by: L'IRIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS | Scade il 03/11/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il nostro Centro Socio Educativo di Calò è presente sul territorio di Besana in Brianza da oltre vent’anni occupando uno stabile comunale che però a breve non potrà più essere agibile. Per questo, nei prossimi mesi dovremo cambiare “casa” e lasciare con un po' di nostalgia un posto vissuto e conosciuto da tanto tempo.
Fortunatamente abbiamo trovato una nuova sede molto vicino a quella attuale, che ci permetterà di mantenere i forti legami che abbiamo costruito sul nostro territorio e non stravolgere la nostra quotidianità. Ci aspettano però diversi lavori di adeguamento da fare per mettere a posto la nostra futura sede.
Ma i progetti architettonici sono pronti e anche noi! Non vediamo l’ora di trasferirci nei nuovi spazi! Saranno ampi, bellissimi e soprattutto nostri! Potremo finalmente realizzare il sogno che abbiamo coltivato insieme ai nostri ragazzi e alle famiglie in questi ultimi anni: avere un LOCALE CUCINA dove “SFORNARE I NOSTRI TALENTI” e offrirli a tutti quelli che ci conoscono, e a quanti verranno a conoscerci, ma in una nuova veste, quella di "CHEF" creativi e competenti.
Ci immaginiamo una cucina nuova, bella, colorata, pulita, accogliente, dotata di tutti gli arredi e le attrezzature necessarie per realizzare i nostri (e vostri) piatti preferiti e, soprattutto, che ci permetterà di condividere in tutta sicurezza la nostra passione “culinaria” con tutti quelli che vorranno METTERE IN GIOCO, a loro volta, I PROPRI TALENTI, promuovendo:
Nella nuova sede i locali da destinarsi alla cucina, alla dispensa e alla sala da pranzo richiederanno alcuni interventi strutturali e di adeguamento degli impianti, i cui costi piuttosto ingenti saranno sostenuti dalla Cooperativa.
Dopo i lavori, però, AVREMO BISOGNO DI TE! Dacci una mano e contribuisci in prima persona a DAR VITA, FORMA, COLORE a questi nuovi spazi.
Il nostro PRIMO OBIETTIVO è quello di raccogliere € 8.500 che ci serviranno per comprare alcune attrezzature indispensabili per allestire la CUCINA:
Con il TUO CONTRIBUTO, SIAMO SICURI CHE CE LA FAREMO!
E se con il tuo aiuto riusciremo a raggiungere il primo obiettivo, abbiamo un SECONDO OBIETTIVO già pronto per te che ci permetterà di rendere ancora più performante la nostra cucina, aggiungendo
Nell’ambito dei servizi offerti dalla Cooperativa, operano i Centri Socio Educativi (CSE) che funzionano in orario diurno e che accolgono giovani e adulti con disabilità psico-fisiche e discrete capacità relazionali e comunicative, offrendo loro percorsi educativi volti a rafforzare abilità e competenze per una vita maggiormente autonoma ed integrata con le realtà del territorio.
Il progetto “Sforniamo talenti” ha origine, paradossalmente, proprio quando tutte queste attività ci sono state impedite, improvvisamente, nel 2020 con l’avvento della pandemia da Covid-19. Gli educatori dei nostri Centri hanno messo in campo tutta la loro creatività per immaginare nuove modalità e contenuti da proporre agli utenti, non solo per mantenere vivo il contatto con loro, ma soprattutto per stimolarli a mettersi in gioco nonostante l’isolamento e le difficoltà del periodo. Sulla scia dei percorsi legati alla cura del sé e dell’ambientedomestico, il CSE di Calò ha promosso un percorso laboratoriale “online” che coinvolgeva utenti e famigliari in una sorta di sfida a realizzare pranzi e cene seguendo ricette proposte a turno dalle famiglie. Ne è nato un progetto sostenuto da una Fondazione locale e un
Ricettario a cui ancora oggi “attingiamo” per le nostre ricette.
L’entusiasmo suscitato da questa esperienza in cucina ha fatto sì che, con la ripresa delle attività in presenza, i ragazzi del CSE partecipassero ad un percorso formativo più strutturato presso una Scuola di cucina di Seregno e conducessero laboratori esperienziali rivolti ai bambini delle scuole per far conoscere e gustare alcuni alimenti naturali come il miele, il cioccolato, il caffè…
Da lì in poi le iniziative si sono moltiplicate e diversificate: sono partiti i tirocini socializzanti di alcuni dei ragazzi presso l'Istituto Alberghiero Don Gnocchi e una panetteria del quartiere; sono stati proposti nuovi corsi di cucina e pasticceria in collaborazione con un giovane chef della zona che ci ha accolto nella sua cucina; sono nate collaborazioni con alcune pasticcerie per la realizzazione di panettoni e colombe personalizzate proposte al pubblico; abbiamo cominciato a consegnare a domicilio prodotti ortofrutticoli raccolti presso l’orto degli amici di una cooperativa di Besana...
Insomma, come avrete capito, ci piace proprio “METTERE LE MANI IN PASTA” e vorremmo far vedere a tutti quanto abbiamo imparato in questi anni, cosa sappiamo fare e l’entusiasmo che ci mettiamo. Ci manca solo il posto giusto per metterci alla prova!
Quindi, cosa aspetti? Dona anche tu e contribuisci ad allestire la nostra cucina!
Le ricompense che abbiamo pensato per i nostri donatori, non vogliono essere solo un gesto di gratitudine per la generosità dimostrata, ma anche e soprattutto OCCASIONI DI INCONTRO e CONOSCENZA RECIPROCA. Non mancare di venirci a trovare e a condividere momenti significativi insieme a noi!
Ti ricordiamo che tutte le donazioni sono fiscalmente detraibili o deducibili. Chiedici la ricevuta.
Dona anche tu per la nostra “Cooking Art”, un vero Laboratorio di Opportunità per tutti i talenti di CALÒ!
L’iride, nata nel 1982 a Monza con l’avvio di un laboratorio di assemblaggio che impiegava 3 persone disabili, è oggi una cooperativa mista che persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-educativi diurni (CSE) e residenziali (Comunità Alloggio) per persone con disabilità e di attività manifatturiere finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La mission è quella di sostenere le persone nel loro percorso di crescita nel confronto con tutto ciò che incontrano, nel loro desiderio di essere sé stesse, di mettere in gioco compiutamente talenti e potenzialità per diventare protagoniste della propria vita nel rispetto di limiti e difficoltà, attraverso strumenti e percorsi adeguati al loro progetto di vita. Nel settore A della cooperativa negli anni è cresciuta l’esigenza di proporre agli utenti percorsi educativi volti all'inclusione sociale e al rafforzamento del rapporto con il contesto di riferimento valorizzando capacità e risorse delle persone fragili a servizio della comunità. Le proposte personalizzate per rispondere agli interessi di ciascuno hanno come focus 4 dimensioni: • del “fare” (laboratori artigianali, artistici, tirocini socializzanti) • personale (conoscenza del proprio mondo emotivo) • del tempo libero (cultura, vacanze, sport, volontariato) • dell’abitare (percorsi “Dopo di noi”). Nel settore B della cooperativa il personale addetto con disabilità di tipo psico-fisico sperimenta quotidianamente le proprie capacità e competenze lavorative per realizzare prodotti e articoli diversi nel settore degli assemblaggi elettrici ed elettromeccanici e delle lavorazioni meccaniche. Dopo un primo periodo di formazione e tutoraggio svolto dai responsabili della produzione, gli addetti apprendono gradualmente ad usare strumenti ed attrezzature sempre più complesse, diventando anche autonomi su alcune lavorazioni e produzione.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Fabrizia Montinari
Elisa Galbiati
Pietro Quitadamo
dan
Elisabetta Di Cintio
Adalberto Tommasi
Valentina Brambilla
Paola Bartoli
Paola Del Corno
Giorgio Capitanio
Annamaria Merlini
Stella Russo
Luisa Mambretti
Pierangelo Alfieri
Elisa Maria Borro
BCC Triuggio e Valle del Lambro - Ci CReDO BCC
Davide Bissacco
Laura Provinciali
Stefania Riboldi
Corinna Angela Re
Modolo Lorella
Alice Montinari & Andrea Bonadei
Simone Redaelli
Gabriele Brambilla
Alessandro Canzi
Leonardo Scalfi
Silvia Zovini
Franco Cesana
Roberta Valtorta
Pozzi Francesco
Ottavia Silva
Laura Ferron
Luigina Braggion
Maria Carla Riva
Commenti dei sostenitori