by: Voce Amaranto Aps | Scade il 31/03/2023 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Come evitare che i giovani subiscano violenza di genere senza reagire? Come impedire che non siano loro stessi a seguire un modello discriminatorio e siano invece sentinelle nel contesto in cui vivono?
Per l'Associazione Voce Amaranto il cambiamento culturale rispetto alla parità di genere richiede necessariamente partire dai giovani.
Quest'anno abbiamo attivato gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della zona Rubicone-Mare e di Cesena nella realizzazione del Festival DE GENERE (7-8-9 ottobre a Gambettola - FC).
Tre giorni di incontri culturali, laboratori, incontri con scrittori, rapper, musica e dibattiti, il cui programma è stato realizzato assieme ai ragazzi e alle ragazze.
Uno dei progetti del festival è Rise up!, un contest in cui i ragazzi hanno realizzato quattro trailer-pilota per raccontare storie di ribellione contro le differenze di genere e mostrarne, nello stesso tempo, la complessità e la quotidianità. Dopo la fase di osservazione della realtà e di ideazione delle storie, gli studenti, guidati dagli esperti dell'associazione Exuvia, durante un progetto di alternanza scuola/lavoro, hanno realizzato i quattro episodi in concorso:
Non è dalle sue vittorie che si riconosce un Eroe, ma dal suo coraggio: un istante prima che la battaglia abbia inizio, Vittoria può ancora decidere se scendere in campo o fuggire.
L'estate sta per finire e Matteo sta perdendo la speranza di vincere i pregiudizi e dimostrare il suo valore alla ragazza di cui è innamorato, ma arriverà in suo aiuto un magica maglietta portafortuna...
In un futuro che sembra molto lontano dal nostro presente, Mario scoprirà che il mostro più spaventoso è sempre lo stesso: un mondo che non ci permette di essere quello che vogliamo.
Nel bar di una piccola stazione Miranda attende qualcuno che forse non verrà e per lei incomincia un Viaggio diverso da quello che si aspettava.
Una giuria di esperti di cinema e attivisti per i diritti ha eletto come idea più interessante da sviluppare quella del trailer: Il comitato di valutazione.
Realizzare un cortometraggio è il nostro sogno, ma il lavoro da fare è tanto e noi vogliamo offrire ai ragazzi e alle ragazze un percorso di qualità che li aiuti a crescere, valorizzare al meglio la propria idea fino alla produzione del film.
Le tappe del progetto sono:
Dopo aver trovato la storia, quella del trailer vincitore Il comitato di valutazione, abbiamo in programma a una serie di incontri con esperti e di laboratori di scrittura, di cinema e di arte per riuscire a sviluppare l’idea di partenza perché diventi una sceneggiatura che riesca a raccontare la complessità della tematica e le emozioni dei protagonisti.
Per farlo abbiamo bisogno dell'aiuto di tutte e tutti!
I fondi raccolti serviranno a realizzare un'azione educativa e creativa per permettere a tutti i ragazzi e le ragazze di avvicinarsi al cinema e proporre una loro visione del mondo.
Per prima cosa approfondiremo i temi e il genere della storia vincitrice, anche attraverso incontri con esperti e testimoni, perché una storia che non si conosce non può essere raccontata.
Poi realizzeremo un laboratorio di scrittura creativa e cinematografica, con l’obiettivo di scrivere la sceneggiatura del film Il comitato di valutazione. Infine ricercheremo l’aspetto visivo e artistico del film, con un laboratorio di regia, produzione e storyboard, in cui immagineremo le forme, i colori e la parte grafica del film.
Il tuo sostegno è fondamentale perché darai la possibilità a questi ragazzi di raggiungere una consapevolezza sul mondo che vivono, esprimere la loro visione sulle disparità di genere e immaginare un mondo senza discriminazioni.
Grazie alla tua donazione i ragazzi potranno portare a termine un lavoro, potranno capire ed imparare i meccanismi e le tecniche di un settore che riempie spesso la loro giornata e il tempo libero vedendoli solo come fruitori esterni e passivi.
L’Associazione VOCE AMARANTO APS è nata per promuovere attività culturali e di sostegno al contrasto della violenza di genere e creare una rete di collaborazioni efficaci, che diventino opportunità di aiuto e sostegno reale alle persone. Le nostre associate stanno lavorando da anni nelle scuole del territorio e collaborano con gli Enti pubblici locali nella creazione di progetti culturali che divulgano e approfondiscono il dibattito sui temi delle differenze e della violenza.
È un'associazione di donne volontarie che affiancano, inoltre, le operatrici dello Sportello Alba, servizio di ascolto per donne maltrattate del Distretto Rubicone-Mare dal 2019, anno di apertura.
L' associazione Voce Amaranto è formata da donne volontarie che affiancano le operatrici dello Sportello Alba, servizio di ascolto per donne maltrattate del Distretto Rubicone-Mare dal 2019, anno di apertura. L’Associazione è nata per promuovere attività culturali e di sostegno al contrasto della violenza di genere e creare una rete di collaborazioni efficaci, che diventino opportunità di aiuto e sostegno reale alle persone. Le nostre associate stanno lavorando da anni nelle scuole del territorio e collaborano con gli Enti pubblici locali nella creazione di progetti culturali che divulgano e approfondiscono il dibattito sui temi delle differenze e della violenza.
Nel bar di una piccola stazione Miranda attende qualcuno che forse non verrà e per lei incomincia un Viaggio diverso da quello che si aspettava.
Non è dalle sue vittorie che si riconosce un Eroe, ma dal suo coraggio: un istante prima che la battaglia abbia inizio, Vittoria può ancora decidere se scendere in campo o fuggire.
L'estate sta per finire e Matteo sta perdendo la speranza di vincere i pregiudizi e dimostrare il suo valore alla ragazza di cui è innamorato, ma arriverà in suo aiuto un magica maglietta portafortuna...
"Il comitato di valutazione"
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
IVAS Industria Vernici s.p.
Bruna Rondoni
M Cristina Giammei
Nathalie Crosnier
LANCIANO Loredana
Imperial Life
Moira Pedrelli
Leli Nottoli
Elena Fiero
Matteo Pivato
Lia Montalti
Alessio Merighi
Monica Malta
Francesca Piraccini
Credito Cooperativo Romagnolo
Festival De Genere
FEDERICA MARIANI
Giorgia andreolli
Claudia Arlotti
Cinzia arlotti
Ivan Gridelli
Diana Venturi
Barbara Agus
Elena Borgonzoni
Margherita Sala
Barbara Biianchi
Annalisa Giannini
Simona Emiliani
Elisa Ottaviani
Silvia Baldini
Maurizio Cavallucci
Stefania Masini
Pietro Giangrandi
Santoro Giovanna
Commenti dei sostenitori