by: Sentieri Partigiani Istoreco | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento***
Il primo obiettivo è stato raggiunto, ma non ci fermiamo! Grazie alla generosità e all’impegno di tante persone, abbiamo raccolto la cifra necessaria per ristampare la nuova edizione aggiornata e ammodernata dei Sentieri Partigiani, il libro dedicato ai percorsi della Resistenza nell’Appennino Reggiano.
Visto l’interesse e la disponibilità emersa, ora puntiamo ad arrivare ancora più in alto. Il nostro nuovo obiettivo è quota 6.000 euro: con questo incremento potremo realizzare due iniziative pensate per il territorio che ospita i Sentieri, il territorio protagonista del libro.
Infatti al raggiungimento di questo nuovo importo saremo in grado di:
Con questo nuovo obiettivo, rilanciamo e vi chiediamo ancora una mano, in vista di un’estate di cammino sui Sentieri Partigiani, per riscoprire e valorizzare la nostra storia e la nostra terra!
***
Da 25 anni ormai l'istituto storico Istoreco organizza i Sentieri Partigiani nell’Appennino reggiano intorno alle date del 25 aprile (Festa della Liberazione) e 8 settembre (Armistizio e data di inizio delle prime forme di Resistenza armata). Probabilmente non potremo rispettare le nostre classiche date, ma stiamo già lavorando per preparare iniziative non appena sarà possibile, approfittando della bella stagione.
Quest’anno non sarà possibile avviare i Sentieri nelle classiche date ma ci stiamo organizzando per accompagnarli e promuoverli appena possibile. Quando sarà consentito, in compagnia delle parole dei testimoni partigiani, visiteremo i luoghi che furono teatro di azioni della Resistenza, di scontri e di rappresaglie naziste e fasciste. Il volume omonimo raccoglie questi percorsi e le loro storie. Per non perdere l’orientamento fra i monti, sui sentieri siamo accompagnati da una guida escursionistica esperta.
Nel 2021 vogliamo ristampare il libro, con integrazioni e approfondimenti ulteriori, per renderlo disponibile a tutte le persone interessate. Per fare questo abbiamo bisogno del tuo aiuto e di raccogliere 4.000 euro, grazie a queste donazioni saremo in gradi di stampare:
I “Sentieri Partigiani” di Istoreco sono la guida cartacea dedicata a sedici percorsi storici escursionistici creati negli anni ricostruendo vecchi percorsi usati dai resistenti. Un progetto attivo da più di vent’anni, che nel tempo ha portato migliaia di persone, in gran parte tedesche, svizzere e austriache, nel cuore dell’Appennino reggiano. Un'esperienza di impegno antifascista e di ricerca storica sul campo.
Gli escursionisti hanno potuto conoscere luoghi, tracce, case e persone, fra cui alcuni preziosissimi testimoni della Resistenza: Giacomina Castagnetti, Giacomo Notari, Giovanna Quadreri, Francesco Bertacchini e altre partigiane e partigiani che hanno raccontato i loro anni giovanili di resistenti contro il fascismo, il nazismo e l'ingiustizia.
I vari percorsi toccano gran parte della montagna e della collina reggiana, sono stati tracciati assieme a guide autorizzate e poi risistemati nel corso degli anni grazie al lavoro di diversi volontari. Comprendono sia i vecchi cammini usati dai partigiani nel periodo della guerra sia le aree segnate da eccidi e uccisioni, come quello dedicato al massacro della Bettola, nella notte di San Giovanni del 1944.
I Comuni coinvolti sono tanti: da Reggio Emilia si risale verso l’alto, da Albinea, Quattro Castella e Vezzano fino a Casina, Canossa, Carpineti, Toano, Castelnovo Monti, Ventasso e Villa Minozzo, in una rete che ha visto partecipare gli enti pubblici locali e la Provincia.
Il progetto Sentieri Partigiani 2021
Quali novità?
Unisciti a noi, aiutaci a ristampare il volume con tutte le sue novità, sostieni il territorio, la cultura e la storicità di questi luoghi. Sii parte di qualcosa di unico!
Come sostenitore riceverai le prime copie della ristampa della guida dei Sentieri Partigiani 2021, scegli la ricompensa che più ti piace o regala ad un appassionato ed amante della nostra TERRA e della nostra STORIA!
I Sentieri Partigiani sono uno dei principali progetti di Istoreco, l'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea della Provincia di Reggio Emilia. Sono stati ricostruiti negli anni unendo testimonianze dirette del periodo della guerra, scegliendo percorsi di vari difficoltà che toccano alcuni dei luoghi simbolo della Resistenza nel territorio reggiano. Tutti i percorsi sono stati tracciati assieme a guide certificate. I Sentieri Partigiani sono raccolto in un volume, da poco tempo aggiornato con novità e indicazioni.
Grazie alal generosità di Sonia Maria Luce Possentini, che ha da poco realizzato un libro dedicato alla memoria dello zio partigiano.
Un doveroso omaggio a chi sostenuto con tanta generosità la nostra campagna, tutti gli obiettivi sono stati raggiunti
L'appello di Rita e Giovanna, che da anni puliscono i sentieri.
Con questa nuova proposta, ci rivolgiamo a chi vuol coltivare il suo interesse per la storia in vari modi, conoscendo i Sentieri Partigiani della montagna di Reggio Emilia e approfondendo varie tematiche, dalla Shoah alla Guerra Fredda. Gli incontri si terranno dal 31 marzo al 12 maggio.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Roberto Cardarelli
Danilo Friggieri
MAURIZIA CAVAZZINI
Davide Cilloni
Elisa Veronesi
Monica Ferrari
Pierluigi Carla'
Antonietta Ferrari
Gabriele Bocchi
Anna Clerici
MONICA RABOTTI
letizia iannaccone
Elio Fracassi
Mauro Zarantonello
Andrea Genitoni
Alberto Barbari
Federica Galli
Marco Torricelli
Sandra Bertolini
Cristina
Manuel Masini
Noemi Fracassi
Gloria Panciroli
Luca Talenti
Karin Moser
Andrea Vacondio
Paolo Andi
Ivano Beghi
Lucia Belloni
Teresa Treiber
Teresa Treiber
Miriam Fracassi
NADIA GIBERTINI
DANIELA FRIGGERI
Giovanni Luca Fidone
ELENA CALEFFI
Simone Galloni
Andrea Volpari
Luca Carollo
Luca Domenichini
Anna Parigi
Elisa Bigi
Lorenzo Belardinelli
Stefano Fontanesi
Emanuela Davolio
Alessandro Marzolino
cinzia Valeriani
Nicola Guarino
elisabetta borciani
Massimo Turchi
Ileana Serri
Marino Bruno Bertolini
Mauro Del Rio
Valerio Ferrari
Federica ansaloni
Tommaso Torri
Marcello Bellelli
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Leonarda Vanicelli
Alex Pagnini
Sara Mazzola
Silvia Mazzacani
francesco braglia
Stefano Lodi
Marcello Sabioneta
Carpi Nella
Sonia piana
Luca Iori
Lorena Gilioli
Anna Riccioni
Elisa Albertini
VALENTINA SCANU
sonia maria luce possentini
Manuela Pecorari
Gianfranco Fontanili
Giulia Tondelli
Mauro Gilioli
Maristella caponi
Dario Chiossi
Cerico Valla
Martina Zecchetti
Stefania Nemisti
Anna Barbieri
Fabio Dolci
Monia Benassi
Martina Bianchi
Alessandra Bedenghi
Jessica Iori
Oreste Ceraso
Alice Straniero
Mirca Riccò
Giovanna Fontanesi
Teresa Fontanesi
Maria Del Re
Rita Scotti
Angelo Bariani
Giorgia Caminati
ERRAMUZPE Genevieve
Tania Bertacchi
Paola Sesti
Giuseppe Di Bello
Mattia Manzini
Leonardo Napoli
Ildo cigarini
Werner Zipperer
Cinzia conti
Egidio Piffer
Giampietro Langeri
Silvana Poletti
Paolo Zanghieri
Anpi Scandiano
Francesco Violi
Lorenzo Benelli
STEFANO OLIOMARINI
Monica Ferrari
Simona Cocchi
Stefano Botti
Francesco Benassi
Fabio Spezzani
Mirco Marmiroli
Valeria Broccoli
Mariapaola Delaiti
Renata Caso
Arianna Migliari
michele bellelli
Maino Marchi
Trevisi Laura
elisabetta borgioli
Zimmermann Uwe
GIORGIO MUSSINI
Benedetto Zecca
Alex Pesce
Mario Ferrari
Mario Ferrari
Emiliano Ruggi
Valda Busani
Emilia Davoli
Sharon Serraiocco
Simone Cadoppi
Fabio Arletti
Asia Foroni
Mariangela Righi Riva
Villiam Burani
Pier Paolo Tacoli
MONTANARI GIANCARLO
Lucia Caprari
Marco Bonomi
Daniela Garutti e Luca Zirondoli
Milo Rozzi
Marcella denegri
Paolo Virgilli
Fankhauser Michael
stefano elisetti
Davide Bonini
Erno Ferri
Pinotti Andrea Angelo
Pinotti Marco
Fabio Pifferi
Andrea Franzoni
Giulia Turrini
Giorgio marzani
Francesca Marastoni
Anna Rosa Barberio
Simonetta Gilioli
Simone Diana
Dario De Lucia
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.