Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale
Obiettivo sostenibilità: 10 - Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo raggiunto!
27.585 raccolti su € 16.000 172 % obiettivo raggiunto 76 sostenitori 31/12/2021 progetto concluso
L'ALVEARE è una casa. Realizzata da Fondazione Oltre a Carugate (MI), in essa andranno a vivere persone con disabilità, alla loro prima esperienza di autonomia. Un contesto dove sviluppare le proprie capacità di vita autonoma, dove sentirsi più liberi: avere la propria casa, imparare a viverci, far da mangiare, invitare gli amici. Le famiglie vivono spesso con apprensione questo passaggio. Ce la farà? Saprà arrangiarsi? E poi viene il lato economico. Malgrado tutti gli sforzi che Fondazioni come la nostra possono fare e gli aiuti dei Comuni, le risorse da trovare per la retta sono tante. Un mese di palestra di autonomia costa in media 2mila euro, comprendenti educatore, psicologo, presidio notturno, pulizie, coordinamento del servizio, ecc. Ecco allora l'idea: perchè non regalare a queste persone il primo mese di autonomia all'Alveare? Con 16mila euro costituiremo un FONDO FAMIGLIA per donare alle prime famiglie che arriveranno il primo mese di esperienza all'Alveare.

Fondazione Oltre RESIDENZA L'ALVEARE

CHI SIAMO 

La Fondazione Oltre nasce alla fine del 2017 per sostenere genitori e familiari di persone con disabilità al fine di realizzare progetti formativi, educativi, di vita lavorativa, e di autonomia residenziale, anche attraverso la gestione dei beni patrimoniali ad essa destinati dagli stessi per tali scopi.  

La Fondazione pone i genitori e i familiari nel ruolo di protagonisti unici e principali nelle scelte e nella realizzazione dei progetti ritenuti più idonei per i propri familiari e atti a tutelare il futuro dei propri figli durante tutto l'arco della loro vita, e in modo particolare nel momento cosiddetto del "dopo di noi", ovvero al termine dell'esistenza in vita dei genitori.  

La Fondazione pone al centro della propria attività la persona con disabilità. Essa si ispira ai principi della fede cristiana, e come tale si pone nella più sincera apertura verso ogni esperienza di promozione umana. La centralità della persona significa riconoscere la piena dignità di ogni persona con disabilità, di ogni genitore e familiare con lei coinvolta, e di ogni operatore che per lei si adopera.

Perché L’Alveare 

Il progetto de L’ALVEARE cerca di dare alle famiglie la possibilità di costruire percorsi di autonomia per i propri familiari, fino alla possibilità che la comunità de L’ALVEARE diventi la residenza e il domicilio degli stessi utenti, una vera e propria “casa”. Il progetto è stato finanziato da BCC Milano e ha richiesto un investimento di oltre 1,5 milioni di euro. 

L'obiettivo generale del progetto è garantire un miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso un percorso abitativo volto al conseguimento dell'autonomia, e in grado di evolversi verso forme sempre più stabili di residenzialità, dove anche il fattore “protezione” di tali esperienze autonome possa essere adattato alle esigenze delle persone e quindi tendenzialmente ridotto al minimo indispensabile.

Non vi può essere infatti un reale percorso di autonomia senza che venga investita la sfera dell'abitare. LA CASA E’ LUOGO DI VITA, LUOGO DEGLI AFFETTI, LUOGO DELLA LIBERTA’. Il desiderio della Fondazione, delle famiglie, e di tutti coloro che lo sosterranno, è di dare un contributo importante affinchè queste persone possano davvero fare esperienza di autonomia.

Dopo il completamento della ristrutturazione (novembre 2020), il 2021 segna l’avvio dell’opera. Questa si indirizza su due strade distinte: una volta a individuare persone con disabilità già pronte per l’inserimento in un contesto STABILE di vita autonoma; e una seconda volta a individuare persone con disabilità che intendono iniziare PROGRESSIVAMENTE E GRADUALMENTE un percorso di vita autonoma. A questo secondo progetto la Fondazione ha dato il nome di “io ci provo”. E’ il progetto che Fondazione Oltre intende promuovere con il crowdfunding – con lo slogan TI REGALO L’AUTONOMIA - ed è quello più delicato, per le complessità che affrontano i giovani adulti e le loro famiglie nell’accingersi a un passo che spesso li vede ancora impreparati o dubbiosi. Sono delicati anche i risvolti economici che una famiglia deve affrontare, in quanto spesso le risorse pubbliche messe a disposizione dal legislatore tramite i Comuni e le Regioni non risultano sufficienti, tenendo conto che il costo medio di un mese di permanenza nella “palestra di autonomia” si aggira attorno ai 2.000 euro, e comprende i costi dell'educatore, dello psicologo, del presidio h24, delle attività animative e del coordinamento organizzativo.

In questa prima raccolta, costituiremo un fondo a favore delle prime 8 persone (e relative famiglie) che INIZIERANNO IL PERCORSO DI AUTONOMIA, con un obiettivo di raccolta di 16.000 euro. Esso servirà a sostenere il primo mese di permanenza ne L'ALVEARE. Nei prossimi mesi avremo anche modo di conoscere le famiglie, e le storie, che per prime inizieranno questa esperienza. 

Il Progetto “Io ci provo” - PALESTRA DI AUTONOMIA.

Nell’ambito della Residenza L’ALVEARE, abbiamo messo a disposizione alcuni appartamenti, a disposizione di quelle persone, giovani e/o adulti con disabilità, che vogliono iniziare un’esperienza di autonomia, per andare, come tutti, a “vivere da soli”.

La proposta prevede un percorso del tipo “palestra di autonomia”. Proprio perché c’è l’obiettivo di permettere a queste persone di sperimentare una vita più autonoma, l'assistenza non sarà continua. Ci saranno a disposizione educatori e assistenti familiari, ma la loro presenza non dovrà essere mai troppo invasiva. In genere queste persone vivono la loro giornata in contesti lavorativi o educativi di diverso tipo, per cui la giornata all’ALVEARE si snoda soprattutto nelle ore serali, il sabato e la domenica.  

Anche il tempo libero, i festivi, e le uscite vengono organizzate in modo tale che non manchino mai proposte educative e di animazione (andare a far la spesa piuttosto che al cinema…), ma lasciando la possibilità di scegliere se aderirvi oppure no.  

Le famiglie e le persone con disabilità potranno costantemente riferirsi a un coordinamento educativo che li aiuterà, se e quando loro lo riterranno necessario. Per essere più precisi, nel contesto organizzativo dell’ALVEARE i ruoli chiave sono rappresentati dal coordinatore, dallo psicologo, dall’educatore, mentre sarà garantita una presenza stabile ma “discreta” su tutte le 24ore. 

Il Progetto IO CI PROVO – CONOSCIAMO LE FAMIGLIE  

Un gesto concreto di aiuto, come può essere il sostegno alle famiglie che iniziano questo percorso di autonomia, è più efficace e più consapevole se conosciamo CHI SONO coloro che ne beneficiano.

Per questo abbiamo pensato di dare voce in prima persona a queste famiglie, di presentarle: famiglie e storie diverse, con i loro bisogni, le loro esigenze, i loro progetti, i loro sogni, le loro gioie e anche le loro fatiche.  

Saranno loro a raccontarveli direttamente nei prossimi mesi, via via che inizieranno l'esperienza a L'ALVEARE, sul sito della Fondazione: chi sono, età, provenienza, come hanno conosciuto la Fondazione, cosa significa per loro questa esperienza di vita autonoma all’ALVEARE.

Rapporti col territorio  

Nel corso dei prossimi mesi la Fondazione svilupperà anche diverse azioni di sostegno al progetto, tra cui principalmente:

  • rapporti con le famiglie per una sensibilizzazione sull’attività della Fondazione e per una valutazione delle loro esigenze e bisogni anche in relazione alle possibilità di inserimento nella Casa;
  • campagna di sensibilizzazione verso la popolazione del Territorio al fine di creare la giusta sensibilità verso l’iniziativa e creare un gruppo di Volontari che la sostengono. Quindi per chi lo desidera, oltre alla possibilità di dare un sostegno economico c’è anche la possibilità di coinvolgersi a livello di volontariato! 
  • raccolta fondi, finalizzata in particolare alla possibilità di contenere di conseguenza i costi a carico delle famiglie; in tale contesto ruolo primario verrà assegnato alla campagna di crowdfunding TI REGALO L’AUTONOMIA;  
  • rapporti con le Amministrazioni comunali del Distretto Martesana e con potenziali enti/soggetti invianti pubblici e/o privati.

IL TUO CONTRIBUTO  PER IL SUCCESSO DEL PROGETTO!  

A fare da sfondo ai concreti cambiamenti che questo intervento vuole perseguire, vi è in primo luogo l'intento di favorire una trasformazione culturale rispetto all'idea di autonomia delle persone con disabilità.  

Vivere "da soli" in una casa e/o in condivisione con altri coetanei è parte di un percorso di maturazione e crescita che investe ogni persona, oggi più che in passato. 

Partecipare e sostenere il progetto tramite i fondi della campagna di crowdfunding ecco allora che diventa un modo concreto di partecipare e produrre questo cambiamento. ANCHE TU PUOI ESSERNE ATTORE!  

Mentre nelle soluzioni di residenzialità per disabili la casa è per antonomasia ciò che separa e divide la "diversità" dalla "normalità", nel progetto de L’ALVEARE essa vuole diventare luogo che unisce, uno spazio fisico e simbolico d’incontro delle differenze all'interno delle quali ognuno è portatore tanto di bisogni quanto di risorse per i propri coinquilini. 

TUTTO QUESTO GRAZIE AL  TUO CONTRIBUTO! DONA ORA E REGALI L'AUTONOMIA A QUESTE PERSONE!

Conosci il progettista

Fondazione Oltre Onlus

La Fondazione OLTRE nasce a Carugate (MI) alla fine del 2017 con la finalità di sostenere le persone con disabilità in particolare nella prospettiva del “dopodinoi”, ovvero quando le famiglie d'appartenenza non potranno più occuparsene. Il primo progetto concreto che la Fondazione ha affrontato è relativo alla ristrutturazione di un immobile da cui sono stati ricavati 6 appartamenti da destinare a persone con disabilità, per favorire lo sviluppo della loro autonomia. Un investimento di ben 1,7 milioni di euro in cui la Fondazione ha messo tutte le proprie risorse, finanziandosi anche con un mutuo ventennale. La Residenza è stata inaugurata nel settembre 2020 con il nome de L'ALVEARE. I primi ingressi all'Alveare avverranno nella primavera 2021, con il coinvolgimento delle prime 7-8 famiglie: inizieranno a provare a vivere da soli, in un contesto che viene chiamato "palestra di autonomia", dove il giovane/adulto disabile impara ad acquisire progressivamente una capacità di vita autonoma. Come forse molti sanno, l'impegno di queste famiglie nell'accompagnare i propri figli o congiunti disabili è spesso gravoso. Se è vero che in queste famiglie si crea un rapporto molto stretto, di amore, di sostegno e interazione costante, di solidarietà, è altrettanto vero che gli impegni economici sono di frequente al limite delle possibilità e anche oltre. perciò abbiamo pensato di chiedere il tuo aiuto per partecipare al loro sforzo. Come? Regalando loro il primo mese di questa esperienza di vita autonoma all'ALVEARE. Sarà un po' come regalare a queste persone il primo passo nella libertà, facendogli sentire la vicinanza, in questa avventura, non solo delle loro famiglie ma anche della comunità. Per chi vorrà sostenerle, sarà l'inizio di una compagnia con mille occasioni di coinvolgimento: perchè è bello donare, ma ancora più bello è accompagnare e crescere insieme!


News

L'ALVEARE: Puntata n°6

Postato il 10/12/2021 by Fondazione Oltre Onlus

AMICI e SOSTENITORI

Continua a leggere


L'ALVEARE: Puntata n°5

Postato il 03/12/2021 by Fondazione Oltre Onlus

Caratteristiche tecniche

Continua a leggere


L'ALVEARE: Puntata n°4

Postato il 27/11/2021 by Fondazione Oltre Onlus

Palestra di autonomia

Continua a leggere


L'ALVEARE: Puntata n°3

Postato il 19/11/2021 by Fondazione Oltre Onlus

Vieni a conoscerci: A chi è rivolto L'alveare?

Continua a leggere


e' online la seconda puntata

Postato il 15/11/2021 by Fondazione Oltre Onlus

Continua a leggere


Fondazione si racconta

Postato il 11/11/2021 by Fondazione Oltre Onlus

Sul sito della Fondazione è iniziata la pubblicazione a puntate di alcuni video della nostra …

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Federico Raffaelli - 15/12/2021

Bellissima iniziativa, utile e generoso progetto!

GERARDO FLORES DE LEON - 06/12/2021

From Monterrey with Love

Arcangelo Ronco - 09/11/2021

Da arcangelo e famiglia vi auguriamo il meglio

Giovani Spagnolo - 08/11/2021

❤️❤️❤️❤️

Oretta Gamberini - 01/11/2021

Un grande "in bocca al lupo"!

[Anonimo] - 29/10/2021

Siete dei grandi!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Spraytech 2.0

Ginger Piergiorgio Comelli

Ginger Paolo Grimoldi

Ginger Antonio Sangalli

Ginger Daniele Piola

Ginger Neon Style

Ginger Milena Ravasio

Ginger Cristina Orsini

Ginger Open day

Ginger Marco paioro

Ginger Marco paioro

Ginger BCC Milano - Contributo VIS

Ginger Amici Babbo Natale

Ginger Federico Raffaelli

Ginger Valentino Rigoldi

Ginger Gianluca Riboldi

Ginger Trichem Srl

Ginger Marco Chiara Marta

Ginger Elena&Edo

Ginger Ambrogio Lecchi

Ginger SABRINA TRESOLDI

Ginger Unicolor srl

Ginger Romana Brambilla

Ginger GERARDO FLORES DE LEON

Ginger Dario Pizzul

Ginger Fabio Baracetti

Ginger Carlo Barazzetta

Ginger Roberto Bucari

Ginger Giovanni Romano

Ginger Roberto Barazzetta

Ginger Eugenio Nava

Ginger Pietro Varisco

Ginger Federica Nava

Ginger Nadia Matteo Tommaso Daniele

Ginger Massimiliano Tresoldi

Ginger Ombretta Villa

Ginger Carlo Ghisleni

Ginger PAOLO Maria Zappa

Ginger Gianni

Ginger Arcangelo Ronco

Ginger Luigi bassi

Ginger Giovani Spagnolo

Ginger Marco Luigi Baracetti

Ginger antonella pellegatta

Ginger Monica Mapelli

Ginger vitre

Ginger Oretta Gamberini

Ginger Laura tresoldi

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Fondazione Oltre Onlus

SOSTIENI

 

€10

Lettera di ringraziamento

Anche una piccola donazione merita un grande GRAZIE! Riceverai via posta elettronica un ringraziamento speciale della Fondazione.

3 SOSTENITORI

 

€20

Chiavi

Una chiave con il logo della Fondazione Oltre. Una piccola ricompensa con un grande significato: una chiave apre una porta, e tu con la tua donazione, insieme a tutti i donatori, stai aprendo la porta della casa dove queste persone andranno a vivere. La consegna avverrà all'Alveare durante un evento ad hoc nella primavera 2022.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 498

 

€50

Supporto per telefono cellulare

Ti consegneremo un supporto colorato con il logo della Fondazione Oltre dove appoggiare il tuo cellulare, a casa o in ufficio è il nostro grazie per il tuo contributo da 50 euro. Questo supporto è una metafora: insieme supportiamo i nostri amici disabili nel loro cammino di autonomia. La consegna avverrà all'Alveare durante un evento ad hoc nella primavera 2022.

15 SOSTENITORI

Disponibilità: 185

 

€100

Volontario per un giorno!

Potrai partecipare direttamente alla vita dell'Alveare, coinvolgendoti nelle attività di animazione che organizziamo nel weekend. Un modo per conoscerci più da vicino e chissà... iniziare una storia duratura?

7 SOSTENITORI

 

€200

Il tuo nome su un murale

All'Alveare i giovani dell'oratorio realizzeranno un "murale" sul tema dell'autonomia e inclusione delle persone con disabilità. In esso inseriremo i nomi di coloro che doneranno almeno 200 euro.

8 SOSTENITORI

 

€500

Pubblicità per la tua azienda!

Il logo della tua azienda o della tua attività comparirà sul sito della Fondazione tra i sostenitori dell'Alveare!

3 SOSTENITORI

 

€1.000

Pubblicità per la tua azienda, al quadrato!

Per le aziende e le attività che doneranno a partire da 1000 euro, oltre a comparire nel sito della Fondazione fra i sostenitori dell'Alveare, realizzeremo un video della loro attività e lo posteremo sui nostri social media.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Donazione libera

Puoi fare anche una donazione libera. Qualsiasi contributo è benvenuto per sostenere i nostri amici diversamente abili!

IMPORTO MINIMO €5

35 SOSTENITORI