by: Fondazione Casa Artusi | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Raccontare la cucina
italiana significa creare connessioni tra le diversità locali che costruiscono la
cultura gastronomica nazionale. Lo sa bene Pellegrino Artusi, autore del
manuale 'La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene', che proprio
nelle storie e nelle variabili locali ha trovato l’identità della cucina di
casa italiana.
A Forlimpopoli assieme
all’ Associazione Mariette, Casa Artusi è il luogo dove tutto questo
sistema continua a essere alimentato e promosso in Italia e nel mondo con eventi
culturali e con esperienze pratiche in cucina, e che potrai vivere con noi se parteciperai al progetto!
Quest'anno in
occasione della Festa Artusiana che si svolgerà a Forlimpopoli dal 25 giugno al
3 luglio, Casa Artusi e l'Associazione
Mariette intendono festeggiare i 15 anni di cammino insieme con
un lavoro di comunicazione visiva che coinvolge il territorio nella realizzazione
di una serie di video emozionali e che celebra la cucina italiana con
tutti coloro che vorranno vivere il 1° luglio in Casa Artusi uno
spettacolo di videomapping a tavola fatto di immagini, suoni e
animazioni nella cornice del suggestivo complesso monumentale della
Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, dove ha sede Casa Artusi, a cui potrai assistere anche tu!
Sentiamo il bisogno di
averti dei nostri, di donarti un momento per rivivere questi 15 anni di strada
percorsi insieme, invitandoti in Casa Artusi con l'Associazione Mariette
per festeggiare e condividere con noi, in compagnia di tante
immagini, parole e naturalmente anche tanti mattarelli, un momento
speciale in Romagna.
Casa Artusi con il
Forum nazionale della cucina domestica italiana coinvolge associazioni, realtà
e comunità italiane che promuovono il saper-fare locale in Italia e nel mondo.
Vogliamo trarre contenuti da questo momento importante con una serata dedicata
proprio a te che con la tua presenza e il tuo affetto ci hai visto crescere o hai vissuto un momento con noi, perchè
è grazie a te se a Forlimpopoli c’è una Casa che può essere la casa di tutti
coloro che amano le storie e i racconti della cucina italiana, e che vedono
Pellegrino Artusi come il punto di riferimento.
Abbiamo coinvolto
realtà del territorio, professionisti e visual designer che
stanno lavorando con noi per trovare il modo di condividere con te i contenuti
di questo percorso, di rendere fruibile a tutti il patrimonio artusiano
con storie e identità digitali. Al sostegno privato, alla nostra parte e al
nostro lavoro quotidiano abbiamo voluto affiancare il tuo aiuto, che diventa
fondamentale per permetterci di realizzare l’evento. E perché in fondo sappiamo, che anche questa volta,
come fai da 15 anni, sarai dei nostri, perchè in fin dai conti l'Artusi, uomo
e libro, è parte della tua storia di casa.
Abbiamo bisogno del tuo supporto per coprire parte dei costi del progetto e per questo vogliamo renderti protagonista del racconto permettendoti di vivere un'esperienza qui in Casa Artusi e averti ospite durante la Festa Artusiana di Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio. Il tuo supporto oltretutto sarà fondamentale perchè contribuirà alla valorizzazione di un complesso monumentale storico di cui la collettività può godere in occasione della Festa che, in nome di Pellegrino Artusi, anima le strade di Forlimpopoli.
Abbiamo trovato chi
può sostenere in parte il progetto e adesso la strada che ci aspetta con te per poter davvero realizzare l’evento prevede diverse tappe: prima di tutto
dobbiamo realizzare una serie di video emozionali che possano
raccontare l'avventura di Artusi e la sua identità in Romagna, tutti i valori
che si traducono in quel sistema territoriale che tutto il mondo conosce e
riconosce. Questi video vogliono essere l'insieme di tanti pezzi dell'identità
del nostro territorio, dei nostri prodotti, del nostro saper-fare, simboli della
qualità e dello stile di vita della nostra Romagna. Successivamente, anche
grazie a tutti questi video, utili a creare attesa, festeggeremo
l'evento del 1° luglio a cui sei invitato per apprezzare uno
spettacolo di videomapping e ritrovarci insieme attorno a quella tavola
italiana che con Artusi è un luogo di scambio, convivialità e
arricchimento, per brindare alla cucina di casa, a quella pratica che
merita il riconoscimento di Patrimonio immateriale UNESCO. Inoltre l'Associazione
Mariette con quell'animo popolare e folkloristico unico
nel suo genere animeranno una serie di postazioni per tirare la sfoglia
fatta a mano! Storie, incontri e tanta pratica gli ingredienti speciali del
nostro essere italiani in cucina.
Il tuo contributo è fondamentale perchè ci aiuterà a percorrere questa strada, e se ci dimostrerai adesso di esserci, potremo concludere il progetto e averti con noi a Forlimpopoli attorno a quel tavolo simbolo della nostra identità che stiamo costruendo insieme
Se anche tu ricordi l’emozione di una ricetta preparata insieme a una mamma o una nonna. Se anche tu rivedi nelle pagine dell’Artusi un pezzo della tua storia di famiglia allora siamo certi che vorrai aiutarci, sederti a tavola con noi, e goderti uno spettacolo all'insegna del buon gusto artusiano!
Casa Artusi è il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica che opera in Italia e nel mondo in nome di Pellegrino Artusi, il gastronomo di Forlimpopoli, padre riconosciuto dell’identità gastronomica e linguistica italiana. La sua opera letteraria La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, meglio conosciuta con il nome dell’autore: l’Artusi, è uno spartiacque della cultura gastronomica italiana, oggi riconosciuto come strumento di costruzione dell’identità nazionale. La Fondazione Casa Artusi con l'Associazione delle Mariette, promuovono l'opera artusiana, raccontano il territorio romagnolo e la cucina di casa italiana celebrando il sapere e il saper-fare domestico.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Azienda Agricola Ca Colonna
Caseificio Mambelli
Presentazione film 'Naviganti' a cura di Associazione Mariette
Rina Poletti
Antonio Cortese
Antonio Cortese
Rita Bonoli
Davide Daghia
Lucilla Dondi
Laura Belluzzi
Miriam Debbi
Matilda Stoyku
Franca Fiorini
Graziella Bassi
Sergina Caponcelli
Angela Rinaldi
Bianca Boni
Maria Rosa Fancinelli
Paolo Tegoni
CATERINA CURTO
MIETTA ROSSI
Poderi dal Nespoli
Monica Vanin
bruna zotti
Daniele Corrado
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Deanna Alboresi
A tavola con Casa Artusi e la cucina delle Mariette
Caterina Valbonesi
Maria Pia Boccali
Bianca Maria Bellei
Michele Brasini
Giorgia Casali
Elfi SpA
Linea Sterile SpA
Formula Ambiente SpA
Formula Servizi Soc. Coop.
Milena Tedaldi
Fulvia Mengozzi
Franca Ravaioli
Maria Pia Ranieri
Sara Pignatari
Milena Motta
Teresa Margheritini
Luciana Corresini
Manuela Monti
VERA DINI
VERA DINI
Elisabetta Solanas
Katia Morales
Sabrina Valentini
Enrico Monti
Nadia Tentoni
Maurizio Castagnoli
Laila Tentoni
Elisa Guidelli
Ristorante Casa Artusi
Irene
Commenti dei sostenitori