by: LabAQ16 - Casa Bettola - Città Migrante | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Abbiamo raggiunto l'obiettivo! Grazie!
Avete creduto in noi e grazie al vostro sostegno siamo riusciti ad arrivare a 3000 euro, un importo che ci permetterà di coprire le spese degli spazi per i mesi invernali.
Ma la campagna non si ferma qui!
Continuate a sostenerci: le donazioni che saranno raccolte da qui alla fine del crowdfunding verranno utilizzate per le future spese di primavera e per Immunità Solidale, il progetto a sostegno delle persone in difficoltà a causa della crisi sanitaria che sta partendo in questi giorni nella nostra città!
***
Come spazi sociali di Reggio Emilia, con le tantissime iniziative realizzate in città, siamo impegnati da sempre in un percorso verso l'allargamento della solidarietà e dei diritti e restringimento delle disuguaglianze per tutte e tutti. Attraverso le nostre proposte vogliamo dare una risposta a situazioni di isolamento e marginalità, prendendoci cura dei legami con il territorio di cui facciamo parte.
La forza del nostro percorso risiede nella condivisione e nella messa in comune delle competenze e dei saperi tra le persone. I nostri spazi sono diventati nel tempo luoghi di aggregazione, solidarietà, inclusione e confronto attorno ai quali si intrecciano realtà ed esperienze diverse. Ogni giorno qui si costruiscono legami di comunità fondati su relazioni vive di scambio e reciproco aiuto.
Durante il periodo di quarantena, in cui i nostri spazi sono rimasti chiusi, e ancora oggi, con il supporto di moltissimi volontari ci siamo impegnati in attività mutualistiche per fornire un conforto e un sostegno concreto alle persone più in difficoltà, in particolare a chi è stato costretto a vivere il proprio isolamento in uno stato di marginalità e vulnerabilità.
Azioni semplici ma importanti: portiamo la spesa a casa di persone impossibilitate a muoversi, raccogliamo e distribuiamo medicine per donne e uomini anziani, abbiamo creato connessioni con i servizi della città per affrontare insieme situazioni di estrema fragilità, recuperiamo PC e dispositivi elettronici per donarli a famiglie i cui figli sarebbero esclusi dalla didattica a distanza... E, al di là dei bisogni materiali, a volte bastano un saluto e alcune parole per fare uscire le persone da quella sensazione di solitudine che è stata così pervasiva durante il lockdown.
Tuttavia, la pandemia ci ha costretti a limitare fortemente le nostre attività, impedendoci di portare avanti quelle forme di sostentamento e autofinanziamento che in questi anni hanno permesso ai nostri spazi di far fronte alle spese di utenze e di manutenzione.
Convinti che gli spazi sociali siano una risorsa e un patrimonio per tutta la collettività, abbiamo lanciato questa campagna per raccogliere 3000€, affinché queste esperienze di mutualità e di prossimità possano continuare a vivere.
Il tuo contributo sarà fondamentale per:
Grazie a te potremo continuare a costruire legami di solidarietà nella nostra città!
Città Migrante potrà continuare a ospitare le scuole di lingua italiana e lo sportello informativo e di assistenza, attività gratuite rivolte a persone migranti, nonché l'esperienza di abitare solidale, all'interno della Stazione dei treni del quartieri di Santa Croce.
Casa Bettola potrà organizzare serate di presentazione di libri e piccoli concerti, ospitare le assemblee di quartiere, le prove della Orchestrina Instabile e del Coro dell'Amata Rossa, e i laboratori dedicati ai bambini e l'esperienza di Radio Intervallo, gestita dai bambini. Potrà inoltre proseguire l'esperienza del mercato a km0 dei produttori del territorio, e potrà continuare l'attività di supporto ai lavoratori da parte dello sportello sindacale di ADL Cobas.
Il Laboratorio AQ16, la palestra popolare, potrà ripartire con i corsi di tessuti aerei, boxe, MMA e muay thai, con i laboratori, come quello di cucito, aperti a tutta la cittadinanza, e con piccole serate di musica all'aperto. Nei mesi più freddi potranno essere nuovamente ospitate, purtroppo con numeri ridotti, le serate aperte al pubblico di musica e danze organizzate da Arte Migrante.
Se anche tu ritieni che gli spazi sociali siano una risorsa per la città, Sostieni lo Spazio!
Siamo tre realtà sociali attive nella città di Reggio Emilia, ci siamo uniti per consentire ai nostri progetti di andare avanti!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Valda Busani
Erica Maccieri
Roberto Cardarelli
Ivana Micheletti
OMAR CASALI
Annarita Salsi
Camilla lanfranchi
Alessandro Marzolino
Iuri api
Paola Santoro
Marco Appiotti
Monica Manghi
Licia Trolli
Cesare schieppati
Fabrizio Cardarelli
Vittorio Cenini
Matthias Durchfeld
Ana
Don Emanuele Benatti
Alina Mussini
mariateresa romoli
Alessandra Ferretti
Eduardo Raia
Sara Bigi
Elena Iori
Margherita Sassi
Alizia Borsari
Monica caselli
Simone Carucci- Alessia Comastri
Annalisa Govi
Pietro Maestri
RIMAKE Milano
Laura Canovi
Sofia guida
maria saccani
Stefano Braidi
Beatrice Lusetti
Alessandra Fontanesi
Enrico Gozzi
Thomas Tambassi
Laura Scillitani
Chiara Sisinni
Mariangela Belloni
may bulletti
Pietro Beltrami
Giulia Galeotti
Elena Darman
Sebastiano Stortini
Massimo Castagna
Alberto Simonazzi
Silvia Farina
giovanna e romano
Samuele huynh hong
Gianni Finotello
Simone
Davide Costoli
Adolfo Coppola
Mariagrazia Grasso
Lucy
MILA ROVESTI
Arte Migrante Reggio Emilia
Antonietta Levo
Umbi&Sere
carla arleoni
Alessandro Rocchi
Maurizio Puglia
Andrea Lenzotti
Francesco Amato
Mardo
Guida Gianluigi - Vonck Anne
Silvia Milazzo
Giulia Turrini
Francesca Spadafora
Cinzia Melograno
Francesca Davoli
Caterina zerlotti
Lorenzo Belardinelli
Silvia Riccò
Enrico Conti
Gabry e Samuel
Giuliano Gualandri
Andrea Marzolino
Gianluca Tegoni
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.