Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Beni comuni
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità 11 - Città e comunità sostenibili
160 raccolti su € 4.000 4 % obiettivo raggiunto 3 sostenitori -59 giorni
Sostieni il progetto
Siamo l’Associazione Santa Croce e da anni ci impegniamo per valorizzare il borgo di Santa Croce, una frazione di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, nel cuore della Valle Brembana. Oggi, con il tuo aiuto, vogliamo compiere un passo decisivo: realizzare la reception del futuro Museo di Santa Croce, un luogo dove storia, arte e territorio si incontreranno in modo innovativo.

Il Museo di Santa Croce

Il museo nascerà all’interno degli spazi dell’ex scuola materna, recentemente ristrutturati dal Comune di San Pellegrino Terme e concessi alla nostra Associazione in comodato d’uso gratuito. 

Il piano terra ospiterà: 

  • due sezioni multimediali (finanziate da un bando Invitalia per 75.000 €) la sezione [A] dedicata ai pittori e la sezione [B] dedicata alla Santa Croce attuale, all'ambiente e al territorio,
  • una sala espositiva temporanea, per ospitare mostre temporanee, tra cui opere autentiche dei Santacroce, attivi nel Rinascimento a Venezia.
  • e naturalmente la reception: il cuore pulsante dell’accoglienza, il primo sorriso di ogni visita.

Perché ci affidiamo al crowdfunding?

Il finanziamento pubblico non basta per realizzare la reception, il cuore pulsante del museo che accoglie ogni visitatore. Con il tuo sostegno potremo creare insieme uno spazio caldo e funzionale, dove ogni persona si sentirà parte di questa nuova avventura culturale.

... diventa protagonista: grazie a te, questo sogno prenderà vita. 

Un bancone per accogliere la cultura

Quando si entra in un museo, la prima impressione è tutto.

Il sorriso di chi ti accoglie, la cura degli spazi, l’atmosfera che ti invita a restare: è lì che inizia l’esperienza.

Per questo vogliamo realizzare una reception bella, funzionale, calda e accogliente, dove ogni visitatore possa sentirsi atteso, ascoltato e valorizzato.

Non è solo un bancone.

È la soglia del racconto, il punto in cui la storia del borgo di Santa Croce e dei suoi artisti prende vita, proprio davanti agli occhi di chi entra.

Con il tuo contributo, ci aiuterai a rendere questo luogo non solo accessibile, ma indimenticabile.

Per questo chiediamo il vostro supporto: con 4.000 euro potremo completare questa parte del museo. Se supereremo l’obiettivo, investiremo nella sala espositiva temporanea.

I Santacroce

I Santacroce sono stati importanti pittori di origine bergamasca migrati a Venezia in cerca di fortuna, allievi di Giovanni e Gentile Bellini, aprirono,  tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1600, due botteghe di pittura. I personaggi facevano parte di due famiglie differenti che avevano in comune il medesimo piccolo paese di provenienza e che si integrarono perfettamente nella comunità veneziana ottenendo il diritto di cittadini de intus de extra, abitando per più di dieci anni la contrada di San Cassiano.

I nostri partner

Il museo prende vita grazie all’Associazione Santa Croce ODV, che opera in sinergia con i partner NEVE srl e XTRUST, supportata dal contributo di realtà specializzate come Haltadefinizione, Fondazione Bernareggi e Apical. Per la gestione dell’attiguo coworking, l’Associazione collabora con Limes Farm, consolidando così un network dinamico e multidisciplinare.

Neve Studio

Neve Studio, laboratorio creativo fondato da Simone Verduci a Milano, unisce arte, tecnologia e design. Nel progetto del Museo Multimediale di Santa Croce valorizza territorio, sentieri e paesaggi, creando esperienze digitali immersive che raccontano storia e bellezza del borgo.

Con realtà aumentata e virtuale, Neve Studio trasforma Santa Croce in un'esperienza sensoriale, offrendo ai visitatori un legame profondo con natura e cultura.

XTrust

XTrust fonde tecnologia e sensibilità artistica per trasformare l’esperienza museale in un viaggio immersivo. Attraverso strumenti innovativi e una lettura profonda delle opere, accompagna il visitatore dentro le “sacre conversazioni” dei Santacroce, dove i colori si aprono, i personaggi accolgono, ogni gesto pittorico prende voce.

Non si guarda soltanto un quadro: lo si abita. Con XTrust, l’arte antica parla al presente, aprendo finestre emotive su una bellezza senza tempo.

Haltadefinizione

Haltadefinizione è una realtà pioniera nell’innovazione digitale per l’arte e la cultura. Dal 2005 digitalizza in altissima definizione (gigapixel) capolavori artistici, collaborando con istituzioni come il Cenacolo Vinciano, gli Uffizi e la Pinacoteca di Brera. La sua tecnologia permette di esplorare ogni dettaglio, fino alle pennellate più sottili, aprendo nuove strade per conservazione, ricerca e fruizione.

Fondazione Bernareggi

Fondazione Adriano Bernareggi, riferimento culturale a Bergamo, affianca il progetto del Museo Multimediale di Santa Croce in qualità di consulente scientifico. Con la sua esperienza nella valorizzazione dell’arte sacra e nella mediazione tra fede e cultura, contribuisce a definire contenuti, narrazioni e approcci educativi. 

Apical

Apical è un acceleratore e una comunità dedicata a progetti ad alto impatto sociale e ambientale. All’interno del Museo Multimediale di Santa Croce, Apical cura la strategia di comunicazione e facilitazione, promuovendo il coinvolgimento attivo del territorio.

Limes Farm

Limes Farm gestisce lo spazio coworking attiguo al Museo Multimediale di Santa Croce, offrendo un ambiente moderno e accessibile dedicato a professionisti e creativi. Grazie a tecnologie innovative e a una gestione flessibile, favorisce sinergie tra operatori culturali, startup e freelance, supportando l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile del territorio.

In conclusione

Con il tuo aiuto, possiamo aprire le porte di un museo che non è solo uno spazio espositivo, ma un atto d'amore per la nostra storia, per l'arte e per il futuro di Santa Croce.

... dona ora, e diventa parte di questo sogno che profuma di natura, cultura e accoglienza. 


Conosci il progettista

ASantaCroce_logo colorato

Adriano Avogadro - ASSOCIAZIONE SANTA CROCE ODV

L’Associazione Santa Croce opera in diversi ambiti: in particolare nel sociale, con progetti rivolti alle persone anziane ed ai giovani; e più recentemente nella valorizzazione turistica del borgo, attraverso la promozione dell’ospitalità diffusa, per offrire un'esperienza autentica a chi ci visita. Ci prendiamo cura dell’ambiente, dei sentieri e delle vie ferrate, perché vogliamo che la bellezza naturale di Santa Croce resti viva e intatta per tutti. La nostra passione per la cultura si esprime in iniziative e corsi che arricchiscono mente e spirito, mentre gli spettacoli e l’intrattenimento animano le piazze, regalando momenti di gioia e condivisione. Viviamo e amiamo il nostro borgo a 360 gradi, intrecciando tradizione, natura e comunità con il cuore aperto.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Bruno Terzi

Ginger Mariapia Gherardi

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: ASSOCIAZIONE SANTA CROCE ODV

SOSTIENI

 

€10

Due cartoline di Santa Croce anni 70

Con un contributo di 10 euro, ti faremo omaggio di due cartoline originali degli anni ’70: autentici frammenti di memoria visiva, stampati in un’epoca in cui scrivere e spedire una cartolina era un gesto di cura e presenza. Immagini vintage du Santa Croce negli anni 70.

Disponibilità: 100

 

€30

Ingresso al Museo in anteprima

Con un contributo di 30 euro sarai invitato a partecipare all’anteprima dell’inaugurazione ufficiale del Museo. Un’occasione speciale per vivere in anteprima un percorso immersivo tra arte, storia e paesaggio, alla scoperta del mondo dei Santacroce e della madia del borgo, tra immagini, suoni e racconti.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 98

 

€40

Una giornata nel coworking

Con un’offerta di 40 euro, potrai vivere una giornata speciale nel nostro coworking: uno spazio vivo, creativo, dove potrai lavorare e, se lo desideri, bere un caffè con chi ci lavora ogni giorno. Un piccolo gesto per ringraziarti, e farti sentire parte della nostra comunità.

Disponibilità: 50

 

€50

Una favola moderna

Con un contributo di 50 euro riceverai "Inciampi" – una favola moderna per occhi attenti e cuori aperti. Inciampi è una breve favola contemporanea scritta da Rumi Nicola Crippa, impreziosita dalle suggestive fotografie di Iryna Afanasyeva. Un racconto delicato, simbolico, che invita alla riflessione e allo stupore.

Disponibilità: 200

 

€100

Piazzo Alto – Alla scoperta di Francesco di Simone da Santacroce

Con una donazione di 100 euro, riceverai "Piazzo Alto", il romanzo dedicato a Francesco di Simone da Santacroce, il più celebre pittore del nostro borgo. Un viaggio nella vita e nell’arte del Rinascimento, impreziosito da una dedica personale della scrittrice.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 99

 

€250

Una notte nel “Cottage delle Stelle” – La tua starsBOX a Santa Croce

Con un contributo di 250 euro, ti offriamo una notte per due nella nostra starsBOX – il “Cottage delle Stelle”, immersa nella quiete di Santa Croce. Un rifugio essenziale, aperto al cielo e alla natura, per chi ama sognare sotto le stelle. Un grazie speciale per sostenere il museo… e vivere la magia del nostro borgo.

Disponibilità: 25

 

€500

Libro d'oro dei Donatori

Con un contributo di 500 euro o più, dedicheremo a te una pagina intera nel Libro d’Oro dei Donatori del Museo Multimediale di Santa Croce, con il tuo nome e il tuo gesto di sostegno. Un segno tangibile e duraturo del tuo legame con il nostro borgo, la sua storia e il futuro che insieme stiamo costruendo.

Disponibilità: 30

 

FAI TU

FAI TU

Riceverai un ringraziamento pubblico sui nostri social.

IMPORTO MINIMO €5