by: Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
SottoSale è il progetto dell’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia per riqualificare il sottopasso di via Bova, che collega la città alla salina, così da renderla più accessibile a chiunque voglia immergersi nei suoi tesori ed esplorarla in modo libero ed ecologico, raggiungendola a piedi o in sella a una bicicletta. Perché è importante partecipare? Presto detto!

Il sale accompagna da sempre la storia di Cervia: il primo nucleo cittadino sorgeva all’interno della salina che, tutt'ora, mantiene un ruolo fondamentale per il profilo identitario e ambientale della città. Gli amanti della natura possono partire per un’escursione dal Centro Visite Salina e ammirare fenicotteri, aironi, avocette e cavalieri d’Italia, che trovano rifugio in un’oasi che costituisce la stazione sud del Parco del Delta del Po. All’interno dell’area i bambini possono scoprire come si raccoglie il sale in modo artigianale visitando la Salina Camillone, che è parte integrante del MuSa, il Museo del sale, e il cui prodotto è presidio Slow Food dal 2004. Chi vuole conoscere la storia di Cervia e dalla salina può viaggiare nel tempo recandosi al punto informativo multimediale all’interno della Torre esagonale.

Questo enorme patrimonio di storia, natura e cultura, si trova oltre la Statale Adriatica e può essere raggiunto in sicurezza e senza l’utilizzo dell’automobile solamente passando attraverso il sottopasso di via Bova. Per questo motivo ci serve il tuo aiuto, per raccogliere i fondi necessari a trasformare un semplice sottopasso in SottoSale, una passeggiata spazio-temporale che racconti le ricchezze di Cervia attraverso l’arte.
Siamo i facilitatori dell’Ecomuseo di Cervia e abbiamo bisogno di 3.000 euro per riqualificare con l'arte le pareti del sottopasso tramite un murale dedicato a tutto ciò che rende Cervia unica e speciale. SottoSale diventerà così una bellissima porta attraverso cui raggiungere la nostra salina, invogliando cittadini e turisti a viverla appieno. L’amministrazione comunale farà la sua parte, potenziando l’illuminazione del sottopasso e realizzando un nuovo percorso ciclabile che collegherà il centro città alla salina proprio passando attraverso SottoSale. Partecipa alla raccolta fondi, aiutaci a trasformare SottoSale in realtà e scegli una delle ricompense che abbiamo pensato per te.
Per fare tutto questo abbiamo bisogno del tuo aiuto, trasformiamo un semplice sottopasso in SottoSale, la porta da cui accedere ai tesori di Cervia!
L’ecomuseo vuol essere un bene comune dei cittadini e degli ospiti, un’opportunità di conoscenza del territorio, uno spazio libero, in trasformazione, un museo diffuso, uno strumento di tutela e di valorizzazione di un paesaggio naturale e umano. E’ un ponte tra passato e futuro. L’ecomuseo nasce dalla consapevolezza dell’unicità del territorio, dal desiderio di conservare e di valorizzare, dalla necessità di scoprire e di farsi scoprire. E’ amore per il proprio patrimonio. L’Ecomuseo ha le sue radici nell’acqua e nel mare, nella natura del territorio e nella storia della città, nella cura antica delle saline e nella produzione millenaria del sale. E’ l’espressione dell’anima di un paesaggio. L’ecomuseo nasce per coinvolgere la comunità e la sua vita, per creare un filo conduttore di un intero patrimonio, per essere opportunità di identità per i cittadini e di risorse di sviluppo per i turisti.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Luca Corelli
Donatella Fava
Fondi raccolti durante Ironman Cervia 2018
AMEDEO SCELSA
F.E.S.T.A. Associazione Facilitatori Ecomuseo
CERVIA TURISMO SRL
Stefano Marconi
Luca Lucarini
Adele Catelli
Anna Maria Giorgi
Alida Alpi
Sauro Bernabei
Associazione culturale
parco della salina di cervia srl
Annalisa Santini
PROLOCO PINARELLA TERRAEVENTI
Gelateria mammacarla
Coop Atlantide
Paola Bruna Bordogna
Alessandra Vignoli
AGENDAFILOSOFICA
Gruppo Civiltà Salinara
Valmaggi Catia
Giuseppe Currà
Siboni Giannina
Silvia e Guido Lacchini
Gianni Marzelli
Bianca Maria Manzi
Michele Mazzotti
Alessandra Giordano
Angela Rosetti
Vera Bernabini
Antonella Casadei
Daniela Poggiali
Augusto Pezza
Annalisa Antonelli
Chiara Tiozzi
Giorgia Cecchi
Martina Pagliara
Federico Emaldi
Angela Molari
I GARZÒN AD ZIRIA
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.