by: Associazione Carlo Oppizzoni - OdV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Nel 2016 hanno raccolto l'eredità della scuola dell’ infanzia, primaria e secondaria di primo grado Elisabetta Renzi.
Per noi fare scuola significa aiutare i nostri alunni a crescere, vivendo lo studio come una scoperta interessante.
Il nostro desiderio è che diventino grandi cogliendo il valore di sé e di tutto quello che li circonda.
La vita delle Scuole Malpighi di Cento ha sempre visto la preziosa e discreta presenza dell'"Associazione dei genitori Amici delle Scuola" che, nel corso degli ultimi 20 anni, credendo nell'importanza della continuità didattica, ha sostenuto la nascita prima della Scuola Primaria, poi della Scuola Media.
Quest'anno, guardando i nostri ragazzi, le loro esigenze, e tenendo conto dell'esperienza vissuta negli ultimi tempi è nata l'urgenza di considerare l'area esterna delle Scuole non come un semplice cortile ma come un luogo di formazione: così è nato il progetto "Un giardino per crescere".
Le aree verdi rinnovate e i laboratori presenti nella nuova sede saranno utilizzati, oltre che dall'attività scolastica quotidiana, anche per proposte extrascolastiche pomeridiane aperte a tutti i bambini e i ragazzi del territorio.
Anche in questa occasione, un partner delle Scuole Malpighi, a cui va il nostro ringraziamento, ha deciso di supportarci: Banca di Bologna.
Banca di Bologna, al raggiungimento del primo step di raccolta di 20.000 euro, darà il via al secondo step con una donazione di 7.000 euro. Questo è un contributo importante e prezioso per il nostro giardino e per i nostri studenti, un incentivo ancora maggiore al raggiungimento del primo STEP di raccolta. Aiutaci a cogliere questa grande opportunità!
Si ringrazia
Raggiungere il primo obiettivo di euro 20.000 ci permetterà di metterci al lavoro per realizzare le 3 aree che più saranno utilizzate dagli alunni delle nostre 3 scuole. La data prevista di inizio lavori è lunedì 4 luglio per cui ti chiediamo di aiutarci a raggiungere l'obiettivo entro domenica 3 luglio!
Un luogo nella natura ma raccolto. Le 6 sedute intorno a ciascuno dei 4 tavoli rotondi permettono la circolarità delle relazioni e dell’apprendimento. Bambini e ragazzi imparano a guardarsi e a guardare l’adulto. Sono favoriti l’attenzione, la concentrazione e il ricordo spontaneo delle conoscenze.
Attenzione all’altro, osservazione e valore del tempo si assimilano curando, rispettando e osservando la crescita delle piante e, per i più grandi, si pongono le basi per l’apprendimento del metodo scientifico.
Il grande albero è di per se stesso punto di incontro e di dialogo. La pedana e le 15 sedute intorno ad esso lo trasformeranno nel “regno” dell’espressività con letture e drammatizzazioni per lo sviluppo dell’immaginazione e del senso di meraviglia.
Chi ben comincia è a metà dell'opera. A luglio ci ritroveremo per programmare il secondo step di lavori. Sarà la volta di altre 4 aree:
I campi in sintetico sono gli spazi per “i grandi”.
Dopo tante restrizioni, sono fondamentali lo sport, la sfida, l’esercizio fisico all’aperto in uno spazio riservato a loro.
Tirare il sasso nella casella giusta, saltare con un piede solo per riprenderlo. I giochi di una volta danno un contributo essenziale alla capacità motoria e decisionale.
Avere la possibilità di lasciare una traccia di sè, e di quanto si è scoperto, aiuta lo sviluppo della consapevolezza della propria persona. La lavagna è uno strumento essenziale per lo svolgimento delle lezioni e per la condivisione delle conoscenze.
Il materiale delle 2 vasche, sempre naturale e diverso di volta in volta, deve essere guardato e toccato con mani e piedi. Un passaggio importante per un coerente sviluppo sensoriale.
La conclusione dei lavori riguarderà la realizzazione delle ultime 3 aree:
Il grande abbraccio degli alberi dà un senso di sicurezza: la condizione migliore per immergersi nella lettura e vivere momenti di dialogo con i compagni. I 3 grandi alberi del nostro giardino saranno circondati da 3 panche circolari.
Anche con la pioggia le attività svolte nella tensostruttura, in un costante dialogo tra “dentro” e “fuori”, strutturano la capacità di attenzione e di concentrazione.
Scivolare, salire, scendere, osservare dall’alto al basso, nascondersi! Movimenti semplici e necessari ad un corretto sviluppo della capacità motoria e della motricità fine; per diventare sempre più sicuri di sé imparando a gioire del gioco e ad avere la fiducia nei compagni.
Se ci riusciremo sarà anche merito tuo. Se non raggiungeremo il primo step di 20.000 euro, ti verrà restituita la quota donata. Facciamo in modo che questo non accada!
Ricorda che per la tua donazione potrai beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Ti sarà sufficiente inviare una mail a amministrazione@scuolemalpighi.it con i tuoi dati e il codice
fiscale o la partita iva per ottenere la ricevuta da inserire in
dichiarazione dei redditi!
L'amministrazione è, inoltre, a disposizione per tutte le informazioni di cui dovessi avere necessità. Intanto alcune delle indicazioni principali:
1)Persone Fisiche
Le erogazioni liberali effettuate da Persone Fisiche nei confronti di Associazioni di volontariato (OdV) iscritte al RUNTS sono detraibili dall’imposta lorda nella misura del 35% fino ad un massimo di 30.000,00 euro, ai sensi dell’art.83 co. 1 CTS (D.Lgs n. 112/2017) oppure sono deducibili dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito ai sensi dell’art. 83 co. 2 CTS (D.Lgs n. 112/2017).
2)Persone Giuridiche
Le erogazioni liberali possono essere dedotte dal reddito complessivo d’impresa nella misura massima del 10% del reddito dichiarato, ai sensi dell’art. 83 co. 2 CTS (D.Lgs n. 112/2017).
L'Associazione Carlo Oppizzoni è una OdV iscritta al RUNTS, Registro Unico Nazionale Terzo Settore. Persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato. Da anni supporta le Scuole Malpighi e le famiglie degli studenti.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Olivia Bandini Stella
Marco Di Turi
FANTOZZI F.G.M. PETROLI SRL
Sara Magagnoli
Alex e Luca
Letizia Minghetti
Claudio Minghetti
Manuela Polleghini
MARIA CHIARA LODI
Andrea Montanari
Gianni e Cristina Fava
Andrea Manservisi - Manuela Gironi
Linda Gallerani
Emilia Felli
Marco Di Turi
Elisa Pagliara
Valter Balboni
Lorenzo Fava
Fantasilandia srl - Articoli Promozionali
Alec Vallesi
Antonella Gallio
Paolo montanari
Enrichetta Pradelli
Molini Pivetti SPA
Associazione Amici della Scuola Malpighi Renzi
Diego Telloli
Beatrice Argüello
Cristian Di Domenico
Gilda Normando
Chiara Manservisi
Chiara Manservisi
Chiara Manservisi
Sabrina Righetti
Alessia Battaglioli
Matteo Tinti
Natascia Astolfi
Teresa Tinti
Michele Bassi
Commenti dei sostenitori