by: Amici ed Ex Allievi Santa Caterina OdV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La Serra San Giuseppe è un progetto della Fondazione Santa Caterina, nato nel 2015 grazie al contributo dell'8x1000 della Chiesa Cattolica per creare uno spazio di opportunità per i nostri ospiti del Gruppo Appartamento Dopo di Noi, una comunità di circa 8 persone con disabilità, che avevano voglia e bisogno di sperimentarsi in un contesto protetto per sviluppare le proprie autonomie, passare del tempo nel verde ma anche divertirsi!
Questo spazio nel tempo si è aperto prima a tutti i servizi della Fondazione, accogliendo minori e mamme sole con bambini per tanti laboratori nel verde e creativi, e poi a tutto il territorio. Infatti, tante realtà e associazioni che si occupano di disabilità e non solo hanno deciso di fruire della Serra San Giuseppe, attivando tirocini inclusivi, percorsi di riabilitazione nel verde e misure alternative al carcere.
Alla Serra San Giuseppe si lavora tutti i giorni insieme per la manutenzione delle piante ornamentali, grasse e officinali, per curare e mantenere i giardini e coltivare l’orto con i prodotti di stagione. Ognuno ha il suo compito, e seguiti dagli educatori di riferimento, si lavora tutti insieme!
La Serra è aperta al pubblico, e con una donazione tutti possono acquistare piante e le cassette dell’orto composte con cura dai nostri ragazzi con i prodotti raccolti in giornata.
Alla Serra San Giuseppe ci divertiamo un sacco! Mentre coltiviamo, rinvasiamo e annaffiamo, balliamo, cantiamo e ridiamo come matti!! Abbiamo allora deciso di condividere questo spirito allegro con tutti, organizzando tante feste ed eventi aperti a tutto il territorio.
Dai laboratori di giardinaggio per bambini e la caccia alle uova pasquali, alle serate musicali con birra e piada: tutti possono sono venire alla Serra San Giuseppe...O quasi!
La Serra si trova su un terreno agricolo ghiaiato e diseguale, e nel momento della costruzione non è stato possibile rendere accessibile tutti gli spazi attorno ad essa. Il giardino terapeutico e il giardino delle erbe officinali, infatti, hanno una conformazione che non ne permette la fruibilità per le persone in carrozzina e con disabilità fisiche importanti. Anche lo stesso passaggio di accesso all’interno della Serra dal parcheggio è fattibile ma irto e faticoso.
Vorremmo mettere mano a tutte le barriere architettoniche dello spazio, alzando i dislivelli del terreno e mettendo a terra una pavimentazione adatta all’ambiente ma anche accessibile e inclusiva, per permettere a tutti coloro che lo desiderino di fruire dei benefici della Serra San Giuseppe e dei suoi giardini! Ecco il perché di questa campagna: con una donazione potrai aiutarci anche tu in questa missione di accessibilità e inclusione!!
I promotori di questa campagna siamo noi, gli amici di Santa Caterina!! In prima linea l'Associazione Amici ed Ex allievi, composta da amici vecchi e nuovi della storica Santa Caterina, che opera a supporto delle persone che frequentano i nostri spazi ma anche di tutto il territorio. Poi la Fondazione, con i suoi servizi residenziali e educativi, e tutti gli operatori che quotidianamente lavorano per i più fragili. Infine la Serra San Giuseppe, progetto nato proprio dalla Fondazione Santa Caterina, in risposta ad un bisogno dei nostri ospiti con disabilità.
Noi tutti operiamo ogni giorno con obiettivi di accoglienza ed inclusione, occupandoci di minori, madri sole con bambini, persone con disabilità e fragilità di vario tipo, che a Santa Caterina possono trovare uno spazio per se stessi.
L’Associazione Amici ed Ex allievi di Santa Caterina è presente sul territorio del Comune di Imola dal 2009. Come previsto dal suo statuto, l’Associazione sostiene le attività educative e socioassistenziali della Fondazione Santa Caterina ed opera in collaborazione con molte altre associazioni e realtà del circondario imolese, per azioni continue di accoglienza, sostegno e solidarietà. In particolare l'associazione lavora per sostenere famiglie in condizioni di fragilità sociale e economica, persone con disabilità, minori e madri sole con bambini.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Gyula Bugini
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Giulia Donatini
Associazione Don Dino Favaretto OdV
Caffè del Grillo e Legami
Sara Patuelli
Patrizia Capelli
Matteo Eurelli
TeaPak srl SB
Luana Sermenghi
Federico Ricci
Elisabetta Giovanna Barbieri
Rossella Mele
Claudio eElena
Roberto Merli
Simone Righini
Patrizia Billi
Claudia Ferri
Daniela Furgler
Matteo Gabaldo
Max e Ludo
Chiara Sabattani
Lorenza Foligni
Maria Betti
Chiara Sandri
Francesca Brusa
PIETRO SERGI
Silvia Casadei
Giulia Cassani
Veronica Drei
Paola Guerra
Cinzia Marchesi
Cesare Vallone
Nicolò Dall'Osso
Renzo Bussi
Irene Salicini
Lorella Ceroni
Stefano Patuelli
Carla Zardi
Ellen Modolo
Vittorio Del Giudice
Angelo Cipriani
Antonio Gennaro
Maria Teresa Saravo
Lia Mazzolani
Stefania Batani
Flaminia buttazzi
G&V
Commenti dei sostenitori