Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Scuola | Infanzia
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità
2.500 raccolti su € 7.000 36 % obiettivo raggiunto 156 sostenitori -29 giorni
Sostieni il progetto
Il gioco è la prima forma di approccio sociale; offre al bambino la possibilità di sperimentarsi attivamente, creando relazioni-azioni con i compagni e con il mondo che li circonda. La scuola dell’infanzia Sacro Cuore ha un bellissimo giardino con alberi centenari che offrono accoglienza e ombreggiano l’ambiente esterno. I bambini, tuttavia hanno bisogno di spazi educativamente predisposti, luoghi che aiutano a ponderare le reazioni e le modalità di espressione di sé, rendendole conciliabili con il gruppo e accettabili. Vogliamo acquistare tre nuovi giochi per il nostro giardino e due pareti attrezzate per le nostre classi! Strumenti per dare qualità al nostro spazio… Ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Acquistiamo tre giochi nuovi per il nostro giardino e due pareti attrezzate per le nostre classi! Abbiamo bisogno del tuo aiuto!!!

LA NOSTRA STORIA

Per realizzare un grande progetto è necessaria la condivisione di una volontà e di un percorso comune. 

Pensate a una storia che ha inizio 80 anni fa, proprio qui da dove tutto parte: il nostro racconto e la prima forma di vita comunitaria dell’infanzia; siamo qui… nel chiostro storico dell’abbazia di Santo Stefano, Due Carrare, Padova. 

La scuola dell’infanzia Sacro Cuore è divenuta, nel corso del tempo, grazie alla professionalità dei propri operatori e alla dedizione della comunità, un collante per il tessuto comunitario della parrocchia; ha creato legami con il passato coinvolgendo i nonni nell’attuale attività didattica in una condivisione di laboratori che profumano di tradizione e ricordi. 

Grazie alle iniziative delle famiglie la scuola negli anni ha modificato e migliorato una piccola parte degli arredi. 

UN'EDUCAZIONE DI QUALITÀ

Siamo però ad un punto di svolta, la scuola deve pensare in ottica di inclusione sia per la didattica, sia per il setting. 

Tra i nuovi bisogni emergenti delle bambine e dei bambini c'è una maggiore richiesta di aiuto nella capacità di autoregolarsi emotivamente, dal volume della voce alla capacità di regolare l'intensità di ciò che si vive a livello emozionale. 

Vogliamo acquistare due nuovi giochi inclusivi per il nostro giardino, in particolare un trampolino con gioco di equilibrio chiamato "Millepiedi Curvo", una "Pedana Sospesa" e un animale di gomma "Talpa Mini 3D con Tunnel" e due pareti attrezzate per le nostre classi. Il valore complessivo comprensivo di montaggio è pari a 9.700 euro (quanto costano questi giochi da giardino?!), di cui una parte verrà sostenuta dalla scuola!

Lo spazio educativamente predisposto aiuta a ponderare le reazioni e le modalità di espressione di sé, rendendole conciliabili con il gruppo e accettabili da esso. 

Quello che un adulto vede come una barriera, il bambino Io vive come contenimento, un'organizzazione dello spazio rassicurante, in cui fermarsi a giocare, pianificare un lavoro per raggiungere un obiettivo, impegnarsi per ciò che si fa nel qui e ora e non proiettarsi in un altrove che genera ansia. 

Organizzare un contesto qualitativamente attrezzato garantisce il rispetto del percorso inclusivo; è importante che l'inclusione inizi quanto prima con il soddisfare le esigenze e le necessità di tutti. 

GLI SPAZI E I LUOGHI SUPPORTO ALL'EDUCAZIONE

I giochi e gli arredi che permettono a ciascun bambino e a ciascuna bambina di partecipare alla vita scolastica in modo attivo e creativo sono volti a promuovere l'inclusione come un vero e proprio percorso sociale e una presa in carico condivisa

Il setting in cui si muovono le bambine e i bambini, se strutturato con una logica progettuale, diventa esso stesso parte del processo educativo.

Attraverso gli stimoli e i limiti dati dall'ambiente le bambine e i bambini possono sviluppare regole e strategie di comportamento senza bisogno dell'intervento dell'adulto. Questo permette di rafforzare l'insegnamento utilizzando un linguaggio indiretto e non verbale, sfruttando la fisicità dell'ambiente educativo di cui le bambine e i bambini fanno esperienza diretta.

L'uso delle attrezzature scolastiche senza il bisogno dell'intervento dell'adulto favorisce l'autonomia e rende le bambine e i bambini abitanti attivi dello spazio di vita e non semplici fruitori di un servizio creando situazioni inedite e collaborando attivamente nell'organizzazione e nella gestione dell'attività didattica. 

Spostarsi nello spazio con la consapevolezza di muoversi “verso ciò che si vuole fare" e fermarsi dove è possibile realizzarlo è autonomia. Trovare nello stesso gioco un ”nuovo“ che aspetta solo di essere creato. La sostenibilità ambientale dei materiali garantisce il rispetto del tema ecologico. Abbiamo bisogno di te, non per essere diversi, ma per fare la differenza. Aiutaci a realizzare questo sogno, aiuta a crescere la vita.

Per realizzare il nostro sogno abbiamo bisogno ora del tuo aiuto

Sostieni anche tu il nostro spazio inclusivo!!!

Ecco i giochi che vorremmo acquistare, nel loro nuovo spazio!

La tua donazione ci consentirà l'acquisto di tre giochi per il nostro centenario giardino e alcuni arredi per le nostre classi. 

Grazie al tuo contributo i bambini di oggi potranno diventare gli adulti di domani!

“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l’occasione per comprendere.” - Pablo Picasso

Conosci il progettista

IMG-20240719-WA0008

SCUOLA DELL'INFANZIA SACRO CUORE - PARROCCHIA DI SANTO STEFANO IN DUE CARRARE

La nostra scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana è, con Sezione Primavera, una tra le realtà educative presenti sul territorio di Due Carrare. Essa opera in un contesto rurale in una comunità di circa 9.000 abitanti con un livello di vita medio, è sostenuta dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia, dalle famiglie e dai contributi statali e regionali previsti. La scuola occupa una parte della struttura storica conosciuta nel luogo come “Bassia” (da Abbazia). La scuola è stata riconosciuta paritaria con decreto N° 745 DEL 21/01/2002 ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000 Art. 3.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Daniele Tasinato - 18/11/2025

A tutti i Bambini, la risorsa più preziosa che abbiamo, la certezza del nostro futuro, il vivere il presente, la gioia di vivere, in ogni momento, in ogni situazione.

[Anonimo] - 20/10/2025

Buona scuola bambini e bambine

IMG-20240719-WA0008 SCUOLA DELL'INFANZIA SACRO CUORE - PARROCCHIA DI SANTO STEFANO IN DUE CARRARE

Grazie di Cuore Don!!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Daniele Tasinato

Ginger Franco Desolei

Ginger Filippo Bagarolo

Ginger Lorenza Meneghini

Ginger Dario Brunazzetto

Ginger Eredi di Peraro Silvano di Dainese Marilena e C.Snc

Ginger Tiziana Guarino

Ginger Aldo Nalotto

Ginger Antonella Menin

Ginger Minucoop S.c.

Ginger Erika Trovò

Ginger Martina Donato

Ginger Stefano tinazzo

Ginger Antonietta Zancanella

Ginger PADOVA GAS SRL

Ginger Lazzarin Samantha

Ginger cristiana virgis

Ginger Ex studenti Scuola Sacro Cuore e famiglie degli attuali studenti

Ginger Paolo Rettore

Ginger Filippo Desolei

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Un GRAZIE di Cuore

Una volta ricevuta la vostra donazione riceverete via Mail un biglietto di ringraziamento realizzato dai nostri bambini.

12 SOSTENITORI

 

€25

Un GRAZIE SPECIALE

Con la Tua donazione riceverai via mail un biglietto di ringraziamento PERSONALIZZATO con il vostro nome realizzato dai Nostri BAMBINI e un biglietto della nostra "Lotteria di S. Stefano" (estrazione il 26 Dicembre 2025).

8 SOSTENITORI

 

€50

Un CUORE speciale

Con il tuo contributo ti invieremo uno speciale cuoricino realizzato a mano dalle nostre "Nonne" per ringraziarti e per ricordarti quando lo terrai tra le mani la dolcezza dei nostri bambini. Il cuoricino vi verrà spedito o consegnato in occasione dell'inaugurazione del nostro giardino rinnovato.

1 SOSTENITORE

 

€100

Occhi per vedere... CUORE per AMARE

Un dono speciale che racchiude il nostro vissuto.... Un uccellino il cui corpo ricorda il nostro CUORE e i cui occhi guardano lontano... come guardano lontani gli occhi dei bambini... Realizzato a mano dalle nostre fantastiche Nonne.... che allietano alcune occasioni di crescita e di festa dei nostri bambini. Il gufetto vi verrà spedito o consegnato in occasione dell'inaugurazione del nostro giardino rinnovato.

 

€200

Un PEZZETTO del nostro Cuore

Il tuo nome verrà scritto all'interno del nostro "Cuore" all'ingresso della nostra Scuola.

1 SOSTENITORE

 

€300

Una STORIA lunga un MILLENNIO

La nostra Abazia di Santo Stefano compie 1000 anni nel 2027.... tanti saranno gli eventi per festeggiare la nostra storia... per che che sei stato nostro donatore ci sarà l'occasione di conoscere la nostra Storia e la storia dei Carraresi (nobile famiglia padovana) attraverso una visita guidata gratuita.

1 SOSTENITORE

 

€500

Una Cena in SAGRA

La comunità di Santo Stefano festeggia ogni anno il suo patrono tra la fine di Luglio e l'inizio di Agosto in occasione del ritrovamento delle reliquie di Santo Stefano Protomartire.... Da 70 anni è una festa per la comunità e le comunità vicine.... Sarai nostro ospite a cena in una serata della prossima Sagra Parrocchiale 2026.

Disponibilità: 6

 

FAI TU

Il tuo aiuto ci rende FELICI

Grazie perchè con il TUO GESTO ci aiuti a realizzare un SOGNO. Riceverai un nostro "Grazie" perchè goccia dopo goccia formeremo un mare di solidarietà!

IMPORTO MINIMO €5

6 SOSTENITORI