Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Cooperazione internazionale | Infanzia
Obiettivo sostenibilità: 1 - Sconfiggere la povertà 4 - Istruzione di qualità 10 - Ridurre le disuguaglianze 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
10.880 raccolti su € 6.000 181 % obiettivo raggiunto 77 sostenitori -4 giorni
Sostieni il progetto
Il progetto Xavier House nasce dall’impegno dei Missionari Saveriani, in collaborazione con Caritas Children, per garantire istruzione e accoglienza ai bambini fragili delle zone di confine in Thailandia. Il centro accoglie oggi 60 minori e offre loro una scolarizzazione, il sostegno educativo e un ambiente sicuro. Supporta inoltre bambini di villaggi vicini. Purtroppo la struttura attuale non è più sufficiente per offrire gli spazi necessari ai giovani del centro. Per questo motivo intendiamo realizzare una sala polifunzionale, pensata per attività formative e comunitarie, essenziale per arricchire la vita dei ragazzi, potenziare il loro apprendimento e ampliare le loro opportunità. Aiutaci a costruire qualcosa di grande. Posa un mattone anche tu e investi nel futuro dei bambini thailandesi della Xavier House. Insieme, la pace smette di essere solo un sogno. Dona ora!

Contesto sociale e accesso limitato all’istruzione

Le popolazioni tribali nelle zone di confine della Thailandia vivono in condizioni di marginalità. Le famiglie devono affrontare numerose problematiche, in particolare un accesso limitato all’istruzione. La zona è montuosa e isolata, con scarse infrastrutture e pochi collegamenti stradali. Questo rende difficile per molti bambini raggiungere le scuole, specialmente nei villaggi più remoti. Le scuole migliori si trovano nei centri più grandi, ma molte famiglie non possono permettersi di mandare i figli a vivere lontano da casa per studiare. Inoltre, ci sono molte barriere linguistiche e le minoranze sono spesso escluse: i bambini di etnia Karen spesso parlano la loro lingua madre e non il thai, la lingua ufficiale dell’istruzione. Questo li svantaggia già dai primi anni di scuola. Alcuni bambini, privi di documenti di cittadinanza thailandese o di certificati di nascita, hanno difficoltà ad iscriversi e a frequentare la scuola pubblica. In un territorio di confine, segnato da molte tensioni nel corso degli anni, i bambini hanno necessità di seguire percorsi di educazione alla pace per diventare cittadini consapevoli e responsabili. 

Chi realizza il progetto

Xavier House e i Missionari Saveriani: un futuro per i bambini Karen

Situata a Umphang, al confine con il Myanmar, la Xavier House accoglie bambini Karen provenienti da zone rurali emarginate e di conflitto, offrendo loro istruzione e supporto.

Oltre alla scolarizzazione, il centro promuove l’apprendimento di diverse lingue (Thai, Inglese e Karen) e l’acquisizione di competenze manuali e sociali. La formazione si basa sullo sviluppo del pensiero critico e della collaborazione.

Dal 2022, con il sostegno a distanza di Caritas Children, viene garantita la sostenibilità del progetto, coprendo costi di affitto, cibo, istruzione e stipendi per gli insegnanti locali.

Caritas Children

Dal 2004, Caritas Children tutela i diritti dell’infanzia con progetti di sostegno a distanza e cooperazione internazionale in 20 Paesi. La sua missione è garantire istruzione, salute e alimentazione a bambini vulnerabili, promuovendo comunità più autonome e responsabili.

Dal 2022 l’organizzazione sostiene Xavier House, assicurando ai bambini un futuro più stabile, grazie ai programmi di sostegno a distanza.

Gruppo Mission: volontariato e solidarietà nel mondo

Nato nel 1995 a Parma, il Gruppo Mission promuove esperienze di volontariato internazionale e sensibilizzazione alle disuguaglianze globali, organizzando ogni anno viaggi di solidarietà in missioni all’estero.

Da oltre 15 anni collabora con Xavier House, da cui è nata l’idea della campagna per la costruzione della sala polifunzionale.

Descrizione del progetto: 

Costruzione della sala polifunzionale del centro per bambini “Xavier House”

1. Finalità del centro

Il centro “Xavier House” nasce per accogliere i ragazzi e le ragazze di etnia Karen più poveri e svantaggiati, offrendo loro un’opportunità concreta di scolarizzazione e formazione. L’obiettivo è formare giovani capaci di pensiero critico, collaborazione e impegno per la comunità, educandoli alla fraternità e alla pace. Il centro si propone, inoltre, di coinvolgere i ragazzi dei villaggi vicini, offrendo loro attività educative e formative significative per il contesto in cui vivono.

2. Obiettivo della costruzione della sala polifunzionale

Il progetto originario del centro prevedeva tre aree principali:

  • Un’ala maschile
  • Un’ala femminile
  • Una terza area multifunzionale, con spazi per fare attività e per ospitare i volontari, mantenendo una distanza adeguata dalle camere dei bambini per motivi di sicurezza e protezione.

A causa della mancanza di fondi, finora è stato possibile costruire solo le due ali residenziali. Tuttavia, vivendo quotidianamente nel centro e subendo regolarmente degli allagamenti negli spazi comuni aperti per colpa delle forti piogge, è emersa la necessità di realizzare almeno una sala polifunzionale, che possa rispondere alle esigenze educative e comunitarie.

3. Funzionalità della sala polifunzionale

La sala polifunzionale avrà una dimensione di circa 18x15 metri e sarà uno spazio essenziale per la comunità. Sarà utilizzata per realizzare attività educative, ricreative e soprattutto formative per i bambini del centro ma anche accogliere in queste attività di supporto scolastico e di educazione alla pace, i ragazzi dei villaggi vicini (circa 40 bambini). All’interno della sala saranno ricavate una o due piccole stanze adibite a deposito per il materiale necessario alle attività.

Questa struttura rappresenta un passo fondamentale per garantire un ambiente educativo completo e accogliente per i bambini e per tutta la comunità locale.

Qual è la nostra necessità?

Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno di risorse per la costruzione della struttura e l’allestimento degli spazi, affinché la sala polifunzionale possa diventare un punto di riferimento per la comunità e un luogo di speranza per tanti bambini e famiglie.

Cifra indicativa necessaria per la realizzazione:

Per la costruzione della sala polifunzionale servono circa 950.000 baht (25.000 euro).

La sfida logistica è significativa: Umphang è un territorio isolato e tutti i materiali devono essere acquistati a 200 km di distanza e trasportati su strada. Questo aumenta i costi, rendendo il vostro contributo ancora più prezioso.

La Xavier house e i padri saveriani hanno già raccolto 17.000 euro, da altre fonti di finanziamento, ma per completare la struttura mancano ancora 6.000 euro

Se riuscissimo poi a raccogliere 8.000 euro, potremmo anche aggiungere i bagni per i bambini, che al momento mancano e rappresentano un bisogno essenziale. La priorità resta il centro polivalente, ma ogni ulteriore aiuto contribuirà a migliorare la qualità della vita dei bambini che ne beneficeranno.

Grazie al tuo contributo, possiamo costruire non solo un edificio, ma un futuro migliore per tanti bambini e le loro famiglie.

Perché sostenere Caritas Children? Quali sono i nostri valori che ti invitiamo a condividere? Quali saranno i tuoi vantaggi?

I nostri valori:

  • Centralità dell’educazione: l’istruzione è il primo strumento per spezzare il ciclo della povertà e dare a ogni bambino la possibilità di costruirsi un futuro migliore.
  • Sostegno concreto e trasparente: ogni donazione viene impiegata direttamente per il benessere dei bambini e il miglioramento delle loro condizioni di vita.
  • Accompagnamento a lungo termine: non ci limitiamo a un aiuto temporaneo, ma lavoriamo per garantire un impatto duraturo nelle comunità in cui operiamo.
  • Un impegno che va oltre i confini: crediamo in una comunità globale che si prende cura di sé stessa e investe sulle nuove generazioni per un futuro più equo.

Altri motivi per donare:

  • Caritas Children è una realtà solida e radicata nel nostro territorio, con 40 anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Sosteniamo 5.000 bambini in 43 missioni di 17 paesi e abbiamo attivi 20 progetti di cooperazione internazionale in 18 paesi.
  • Non trascuriamo i bambini in Italia: promuoviamo programmi di educazione alla cittadinanza globale, coinvolgendo le scuole del nostro territorio.
  • Crediamo che investire sui bambini e sull’istruzione sia la scelta migliore per affrontare un mondo sempre più complesso.

Le risorse dedicate alla cooperazione internazionale stanno diminuendo e l’attenzione verso i problemi globali si sta affievolendo. Oggi più che mai, in questo clima di chiusura e disinteresse, vogliamo andare controtendenza e continuare a sostenere i bambini e i progetti che portiamo avanti da anni con i nostri partner. Sentiamo fortemente la necessità di non abbandonarli e abbiamo bisogno di persone come te per non lasciare nessuno indietro.

Affiancare i bambini della Xavier House per permetterli di costruirsi una vita dignitosa, responsabile  e di coesione sociale, attraverso i programmi di educazione alla pace portati avanti da Padre Alessio, è un modo concreto per garantire loro un futuro migliore.

I tuoi vantaggi:

  • Vantaggi fiscali: le donazioni a Caritas Children sono totalmente detraibili o deducibili fiscalmente, permettendoti di fare del bene con un beneficio anche per te.
  • Coinvolgimento diretto: avrai la possibilità di ricevere aggiornamenti periodici sui progetti e sui bambini che sostieni, vedendo concretamente l’impatto del tuo aiuto.
  • Valore umano del dono: non si tratta solo di un aiuto finanziario, ma di un gesto che porta affetto, incoraggiamento e un senso di appartenenza.

Come verranno impiegati i fondi richiesti:

I fondi raccolti saranno interamente destinati alla costruzione della sala polifunzionale del centro per bambini “Xavier House”, uno spazio dedicato alle attività educative e all’accoglienza dei ragazzi del centro e dei villaggi vicini.

Dona ora e aiutaci a costruire un domani migliore per loro!

La Xavier House e il nuovo centro polivalente non sono solo un progetto, sono una necessità. Ogni giorno, forniamo supporto essenziale a bambini e adolescenti che altrimenti non avrebbero accesso sufficiente all'istruzione, cibo, supporto o assistenza. Ma senza il tuo aiuto, non possiamo continuare. 

Crediamo che investire sui bambini e sull’istruzione sia la scelta migliore per affrontare un mondo sempre più complesso.

Dona per permettergli di crescere serenamente ma anche per costruire, insieme, una comunità globale responsabile, solidale e pacifica, che si prende cura di sé. 

Unisciti a noi, entra a far parte di una comunità che agisce, che non rimane a guardare. Investi sul futuro con Caritas Children. Ogni contributo conta. Dona anche tu per questo importante progetto. 

Chi siamo noi? Chi c'è dietro a tutto quanto? 

“Partire è anzitutto uscire da sé.

Rompere quella crosta di egoismo che tenta di imprigionarci nel nostro “io”.

(…) Partire non è divorare chilometri, attraversare i mari, volare a velocità supersoniche.

Partire è anzitutto aprirci agli altri, scoprirli, farci loro incontro, aprirci alle idee, comprese quelle contrarie alle nostre, significa avere il fiato di un buon camminatore."

Queste righe, estrapolate dallo scritto di Don Helder Camara, racchiudono, in breve, lo spirito del Gruppo Mission.

Il Gruppo Mission nasce nel 1995 dal Gruppo Scout PR4 e da alcuni giovani della parrocchia S. Maria del Rosario di Parma. È formato da giovani studenti e lavoratori che si prefiggono la sensibilizzazione al cambiamento di atteggiamenti e stili di vita che contribuiscono alle disuguaglianze e ingiustizie, sociali, politiche ed economiche che ci sono nel mondo.

Durante tutto l’anno il gruppo si dedica ad un intenso lavoro di formazione con diversi incontri di approfondimento e di scambio, anche partecipando a corsi organizzati sui temi della solidarietà internazionale. Questo percorso ha permesso al Gruppo di entrare in contatto con Padre Alessio e la Xavier House, realtà creata e portata avanti con cura dai Padri Saveriani.

I volontari testimoniano “Quest’esperienza, dal valore umano inestimabile, è stata la scintilla che ha acceso in noi una nuova consapevolezza, stravolgendo la nostra personale visione del mondo. Affiancare i bambini in un progetto di scolarizzazione ed educazione alla pace, infatti, ci ha spinti al confronto con le difficoltà e il fascino del mondo che ci circonda. Ogni risata e ogni gioco condiviso sono diventati momenti di crescita reciproca, dove abbiamo imparato che l’amore e la pace si coltivano nei piccoli gesti quotidiani.

Uno dei ricordi che teniamo più cari di questa esperienza è la correzione dei compiti alla sera. Dopo la cena Padre Alessio si siede accanto ai suoi ragazzi. Con un sorriso affettuoso, prende il quaderno di ognuno di loro e, mentre legge insieme a loro le risposte sbagliate, li corregge con pazienza. Ogni tanto lancia una battuta scherzosa, facendoli ridere e rilassando l’atmosfera. La sua voce è calma e dolce, ma c'è una determinazione che fa capire ci quanto tenga che imparino. Non importa quante volte debbano rifare un esercizio, lui è lì, sempre pronto a spiegare ancora una volta, con amore e senza fretta.

Quella connessione umana, semplice e genuina, è qualcosa che porteremo con noi per sempre. Sostenere questo progetto significa dare a chi abita la Xavier House un’opportunità di crescita, di pace e di futuro.”

Come Caritas Children ETS invece, abbiamo deciso di lanciare la nostra prima campagna di crowdfunding su Idea Ginger perché questo non è “solo” un progetto, ma qualcosa di molto più profondo.

È il simbolo concreto di un’amicizia che dura da anni con Padre Alessio e la Xavier House, dove, in Thailandia, lui si prende cura ogni giorno dei bambini più fragili. Alcuni di noi sono stati lì, e hanno potuto toccare con mano la forza, la bellezza e la concretezza del suo impegno.

È una sfida nuova anche per noi. Abbiamo deciso di metterci in gioco con il crowdfunding per farci conoscere, per coinvolgere nuove persone e per parlare di ciò che ci sta più a cuore: educazione, diritti, futuro. Sostenere questo progetto significa diventare parte di una comunità, la nostra, che crede nel cambiamento vero, possibile e condiviso.

Il nostro staff è composto da persone con esperienze trasversali nel sociale e nella cooperazione: dalla contabilità alla progettazione, passando per l'educazione globale. Emanuele, Gabriele, Michele, Simona, Cécile, Martina, Barbara: siamo tanti, diversi, uniti da una sola visione.

Attorno a noi gravitano oltre 80 volontari che ogni anno offrono tempo, energie e cuore per aiutarci: dai banchetti solidali al supporto amministrativo, dalle traduzioni all’invio della corrispondenza natalizia. Senza di loro, Caritas Children non sarebbe la stessa.

Un mattone alla volta è il nostro modo per costruire futuro. Insieme. Grazie

Conosci il progettista

logo senza scritta

CECILE DERNY - CARITAS CHILDREN ETS

Caritas Children è un’associazione ETS, con sede a Parma, nata con lo scopo di promuovere e realizzare ogni azione e iniziativa volta a tutelare i diritti dell’infanzia e della gioventù in tutto il mondo. Ci impegniamo a garantire a quanti più bambini e ragazzi possibile un supporto per frequentare la scuola, avere cure adeguate e un’alimentazione sana, accompagnando la loro crescita. Oggi sosteniamo 5000 bambini in 43 missioni, portiamo avanti 20 progetti di cooperazione internazionale e siamo attivi in 18 paesi del mondo. Destiniamo il 91% delle nostre risorse ai progetti finali. Convinti che la cooperazione internazionale sia fondamentale per la costruzione di una vera cultura della pace, ci impegniamo, insieme ai nostri partner, a rispondere alle sfide di sostenibilità del mondo e i nostri progetti si inseriscono in otto degli obiettivi dell’agenda 2030. Ci impegniamo a contribuire alla formazione di individui liberi e consapevoli dei propri diritti, in Italia e nel mondo, perché sappiamo quanto sia determinante per la costruzione di società responsabili del proprio domani.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

sandro campanini - 02/05/2025

Grazie per il vostro impegno!

Giovanna Grossi - 30/04/2025

Spero che il progetto possa essere realizzato in tempi brevi. Buon lavoro!

[Anonimo] - 29/04/2025

Progetto molto bello e spiegato nel dettaglio!!

Antonio Dolce - 24/04/2025

Auguri a tutti per questa nuovo progetto

Angela Donatella Fortunato - 15/04/2025

Grazie a voi e al vostro impegno in quello che fate

[Anonimo] - 14/04/2025

Che tutti bimbi del mondo possano avere un futuro dignitoso e pieno

[Anonimo] - 12/04/2025

Progetto Concreto e con Obiettivi splendidi. Grazie di darci la possibilità di sostenerlo

Lilia Ziliotti - 09/04/2025

Ottimo lavoro! Bravissimi!

Paolo Fanzini - 09/04/2025

Giusto, un mattone alla volta per costruire!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Chiara Fornasari

Ginger Enrica Mattioli

Ginger roberto romanini

Ginger Luca&Debora

Ginger Annamaria Cortellazzi

Ginger Bernini Olivia

Ginger Costantino Panza

Ginger sandro campanini

Ginger Bruna Marinangeli

Ginger Giovanna Grossi

Ginger Stefano Guidetti

Ginger Matteo Manfredi

Ginger Associazione per L'Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli ODV

Ginger Pier Luigi Bisaschi

Ginger Cristina Ferrarini

Ginger Marco Magnani

Ginger Lucia Biggi

Ginger Antonio Dolce

Ginger STEFANO TONDELLI

Ginger alessandra baroni

Ginger Tommaso Lumare

Ginger Massimo Martinelli

Ginger Gianluca Seri e Cinzia Di Giacomo

Ginger Maria Letizia Zanoletti

Ginger Maria Antonia Ferrari

Ginger Federico Salati

Ginger Sergio Venturi

Ginger Patrizia Farolini

Ginger Sara Avanzini

Ginger Andrea Piccinelli

Ginger gabriele oselini

Ginger Angela Donatella Fortunato

Ginger Anna Contini

Ginger Luigi Campanini

Ginger Maria Chiara Zuelli

Ginger Trivelloni Giulia

Ginger Maria Mastore

Ginger M Cristina Bosio

Ginger Chiara Robuschi

Ginger Rita Valpondi

Ginger Susanna Bertola

Ginger Emilio Attolini

Ginger Maria Angela Gambara Passerini

Ginger Fanzini-Stagni

Ginger Davide Ranzieri

Ginger Cecilia Maria Greci

Ginger Beatrice carnevali

Ginger Maurizio Ferrari

Ginger Simona Gabrielli

Ginger Giuseppe Bizzi

Ginger Matilde Alberici

Ginger Michele Manfredi

Ginger Silvia Bisaschi

Ginger Barbara Spotti

Ginger Lilia Ziliotti

Ginger Giuliana Bizzarri

Ginger Cécile Derny

Ginger Paolo Fanzini

Ginger Maddalena Cipollini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: CARITAS CHILDREN ETS

SOSTIENI

 

€20

Presentiamoci e cuciniamo insieme!

Con 20 euro donati riceverai un ricettario digitale con piatti tipici preparati e raccontati dalle famiglie del posto.

30 SOSTENITORI

 

€50

Rimaniamo in contatto, passo dopo passo.

Con una donazione di 50 euro potrai passare a trovarci nella sede di Caritas Children e scegliere un oggetto di artigianato del mondo!

16 SOSTENITORI

 

€100

Insieme possiamo costruire qualcosa di grande!

Con 100 euro riceverai un video in cui direttamente dalla Tailandia potrai fare un tour di tutta la missione andando a scoprire dove sorgerà la nuova stanza polivalente ma anche tutti gli spazi già esistenti.

10 SOSTENITORI

 

€500

Creiamo insieme Valore Condiviso per far crescere e distinguere la tua azienda!

Ti proponiamo di valorizzare l'impegno sociale della tua impresa, offrendo ai tuoi collaboratori l'opportunità di conoscere da vicino la realtà di Caritas Children, il suo staff e i progetti attivi nel mondo. Qualora lo desiderassi, questo potrà rappresentare il primo passo verso una partnership orientata alla creazione di valore condiviso per tua azienda.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Sei libero/a di decidere l'importo della tua donazione al progetto di Padre Alessio. Qualsiasi contributo tu voglia offrire porterà benefici concreti alla comunità e favorirà lo sviluppo del territorio. Potrai ritirare il tuo gadget in sede con i ringraziamenti del referente di missione!

IMPORTO MINIMO €5

17 SOSTENITORI