by: Associazione Giovani CCR e Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori | Scade il 31/08/2020 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Prima di tutto ci presentiamo!
L’Associazione Giovani del Credito Cooperativo Romagnolo (CCR) è un gruppo composto da giovani soci della Banca Credito Cooperativo Romagnolo che si impegnano nel sociale e nella crescita del territorio.
Tra i giovani soci dell’Associazione c’è Giorgia, biologa presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola, Istituto di eccellenza del nostro territorio e punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale. Giorgia si occupa di ricerca sui tumori del tratto urogenitale e uno degli obiettivi della sua ricerca è quello di individuare nuovi marcatori tumorali, ovvero molecole specifiche in grado di riconoscere la presenza di tumore o la ripresa di malattia. Infatti i marcatori tumorali sono molto importanti per monitorare la malattia, predire la prognosi e la risposta ai trattamenti oncologici attualmente disponibili per il tumore al rene.
Il nostro obiettivo è quello di permettere a Giorgia di frequentare per un mese i laboratori del VU University Medical Center ad Amsterdam… e ora ti spieghiamo il perché!
Giorgia ha recentemente conosciuto uno dei ricercatori del VU University Medical Center che si occupa di identificare marcatori presenti in specifiche componenti del sangue: le piastrine. Le piastrine sono coinvolte in diversi step del processo tumorale/metastatico perché sono in grado di scambiare materiale biologico con le cellule tumorali e l’ambiente in cui si trovano: decifrare i loro cambiamenti molecolari può fornire utili informazioni per il monitoraggio della malattia/terapia.
L’alto livello scientifico di questo tipo di ricerca ha immediatamente incuriosito la nostra Giorgia che vorrebbe partire in autunno (compatibilmente con la situazione sanitaria) per imparare le loro metodiche di biologia molecolare, portandole nel laboratorio in cui lavora all’IRST. Investire nella Ricerca è molto importante (oggi più che mai), per questo motivo è davvero preziosissimo il tuo aiuto! Collabora con noi in questo progetto e regala una speranza a chi soffre di queste patologie assai diffuse. Sostieni il progetto “RENIAMO INSIEME!”
In questo video vi racconto com'è strutturato un laboratorio e vi mostro uno dei macchinari più importanti che userò nel laboratorio di Amsterdam.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Stefano Benini
Credito Cooperativo Romagnolo
Vera Angeli
lions club cesena
Giuseppe Merloni
Manuela Minghetti
Roberto Riceputi
Giorgia Gurioli
Rosanna Buccella
Lorenzo Mordenti
Enea bertoli
roberto
Rosita Baldini
Minghetti Giovanna
Luciano Antonelli
Maria Teresa Bugli
Ester Fadda
Daniele Amoruso
Rosa Magnani
Liviana Neri
Alessio Sassi
Massimo Di Fonzo
Ugo De Giorgi
Claudio Cavani
Lavinia Maglione
Marco Di Manno
Lucia molari
Maurizio Orlandi
Enrico Garutti
Lavinia Baldini
Matteo Cialotti
Maurizio Rinaldi
Giancarlo Antolini
Stefano Giorgioni
Gregorio Zezzi
Paola Vaccari
Alessandra Francolini
Sergio Montaletti
Cecilia Maretti
Giorgia Cuttone
Chiara Bedei
Alessio Sassi
simo
LAURA GINOCCHIETTI
Elisa Sinagra
Barbara Leonetti
Claudia ceccarelli
Tordone Umberto
Antonella Fiumana
Fabio Piraccini
Sabrina Sanniti
Maccaferri Giampaola
Federico Canali
SANTINA BARILA'
Agostina Aimola
Michele Baldassari
Cecilia Sereni Lucarelli
Moreno Brandolini
Sofia Bagnolini
Emanuele Cavina
Alessia Filograna
graziano d'ausilio
Luca Pieri
Catia Bianchi
Massimiliano Montalti
Cesare Bizzocchi
Associazione Giovani del Credito Cooperativo Romagnolo, gruppo composto da giovani soci della Banca Credito Cooperativo Romagnolo che si impegnano nel sociale e nella crescita del territorio di cui fa parte Giorgia, biologa e ricercatrice presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola.
raccolti su € 5.000
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento