by: Comune di Sambuca Pistoiese | Scade il 22/09/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La Rocca della Selvaggia, nel borgo di Castello di Sambuca Pistoiese, è il simbolo dello stemma del nostro Comune: un luogo ricco di storia e leggenda, e da sempre punto di incontro per tutta la comunità.
All'interno della Rocca abbiamo giocato, abbiamo studiato, abbiamo festeggiato e siamo cresciuti assieme.
Con questo progetto vogliamo riaprire in condizioni di sicurezza la Rocca della Selvaggia, in particolare aggiungendo un parapetto e garantendo una buona illuminazione.
Ad oggi la Rocca della Selvaggia è chiusa ed ha bisogno di interventi urgenti: uno dei muri esterni sta cedendo e rischia di peggiorare se non viene sistemato al più presto, manca un'illuminazione adeguata che ne limita l'utilizzo nelle ore serali e non c'è alcun parapetto rappresentando un pericolo per i visitatori.
Oggi, la Rocca della Selvaggia ha bisogno di NOI: dopo secoli di storia il suo fascino rischia di perdersi senza un gesto concreto. Per questo motivo abbiamo bisogno del sostegno di tutti, di tutti quelli che sanno quanto è importante questo luogo per la comunità sambucana, per sentirsi valorizzata, per ridarle una vita e per crescere.
Il contributo che TU ci donerai, insieme al sostegno del Comune di Sambuca Pistoiese, è determinante per la realizzazione di questi lavori:
Contribuire al rilancio della Rocca della Selvaggia Vergiolesi significa proteggere la memoria, valorizzare il territorio e offrire alle generazioni future un luogo che racconti ancora storie, amori, battaglie e speranze. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per riuscire a riaprire la Rocca entro la fine dell'estate 2026!
CONTIAMO SU DI TE!
Il Comune di Sambuca Pistoiese è una realtà montana dell'Appennino al confine tra Toscana ed Emilia, attraversato da importanti vie di collegamento e antichi cammini. Il suo territorio è frammentato in numerose frazioni e paesi, ciascuno con una propria identità, ma accomunati da una bellezza che non sta nei numeri o nella notorietà, ma nella tenacia dei suoi abitanti, e nel valore di una storia che, seppur silenziosa, non ha mai smesso di vivere.
Donate "perché certi luoghi non sono solo da guardare: sono da custodire. INSIEME."
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Annalisa Boni
Vanni Cancellieri
Vannino Chiti e Manuela Nunziati
Marta Galimberti
Lorenzo Monaldi
Guelfo Lazzari
Cecilia Breschi
Claudio Neri
Lucia Bertacci
Domenico Prisco
Elena Lodovisi
Barbara Corsini
Emiliano Volta
Marina Stocchi
Marco NICCOLAI
Filippo Zobbi
Diego Filippino
FABIO BOSCHI
Tesi Calvero
Arnaldo Arvati
Sabrina Lodovisi
Luciana ricci
carla micheletti
Debora sassi
giuliano santoli
Lucia Bartoletti
Valentina Mazzetti
Luca Geloso
Azzurra d'agostino
Eleonora Vacchi
Cecilia Lattari
Pettinato Francesco paolo
NOEMI MAZZONI
Marco Francini e Sandra Breschi
Simonetta Bartoletti
Dadia e Roberto Vandelli
ALESSANDRO MACI
Lorenza Caselli
Giorgio Bartolini
Lucia Viscontini
Andrea Buongiovanni
Piernicola Oliva
stefano comino
Marcantonio Caltabiano
Martine Cecchini
Stefano Giberti
Vincenzina bruni
Bovani Niccolò
Michele Orlandi
Aitanga Petrucciani
Cecilia Marino
Ludovico Marinó
Tommaso Capecchi
Riccardo Trallori
Alessio Colomeiciuc
Matteo Manfredini
Guido Alfani
Giuseppe Seghieri
Stefano Canavassi
Fabio Podestà
Massimo Livi Bacci
Annibale Biggeri
Monica Ferrari
Chiara Seghieri
Tiziana Cecchini
Teodora Scalone
Monia Donadon
Jacopo Bellazzini
Silvia Cagnone
Antonio e Paola
Paolo Francalacci
Stanislao Mazzoni
Francesco Scalone
Linda brodo
Angela Falcetta
Antonella Lizzani
Lucia Pozzi
Sara Ferrari
Marta Seghieri
Clara Genockey
Alessio Fornasin
Calogero carletto
massimo attanasio
Lorenzo Del Panta
Gabriele Ruiu
Sonia Pissuti
Norma Zamparo
Lilliana Manca
Simonetta Montemagni
Mara Breschi
Commenti dei sostenitori