Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Ambiente
Obiettivo sostenibilità: 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica 11 - Città e comunità sostenibili 12 - Consumo e produzione responsabili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico 17 - Partnership per gli obiettivi
Obiettivo raggiunto!
7.575 raccolti su € 6.000 126 % obiettivo raggiunto 132 sostenitori 31/07/2023 progetto concluso
In mezzo alla Pianura Padana c’è un’isola ricca di natura e cultura, in parte ancora inesplorata: sono i Colli Berici! Col tuo contributo realizzeremo un FESTIVAL ITINERANTE per incontrare e coinvolgere le comunità che li abitano e muoveremo i primi passi per realizzare un ECOMUSEO DIGITALE, DIFFUSO E PARTECIPATO che ne racconti la storia, le peculiarità e le prospettive future. Il nostro cammino comincia nel 2012, con la prima esplorazione guidata da esperti, scienziati e… anche da un paio di asini! “Terre Emerse” avevamo chiamato quel primo viaggio, ripensando a com'erano i colli Berici circa 40 milioni di anni fa, circondati da un mare tropicale, con tanto di creature acquatiche e barriera corallina. Oggi, 10 anni dopo, questo scenario diventa monito, tra cambiamento climatico e innalzamento dei mari. Noi però non ci abbattiamo: torneremo sui nostri passi, per misurare il cambiamento e costruire prospettive future. Un passo alla volta… e tu puoi contribuire!

***Aggiornamento***

PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO!!! 

Siete stati in tanti a credere in TERRE EMERSE e grazie al vostro prezioso sostegno potremo realizzare il Festival itinerante e muovere i primi passi per l'Ecomuseo digitale che racconti e valorizzi quel meraviglioso scrigno di storie, luoghi e saperi che sono i Colli Berici. 

Ma i naviganti lo sanno bene: per quanto provi ad acchiapparlo l'orizzonte fugge in avanti. E così anche la campagna per Terre Emerse NON SI FERMERÀ QUI!

Rilanciamo con un SECONDO OBIETTIVO, una MAPPA DEI VALORI che ci permetterà di far emergere il patrimonio dei Berici, in termini di paesaggio ma anche di saperi immateriali, valori condivisi nei quali le persone si riconoscono, dei quali vogliono prendersi cura e che intendono trasmettere alle nuove generazioni.

Si tratta di un tassello fondamentale, propedeutico allo sviluppo dell'Ecomuseo.

Se raggiungeremo i 9.000 euro proporremo un lavoro di approfondimento e coinvolgimento delle comunità attraverso un modulo, replicabile nei vari comuni coinvolti, che prevede presentazioni, interviste e questionari.

Inizieremo così a tessere le maglie di una rete, fatta di legami e scale di valore, di ciò che si ritiene importante proteggere, valorizzare o semplicemente mettere in luce.

Siete pronti ad aiutarci a raggiungere questo nuovo obiettivo? E allora... all'arrembaggio!!!

***

UN FESTIVAL ITINERANTE IMMERSO IN UNA GEOGRAFIA UMANISSIMA

Un territorio costellato dai suoi abitanti da un lato, un gruppo di “stranieri”, di "foresti", colorati e vaganti dall’altro. Un cammino come gesto poetico e politico, un viaggio dentro e dietro i paesaggi, una geografia umanissima fatta di storie e di narrazioni. 

Questa riappropriazione culturale è alla ricerca di protagonisti! 

Dal 7 al 10 settembre 2023 una carovana in cammino attraverserà i Colli Berici, animando paesi, borghi e contrade con un Festival itinerante fatto di proposte culturali costruite con modalità site e audience specific, cioè legate alle specificità dei luoghi e dei suoi abitanti. Desideriamo condividere con le comunità attraversate, mediante lo scambio, l'empatia e i linguaggi dell'arte, le nostre visioni e le proposte emergenti.

Abbiamo scoperto un tesoro, mica possiamo tenercelo per noi!

FOSSILI DI CONCHIGLIE

Ci sono fossili di conchiglia sulla cima dell’Himalaya, ciò che era e ciò che è oggi, sono due cose diverse. - Rebecca Solnit

Forse non tutti sanno che la Pianura padana, fino a qualche milione di anni fa, in un’epoca chiamata Pliocene, era una distesa d'acqua salata. E le attuali propaggini montuse e collinari erano delle isole, delle Terre Emerse.

Anche i Colli Berici si ergevano tra le acque tropicali, e quella che adesso è conosciuta come la palestra di roccia di Lumignano al tempo era una barriera corallina pullulante di vita. 

I cambiamenti climatici ci pongono di fronte a dei rischi attuali e concreti, come l’aumento delle temperature e  gli eventi estremi, ma in prospettiva anche l'innalzamento dei mari, che potrebbe riportare i Colli Berici ad essere nuovamente circondati dalle acque. Questo scenario viene descritto nel libro “Antropocene” del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e del geografo Mauro Varotto, i quali ci proiettano in maniera distopica nell’anno 2786, esattamente 1000 anni dopo l’inizio del viaggio in Italia di Goethe, con la Pianura padana quasi completamente allagata e Vicenza, Padova e tantissime altre città interamente sommerse dalle acque.

Vogliamo raccogliere questa sfida con fantasia e determinazione. Immaginare fin d'ora i Colli Berici come fossero un’isola, e noi come dei naufraghi, ci può aiutare a trovare delle soluzioni all'insegna della sostenibilità e della resilienza, riscoprendo nel patrimonio di natura e cultura quei tesori nascosti, da indagare, da riscoprire e da godere, che potranno rendere davvero ricco, e non solo in senso materiale, il nostro futuro.

UN FESTIVAL ITINERANTE PER RI-SCOPRIRE I COLLI BERICI

Il festival offrirà alle comunità attraversate, e a tutti coloro che vorranno partecipare, una serie di appuntamenti per conoscere, scoprire, approfondire e divertirsi:

  • una LEZIONE-LABORATORIO sul disegno e l’illustrazione con MARINA MARCOLIN
  • canti e danze popolari con il CORO CANTAMILMONDO
  • un MERCATO CONTADINO con i produttori berici
  • un LABORATORIO artistico ed esperienziale rivolto ai bambini
  • un CONCERTO IN CAVA con la cantautrice ERICA BOSCHIERO
  • un'INSTALLAZIONE COLLETTIVA con lo scultore FRANCESCO RUGIERO “SGORBIA”
  • una LETTURA DEL PAESAGGIO con la geografa BENEDETTA CASTIGLIONI
  • un'ISTANT SILENT PLAY curato da CARLO PRESOTTO
  • un'installazione di ARTE ETICA con lo scultore ALBERTO SALVETTI
  • uno SPETTACOLO TEATRALE fanta-demografico con i FRATELLI DALLA VIA

PERCHE' ABBIAMO BISOGNO DI TE

Con il tuo contributo ci aiuterai a sostenere le spese per:

  • un giusto compenso per gli artisti, i tecnici e gli esperti coinvolti
  • la comunicazione del festival e la restituzione
  • i primi passi verso l’ecomuseo digitale, con la realizzazione di un convegno e il sostegno al percorso di ricerca con alcuni studenti del Corso di Laurea in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova

Se non dovessimo raggiungere l’obiettivo, i nostri progetti non vedrebbero mai la luce.

DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO E RICADUTE SUL TERRITORIO

Una restituzione video / WALTER RONZANI
Il cammino e il festival saranno ripresi e documentati dal giornalista e videomaker Walter Ronzani. Mettendo insieme il materiale video del cammino del 2012 verrà realizzato un documentario che potrà essere utilizzato per le restituzioni nei territori coinvolti dal progetto e per far conoscere, anche al di là dei confini provinciali, questa nostra esperienza.

Un giornale digitale / VEZ - LIES
All’interno del portale VEZ sarà ospitato un blog che accompagnerà il progetto “Terre emerse” dalla fase di crowdfunding fino al suo svolgimento e nei passi verso l’Ecomuseo digitale. 
VeZ – Veneto ecologia Z Generation”, è un nuovo giornale digitale rivolto a, e realizzato da, persone giovani, con un focus particolare sulle tematiche ambientali.

UNA PRIMA SBIRCIATA SUGLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL!

LAGO DI FIMON - Arcugnano
Una lezione-laboratorio itinerante sul disegno e l’illustrazione con MARINA MARCOLIN
Un viaggio tra tecniche miste, osservazione e ispirazione, il tutto tra le pagine di un taccuino, camminando.

Marina Marcolin è un'artista e illustratrice tra le più apprezzate nel panorama nazionale ma non solo. Vive e lavora proprio ad Arcugnano, tra un bosco ed un lago.

SAN GOTTARDO - Zovencedo
Il coro CANTAMILMONDO ci proporrà dei canti e delle danze popolari, in uno scambio festoso di pensieri, gioie e saperi.

TRA SAN GOTTARDO E ZOVENCEDO
DA CAVA A CAVA
La carovana condividerà un tratto del cammino con il pubblico, dalla Cava Arcari, trasformata dall'architetto Chipperfild in un palcoscenico ipogeo, alla Cava di Cice, dove ha sede il Museo della Pietra, passando inoltre per il Giardino delle rose curato dall'architetto del paesaggio e progettista di giardini Camilla Zanarotti.

ZONA PRIARE - Zovencedo
MERCATO CONTADINO con i produttori dell'area berica

ZONA PRIARE - Zovencedo
LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE rivolto ai bambini e a i ragazzi

CAVA DI CICE - Zovencedo
ERICA BOSCHIERO in concerto
Una tra le voci più interessanti della canzone d’autore al femminile nel panorama italiano, saprà incantarci nel magnifico contesto della Cava di Cice, guidandoci in un percorso di riconnessione con la natura, con noi stessi e con la nostra storia.

residenza artistica - dalle parti di Villaga
INSTALLAZIONE COLLETTIVA FUORI DALL’ACQUA con FRANCESCO RUGIERO “SGORBIA”
All'interno di una breve residenza artistica i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di “incisione rupestri” raffiguranti pesci su formelle in pietra bianca di Vicenza. 

Francesco Rugiero “Sgorbia” vive e lavora alle pendici dei colli Berici dove ricerca una continua simbiosi tra la natura e la mano dell’uomo, sperimentando nuove soluzioni nel rispetto della tradizione.

in cammino - dalle parti di POZZOLO
LETTURA DEL PAESAGGIO con BENEDETTA CASTIGLIONI
E SCOPERTA DEI CASOTTI DI PIETRA con Alberto Girardi e Carlo Formenton
Un laboratorio che chiama in causa i nostri cinque sensi per sfogliare la pagine del territorio che si pone davanti ai nostri occhi, per leggere le costanti, il retaggio della civiltà rurale e contadina, e intuire le trasformazioni nel paesaggio di oggi e di domani

Benedetta Castiglioni è professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova

in cammino - dalle parti di MOSSANO
RACCONTARE I LUOGHI un istant silent play curato da Carlo Presotto
Un progetto di drammaturgia dei luoghi, una vera e propria audioguida teatrale interattiva, poetica e giocosa, da percorrere a piedi, fatta su misura per una piccola comunità in movimento. Uno spettacolo diffuso che è al contempo ludica performance, progetto di indagine e azione resiliente e di cittadinanza.

Carlo Presotto è drammaturgo, attore e regista. E’ presidente e direttore artistico de La Piccionaia S.C.S.

dalle parti di Villabalzana
OPERA-INSTALLAZIONE-AZIONE di Alberto Salvetti, legata al mondo della natura e degli animali. L'artista aderisce al Movimento Arte Etica e nel 2016 pubblica il proprio Manifesto Etico personale dal titolo "Anim'animale".

verso il LAGO DI FIMON - Arcugnano
FRATELLI DALLA VIA spettacolo teatrale fanta-demografico che racconta di realtà e fantasie sul futuro, di alternative al presente, attraverso una riflessione originale sull’ineguale distribuzione delle risorse, sul fragile equilibrio tra uomo e natura, sulla complessa sostenibilità dei sistemi di welfare.

RICERCA-AZIONE E PRIMI PASSI VERSO UN ECOMUSEO DIGITALE, DIFFUSO E PARTECIPATO

Siamo tutti custodi del nostro territorio e possiamo contribuire alla sua narrazione - Ivana De Toni, coordinatrice Musei Altovicentino.

Il Festival Terre Emerse sarà terreno fertile per il dibattito tra persone con competenze e background molto differenti, che metteranno in campo il loro prezioso contributo per muovere i primi passi verso un Ecomuseo digitale, diffuso e partecipato.

Il termine “ecomuseo”, coniato nel 1971 da Hugues de Varine, deriva dal greco oikos che significa “casa, ambiente”. Viene impiegato per definire una realtà che studia, gestisce e utilizza a scopi scientifici, educativi e di sviluppo locale il patrimonio complessivo (materiale e immateriale) di riferimento per una comunità.

L’ecomuseo digitale dei Colli Berici rappresenta una formula di gestione culturale “dal basso”, diffusa e partecipata.

Proprio in occasione del festival vogliamo muovere i primi passi verso l’Ecomuseo, in particolare attraverso:

  • un convegno di scambio, confronto e approfondimento con altre realtà che in giro per l’Italia hanno gia avviato progetti simili, come ad esempio Museo Dolom, Ecomuseo delle Valli Giudicarie, Ecomuseo digitale Terre di Siena, Patrimonio quotidiano di Musei Altovicentino
  • una road map, maturata anche a seguito del cammino di ricerca, redatto da Lara Bonato (studentessa del Corso In Scienze per il paesaggio e tirocinante presso EQuiStiamo APS) e dagli altri studenti del Corso con la supervisione dei docenti);

La consapevolezza di chi abita un luogo sta alla base della salvaguardia delle peculiarità uniche e irripetibili di ogni singolo paesaggio. E’ un regalo dalla comunità locale per la comunità locale, che può rivedere i luoghi del quotidiano con occhi nuovi e prendere coscienza dell'eredità e del potenziale del proprio territorio, per tutelarlo e salvaguardarlo, a beneficio delle future generazioni.

CHI SIAMO? EQUISTIAMO E IL PROGETTO VAGHE STELLE_TERRITORI SU DUE PIEDI

Camminare è una delle costellazioni del cielo stellato della cultura umana, una costellazione formata da tre stelle: il corpo, la fantasia e il mondo aperto. - Rebecca Solnit 


Prendi un gruppo di persone, estremamente eterogeneo per età, competenze e sensibilità, e mettile in cammino, accompagnate da esperti e cultori locali, ma anche da un paio di asine a dettare un ritmo lento. Mettici poi una serie di incontri, molti programmati e altri imprevisti, e ancora momenti laboratoriali, approfondimenti e performance artistiche.

La ricetta ci sembrò semplice ed efficace: nasceva così Vaghe Stelle, l'anima vagabonda di EQuiStiamo, il progetto di esplorazione di quei territori talmente vicini e quotidiani da risultare, paradossalmente, sconosciuti.

Con questo spirito, sentendoci un naufraghi e un po' esploratori, nel 2012 abbiamo realizzato il primo cammino di ricerca, proprio sui Colli Berici.

LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS 

A una visione del mondo incentrata su un'idea di sviluppo fatta di mercificazione, competitività e crescita (citius, altius, fortius: più veloce, più alto, più forte) vogliamo opporre un'alternativa rovesciando il motto olimpico: più lentamente, più in profondità, con più dolcezza (lentius, profundis, soavius). - Alex Langer

La formula, inaugurata nel 2012, si è ripetuta fino ad oggi, portando la carovana ad esplorare, di anno in anno, tutta la fascia pedemontana vicentina fino al Monte Grappa. Sulla strada, i semplici incontri sono diventati presto amicizie: le collaborazioni con realtà simili alla nostra ma originarie di altre regioni e territori restano tutt’oggi vive floride. 

LA COSTELLAZIONI DI PARTNER E COLLABORAZIONI

"Terre Emerse" è anche un progetto sociale finalizzato alla costruzione di reti, o costellazioni, con le quali scambiare, confrontarci e fare concretamente delle cose assieme.
Puntiamo in primo luogo a coinvolgere le amministrazioni comunali e gli enti locali, le Pro Loco e le realtà del terzo settore, i produttori agricoli e gli artigianali, gli storici, i cultori locali e gli stekeholders.

Puntiamo a raggiungere e coinvolgere tutte le fasce d'età, in quello che è un progetto che vogliamo caratterizzare per l'aspetto integenerazionale e transgenerazionale.


Conosci il progettista

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE

EQuiStiamo APS

EQuistiamo è un'associazione di promozione sociale attiva nel vicentino, ma non solo, sui temi del consumo critico e consapevole, della finanza etica, del commercio equo &solidale, della promozione e ricerca territoriale. Dal 2005 al 2016 abbiamo realizzato "gusti Berici, una manifestazione che puntava a far incontrare i piccoli produttori dell’area berica e i consumatori, con un ricco programma che prevedeva incontri di approfondimento, laboratori, un mercato, delle escursioni, spettacoli e installazioni artistiche. Nel 2018 ha coordinato "Acque comuni", una carovana in cammino dalla montagna dell’altovicentino fino alla città di Vicenza seguendo i corsi d’acqua Timonchio e Bacchiglione. Un progetto di ricerca con esperti e studiosi di diverse discipline e collegato un festival con spettacoli dal vivo e azioni artistiche con l’obiettivo di riavvicinare gli abitantiai fiumi e al ricco patrimonio storico, archeologico e naturalistico legato alla civiltà dell’acqua. A partire dal 2012 promuoviamo "Vaghe stelle_territori su due piedi", realizzando dei cammini a piedi di più giorni, in gruppo e accompagnati da alcune asine, che ci hanno portato ad esplorare i nostri dintorni, dai Berici fino al Monte Grappa attraversando tutta la fascia pedemontana vicentina. Camminando cerchiamo di ricostruire quell’incerta costellazione formata da piccole realtà economiche, culturali e sociali che gettano una nuova luce sul territorio animandolo e reinventandolo. Pensiamo che camminare in gruppo possa essere un preciso gesto poetico e politico, un’esperienza che genera consapevolezza, che produce conoscenze, che permette nuove prospettive di azione comunitaria. EQuiStiamo è parte della Rete GAS vicentina, di TerrazziAMO, e della Rete Nazionale Paesi dell’Acqua, partecipa a VANGA_Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione, al convegno Aree Fragili e al Laboratorio del Cammino, collabora con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Braggio Alberto - 19/07/2023

Grazie a Lorenzo, Agnese, Anna

Georama Esplorazioni Contemporanee - 18/07/2023

Georama Esplorazioni Contemporanee è con voi! Siamo un laboratorio di esperienze geografiche fondato sul cammino di gruppo e individuale, orientato ad accrescere la consapevolezza degli equilibri della terra attraverso l’esplorazione del mondo a piedi per riconnettere territori e creare nuove geografie personali. A presto tra le Terre Emerse!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Georama, credo proprio che i nostri cammini si incroceranno!

Nora Haydee Rodriguez - 13/07/2023

Buon festival!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Nora, contiamo davvero di riuscire a mettere su un bel bagolo!😉

Milena Zanotelli - 13/07/2023

Super

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Milena!!! Ti aspettiamo al festival 🤩

rete GAS Vicentina - 10/07/2023

effettuato bonifico da Banca Etica

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie! È davvero speciale e prezioso avere il sostegno della rete GAS!

Lisa Iannascoli - 12/07/2023

Bellissima iniziativa! Bravi ;)

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Lisa! Speriamo di riuscire a fare rete e creare sinergie con quanti, come te, stanno già facendo tanto per i Berici

Cavallaro Giuseppina - 11/07/2023

C'è bisogno di progettualità, di visioni, di impegno da costruire insieme, con tante persone, a favore di un'area dalle mille potenzialità

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Giuseppina! Aiutiamo queste potenzialità a trovare dei canali, delle forme e delle modalità di espressione. Noi proviamo a proporne alcune nella speranza che possano essere contagiose e generative

Andrea Libero - 10/07/2023

Ho fatto la mia piccola parte come promesso. Buon cammino Andrea Libero

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Andrea! Una piccola parte ma speriamo importante anche nell'ottica di un sodalizio berco-euganeo 😉

valentina dovigo - 10/07/2023

forse vengo anch'io

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Valentina!

Tommaso Saggiorato - 07/07/2023

Sostengo un progetto che valorizza gli aspetti culturali e paesaggistici dei colli Berici tra cui i manufatti in pietra a secco, che discreti sostengono le terre emerse. Arte della pietra a secco c'è

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Tommaso, siamo davvero felici e onorati del vostro sostegno! Quello della pietra a secco sarà sicuramente uno dei temi portanti del nostro cammino e del nostro festival!

Erica Panighello - 06/07/2023

Grazie a chi si sta impegnando in questo progetto a favore del nostro territorio

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

è un cammino che facciamo insieme! Grazie Erica per il sostegno!

Leila Bonanno - 04/07/2023

Non vedo l'ora!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Leila, anche noi!!!

Zanchettin Andrea - 29/06/2023

Per tutti i progetti un po' folli! Viva i progetti folli!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Andrea! E allora continuiamo a folleggiare! Ti aspettiamo sui Colli Berici!

Paolo Stella - 29/06/2023

Bravo Mirco, continua così

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie per il sostegno Paolo! Cercheremo di metterci anche un bel po' di giocosità in questo progetto ;)

Valentina Tisato - 26/06/2023

Tante belle persone, con piccoli passi costruiscono un grande sogno! E lo condividono! Grazie per questo bellissimo progetto!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Valentina! "Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia." Proverbio africano

Marco Donello - 25/06/2023

Vivo da sempre sui colli Berici e sempre ho pensato che sia un patrimonio di natura e bellezza da proteggere, ma al contempo da sfruttare per chi ha belle idee...tipo questa

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Marco! E speriamo non rimanga solo una bella idea! "Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare. E adesso metteteci sotto le fondamenta." dal libro "Walden ovvero vita nei boschi" di Henry David Thoreau

Leone thomas benedetti - 23/06/2023

Mitici!!!!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Leone!!!

Elisa Geremia - 19/06/2023

A 11 anni dal primo cammino di Vaghe Stelle (quando ancora si disegnavano costellazioni attraverso il paesaggio senza avere un nome così bello) mi ricordo ancora la bella comitiva, la scoperta di luoghi così vicini e allo stesso tempo così sconosciuti, le cavallette dei Berici tra i capelli, la notte nel laboratorio del panettiere, il passo dell'asino, i gavettoni alla fontana, i piedi sporchi di fango e le birrette di Carletto al nostro arrivo! Grazie!

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

Grazie Elisa! Continuiamo a tessere, passo dopo passo, questa geografia umanissima

Vincenzo Arzente - 18/06/2023

Camminiamo

EQUISTIAMO_VAGHESTELLE EQuiStiamo APS

sempre, adelante! Grazie Vincenzo!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Giovanni Giuliari

Ginger Associazione Internazionale Dolom.it

Ginger Sergio Meggiolan

Ginger Gianni Gusella

Ginger Emma Borgarelli

Ginger Amici di Terre emerse

Ginger Luisa zonin

Ginger Maria Luisa Perissinotto

Ginger Martino Dal Lago

Ginger Francesca Zambonin

Ginger Walter Ronzani

Ginger Marco Iamiceli

Ginger Nadia Acco

Ginger Graziano Galon

Ginger Legambiente Ovest Vicentino

Ginger Martina Zambelli

Ginger Braggio Alberto

Ginger Riccardo Dorna

Ginger TIZIANA OCCHINO e GIACOMO POSSAMAI

Ginger Banca delle Terre Venete

Ginger Elisabetta Tapparo

Ginger Georama Esplorazioni Contemporanee

Ginger Leonardo Borgo

Ginger Annamaria Macripò

Ginger Francesca Tonin

Ginger Comune di Val Liona

Ginger Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua - Wamunet

Ginger Giulio Gasparin

Ginger Davide Gasparin

Ginger Aldo Prestipino

Ginger Ru.De.Ri. Rural Design per la Rigenerazione dei territori

Ginger Nora Haydee Rodriguez

Ginger Biosphaera

Ginger Milena Zanotelli

Ginger D.F. DUE SRL

Ginger Lisa Iannascoli

Ginger Leonardo Mariga

Ginger Federico Correale

Ginger Valentina Anzoise

Ginger Alessandra Tonin

Ginger Cavallaro Giuseppina

Ginger Andrea Soster

Ginger Andrea Libero

Ginger rete GAS Vicentina

Ginger Enrico Bisogno

Ginger Serena Vivian

Ginger valentina dovigo

Ginger Andrea Tomasetto

Ginger Nino Guidi

Ginger Alessandra Pesavento

Ginger Tommaso Saggiorato

Ginger Giorgio girolimetto

Ginger Paola Bortolan

Ginger Luca Professione

Ginger Erica Panighello

Ginger Casa dei sentieri e dell'ecologica integrale

Ginger Mariano Rossi

Ginger Leila Bonanno

Ginger Paolo Meneghini

Ginger Franco bressan

Ginger Claudia Bottaro

Ginger maria rinaldi

Ginger soci e amici di EQuiStiamo

Ginger Olga Dal Dosso

Ginger Zanchettin Andrea

Ginger Ilenia Corato

Ginger Antonio Irre Catalano

Ginger Paolo Stella

Ginger Agnese Miola

Ginger Carla Rizzi

Ginger Tosin Francesca

Ginger Katia Cozza

Ginger Valentina Tisato

Ginger Marco Donello

Ginger Carmen Facci

Ginger Leone thomas benedetti

Ginger Dario Carestiato

Ginger Michela Segnana, Fabrizio Miola

Ginger Giulio Todescan

Ginger Maya Anna Elisabeth Knapton

Ginger cristiano filippi farmar

Ginger Francesco Bettella

Ginger Marco Sinigaglia

Ginger giuseppe casarotto

Ginger Lorenzo Girolimetto

Ginger Nadia Fusco

Ginger Elisa Geremia

Ginger Paola Laura Groppo

Ginger Vincenzo Arzente

Ginger Giacomo Peretto

Ginger Elisabetta Brunelli

Ginger Dal Dosso Filiberto

Ginger Dino Caliaro

Ginger Elisa Geremia

Ginger MARTA PENZO

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: EQuiStiamo APS

SOSTIENI

 

€10

Gambero di Fimon

Ringraziamento pubblico in occasione dell'evento di chiusura del festival-cammino “Terre Emerse”

12 SOSTENITORI

 

€20

Tritone di Pozzolo

Riceverai una tazza in metallo con moschettone con il logo di Vaghe stelle_territori su due piedi

27 SOSTENITORI

Disponibilità: 73

 

€30

Salamandra di Lapio

Potrai ritirare la T-Shirt del festival “Terre Emerse”

15 SOSTENITORI

Disponibilità: 85

 

€35

Pesce fossile di Villaga

Potrai partecipare alla residenza artistica che porterà all'installazione collettiva FUORI DALL’ACQUA curata dall'artista FRANCESCO RUGIERO “SGORBIA”, Sarai coinvolto nella realizzazione di “incisione rupestri” raffiguranti dei pesci su formelle in pietra bianca di Vicenza.

Disponibilità: 15

 

€45

Poeta dei fondali berici

Potrai partecipare ad una lezione speciale, legata ai temi di Terre emerse, del laboratorio di Caviardage, per ricercatori di poesia nascosta, con Francesco Rugiero "Sgorbia"

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 24

 

€50

Corsaro dei Berici

Potrai ritirare il cesto con i prodotti delle aziende agricole coinvolte nel cammino Terre emerse

16 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€60

Pietra di Vicenza

Potrai partecipare, insieme alla carovana dei camminatori di Terre emerse, alla "Cena di gala in cava" (dress-code: cavatore) con un menù speciale preparato ad hoc dai ristoratori dei Berici

5 SOSTENITORI

Disponibilità: 55

 

€70

Sirena del Lago di Fimon

Potrai partecipare alla lezione-laboratorio itinerante con l'illustratrice Marina Marcolin in occasione della partenza del cammino di Terre emerse dal Lago di Fimon

Disponibilità: 10

 

€100

Anguana di Pianezze

Potrai ritirare un'incisione numerata e autografata con l'immagine del festival “Terre Emerse” creata dall'illustratrice Marina Marcolin e realizzata dalla Stamperia d'arte Busato

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 47

 

€200

Robinson Crusoe dei Berici

Sarai ufficialmente parte del nostro progetto. Il tuo logo sarà visibile su tutti i nostri materiali

9 SOSTENITORI

 

€400

I Pirati dei Berici

Olte ad essere parte del progetto dando visibilità al tuo logo sui tutti i materiali e le comunicazione del festival, ti offriamo l'esperienza di un mini trekking di team bulding sui Colli Berici

Disponibilità: 5

FAI TU

Col tuo passo

Offri quello che vuoi, offri quello che puoi

IMPORTO MINIMO €5

19 SOSTENITORI