by: Scout S. Spirito 1 | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il nostro punto di partenza è il nostro motto: "lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato" B.P.
Quello di sentirsi impotenti di fronte al disastroso cambiamento climatico è un sentimento abbastanza diffuso. Certo, possiamo guidare automobili elettriche a zero emissioni. O ancora meglio, possiamo usufruire del trasporto pubblico, andare in bici, o persino a piedi. Possiamo prestare maggiore attenzione alla raccolta differenziata, rendere più sostenibile ed efficiente la nostra abitazione sotto il punto di vista energetico, e pensare più accortamente a quello che acquistiamo e a quello che decidiamo di mettere in tavola. Insomma, possiamo fare moltissime cose per diminuire al massimo le emissioni nocive prodotte nel nostro quotidiano, ma a livello individuale non siamo in grado di fare altrettanto per migliorare davvero le cose in senso ‘attivo’. Un’azione possibile in questo senso, per esempio, sarebbe un’azione di riforestazione: piantare degli alberi vorrebbe infatti dire contribuire a rendere più pulita l’aria che respiriamo, laddove tutte le altre azioni sarebbero volte unicamente a renderla ‘meno inquinata’.
Il Gruppo Scout S. Spirito 1 promuove una nuova campagna volta alla sensibilizzazione delle tematiche ambientali per la rigenerazione di un’area rurale degradata a Bari. La campagna mira a realizzare un’area verde di gestione e uso comune, attraverso una progettazione partecipata, PER QUESTO ABBIAMO BISOGNO DI TE per promuovere le botaniche uniche del territorio e la crescita di una comunità attenta e rispettosa dell’ambiente.
Grazie al tuo contributo su questo spazio desideriamo piantare molteplici varietà di alberi, al fine di rigenerare l’area ed aumentare la sua biodiversità specifica. Ma non si tratta solo di piantare alberi, il nostro scopo è creare una rete di collaborazione attiva in cui ogni individuo è invitato a partecipare contribuendo alla crescita culturale del luogo e alla sensibilizzazione locale delle tematiche ambientali.
Ogni individuo può apportare il suo contributo secondo i propri desideri e possibilità, partecipando attivamente al cambiamento e godendo di un libero spazio di confronto. E’ necessario condividere il concetto di qualità dell’abitare, consapevole che chi abita concretamente un luogo non lo distrugge; ne ha cura, lo sviluppa, poiché lo ritiene una risorsa personale, una parte di sé, della propria esistenza individuale e collettiva.
Questo spazio va quindi inteso come un’occasione, un’opportunità̀; un atto ricco di progettualità̀, competenza, e non più̀ consumo passivo dell’utente.
Nelle aiuole di Via Napoli e Via Garibaldi, pianteremo gli stessi alberi già presenti (costo circa 40/50 € al pz)
Nel Giardino Don Cosimo Stellacci, dove cercheremo di pianare alberi tipo il Pino.
Innanzitutto prima di piantare un albero bisogna compiere delle ricerche per accertarsi delle condizioni in cui verrà a crescere. Per prima cosa serve capire qual è il clima della zona, in modo da trovare la specie più adatta alla sopravvivenza. A questo scopo il Gruppo Scout S.Spirito 1 si rivolgerà all‘ARPA regionale o alla Guardia Forestale. Dopodiché bisognerà valutare il terreno in cui si vuole piantare l’albero, perché alcuni fattori come la pendenza, il vicinato e l’erosione del suono possono avere un impatto sulla crescita e lo sviluppo della vegetazione. Un consiglio è di tenere in considerazione anche la componente estetica, per evitare che l’albero, una volta cresciuto, stoni nel panorama complessivo dell’ambiente scelto.
L'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) è un'associazione scout italiana, che si propone, secondo il proprio statuto, di educare i giovani e di rispettare l'ambiente attraverso il metodo educativo tracciato da Robert Baden-Powel. Il Gruppo Santo Spirito 1° operante nel territorio da più di 30 anni ha bisogno di te!!! sostieni la nostra campagna.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
FIORAIO L'ANGELO BIANCO
Federico Ghinassi
Giandomenico Fortino
Daniel De Palo
Fabrizio Losurdo
Lorenzo Corallini "PUCCIO"
Angela Baldassarre
Teatro delle bambole
Maria Fintetti
Massimo Patrone
Marta
Viviana Tortora
Titti Trovato
Luca Ancora
Tina Savi-Scarponi
Francesca Piperis
Sandra Citelli
Angela Catapano
Marta De Lucia
Grazia Debernardis
Emma Poli
Annarita Moretti
Massimo Pastore
Chiara Lora
Lorenzo Zambetta
Giorgia Granata
Alessia Pizzarelli
Mele Giuseppe
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.