by: Associazione Altr'e20 | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Ci aiuti a dar vita e voce Mat e Zac che ci permetteranno di raccontare una storia che smonta i pregiudizi.
Mat e Zac sono i protagonisti del cortometraggio che abbiamo scelto di realizzare. Non sono di carne e ossa, ma puppet ai quali, grazie a te, daremo vita!
Abbiamo scelto di fare un cortometraggio animato in quanto l’animazione è un mezzo che permette di esser facilmente fruito dai bambini e ragazzi ma non solo in quanto il cinema d’animazione è in grado di catalizzare anche l’attenzione degli adulti. Vogliamo quindi sensibilizzare un pubblico eterogeneo e più ampio possibile utilizzando un mezzo di comunicazione che arriva facilmente a tutti, portandolo nelle scuole, nelle sale e invadendo i canali social.
Abbiamo già realizzato diversi corti d’animazione, che hanno ricevuto premi e menzioni in vari festival in Italia e all’estero.
Visto che, a volte, alcuni pregiudizi possono trasformarsi in ideologie e alimentare l'odio (una di queste ideologie è il razzismo), parti delle scene del film saranno al buio (si vedranno soltanto gli occhi). Lo stesso buio che non fa vedere il colore della pelle, facendo perdere ogni appiglio a pregiudizio e razzismo e svanire magicamente il concetto di inferiorità/superiorità dettato da questo particolare.
Un invito quindi a spegnere la luce dell’odio per guardare gli altri.
L'intera produzione del film si farà nel nostro studio a Russi (RA) dove ha sede l'associazione che per anni ha organizzato iniziative che hanno sempre avuto importanti risvolti e ricadute sociali.
L’aiuto che ti chiediamo servirà per costruire le scenografie, realizzare i personaggi e animarli fotogramma dopo fotogramma con la tecnica della stop motion. Un lavoro lungo e paziente e costoso: è per proprio per questo che serve il tuo aiuto!
Una prima fase del progetto è già in lavorazione: abbiamo scritto soggetto e sceneggiatura.
I fondi serviranno per passare alla seconda fase: realizzare i personaggi e le scenografie, installare i set e iniziare la grande avventura delle riprese. Sì, grande avventura perché la stop motion richiede lo scatto di migliaia di foto in quanto ogni fotogramma riprende ogni millimetrico movimento. Pensa che per ogni secondo servono 24 fotogrammi…
Ecco, i fondi serviranno a questo.
Delle spese per la post produzione si farà carico l'associazione. Ogni euro raccolto in più rispetto al nostro obiettivo sarà comunque destinato a questa fase che vedrà il registrare la voce che gli attori presteranno ai personaggi, fare il sound design, le musiche originali, il montaggio, i sottotitoli in inglese per la diffusione del film all’estero…
Anche una prima fase di raccolta è già stata attivata: siamo partiti, prima di questa campagna di crowdfunding, con una donazione di 500 €! Un membro della giuria di un festival di cinema, dopo aver premiato il nostro cortometraggio precedente “Grogh. Storia di un castoro”, ha spontaneamente messo il primo mattoncino per dare inizio a questa raccolta fondi per la quale chiediamo anche il tuo aiuto.
Black (out) & white è per noi una scommessa, sulla quale investiamo molto, volta alla sensibilizzazione al tema del razzismo, sperando di aprire alcuni degli occhi (adulti e futuri adulti) offuscati dai pregiudizi. Siamo consapevoli che non cambieremo il mondo ma anche che "ogni cosa che facciamo è come una goccia nell'oceano, ma se non la facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno".
Il film seguirà il percorso dei festival italiani ed internazionali e successivamente sarà proposto e offerto gratuitamente alle scuole di ogni ordine e grado e diffuso attraverso i social. Ovviamente sarà dato (sempre gratuitamente) anche a enti, biblioteche, associazioni o privati che ne facciano richiesta per proiezioni di sensibilizzazione all’interno di piccoli o grandi eventi.
Il nostro obiettivo è di riuscire a realizzare e finire il cortometraggio in 4/5 mesi di lavoro in modo tale da iniziare il percorso dei festival in estate e proporlo alle scuole già all'inizio dell'anno scolastico 2024/25.
Se la campagna non va a buon fine e non riusciamo a raggiungere la cifra prestabilita, quello che hai versato ti verrà restituito, ma non vogliamo che ciò accada!
Per poter fare il versamento ti verrà richiesto solo il tuo indirizzo email, necessario per contattarti per le ricompense e i ringraziamenti. Se poi avrai bisogno di ricevuta, i dati li comunicherai direttamente e privatamente a noi.
Gianni Zauli - regia, puppet e animazione
Alberto Baioni - puppets e animazione
Alfonso Cuccurullo attore - voce
Laurence Barthomeuf - montaggio
Alessia Canducci attrice - voce
Marco Mantovani - musica e sound design
Thomas Pilani - effetti speciali
L'associazione Altr'e20 è attiva nel campo culturale, didattico e sociale dal 2008. In questi anni ha organizzato eventi, mostre, laboratori e workshop. Ha sede a Russi (RA) dove ha dato vita al festival "Marameo, il festival dei bambini" e alla scuola arti e mestieri "Il Camaleonte"; dove ha organizzato e curato mostre come "I libri d'artista del Pulcinoelefante" per celebrare i 30 di poesia, di sogni e di immagini strappate alla tirannia del tempo dal poetico editore Alberto Casiraghi; "Mani uMani e aniMani" con le opere del grande Mario Mariotti; "Giochi di parole a 3 dimensioni", ancora itinerante in Italia; "La biblioteca immaginaria di Rabelais", che ha debuttato al Musée Fronçois Rabelais (F) ed è ancora itinerante sia in Italia che in Francia; sempre al Musése Rabelais "Benvenuti a Thélème" e "Viaggio all'interno di un gigante" e altre di respiro più provinciale. A Faenza ha gestito per anni "Il Fontanone", spazio culturale dove ha proposto incontri letterari, workshop artistici e piccole mostre. Oggi è particolarmente attiva nella didattica portando nelle scuole il cinema di animazione e la ludolinguistica.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Ivana Lombardini
Saula Cicarilli
Jessica Bandini e Luca Balbi
Deborah Catani
Associazione culturale Libris in Fabula
Erika & Gegio
Chiara Fabbri
Mario Maginot Mazzotti
Fabio Vassura
Martina Pleiadi
Tamara Tesselli
Arianna Masetti
Mirko Michelacci
Chiara Camerini
Alessandro Ancarani
Marcella Odilone Fabrizi
Sara Aceti
Maria Giovanna Morelli
Hélène Barthomeuf
Claudio D'Antonio
Giovanna miserocchi
alessandra cavina
alessandra cavina
Farnia Aurora Senni
Federica Civetti
Francesca Fiegna
ANDREA TAMPIERI
Marisa Bellorini
Loretta Cappaners
LA BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Associazione culturale Le Bell
roberto camelli
Anna Bernabe'
Enrico e Giuliana Cristofaro
EMANUELA AMODIO
Davide Emiliani
Maria Grazia Montuschi
Pierre d'agostino
Teresitta Pezzi
Andrea Rivola
Cinzia Ortali
Dario Valli
Matteo Suzzi
Samuela Foschini
Eva Rasano
Francesco Spada
Mario Luise
Marcello Di Camillo
Donata Utili
Elena Mazzotti
Paola Marangoni
Roberta Garavini
Emma Rustichelli
Elena Bucci
Sorsana Christine
Rossini Matteo
Alice Lucci e Roberto Nasci
Marco Gualdrini
Terra Mia Coop Sociale
Pascal Vasselin
Tommaso Benzi
Elia Zardo
Tony Abdo-Hanna
Maurizio Labagnara
Isabella Fabbri e Giovanni Serpe
Anna Tazzari
Francesca Gianfranchi
Silvia Borcelli
Rita Ricci
Stefano Bisulli
Tiziana Vecil
MIRTA CACCARO
Laura Beltrami
Marta Faleschini
Michele Graziani
Paola Danielli
Grazia Bagnolo
Gilda Spadini
Denise galassi
Anna Lisa Quarneti
Mary Morabito
Stefania Amanti
Giacomo Bosi
Stéphanie Boisset
riccardo morfino
Roberto Gardini
Maria Cantalini
Tullia Benati
Paolo pappi
Monica Merenda
federica maglioni
Anna Palumbo
Sandro Francavilla
Cesare Reggiani
Tiziana Moretti
Maria Urbani
Simona Cornacchia
Michele Facchini
Antonio Baruzzi
Laura Francesconi
Alice Iaquinta
Giuliana Bossi
Giulia Torelli
Doriano Alessandrini
Daniele Bassetti
Rossana Montanari
Angela Gorini
Pozzi family
Mirco Frega
Marco Sgrosso
Claudio Ballestracci
MASSIMO VOGHERA ENRICA CAMPI
José Loconte
Serena Sagradini
Ricci Brunetti
DANIELE FERRONI
Paola Severino
Giulia Pruccoli
Piero Luchini
Elena Samorè
Antonella Prencipe
Elena Patuelli
anna busetto vicari
marco zanotti
NICOLETTA FABBRI
Clara Caleo Green
TIZIANA TARANTELLI
Elisa Bossi
Marilena Benini
Lucia baldini
VANESSA ZANZELLI
Erica Bossi
Mario Marchini
mrs luisa pretolani
Thomas Pilani
Marco Torelli
Federica Tamburini
Roberto Zauli
Commenti dei sostenitori
...anche noi! Grazie Mirko.
Cinzia Ortali - 01/03/2024Wow! grazie mille Cinzia!
roberto camelli - 03/03/2024Grazie mille Roberto!
Loretta Cappaners - 04/03/2024Grazie mille Loretta!
Enrico e Giuliana Cristofaro - 03/03/2024Grazie Mille Enrico, grazie mille Giuliana!
Dario Valli - 01/03/2024...ci proviamo! Grazie mille.
Donata Utili - 28/02/2024Quanto bisogno c'è! Grazie mille Donata.
MIRTA CACCARO - 24/02/2024Grazie mille Mirta!
Marco Gualdrini - 27/02/2024Anche noi non vediamo l'ora! Anche di iniziare a lavorarci! Grazie mille Marco.
Elia Zardo - 26/02/2024Grazie mille Elia!
Tony Abdo-Hanna - 26/02/2024Merçi beaucoup Tony!
Isabella Fabbri e Giovanni Serpe - 26/02/2024Scaviamo, scaviamo! Grazie mille.
Marta Faleschini - 24/02/2024L'oceano è fatto di gocce... Grazie mille Marta.
Grazia Bagnolo - 23/02/2024Grazie mille Grazia.
Stefania Amanti - 22/02/2024W il lupo Stefania!
Monica Merenda - 21/02/2024Grazie mille Monica!
Angela Gorini - 19/02/2024W tutti i sostenitori!
MASSIMO VOGHERA ENRICA CAMPI - 18/02/2024Grazie carissimi!
Ricci Brunetti - 18/02/2024Ewwiwa! Grazie mille!
NICOLETTA FABBRI - 17/02/2024Grazie mille Nico.
TIZIANA TARANTELLI - 17/02/2024W il lupo! Grazie Tiziana.
Federica Tamburini - 16/02/2024Speriamo presto! Intanto grazie mille per l'aiuto.
Roberto Zauli - 16/02/2024Grazie!