by: NADIA Onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Le popolazioni che abitano queste zone spesso remote e inaccessibili sono chiamate Adivasi, che in Hindi significa abitanti originari. Storicamente discriminati dalla maggioranza Hindu, nel corso dei secoli gli Adivasi si sono rifugiati in aree isolate e impervie, dove hanno imparato a vivere a stretto contatto con la natura, dalla quale ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere.
Nel remoto e impenetrabile villaggio di Dekkapuram, vive la tribù dei Nooka Dhora.
La maggior parte degli abitanti di questa tribù vive in condizioni di estrema povertà e meno della metà di loro è in grado di leggere e scrivere.
Lo sviluppo socioeconomico di una comunità è proporzionale al tasso di alfabetizzazione dei suoi abitanti. È proprio per questo motivo che il nostro progetto, attraverso la scuola nel villaggio tribale di Dekkapuram, mira a promuovere l’alfabetizzazione dei Nooka Dhora.
Educare, infatti, significa trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per favorire lo sviluppo sia del singolo che della sua comunità.
Il raggiungimento dell'importo della raccolta ci permetterà in una prima fase di ristrutturare i bagni, la biblioteca e la mensa della scuola
Il nostro obbiettivo vorrebbe poi proseguire per poter:
Attraverso la scuola di Dekkapuram, il successivo sviluppo di programmi d'insegnamento moderni e di qualità e il sostegno diretto alla comunità locale, si potrà avere un impatto diretto e contribuire ad uno sviluppo sostenibile del villaggio.
Le comunità tribali sono sostenute da una serie di programmi governativi che dispongono, però, di risorse limitate e non mantengono un controllo nel lungo periodo.
Assicuriamo una corretta implementazione e un costante monitoraggio del progetto, che garantiscono una corretta implementazione delle attività.
SOSTIENICI E DONA ORA
NADIA Onlus
in collaborazione con
Care & Share Italia
NADIA Onlus è un’associazione di volontariato fondata nel 1996. Un gruppo di famiglie adottive, desiderose di mettere a disposizione la loro esperienza affinché altri potessero percorrere la strada dell’adozione con la sensazione di non essere soli.
- Far sì che ogni bambino possa crescere in una famiglia;
- prevenire e contrastare l’abbandono minorile;
- alleviare qualsiasi forma di disagio psico-fisico dei bambini;
- promuovere iniziative e campagne di sensibilizzazione sul disagio minorile;
- formare e sostenere le famiglie adottive fornendo un supporto legale, psicologico e sociale;
- realizzare interventi in ambito nazionale ed internazionale a sostegno dell’infanzia e dei suoi diritti secondo i principi stabiliti dalla Convenzione di New York del 1989 e della Convenzione de L’Aja del 1993;
- supportare progetti di cooperazione internazionale a sostegno dell’infanzia e dei suoi diritti;
- sostenere progetti educativi sia in Italia che all’estero per garantire il diritto allo studio;
- formare volontari attraverso corsi mirati e attuare scambi culturali quali strumenti di crescita personale.
NADIA Onlus è un’associazione di volontariato fondata nel 1996. Un gruppo di famiglie adottive, desiderose di mettere a disposizione la loro esperienza affinché altri potessero percorrere la strada dell’adozione con la sensazione di non essere soli, hanno reso possibile questa realtà. Dal 1997 è inserita nell’albo regionale del volontariato e, dal 2000, è inserita nell’albo degli Enti autorizzati per lo svolgimento delle pratiche di adozione internazionale. Ci occupiamo inoltre di progettazione, gestione, finanziamento e collaborazione per programmi di sviluppo e autosufficienza in Paesi in via di sviluppo con particolare attenzione all’aiuto ai minori, alle famiglie e di prevenzione dell’abbandono minorile; - cura dei rapporti con persone, organismi e istituzioni pubbliche e private in grado di collaborare con l’associazione; - formazione e accompagnamento delle persone aspiranti all’adozione e gestione delle procedure di adozione internazionale.
...ce l'abbiamo fatta
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Emilia Iaia
Saransh
eirini patsiala
Günther Unterrainer
Veronica Marangoni
STEFANIA PRANDINI
alberto comerro
PRANAV ZILIANI
Marco, Eleonora e Pushkar Zorzi
Alex Mair
Fabio Bennardo
Stefania Prandini
PAOLO ANZELLOTTI
Mauro Pasquato
Francesca Meloni
ALBERTO ALDEGHERI
Elena Giovannini
Alessandro Fraccaroli
Kristina Milini
Lino e Danila Vernillo
Marino Milini
Niccolò Masotto
Luca meneghini
Tiago Filipe Gonçalves Lourenco
Enea Numi
Luciano Vanti
Cristina Caioli Ubaldo Balducci
Marco e Silvia Bernasconi
Elisabetta Costa
Piangfah Crupi
Angelo Vernillo
Daniele Masotto
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.