associazione che riunisce famiglie e che offre servizi e laboratori volti a realizzare percorsi di autonomia per i ragazzi affetti da patologie dello spettro autistico”.
Nel 2024 il comune di Concorezzo ha concesso per trent’anni un’area di circa 6300 mq al confine con Monza sequestrata alla criminalità dove sorgerà il grande progetto di accoglienza e integrazione AUT Evolution.


Nell’ottobre 2025 è stato inaugurato un secondo appartamento per la residenzialità ad Agrate Brianza grazie alla concessione da parte di una famiglia di un immobile nuovo e funzionale.
… abbiamo ancora tante idee per rendere più sostenibile la vita delle persone con Autismo e siamo certi che quello che ora può sembrare solo un sogno, anche col TUO aiuto potrà trasformarsi in realtà. Noi e la stiamo mettendo tutta!
GRAZIE per il tuo aiuto, contiamo su di te!
Cascina San Vincenzo accompagna bambini/e, ragazzi/e e le loro famiglie, nel confronto quotidiano con l’autismo in tutte le fasi della vita al fine di raggiungere il massimo livello di autonomia possibile… per tutti!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Enrica oggioni
Francesco
GESSICA MELOGRANA
Francesco Caracciolo
Daniele Dall'O'
Claudio Ceravolo
Cesare Carmelo Vailati
Federico Barilli
Roberto Rota
Commenti dei sostenitori