by: ASSOCIAZIONE SANTA CROCE ODV | Scade il 09/09/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il museo nascerà all’interno degli spazi dell’ex scuola materna, recentemente ristrutturati dal Comune di San Pellegrino Terme e concessi alla nostra Associazione in comodato d’uso gratuito.
Il piano terra ospiterà:
Il finanziamento pubblico non basta per realizzare la reception, il cuore pulsante del museo che accoglie ogni visitatore. Con il tuo sostegno potremo creare insieme uno spazio caldo e funzionale, dove ogni persona si sentirà parte di questa nuova avventura culturale.
Quando si entra in un museo, la prima impressione è tutto.
Il sorriso di chi ti accoglie, la cura degli spazi, l’atmosfera che ti invita a restare: è lì che inizia l’esperienza.
Per questo vogliamo realizzare una reception bella, funzionale, calda e accogliente, dove ogni visitatore possa sentirsi atteso, ascoltato e valorizzato.
È la soglia del racconto, il punto in cui la storia del borgo di Santa Croce e dei suoi artisti prende vita, proprio davanti agli occhi di chi entra.
Con il tuo contributo, ci aiuterai a rendere questo luogo non solo accessibile, ma indimenticabile.
Per questo chiediamo il vostro supporto: con 4.000 euro potremo completare questa parte del museo. Se supereremo l’obiettivo, investiremo nella sala espositiva temporanea.
I Santacroce sono stati importanti pittori di origine bergamasca migrati a Venezia in cerca di fortuna, allievi di Giovanni e Gentile Bellini, aprirono, tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1600, due botteghe di pittura. I personaggi facevano parte di due famiglie differenti che avevano in comune il medesimo piccolo paese di provenienza e che si integrarono perfettamente nella comunità veneziana ottenendo il diritto di cittadini de intus de extra, abitando per più di dieci anni la contrada di San Cassiano.
Il museo prende vita grazie all’Associazione Santa Croce ODV, che opera in sinergia con i partner NEVE srl e XTRUST, supportata dal contributo di realtà specializzate come Haltadefinizione, Fondazione Bernareggi e Apical. Per la gestione dell’attiguo coworking, l’Associazione collabora con Limes Farm, consolidando così un network dinamico e multidisciplinare.
Neve Studio, laboratorio creativo fondato da Simone Verduci a Milano, unisce arte, tecnologia e design. Nel progetto del Museo Multimediale di Santa Croce valorizza territorio, sentieri e paesaggi, creando esperienze digitali immersive che raccontano storia e bellezza del borgo.
Con realtà aumentata e virtuale, Neve Studio trasforma Santa Croce in un'esperienza sensoriale, offrendo ai visitatori un legame profondo con natura e cultura.
XTrust fonde tecnologia e sensibilità artistica per trasformare l’esperienza museale in un viaggio immersivo. Attraverso strumenti innovativi e una lettura profonda delle opere, accompagna il visitatore dentro le “sacre conversazioni” dei Santacroce, dove i colori si aprono, i personaggi accolgono, ogni gesto pittorico prende voce.
Non si guarda soltanto un quadro: lo si abita. Con XTrust, l’arte antica parla al presente, aprendo finestre emotive su una bellezza senza tempo.
Haltadefinizione è una realtà pioniera nell’innovazione digitale per l’arte e la cultura. Dal 2005 digitalizza in altissima definizione (gigapixel) capolavori artistici, collaborando con istituzioni come il Cenacolo Vinciano, gli Uffizi e la Pinacoteca di Brera. La sua tecnologia permette di esplorare ogni dettaglio, fino alle pennellate più sottili, aprendo nuove strade per conservazione, ricerca e fruizione.
Fondazione Adriano Bernareggi, riferimento culturale a Bergamo, affianca il progetto del Museo Multimediale di Santa Croce in qualità di consulente scientifico. Con la sua esperienza nella valorizzazione dell’arte sacra e nella mediazione tra fede e cultura, contribuisce a definire contenuti, narrazioni e approcci educativi.
Apical è un acceleratore e una comunità dedicata a progetti ad alto impatto sociale e ambientale. All’interno del Museo Multimediale di Santa Croce, Apical cura la strategia di comunicazione e facilitazione, promuovendo il coinvolgimento attivo del territorio.
Limes Farm gestisce lo spazio coworking attiguo al Museo Multimediale di Santa Croce, offrendo un ambiente moderno e accessibile dedicato a professionisti e creativi. Grazie a tecnologie innovative e a una gestione flessibile, favorisce sinergie tra operatori culturali, startup e freelance, supportando l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Con il tuo aiuto, possiamo aprire le porte di un museo che non è solo uno spazio espositivo, ma un atto d'amore per la nostra storia, per l'arte e per il futuro di Santa Croce.
L’Associazione Santa Croce opera in diversi ambiti: in particolare nel sociale, con progetti rivolti alle persone anziane ed ai giovani; e più recentemente nella valorizzazione turistica del borgo, attraverso la promozione dell’ospitalità diffusa, per offrire un'esperienza autentica a chi ci visita. Ci prendiamo cura dell’ambiente, dei sentieri e delle vie ferrate, perché vogliamo che la bellezza naturale di Santa Croce resti viva e intatta per tutti. La nostra passione per la cultura si esprime in iniziative e corsi che arricchiscono mente e spirito, mentre gli spettacoli e l’intrattenimento animano le piazze, regalando momenti di gioia e condivisione. Viviamo e amiamo il nostro borgo a 360 gradi, intrecciando tradizione, natura e comunità con il cuore aperto.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Bruno Terzi
Mariapia Gherardi
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.