by: Fondazione Caterina Novi | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il Bosco Integrale è uno spazio di integrazione tra persone e natura, un luogo di inclusione. Tra i suoi rami si svolgono iniziative culturali e laboratoriali, passeggiate e attività benessere, esperienze scientifiche e piccole esplorazioni. Tutti devono poter prendere parte a queste attività e pertanto il bosco deve essere sempre più accessibile.
Il sistema di passerelle in legno leggermente sopraelevate da terra che vogliamo costruire ci aiuterà ad ospitare e far immergere nella natura persone con disabilità in primis ma anche famiglie con bambini piccoli e anziani. Infatti, il progetto prevede che tutto il percorso venga costruito seguendo la normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, cercando là dove possibile di andare anche oltre gli standard minimi.
Grazie ad un primo aiuto datoci da donatori del territorio, fortunatamente non partiremo da zero ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per arrivare almeno entro l'estate ad una lunghezza di 70 metri che al momento è il nostro primo obiettivo in questo progetto.
Perché ci serve il tuo aiuto? Perché il Bosco Integrale è condivisione e noi vogliamo condividerlo con te.
Aiutandoci permetterai a chiunque lo desideri di potersi immergere in un ecosistema unico nel suo genere, insegnandogli a salvaguardare e rispettare l’ambiente, soprattutto per le generazioni future.
Ogni donazione per noi è fondamentale, scegli la tua ricompensa e condividi con noi la realizzazione di questa bellissima impresa.
Speriamo che anche voi vi innamoriate del Bosco Integrale così come lo abbiamo fatto noi e se raccogliere un budget maggiore rispetto a quello relativo al primo obiettivo raccontato in precedenza, procederemo con due diversi step.
Il primo prevede l’introduzione di pedane di sosta lungo il percorso: realizzate con lo stesso sistema in legno, saranno spazi di pausa per la contemplazione ma zone adatte ad ospitare attività per piccoli gruppi. Questo renderà le passerelle un verso e proprio Luogo.
Il secondo prevede la continuazione del percorso, ramificandolo all’interno del Bosco per continuare l’opera di accessibilità dell’intera area.
Riassumere in poche righe chi siamo, non è facile. Ci proviamo.
Siamo la Fondazione Caterina Novi, una ETS dedicata ad una persona speciale che se n’è andata troppo presto. A lei è dedicato anche un luogo ed un progetto ambizioso denominato Bosco Integrale, che vuole essere un qualcosa di unico per preservarne il ricordo attraverso la realizzazione di attività sociali, assistenziali, educative ed ambientali rivolte alla comunità, nonché in favore delle persone fragili, delle persone disabili, degli anziani, dei bambini e dell’ambiente.
Oltre al Bosco Integrale, la Fondazione consegna anche due borse di studio a studenti/studentesse meritevoli dell’indirizzo linguistico del Liceo Scientifico Cevolani di Cento e collabora con altri enti per iniziative solidali di vario genere sul territorio.
A fianco della Fondazione c’è una Associazione di Volontariato chiamata Bosco Integrale Caterina Novi che include tutti i fantastici volontari che aiutano e sostengono il bosco.
Siamo un gruppo meraviglioso, così come lo sono i nostri progetti.
Le passerelle in legno sono soltanto una delle idee che abbiamo e che vorremmo realizzare a breve termine. Per noi è imprescindibile fare in modo che tutti e in modo particolare chi si trova in difficoltà possa beneficiare di un contesto esclusivo come quello del bosco.
Grazie al tuo aiuto potrai fare parte anche tu di questa bellissima squadra.
Siamo una giovanissima Fondazione dedicata ad una persona speciale che ci ha lasciato troppo presto. Abbiamo come obiettivo la promozione del bene comune, delle persone in condizione di fragilità e dell’ambiente, mettendo in rete competenze e risorse del tessuto privato, del terzo settore e della pubblica amministrazione; condividiamo proposte educative basate sui principi dell’educazione non formale, intergenerazionale e che favoriscano la vita all’aria aperta e il rapporto con la natura. Senza scopo di lucro, ci proponiamo di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale. La nostra missione principale è, al momento, la gestione, promozione e lo sviluppo del “Bosco Integrale”, uno spazio di 5 ettari all’interno della zona industriale di Cento in provincia di Ferrara, comprendente un bosco caratterizzato da flora autoctona e non, diversi fabbricati e un laghetto di circa 2.000 metri quadri, che verrà messo a disposizione della comunità e dove sorgerà un progetto di socialità integrata alla natura, dove l’equilibrio tra gli elementi sarà il filo conduttore di tutte le attività proposte e dove sarà possibile dare supporto ai soggetti che più necessitano di aiuto e inclusione.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Sarah Montorsi
Andrea Rossi e Cinzia Resca
Francesco e Anita
Bergamaschi Gianmaria
Catia Caselli
Gianni e Cristina Fava
Lorena Maini
Novi Marco e Resca Teresa
Maria Elisa Cervi
Grazia Borgatti
Daniela Pinto
Giorgia Bortolazzi
Simone Canellini
Martina Scaramelli
Alessia e Giorgia Malaguti
Patrizia Azzolini
Matteo Fortini
Lisa Simoni
Francesca Sarnataro
Antonella Chiarini
Filippo Tumaini
Juri Crepaldi
Lisa Marie Balboni
Annacristine Balboni
Camilla Arlotti
Thomas Suffriti
gipsoteca vitali
Irene Rossetti
Mirco Bianchi e Beatrice Brilli
Maria Giuseppina Rizza
Michele Ghedini
Anna Govoni
Grazia Borgatti
Milena Malaguti
Giulia Vincenzi
Lions Club Cento
Giorgio e Michele Ganzerli
Riccardo Neri
Emanuela Grazi
Chiara Proni
Gloria Piccaglia
Sergio Secondino
Sbrulli sbrullo
Chiara Fariselli EFFE-TECH SRL
Francesca Gazzotti
Elena Rossetti
Mariasofia Moffa
Teresa Filippini
Chiarugi
Andrea Lodi
Marco Benatti
Stefano Zampiga
Nicola Lamberti
Fabio Balboni
Adele Carlucci
Callegaro Cristina
Alice gottero
Camilla Pupolizio
Sabrina Rossi
Alessandro Ferrari
Patrizia Cervi
Chiara Fortini
Michela Melloni
Milvia Bonora
Sara Alberghini
antonella gamberini
Rossella Bersani
Simone balboni
Francesco Borghi
Laura Montanari
Lorenzo Guerzoni
Giulia accorsi
Agnese Malaguti
Rachele Gallerani
Donatella Bianchi
Antonio Roncaglia
Ingrid Tugnoli
Arianna Di Donato
Sarah Jean Arbia
Marialuisa Novi
Francesco Caprio
Maria Gessi
Antonio Poppi
Antonio Poppi
denis biancucci
paola silvestri
Silvia Ghirardi Frilli
Maja Maciejewska
Enrico Atti
Tassinari Alessandro
Tassinari Carlo
Ariyan Karami
Eleonora Marchesini
Elisa Melloni
Francesca Sita
Roberta Ivana Lauricella
Elisabetta Taddia
Andrea Cantori
Stefano Resca
Nicola Zucconi
Michela Trivelli
Alessia Fiorini
Meli Federico
Famiglia Guernelli
Marco Liboni
Federica Mingrone
Menegoli Mattia
Alice Goretti
Manuela Grandi
Federica Frignani
Anna Elefante
Andrea Checchi
Elisa carposo
Roberto Fini
Roberto Fini
Leonia Lepore
Tiziana Neri
Adele Maddaluno
Edoardo Accorsi
Primo Zannoni
Cristiana Vaccari
Daniela Malaguti
Davide Govoni
Andrea Tartari
Gaia Baravelli
Francesca Tassinari
P. Guiducci
Samantha Vitale
Giorgia Testoni
Diego Balboni Anna Roncaglia
Marco Pellizzola
Valeria Tassinari
Daniela Casarini
Giuliano Ramini
Federica Bergamini
Michele Sighinolfi
Marta Fabricatore
Leonardo Zampiga
Francesco Zampiga
Elena Pradelli
Primarosa Mignani
ANNA BRUNDOLINO
Jessica Negroni
Enrico Taddia
Michela Zanni
Leonardo Tassinari
Augusta Mignani
Paola Bergamini
Alessandro Mazzini
Antonella Bastelli
Raffaele Canellini
Gianni e Cristina Fava
Franca Antonioni
Gianluca Melloni
Elisa Cavalieri
Rossella Cristi
Chiara Pellizzola
Valentina Novi
Ciro Marcedula
Silvia Montanari
Commenti dei sostenitori