by: FUTURIMOLA APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Il nostro primo obiettivo è stato raggiunto!!!
Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la nostra campagna, finalmente potremo liberare le scuole imolesi dall'eccessivo uso della plastica!
Tutti gli studenti imolesi vi sono più che grati!
Ma la campagna non è ancora finita: sfrutteremo ogni giorno ancora disponibile per continuare la nostra raccolta, infatti tutti i fondi raccolti in più saranno utilissimi per finanziare il resto del progetto che comprende attività e incontri da organizzare negli istituti imolesi.
Perché non ci siamo mai fermati, e non lo faremo di certo ora!!!
***
Siamo Futurimola aps, formata dai soli ragazzi rappresentanti d’istituto delle scuole superiori di Imola, e ci siamo posti l’obiettivo di ridurre il consumo di plastica nelle nostre scuole, eliminando cosi l’uso ripetuto delle bottigliette di plastica che vengono consumate a centinaia ogni giorno solamente nei nostri Istituti e che, al termine della loro breve vita, finiscono nella spazzatura causando problemi legati ai rifiuti e soprattutto all’ambiente.
Ci siamo chiesti allora: "Quale può essere la soluzione che possiamo trovare nel nostro piccolo per risolvere questo problema sempre più grande?"
L’utilizzo di borracce in alluminio da parte di tutti gli studenti!
Si tratta di borracce che possono essere riutilizzate più e più volte e non creano danni all’ambiente e nemmeno a noi (data invece la tossicità della plastica).
Per poter raggiungere questo obiettivo abbiamo così dato il via a questa raccolta fondi rivolta a chiunque voglia prendere parte alla nostra battaglia, che si tratti di privati, fondazioni o aziende di qualsiasi tipo. Così facendo regaleremo ad ogni studente una borraccia in alluminio da poter utilizzare non solo durante le lunghe ore di lezione, ma anche nella vita di tutti i gironi!
Tuttavia la nostra raccolta fondi non viene fatta solamente su questa piattaforma; l’aiuto che ci darete voi sarà sommato a quello ricevuto da altri enti o aziende con le quali già stiamo collaborando in modo diretto, come ad esempio AVIS, Fondazione Cassa di Risparmio, La BCC ravennate, forlivese e imolese, CONFINDUSTRIA EMILIA e molti altri. Il vostro contributo sarà però fondamentale per la riuscita del progetto in quanto la somma totale di cui abbiamo bisogno si aggirerà attorno ai 15.000 €.
Serve quindi il tuo contributo!
Questo progetto, oltre a mettere noi studenti imolesi in prima linea nella lotta in favore dell'ambiente, ci ha anche permesso di intraprendere un'esperienza formativa che ci aiuterà in futuro nel mondo del lavoro: Abbiamo studiato la comunicazione sul web, abbiamo imparato a rapportarci con la stampa locale e i socialmedia, abbiamo preparato i materiali di questa campagna e girato i video!!!
Ma la cosa che ci rende più orgogliosi è vedere la partecipazione da parte di tutti gli studenti. Tutti noi ci siamo rimboccati le maniche per portare a termine un'iniziativa che può lasciare il segno, un'iniziativa per il NOSTRO FUTURO.
Siamo convinti che l'impegno e la collaborazione che abbiamo messo in campo fin'ora sia qualcosa di cui andare fieri, ma tutto ciò purtroppo non basta.
Senza il tuo aiuto tutto quello che abbiamo creato fin'ora rimarrà solo nei sogni di noi studenti, senza mai concretizzarsi!
Questa campagna di crowdfunding è del tipo Tutto o niente, infatti se non raggiungeremo la cifra necessaria per portare a termine l'iniziativa il denaro raccolto verrà restituito ai donatori e il nostro progetto rimarrà per sempre inconcluso, perciò il tuo contributo è fondamentale!
Futurimola APS è un'associazione di promozione sociale nata quest’anno, quando noi 16 rappresentanti dei 4 poli degli istituti superiori di Imola (Scarabelli-Ghini, Alberghetti, Paolini-Cassiano e Polo liceale) ci siamo riuniti per discutere delle iniziative da portare per gli studenti del nostro territorio.
È la prima volta nella storia che i rappresentanti dei 4 poli si sono incontrati per confrontarsi sui bisogni non solo degli studenti del proprio istituto, ma di tutta la città. Andando avanti con i lavori è emerso che per ottenere ciò che avevamo in mente era necessario muoversi più in grande: abbiamo così deciso di costituire un associazione (ovviamente no profit), fondando Futurimola.
"SCUOLE IMOLESI LIBERE DALLA PLASTICA" è un’iniziativa nata e portata avanti solo da noi ragazzi. Insieme abbiamo deciso di far sentire la nostra voce, dimostrando che siamo una parte attiva della nostra società, proprio perché ne rappresentiamo il futuro.
Futuro è stata la parola chiave che ci ha uniti, consapevoli di dover agire nel presente per salvaguardare il nostro avvenire. Le prime iniziative che abbiamo ideato sono così legate al tema dell’ambiente e dell’inquinamento ed è nato il progetto “scuole imolesi libere dalla plastica” con il quale vorremmo rendere plastic free i nostri istituti, sostituendo l’uso delle bottigliette di plastica con l’uso di borracce in alluminio. Non è un progetto isolato: nella speranza che esso vada a buon fine, guardando al futuro, vorremmo che all'uso delle borracce si accompagni l’installazione di erogatori d’acqua dai quali riempirle nelle nostre scuole. Ci vogliamo muovere anche con eventi di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, ma anche con eventi sportivi, per ricordare l’importanza del benessere fisico e la bellezza dello stare insieme.
Quando noi 16 ci siamo candidati per diventare “Rappresentanti d’Istituto” lo abbiamo fatto perché quello che era stato fatto in precedenza non ci piaceva, oppure pensavamo di poterlo fare meglio e poter portare qualcosa di diverso, che potesse cambiare le cose. Ecco, che continui ad esserci questo sentimento!
La voglia di mettersi in gioco e migliorare il futuro con la consapevolezza che chi è venuto prima lascia la possibilità di collaborare, e chi viene dopo questa possibilità deve coglierla!
Siamo convinti che chi ci sostituirà i prossimi anni seguirà i nostri passi. Cosi facendo immaginiamo che magari tra 10 anni Futurimola saprà ancora coinvolgere i rappresentanti degli Istituti e sarà in grado di portare sempre nuove iniziative per i giovani, che rappresentano il futuro della nostra Città!
Permettici di liberare le scuole imolesi dalla plastica!
FUTURIMOLA APS è un associazione nata dall’idea dei rappresentanti degli istituti superiori del territorio imolese, riuniti per far sentire la propria voce organizzando eventi sportivi e culturali riguardanti tematiche legate alla salute e all’ambiente, migliorando il benessere dei giovani nel presente e valorizzandone il futuro.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
AVIS Comunale Castel Guelfo
Nicola D'Agnolo
Emanuele Notarangelo
Greta Belloni
Sara Casile
Rachele Carapia
Anna Carapia
Lorenzo Gotti
Khaliki ikram
Stefania Gagliani Caputo
Elisabetta Quadalti
Marco Sangiorgi
Katarzyna Lullo
Francesco Militerno
Rappresentanti Alberghetti
Gabriele Trovato
Andrea Resta
Giulia Ropa
Lorenzo Rossi
lucia orsini
Noemi Buono 1f
Lorenzo Lullo
Matteo Mongardi
Riccardo Massaro
Filippo Poggioli
Vittoria Negroni
virginia farina
Maurizio Demaurizi
Mattia Amoruso
Luca Valtancoli
Alessia Ansaloni
Riccardo Cavazza
Ravaglia Alex
Elia Raimondi
Beatrice Canè
Mattia Sona
Valentina Bertuzzi 4 D
gaia gigante
Sofia Scardovi
Edoardo Monti
Alessandro Roda
Alessandro Bugamelli
Alessandro Esposito
Alessia Tagliavini
Federico Greco
Giacomo Dalpozzo
Tommaso Modoni
Angela Giacometti
Riccardo Morozzi
Cinzia Piatesi
Filippo Testi
Giada Linguerri
Alessandro Musiani
Mattia Amoruso
Asia Rizzi
Sara Casile
Sara Casile
Alessandro Musiani
Giacomo Mazza
Stefania Pedrini
Matilde Melandri
Yousra El Hassaki
Davide Commissari
Gianluca Santandrea
Leonardo Musa :)
Luca Carofiglio
Jonatan Sinani
Lorenzo Ribichini
Yasmin Zahaf
Simone Dall'Olio
Paolo Mirri
Rachele Carapia
Anna Carapia
Pietro Ronchi
Andrea Sella
virginia farina
Giuliano Montagnini
DAVIDE BABINI
Mara Mucci
Alessandro Farnè
Carmen Cappello
Sandra Servadei
Lorenzo Boschi
carlo tanzi
CARLA ALBINI
DAVIDE LIARDO
andrea Rambaldi
Ina Giallombardo
Stefania Palladino
Associazione Gipiesse
CLAUDIO ROSSI
Francesco Pedrini
Rita Raccagni
diego turchi
FABRIZIO MAMBELLI
Marco Panieri
Massimiliano Tedeschi
Beatrice Riporesi
SIMON BARALDI
Enrico musconi
Luca Carofiglio
Veronica Vivoli
Tresa Montanari
Emanuela Borghesi
Adriano Trevisan
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.