by: ANMIC gruppo Sìstareinsieme-anmic | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo Sìstareinsieme-Anmic e a seguito dall’esperienza vissuta con vari progetti tra cui Io gli altri, la relazione, Consulenza famigliare e Lo sportello sociale, nonché i numerosi laboratori attivi nel territorio di Faenza, vogliamo creare uno spazio che metta insieme la necessità di avere un luogo dove le persone possano abitare con quella di favorire forme di condivisione, quindi di relazione e di socialità. Questi due capisaldi ci hanno fatto pensare che una certa forma di “coabitazione”possa essere la soluzione più appropriata e da questa idea abbiamo ideato il progetto Quando vado a vivere da solo! per rispondere al tema dell’abitare sociale.
Abbiamo trovato un appartamento sul libero mercato in corso Mazzini, a due passi dal centro di Faenza, che metteremo a disposizione di tre persone che sono in carico o sono state in carico al Servizio di Salute Mentale di Faenza oppure provengono da un percorso riabilitativo e hanno raggiunto le condizioni ottimali per l’autonomia abitativa, per dar loro la possibilità di vivere in autonomia. Per riuscirci però abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Contiamo di rendere disponibile l’appartamento per le convivenze entro fine settembre, al momento gli interni sono in restaurazione ma ci mancano ancora gli arredi. Aiutaci con una donazione ad acquistare i mobili per arredare l’appartamento!
L’abitare è una delle dimensioni importanti della costruzione di sé e della progettazione della propria vita. Se per casa si intende un luogo dove semplicemente vivere, è sufficiente il termine “stare” e questo è possibile in ogni luogo. Abitare, invece, vuole rappresentare qualcosa di più e di diverso: acquisire contrattualità, agency ed essere finalmente protagonisti e partecipi di quanto si sta vivendo. Abitare esprime infatti la necessità di sentirsi riconosciuti da coloro coi quali si vive e dal quartiere con cui si instaura un rapporto fatto di quotidianità. Il rapporto con il territorio e la personalizzazione degli spazi sono il presupposto di una buona qualità della vita. Un luogo che si percepisce essere pensato e realizzato per il benessere di chi lo attraversa, stimola a prendersi cura di sé e lo spazio diventa a questo punto “uno spazio di opportunità per esperienze possibili”.
Sostieni Quando vado a vivere da solo!, grazie al tuo contributo potremo arredare l’appartamento per dare alle persone che lo abiteranno la possibilità di vivere in un luogo ben pensato e curato sin nei piccoli dettagli! Dona ora! In linea con tutte le progettualità che promuoviamo anche in Quando vado a vivere da solo! la chiave di volta è la rete, che non solo permette di leggere la complessità dei bisogni legati alle persone che vivono forme di marginalità sociale, ma sopratutto permette di provare a rispondere, intrecciando le esigenze dello spazio abitativo privato con quelle della socializzazione e dell’integrazione sociale. Aiutaci ora e in futuro potremmo estendere il progetto anche a forme di integrazione con altre aree di marginalità sociale e non.
Sìstareinsieme-Anmic nasce nel 2017 da un gruppo di persone che, difronte alla difficoltà di integrarsi e relazionarsi nella nostra società, si è chiesto come rispondere all’esigenza di superare l’isolamento favorendo forme di coesione sociale e sinergie positive. Il tutto coinvolgendo in primo luogo le persone con difficoltà di gestione emotiva e qualunque altra possa trarne beneficio. Nasce da questa esigenza l’attività di Sìstareinsieme-Anmic che opera principalmente nella realtà faentina in stretta sinergia con l’Unione della Romagna Faentina, il Comune di Faenza, i Servizi alla Comunità ed il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl della Romagna.
sosteniamo " quando vado a vivere da solo"
I primi di una lunga lista dei nostri sostenitori !
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Livia Bertocchi
Centro sociale Casa Mita
Maria Antonia Bedronici
Francesco Deggiovanni
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Donazione Festa PD di Brisighella
Maria Tania Ballardini
Letizia Ranzi
Gnani giuliano
Francesco Valgimigli
LorenzoMasi
Manuela Bagnolini
Michele Iadarola
Tiziana Montanari
Luciana Laghi
Deborah mazzanti
roberta casadio
virginia peroni
teresa komel
Melania / Luigi
Nevio Masi
Luciana Montanari
Carlo Marchetti
Badiali Ravaioli
Paolo Cartoceti
Emanuela Fabbri
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.