by: Zawadi ODV | Scade il 01/07/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La scuola Urafiki Carovana ha bisogno di TE per consentire ai bambini economicamente svantaggiati e, specialmente quelli con neurodiversità, di utilizzare la SENSORYHOPE, una stanza multisensoriale dove possano sviluppare tutti i sensi e trovare un luogo di calma e rilassamento. La stanza deve essere dotata di pareti morbide e antiurto, luci, diffusori di suoni e musica, elementi come poltrone a sacco e materassini, tappeti di forme e materiali differenti, pannelli sensoriali, allo scopo di creare un ambiente accogliente, stimolante e sicuro.
La scuola Urafiki Carovana si trova a Kahawa Sukari un sobborgo di Nairobi, caratterizzato da un contesto sociale in costante crescita per via della immigrazione dalle zone più interne del Kenya. Le famiglie con figli disabili o con problemi neurocognitivi, sono spesso emarginate - come accade più in generale in tutta l'Africa - e si trovano ad affrontare in solitudine la crescita dei propri figli.
Frequentano la scuola Urafiki Carovana 1019 alunni, così suddivisi:
La scuola adotta un modello educativo finalizzato a coltivare un apprendimento olistico basato sulle competenze. Gli studenti sono incoraggiati a pensare in modo critico, risolvere problemi ed esplorare la loro creatività. Che si tratti di elaborare progetti innovativi o di impegnarsi in applicazioni di conoscenze nella vita reale, essi sono preparati a eccellere in un mondo dinamico.
L'inclusione è al centro della missione della Urafiki Carovana School.
Il dipartimento "Special Needs" garantisce che ogni studente, indipendentemente dalle sue esigenze uniche, si senta apprezzato e supportato. Con approcci di insegnamento personalizzati e risorse specializzate, aiutiamo ogni bambino a prosperare accademicamente, socialmente ed emotivamente.
Vogliamo il tuo aiuto per sostenere il progetto di inclusività che stiamo portando avanti all'Urafiki Carovana, che rappresenta una concreta rivoluzione culturale e la reale possibilità per far vivere una condizione di convivenza ed accoglienza. In questo percorso sono coinvolti anche i genitori che, in questo modo, diventano a loro volta attori e protagonisti di una nuova cultura di inclusività.
Aiutaci a sostenere la rivoluzione culturale che la Urafiki Carovana School sta realizzando in questo contesto sociale!
La stanza multisensoriale favorisce l’integrazione sociale: nella nostra realtà scolastica, che accoglie bambini con disabilità e senza disabilità, questo spazio permette a tutti di interagire in modo costruttivo, rafforzando le relazioni e promuovendo una cultura dell’inclusione. I bambini imparano a collaborare e a rispettare le differenze, contribuendo a creare un ambiente scolastico più armonioso.
I beneficiari diretti della Sensory Hope sono:
Complessivamente su 1019 alunni 56 (circa il 5%) potranno beneficiare della Sensory Hope Mediamente nelle classi ci sono 25-30 alunni, significa che in ogni classe c'è almeno una bambina o un bambino che necessita di un sostegno particolare.
Il nostro budget Per la realizzazione della nostra stanza SensoryHope prevediamo una spesa complessiva di 8.600 € così suddivisi:
Le famiglie, spesso prive di risorse per accedere a servizi terapeutici o educativi specifici, trovano in questa stanza una speranza concreta. I genitori possono vedere i loro figli ricevere stimoli adeguati che contribuiscono al miglioramento delle loro competenze e al loro benessere complessivo, aumentando le loro opportunità di integrazione e crescita futura.
A lungo termine, questa stanza multisensoriale può trasformare non solo la vita dei bambini che ne beneficiano, ma anche quella della comunità scolastica e di Kahawa Sukari, promuovendo l’autonomia dei bambini ed aiutandoli a sviluppare abilità che potranno utilizzare nella vita quotidiana, offrendo una possibilità concreta di superare alcune barriere imposte dalla povertà e dall’emarginazione.
Con il tuo aiuto vogliamo contribuire a rafforzare la comunità, la SensoryHope potrà sensibilizzare tutti verso i bisogni dei bambini con disabilità, dimostrando che un’educazione inclusiva è possibile, anche in contesti difficili.
L’associazione Zawadi ODV (Organizzazione Di Volontariato) è stata costituita a Cantù (CO) nel mese di dicembre 2023 da parte di un gruppo di amici che, negli anni precedenti, hanno promosso e sostenuto diverse iniziative a favore delle opere della Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo presso la missione di Kahawa Sukari, un quartiere periferico della città di Nairobi in Kenya.
Zawadi significa dono in lingua swahili: abbiamo scelto questo nome perché nel nostro percorso abbiamo scoperto che donare e donarsi è il modo giusto di misurare il tempo, evitando che il ticchettio delle lancette diventi l’unica nostra unità di misura. Donare nasce dalla nostra passione per la persona, in particolare per bambine e bambini, affinché, indipendentemente dalla loro condizione economica, sociale o fisica, possano crescere sperimentando che l’esistenza abbia un significato e che questo significato sia conoscibile e amabile.
PER CREARE LA SENSORYHOPE IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
Le risorse della scuola sono sufficienti per assicurare lo svolgimento del normale percorso scolastico ma non consentono di realizzare in autonomia nuovi spazi e nuovi ambiti.
Abbiamo bisogno di te per realizzare un’opportunità unica per:
Non sei da solo: se ci aiuti a raggiungere l'80% del budget, la BCC Brianza e Laghi sosterrà il 20% rimanente.
Zawadi significa dono in lingua Swahili: abbiamo scelto questo nome perché nel nostro percorso abbiamo scoperto che donare e donarsi è il modo giusto di misurare il tempo, evitando che il ticchettio delle lancette diventi l’unica nostra unità di misura. Donare nasce dalla nostra passione per la persona, in particolare per bambine e bambini, affinché, indipendentemente dalla loro condizione economica, sociale o fisica, possano crescere sperimentando che l’esistenza abbia un significato e che questo significato sia conoscibile e amabile. Donare per contribuire alla realizzazione di luoghi educativi e di cura, accessibili ed inclusivi, caratterizzati dalla bellezza e dalla gioia in cui la persona sia accompagnata nella crescita sperimentando l’accoglienza. Per questo sosteniamo principalmente scuole e centri di assistenza sociosanitaria per disabili, in cui tutti si sentano accolti, senza distinzioni di quoziente intellettivo, di condizione economica o sociale, capacità e abilità, perché crediamo che ciascuno sia un dono, per sé stesso e per gli altri.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Maddalena Martina
Luca Fumagalli
Paolo Pontiggia
Maria Antonia Cappelletti
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.