by: TI RACCONTO UN SUONO | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Dimostrare il contrario non è facile, ma dacci l'opportunità di provarci. Lo sai ad esempio che il pubblico ride ai nostri concerti?
Vogliamo farti vivere un'esperienza fatta di musica, immagini, aneddoti e curiosità, dotte ma anche ironiche. Noi siamo "TI RACCONTO UN SUONO" e il nostro modo di fare arte non solo coinvolge il pubblico fino all'ultimo minuto, ma interagisce con esso come un vero e proprio scambio all'interno del concerto.
Che tu sia interessato alla musica, agli aneddoti o al contesto storico, vorremmo che partecipando ai nostri eventi ne uscissi più "arricchito e affamato" di prima, più "appassionato”. Il nostro pubblico cresce con noi, e noi con esso. È proprio questo uno dei nostri principali obbiettivi.
Nonostante la pandemia che ha di fatto bloccato il Paese, abbiamo investito risorse e impegno per creare una nuova manifestazione di alto livello.
Quest'anno vorremmo aggiungere nuovi concerti, oltre agli eventi già proposti, così da promuovere un'offerta culturale di qualità, unica nel suo format, capace di distinguersi e fare la differenza sul territorio.
SOLO CON IL TUO AIUTO POSSIAMO REALIZZARE LA NUOVA STAGIONE
Per fare una esperienza ancora più unica, fatta di sensazioni e percezioni, i giardini della secolare e bellissima "Villa Giordanelli" sono il posto giusto per suggestioni e... "sapori"! La villa si trova a Scalea, in via Fiume Lao.
Coinvolgeremo attivamente quanti più interlocutori possibile, dalla comunità locale ai turisti, dalle istituzioni alle associazioni, contribuendo così alla crescita culturale, civica, sociale ed economica della nostra terra e di Scalea in particolare.
Ecco gli eventi che vogliamo proporti con il tuo contributo quest'estate:
- “La Traviata”: serata operistica in collaborazione con il Conservatorio di Nocera Terinese.
- Masterclass con Pasquale Iannone, (Maestro di calibro internazionale, membro della giuria del concorso "F. Liszt", vincitore del premio "New Orleans", si è esibito presso la "Carnegie Hall").
- "Dietro le quinte: l'effetto della musica da Film". Come la musica da film influisca, ricalchi o possa ribaltare il sentimento della pellicola.
- "Non è la Classica TRAP": creazione di basi dal vivo e improvvisazioni tra c.d. "musica alta" e "anti-musica".
- "Suono anch'io": creare occasione di protagonismo attivo per i giovani del territorio che vogliono avvicinarsi alla musica, sia come fruitori che come musicisti.
- Concerti per solo pianoforte e altro ancora...
Il tutto nel rispetto del lavoro di ciascuno all’interno di una categoria, quella dell’arte e dello spettacolo, fortemente penalizzata negli ultimi anni. Le donazioni, infatti, ci permetteranno di assicurare in partenza il compenso per artisti e tecnici coinvolti, a prescindere dall’esito delle singole serate.
Per fare tutto questo e garantire sempre un servizio di alta qualità, dovremo far fronte a molte spese:
Il tuo sostegno è imprescindibile per permetterci di continuare a diffondere e offrire manifestazioni culturali di qualità rivolte a tutti, con lo scopo di avvicinare quante più persone possibili alla cultura e all’arte tramite la musica, come fruitori, appassionati o protagonisti.
Non ti chiediamo semplicemente un sostegno economico, ti chiediamo invece di far parte del progetto con noi e trasformare insieme questo sogno in realtà!
Perché tutto ciò sia possibile, anche un piccolo contributo conta! E sarai proprio tu a fare la differenza!!!
E noi ti ricompenseremo a modo nostro!
Il tempo è adesso, se non ora quando d’altronde? Ora che stiamo uscendo da anni di restrizioni e abbiamo tutti voglia e bisogno di ritrovarci ed emozionarci.
Ci restano solo pochi giorni per raggiungere insieme quest’obiettivo.
Se non raggiungessimo la cifra che ci siamo posti come obiettivo, la tua donazione verrà rimborsata (ma non vogliamo che ciò accada)!
A proposito dei direttori artistici e del luogo...
Due giovani ragazzi fortemente motivati dal fare musica in maniera differente.
Lorenzo Maria Aronne nasce a Frosinone nel 1999, Studente di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino e studente di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino esercita la carriera pianistica come concertista e compositore. Diversi sono i concorsi vinti, le masterclass ed i concerti tenuti: Nel 2019 è a Napoli inviato dal Conservatorio di Torino per la prima esecuzione italiana dell’integrale delle sonate di Scarlatti; nel Salone d’onore del Castello del Valentino grazie a Polincontri Classica per le celebrazioni dei 160 anni del Politecnico; cinque sono i concerti a Scalea di cui tre nel cortile interno del Palazzo dei Principi Spinelli; nella cattedrale di Salerno, e per il noto Festival Poetico “Il Federiciano” a Rocca Imperiale. Mentre nel 2018 nella collegiata medievale di Santa Maria Assunta situata ad Amaseno.
Mattia Salemme, pianista, concertista, formatore, precedentente docente di pianoforte presso l'accademia di musica "Astor Piazzolla" di Paola, struttura convenzionata con il conservatorio di Nocera Terinese "P. I. Tchaikovsky" e "Accademia dell'Ancia" di Belvedere M. mo. Ha insegnato nel ruolo di tutor Pianoforte Pop/Rock presso il conservatorio di musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza. Promotore ed organizzatore di eventi musicali. Conduce seminari, workshop e convegni sulla musica classica, jazz e moderna. Nonostante la giovane età è fervido concertista, ha conquistato il cosentino passando dal Teatro Rendano al suggestivo "Convento dei Minimi" del Teatro dei Ruderi di Cirella, fino a Vibo Valentia, affascinando il pubblico vibonese con un fantastico concerto. Attualmente cura è direttore di scena al Teatro "A. Rendano".
L’idea che Lorenzo e Mattia vogliono condividere, è questa, ciò che è necessario però è SAPER ASCOLTARE, ma non preoccuparti, a questo ci penserà TI RACCONTO UN SUONO, tu siediti e VIVI IL NOSTRO CONCERTO.
Ogni festival che si rispetti ha il suo "nido", il nostro è la splendida Villa Giordanelli guidata dall'ultimo, ma non meno importante, componente di TRUS: Andrea Fama.
E' stato lui il “Galeotto” dell'incontro fra i due direttori artistici e colui che ha dato la base di partenza per TI RACCONTO UN SUONO.
Nei secolari giardini di Villa Giordanelli echeggia ora una nuova musica e ci si prepara alla stagione 2022 della seconda edizione di questa nuova realtà.
Siamo una rassegna di musica classica e non solo.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Fama Andrea
Enzo Ritondale
Zito Gioelli
DENISE UBBRIACO
Valerio
I tre moschettieri: Mattia, Daniele e Francesco
Giuseppe Santelli
Veronica Bria
Eugenio Pascali
F. R.
Tullio Di Lorenzo Wedding
Iride Ammirati
GENERALOFFICE SRL
C.D. Gest srl (Gruppo De Caprio)
Laura Cipolla
AUREA ITALY
Colorificio Sergio Gamba (Scalea)
Davide Salemme
Daniela Ammirati
Samuele De Stefani
Tiesi Patrizio e Ferraro Agnese
Pasqualino Cirillo
Antonietta Argondizza
Antonio Amoroso
Brunella e Nicola
Viviana Miceli
Eugenio Orrico
Il Clubbino
Daniele Palma
Maria Grazia Cianciulli
Studio Oculistico Mediterraneo - Aronne e Boccia
Daniele Rosina
Annalisa Alfano
Laura La Barbera
Francesco Gallotti
Andrea Bauleo
Alessia Petrone
Mjriam Salemme
Fortunata Sconza Testa
Mimma Magurno
La Vie En Rose
Fam. Biondo
Bruno Mandalari
Giuseppina Provenzano
Alessandro De Virgilio
Roberto Musolino
Lavinia Marcello
Francesco Barone
Alessandra Felice
Antonella Martorelli
Elisabetta Voci
Raffaele Scarpelli
Vincenzo Maria Campolongo
Gianbattista Bonasso
Marysol cosentino
Maria Grazia Belmonte
Maria Vittoria Plastina
Elena Scrivo
Daria
Claudia Milicchio
SERGIO GIMIGLIANO
Paolo Romagno
Caterina Bruno
Daniele Fabio
Accademia Dell’Ancia
Gerardo Tripodi
Raffaele Salemme
Osvaldo Galiano
Nicoletta Boscarelli
Chiara Bufalini
Mattia Salemme
Salvatore & Rosina
Franco Magurno
Andrea Fama
Paolo Salemme e Maria Teresa Magurno
Lorenzo Maria Aronne
Commenti dei sostenitori