by: CulturAmbiente aps | Progetto concluso | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo l’associazione CulturAmbiente ed insieme ai soci e consoli del Club di Territorio del Touring Club Italiano dell’Emilia-Romagna abbiamo a cuore il patrimonio culturale, storico e paesaggistico della nostra regione. Abbiamo sviluppato in prima persona un progetto per esplorare luoghi, paesaggi, personalità rilevanti e prodotti tipici della provincia ravennate, ma per poter ultimare il nostro lavoro abbiamo bisogno di te.
La provincia di Ravenna è un prezioso scrigno d’arte, di storia e di cultura.
Capitale dell’Impero Romano d’Occidente e culla della cultura bizantina in Italia, città del mosaico e rifugio ultimo del sommo poeta Dante Alighieri. Passando per la costa adriatica, ad assaporare il sale dolce di Cervia, attraversando poi la pianura passando per Faenza e Bagnacavallo dove - guarda un po’ - i cavalli si lavavano, fino ad arrivare al Parco della Vena del Gesso dove è possibile ammirare i fossili dei leoni.
Stra/ordinario, non trovi?
Parti con noi alla scoperta di un territorio ricco di storie avvincenti che si intersecano tra loro e ci permettono di viaggiare non solo attraverso gli spazi, ma anche nel tempo.
Grazie al progetto Emilia Romagna dei Tesori vogliamo valorizzare il patrimonio storico, culturale, ambientale e sociale più o meno noto della regione, attraverso la cura di prodotti editoriali, visite turistiche guidate, incontri ed eventi. Per farlo c’è bisogno del tuo aiuto.
Abbiamo ideato un percorso in 5 tappe per vivere luoghi, storie e volti di questa terra, alla scoperta di Ravenna e dei suoi tesori nascosti. Le mete che abbiamo individuato solitamente non sono luoghi di visita usuali ma solo perché troppo poco conosciuti o dei quali si sottovaluta il valore turistico e per questo li abbiamo chiamati stra/ordinari.
Si tratta di percorsi che impegnano e soddisfano per lo più una giornata, magari una domenica diversa dal solito, e sono ideati per scoprire un territorio intero con le sue caratteristiche peculiari. Ogni scheda è ideata seguendo un itinerario specifico, ciascuna con le indispensabili informazioni turistiche (distanze, tempi, modalità di visita, ecc…) e con brevi descrizioni di tutte le principali attrazioni ed eccellenze del territorio.
Ciascun itinerario si compone di una scheda A3 piegata in A6 dove, su di un fronte è riportata una mappa rappresentativa dell’itinerario con foto o disegni, mentre l’altro fronte contiene la descrizione della tappa con la breve illustrazione dei luoghi dei quali si consiglia la visita, oltre alle notizie logistiche necessarie per muoversi in tranquillità.
Ma non è finita qui.
Il progetto comprende anche esclusive visite guidate organizzate dai Consoli del Touring Club Italiano.
Esplorando insieme questi luoghi, spazi meno noti e persone spesso dimenticate, saremo in grado di scoprire e mantenere vivo ed intatto questo patrimonio stra/ordinario, per conservarlo a lungo nella memoria e nei nostri cuori.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per coprire il costo della cura editoriale del progetto, che ci impegnerà nei prossimi mesi. Solo con il tuo sostegno potremo ultimare entro la fine del 2022 la stesura dei contenuti, la descrizione degli itinerari e la realizzazione di una cartografia che aiutino il turista nella scoperta di luoghi, situazioni e anche di qualche segreto che conserviamo per le occasioni speciali.
Finalmente potremo mandare in stampa almeno 2000 copie per ogni tappa e iniziare a percorrere insieme questo viaggio! Sostienici con una donazione.
Il progetto nasce da un’idea di CulturAmbiente aps, con la collaborazione del Club di Territorio di Romagna del Touring Club Italiano. La nostra associazione vuole valorizzare lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e sociale della regione Emilia-Romagna. Il progetto è realizzato con la collaborazione scientifica del Segretariato Regionale dell’Emilia Romagna del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo di Apt Servizi della Regione Emilia Romagna.
Associazione per la studio, tutela e valorizzazione del patrimonio storico., culturale, ambientale e sociale della regione Emilia-Romagna. Lo scopo è perseguito attraverso iniziative editoriali, di visite turistiche e di incontro incontri.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
valeria periotto
FAUSTO CHIARI
Sabina Gambetti
Stefania Bassini
Maurizio Fama'
ALFEO CASTA
Guido Dradi
ANNA MARIA BASSI
Alessandro Leporesi
Varotti Silvana
andrea brigliadori
Cristina
GianFrancesca
Mauro Paglioli
Credito Cooperativo Romagnolo
Commenti dei sostenitori