by: Errepiu APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento gennaio 2023***
Mancano pochi giorni alla conclusione della nostra prima campagna di crowdfunding: Grazie alla generosità di 131 sostenitori potremo aiutare le famiglie di 2 dei nostri 4 centri affiliati!
I vostri contributi arrivano da ogni parte d’Italia: i nostri “poli” sono Coccovillage e AllenaMenti, situati rispettivamente in Piemonte e in Puglia. Il servizi dei nostri centri sono basati sui punti di forza e sui bisogni del territorio e oggi vogliamo raccontarvi un po’ delle nostre meraviglie Italiane
Ad AllenaMenti (Molfetta) accadono delle vere e proprie magie: i bambini con disturbi dello sviluppo imparano a correre e saltare, fino a, in alcuni casi, gareggiare a livello nazionale!
Il centro di Cocconato invece rappresenta un vero e proprio villaggio dell'inclusione :ogni bambino è "adottato" dall'intero borgo; è molto facile vedere nelle vie del paese le insegnanti ed i bambini/ragazzi del Centro fare una passeggiata, andare al bar, al supermercato, in biblioteca o al parco!
Vogliamo poter aiutare queste realtà a crescere e a sostenere le famiglie che ogni giorno dimostrano la loro fiducia nei confronti del lavoro e della professionalità degli Analisti del Comportamento Errepiù!
***Nuovo Aggiornamento***
Nella seconda settimana di raccolta fondi siamo riusciti a raddoppiare l'obiettivo di raccogliere 2000 euro!
Il periodo Natalizio è un periodo particolarmente faticoso per le famiglie dei nostri bambini e ragazzi: la routine quotidiana si arresta improvvisamente, chiudono le scuole, le ASL e si fermano tutte le attività che danno sollievo alle famiglie. Sapere di poter offrire il nostro sostegno ai genitori e poter garantire loro la nostra presenza e professionalità in giorni delicati come quelli delle festività di Natale è per noi fondamentale!
Continuate a sostenere il nostro progetto, desideriamo triplicare il nostro obiettivo per permettere ad altre 20 famiglie di ricevere gratuitamente il nostro aiuto nella gestione delle problematiche legate alla vita quotidiana dei figli autistici.
***
***Aggiornamento***
Nella prima settimana della nostra raccolta fondi "Quando stai bene tu" abbiamo ricevuto più di 2000 euro!
Sapere che tante persone hanno deciso di sostenerci e apprezzano il nostro lavoro ci riempie di gioia e speranza. Il nostro sogno è riuscire a raddoppiare l'obiettivo e raccogliere altri 2000 euro per aiutare altre 20 famiglie a gestire le problematiche della vita quotidiana dei figli autistici attraverso la nostra consulenza e formazione.
Continuate a donare e a condividere il nostro progetto! I centri Errepiù si stanno preparando a questo Natale speciale!
***
L’Associazione Errepiù APS unisce Ricercatori in Scienza Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis, ABA) accomunati dal desiderio di aiutare bambini, ragazzi e giovani adulti con Autismo, Disturbi del Neurosviluppo e Multidisabilità a diventare più capaci, felici ed autonomi, per migliorare il loro futuro e quello delle loro famiglie. Errepiù coinvolge professionisti di molti settori (psicologia, pedagogia, neuroscienze, logopedia, riabilitazione) e centri di apprendimento e ricerca affiliati, presenti in varie Regioni italiane. Per i più piccoli c’è speranza di cambiare la prognosi: 3 bambini autistici su 7, infatti, quando l’intervento nei centri Errepiù inizia entro i 2 anni d’età, potranno andare alla scuola primaria senza i sintomi che portano alla diagnosi di autismo.
Per i più grandi, non è troppo tardi. Con le strategie educative evidence-based oggi note, anche adolescenti e giovani possono imparare nuove competenze e diventare gradualmente più autonomi, fino a migliorare significativamente autonomia, inclusione sociale, sicurezza, dignità e benessere.
I ricercatori di Errepiù ogni giorno aiutano bambini e ragazzi a raggiungere il massimo livello di autonomia possibile, stabilendo quotidianamente gli obiettivi da raggiungere, monitorandoli e regolandoli sulla base della raccolta dati quotidiana. Grazie all’utilizzo della Scienza ABA è possibile individualizzare il percorso di ogni individuo e stabilire i singoli obiettivi che si desidera raggiungere.
I trattamenti necessari ad ottenere cambiamenti significativi in termini di diagnosi e prognosi dell'Autismo sono molto costosi. Per ottenere tali cambiamenti, i dati mostrano che sono necessarie almeno 12-15 ore di trattamento intensivo settimanale. Come aiutare queste famiglie, che già sostengono spese altissime per pagare le terapie dei figli? Come agevolare il lavoro di insegnanti, educatori, allenatori, terapisti che si prendono cura di questi bambini e ragazzi?
Con il tuo sostegno vogliamo regalare a tutte le famiglie dei bambini e ragazzi che frequentano i centri di Apprendimento e Ricerca Errepiù un aiuto pratico e concreto, che permetta di superare le difficoltà quotidiane incontrate dai genitori e che spesso, per le famiglie di bambini e ragazzi con Autismo e multidisabilità rappresentano un ostacolo enorme.
Ai genitori di un ragazzo/bambino disabile, procurarsi il TOP delle terapie per i figli, costa più di 1.000 euro al mese, tra trattamenti (intervento comportamentale, supervisione scientifica, logopedia, abilitazione motoria) e coordinamento dello psicologo, consulenza pedagogica alla rete formata da medici, scuola e famiglia.
Con una donazione libera puoi aiutarci a regalare a una famiglia un mese di “sollievo”, oppure puoi fare una piccola donazione che contribuisca a raggiungere tanti genitori con servizi mirati.
Le esigenze delle nostre famiglie sono molto diverse, quindi faremo in modo di regalare il servizio più adatto per ogni singolo bambino. Per esempio con 2.000 euro, infatti, potremo regalare:
Grazie alla tua donazione potremo regalare alle famiglie che non avrebbero potuto procurarselo e che ne hanno più bisogno delle altre, formazione e training personalizzato, a seconda delle esigenze del figlio e delle richieste della famiglia. In questo modo, unendo la collaborazione tra professionisti e genitori, riusciremo a raggiungere piccoli traguardi che permetteranno alla famiglia di vivere in modo più sereno ed al bambino di migliorare le proprie capacità, acquisire nuove autonomie, imparare a relazionarsi con gli altri e svolgere attività sportive, musicali, ricreative.
Tra i sintomi e comportamenti più frequenti nelle diagnosi di autismo emergono disturbi del sonno, selettività alimentare, comportamenti problema, iperattività, comportamenti oppositivo provocatori, interessi ristretti, pervasività della stereotipia, difficoltà comunicative, carenza o assenza di autonomie di base, iper o iposensorialità rispetto a forti rumori e suoni specifici, difficoltà nell’interazione con adulti o coetanei. Il genitore di un figlio con autismo ogni giorno “combatte” piccole battaglie per diminuire le stereotipie motorie e/o vocali, per insegnargli un nuovo gioco, a comunicare, a diminuire comportamenti problema in tutti i contesti di vita o insegnargli autonomie di base. Desideriamo offrire a tutte le famiglie dei bambini e ragazzi che frequentano i centri affiliati Errepiù la consulenza e l’aiuto pratico di un analista del comportamento che non si limiti a rispondere a dubbi sulla diagnosi e analizzare i problemi ma, attraverso il parent training, accompagni il genitore nella scelta di azioni realistiche, sostenibili e efficaci per migliorare la vita di tutta la famiglia.
L’obiettivo del progetto è quello di affiancare le famiglie fornendo formazione e supporto nel raggiungimento di piccole autonomie come imparare a mangiare cibi diversi, a stare a tavola, a lavare i denti o a non avere paura della macchinetta tagliacapelli o della siringa per i prelievi. Tutti questi esempi rappresentano esperienze quotidiane, che per molte famiglie possono diventare risultati straordinari grazie al lavoro che ogni giorno i ricercatori di Errepiù svolgono: i dati che raccolgono e che analizzano mostrano quali strategie utilizzare per insegnare qualsiasi cosa si desideri e possono essere condivisi con tutte le famiglie che lo richiedono.
Errepiù unisce quattro Centri affiliati collocati tra Piemonte, Emilia Romagna e Puglia. Ogni centro svolge quotidianamente trattamenti ABA per bambini e ragazzi autistici e multidisabili, raccogliendo dati ed analizzandoli per personalizzare i percorsi di apprendimento ed adattarli ai bisogni del singolo individuo e della sua famiglia. ABA rappresenta un insieme di valori, principi, metodologia con l'obiettivo di insegnare ai nostri bambini e ragazzi i prerequisiti per una reale inclusione!
Se anche tu come noi credi a un mondo inclusivo e solidale, dacci una mano!
La tua donazione è fondamentale! Grazie!
L'Associazione Errepiu svolge ricerca applicata per migliorare il futuro di bambini, ragazzi e giovani adulti con autismo e multidisabilità. Nei centri affiliati Errepiu, presenti in tutta Italia, vengono utilizzate strategie evidence-based che permettono, attraverso la raccolta giornaliera di dati, di utilizzare e replicare strategie educative che permettono agli studenti di apprendere ciò di cui necessitano. La nostra mission è migliorare la qualità di vita di ogni bambino o ragazzo che prendiamo in carico, facendogli raggiungere il massimo livello di autonomia possibile.
Conosciamo i nostri centri agli estremi dell'Italia: Coccovillage e Allenamenti!
In meno di una settimana abbiamo raggiunto i primi 2000 euro!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Sonia Mureddu
Ilona Ustymenko
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Rossella Narzisi
Annalisa Mellano
Maria Antonietta Iolli
Vincenzo Manca
Simona de Gennaro
Andrea Quaglia
Carmela Palmiotto
Mariella Degiorgis
Famiglia Pierdominici
Cristina villosio
Maria Manca
Luciana ferrari
Francesca Parziale
Giuseppe Villosio
Ferrari Loretta
Lina Paradiso
Alessandra Lepore
Antonio Lepore
Laura Papariello
Gianna Puchetti
Martina Bandiera
Barbara Nizzi
Neri Maria Antonella/Carmeli Paolo
Patrizia Candeli
Marco Gilioli
Domenico Bassi
Bassi Domenico
Assunta La Notte
Rosa Mazzone
Matteo Mazzone
Clara Zannoni
Marco Baraldi
Alina Todisco
Natascia Consalvo
Alessandra Tugnoli
Federica Borghi
Silvana manzini
Mario Baccarani
maria cardone
gabriele colucci
Daniele Volpicella
Davide Pedroni
Romina Dalla Chiusa
Maria Chinetti
Nicola Puchetti
Marco Casarini
Maria Rosaria Guarino
Mina D'Amanzo
Loredana Chinetti
Coath
Chiara Cangini
Francesco Tufo
Sara Granvillano
Maria Antonia Parziale
Damiano Leuci
Erica Simonazzi
Maria Chighine
Anna Carnevali
Maria Federica Ferrara
Claudia Furcas
Anna Cimminiello
Salvatore Vesco
Emanuele Parisini
Rosella Ferrari
Rita Spezzati
Giuliano Marolla
enrico gozzi
Fulvio Testa
Laura Olivieri
Ferrari Daniele
GIOVANNI BORGHI
Luca Aldrovandi
Valeria Testa
Milazzo Adriana
Lina Borghi
Martina Giovanardi
Giovanni Ranieri
Nicholas Coath
Adele Vero
Luca Bianco
Irene Liuzzo Scorpo
Ruozi Luca
Francesca Recchia
Francesco Amato
Nico Bianco
Ludovica Degola
Alberto
Greta Giorgioni
Franco Rebecchi
MariaRita Aldrovandi
Guido Puchetti
Cristina Ferro
Pietro Camporeale
Maria Grazia angelucci
Marica Silvano
Silvia Passero
Erica Ferrari
Elisa Galanti
Chiara Leuci
Paola Puchetti
Alessandro Della Fera
Claudia Puchetti
Gianluca Amato
Martina Caffagni
Commenti dei sostenitori
Grazie a voi per la vostra testimonianza, le vostre parole ci riempiono di energia e gioia!
Giuseppe Villosio - 19/12/2022Grazie di cuore!
Patrizia Candeli - 13/12/2022Grazie per il sostegno!
Milazzo Adriana - 01/12/2022Grazie mille Adriana, il sostegno che riceviamo ci da tanta forza per continuare con sempre piu' energia!
Marco Baraldi - 08/12/2022Grazie per il supporto Marco!
GIOVANNI BORGHI - 01/12/2022Grazie di cuore!
Loredana Chinetti - 03/12/2022 Rosella Ferrari - 02/12/2022Grazie a voi che ci sostenete!
[Anonimo] - 02/12/2022grazie di cuore!
Lina Borghi - 30/11/2022Grazie infinite, il sostegno che stiamo ricevendo ci da tanto entusiasmo!
[Anonimo] - 30/11/2022Grazie mille, sapere di avere tante persone che ci sostengono è fondamentale per noi!
Luca Bianco - 30/11/2022Grazie mille Luca!
[Anonimo] - 30/11/2022 Claudia Puchetti - 30/11/2022