by: Associazione Robida | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La rivista è curata da una redazione di 8 persone in parte residente a Topolò e trova qui la sua sede e casa, da dove si prende cura della selezione dei testi, degli elementi visivi e dell'impaginazione che ne fanno un prodotto editoriale prezioso e allo stesso tempo leggero, una rivista che sfogli sul divano o nella quale ti immergi durante i tuoi studi.
Il PRE ORDER di ROBIDA 8 è ora disponibile!
Con il tuo aiuto vorremmo riuscire a trasformare queste pagine in un oggetto prezioso e ricco di spunti da poter condividere con tutti i nostri sostenitori!
La rivista R o b i d a è nata con un approfondimento sul tema dell’abbandono, a noi particolarmente caro per via del suo legame con il paese di confine di Topolò, che a partire dal secondo dopoguerra si è progressivamente svuotato dei suoi abitanti emigrati in gran parte verso le città. Proprio alle città abbiamo dedicato il nostro secondo numero, esplorando un universo in apparenza diametralmente opposto, per poi tornare, con il terzo numero, nell’atmosfera del paese per dedicarci al tema del silenzio. Con il quarto numero abbiamo esplorato il domestico, nella sua tensione e nel suo dialogo con il selvatico – temi che abbiamo approfondito ulteriormente nel settimo numero sulla foresta. Il quinto numero del magazine ha raccontato e, in un certo senso, portato omaggio al paese di Topolò e ai suoi abitanti; infine, il sesto numero si è lanciato quale sfida un tema apparentemente leggero ma molto sfaccettato – quello del gioco.
Ora, passando dalla ricca oscurità della foresta che la rivista R o b i d a ha esplorato nel suo settimo numero, alla superficie piena di luce dell'isola, siamo partiti dalla constatazione che ci sia qualcosa di leggermente distanziante nella stessa definizione e idea dell'isola, che, quando ci pensiamo, si impone come qualcosa di solitaria e leggermente diffidente, che ci allontana. L'isola è, per definizione, uno spazio segnato dalla sua separazione fisica, dal suo distacco e dalla sua lontananza.
In un'epoca come la nostra, si è parlato troppo di confinamento per non sentirsi un po' a disagio davanti a queste idee. L'isola deserta, con tutto il suo immaginario di desolazione e incaglio, è un'associazione fin troppo ovvia, e non necessariamente rappresentative della direzione in cui vogliamo andare (di nuovo). Ma un'isola deserta evoca anche nozioni di resilienza e resistenza, e soprattutto, appartiene agli spazi infiniti della finzione, dell'immaginazione, della distopia e dell'utopia, e non solo al regno della solitudine: è lì che l'ottavo numero di R o b i d a si dirige, spingendosi oltre le idee di isolamento e confinamento.
R o b i d a, infatti, è oggi anche un'associazione radicata a Topolò dove è impegnata nell'esplorazione delle possibilità per le giovani generazioni di abitare in un luogo periferico e marginale lavorando con la cultura e producendo, da un tale luogo, arte.
Qui abbiamo iniziato a pulire i terrazzamenti, i sentieri e abbiamo aperto uno spazio collettivo - IZBA - dove ospitiamo i paesani, i soci, gli amici e i passanti che vengono a trovarci. Oltre alla rivista curiamo anche una web radio dove approfondiamo le tematiche e problematiche che ci riguardano e dove invitiamo anche chi è lontano a portare la propria voce.
Fin dalla sua istituzione Robida si interroga concretamente e creativamente sulla possibilità di abitare la montagna come territorio aperto al contemporaneo – 4 membri dell'associazione vivono stabilmente nel paese di Topolò, altri continuano a tornarci costantemente. Per fare ciò, Robida cura una pubblicazione annuale che tratta temi fortemente legati al luogo invitando autori che nel luogo non sono stati ad interpretarli (l’ultimo numero ha raccolto contributi di 81 autori in 9 lingue diverse), organizza laboratori, passeggiate esplorative, residenze per giovani artisti.
ASSICURATI LA TUA COPIA DELLA RIVISTA e SOSTIENI COME PUOI IL NOSTRO PROGETTO! HVALA
Robida è un'associazione e una rivista con sede a Topolò/Topolove, un piccolo paese di 22 abitanti al confine tra Italia e Slovenia. La rivista nasce nel 2014 mentre l'associazione nel 2017, dall'esigenza di sviluppare altri progetti a Topolò. Fin dalla sua istituzione Robida si interroga concretamente e creativamente sulla possibilità di abitare la montagna come territorio aperto al contemporaneo – 4 membri dell'associazione vivono stabilmente nel paese di Topolò, altri continuano a tornarci costantemente. Per fare ciò, Robida cura una pubblicazione annuale che tratta temi fortemente legati al luogo invitando autori che nel luogo non sono stati ad interpretarli (l’ultimo numero ha raccolto contributi di 81 autori in 9 lingue diverse), organizza laboratori, passeggiate esplorative, residenze per giovani artisti. L’associazione ha negli hanni sviluppato numerosi progetti e collaborazioni con realtà locali come l’Istituto Comprensivo Bilingue di San Pietro al Natisone, il Museo di paesaggi e narrazioni SMO, il Circolo culturale Ivan Trinko e altri ma ha anche collaborato in progetti internazionali come Exploratorium – Values of Survival (curato dallo Het Nieuwe Instituut di Rotterdam) e come il padiglione olandese The Forbidden Garden of Europe, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia 2021. Intrattiene fertili rapporti con Istituzioni come il Museo di Architettura di Ljubljana MAO, il festival del cinema Kino Otok (Izola), il festival di cortometraggi FEKK di Ljubljana, Lago Film Fest di Revine Lago, Galleria Spazio Punch di Venezia e con gruppi informali come Good Times Bad Times (Rotterdam), Publishing Station (Amsterdam-Venezia) Spolzenia Krzak (Varsavia). Inoltre collabora attivamente con la Facoltà di architettura di Ljubljana e l’Accademia di arte di Nova Gorica.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Cristiana Giacometti
Moreno Vergolini
Marta Wódz
Urska Alic
Daria Tiberto
Martina Angela Porro
Vidya Narine
Ana Geršak
Lisa Savoia
Lucija Tavčar
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Lena Breitenborn
Evento di presentazione ROBIDA 8 Topolò
Massimo Schneider
Melissa Moseni
Martina Negroni
Gabriele Serrau
Alicja Khatchikian
Greta Biondi
Brechje Krah
Kaja Rakušček
Lyson Marchessault
Alessandro Simone
damiana facen
Marta Marini
Adele Dipasquale
Ludivine GRAGY
Olya Korsun
Anastasia Battani
Hannah Segerkrantz
Filippo Fleishhacker
Marie Ilse Bourlanges
micaela pecorari
Marta Magini
Lucia Malagò
Vasja Krizmancic
Valerija Intihar
Anne Kathrin Müller
Lena Lewis-King
Bruna Cattano
Alice tuccio
Marianna Dobkowska
Rachele Daminelli
William Belloche
Chiara Dorbolò
ARNALDO AGUGIARO
Constanze Flamme
Gabriele Zagaglia
rosario talevi
Livia Galtieri
Ivan Volpi
Christian Fregnan
Mercedes Villalba
Agnieszka Dragon
Adriana Gallo
Igor Martinig
Marcello Maranzan
luisa grassi
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Katharina Perschak
Anna Stagnaro
Ciccone Nino
Jonas Möller
Caterina Roiatti
Ada Favaron
elisabetta zanni
Commenti dei sostenitori