by: Comunità di Capodarco Veneto | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Nuovo Aggiornamento***
SECONDO OBIETTIVO RAGGIUNTO!!
PRONTI PER LO SPRINT FINALE??
Che dire..Grazie davvero a tutti, siete stati stupefacenti!
Ricordiamo sempre l'obiettivo finale: acquistare un pulmino in buono stato che ci possa portare in giro per più tempo, che sia più affidabile e ci faccia viaggiare con i ragazzi con più sicurezza. Per fare questo abbiamo ancora bisogno di voi.
Non è nostra intenzione fissare nuovi traguardi, in quanto qualsiasi nuovo contributo è davvero il benvenuto e prezioso. Inutile dire che per acquistare un pulmino in buono stato servono ancora più fondi, ma noi sappiamo che voi avete un cuore veramente grande!
Pronti per l'accelerata finale?
Cosa dite?? Ci state? e allora...Pronti, partenza, via! Destinazione: SPRINT FINALE!
***
***Aggiornamento***
PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO!!
Grazie davvero a tutti, nei primi due giorni abbiamo raggiunto e superato il nostro obiettivo!
Cari amici e sostenitori, avete un cuore così grande che ci spingete a sognare un secondo step!
Quello di acquistare un pulmino in buono stato che ci possa portare in giro per più tempo, che sia più affidabile e ci faccia viaggiare con i ragazzi con più sicurezza. Per fare questo abbiamo ancora bisogno di voi.
Il nuovo traguardo da raggiungere è raccogliere 14.000 euro!
Ci state? e allora...Pronti, partenza, via! Destinazione: secondo step!
***
C'era una volta un pulmino, che ci ha voluto da subito un gran bene ma soprattutto i nostri ragazzi l'han voluto a lui. Per molti anni ci ha aiutato in molte cose, ci ha dato la possibilità di spostarci in gruppo, creando così occasioni di socializzazione, inclusione e scoperta del mondo. Un nuovo pulmino ci servirà sicuramente a sostituire il vecchio, che ormai ci sta abbandonando, con un mezzo nuovo che ci permetta così di svolgere le attività in piena sicurezza.
Il servizio di trasporto che noi offriamo ha come prima finalità quella di accompagnare i ragazzi nelle attività scolastiche ed extrascolastiche, permettendo inoltre, anche la realizzazione di attività territoriali, culturali, sportive, come gite fuori porta.
Con la raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo pulmino, vorremmo realizzare questo sogno: un furgone 9 posti con doppia apertura laterale per favorire salita e discesa in autonomia.
L'associazione ha rivolto le proprie energie verso l’attuazione di interventi territoriali di promozione della diversità, valorizzando in particolare l’esperienza del volontariato e del servizio quotidiano e continuativo, operando quotidianamente con disabili, minori e immigrati.
Obiettivo principale è l’accoglienza di minori tra i 14 e 18 anni. Il modello proposto è quello della casa famiglia, strumento migliore per agire in sintonia con la struttura della società da una parte e favorire le dinamiche educative, creando un ambiente basato su dialogo e confronto e incrementando così le capacità relazionali dei minori accolti.
Capodarco Veneto incoraggia l’afflusso di volontari desiderosi di un’esperienza di vita comune e condivisione all’interno di luoghi, come la casa famiglia, in cui si entra in contatto con problematiche giovanili e relazionali, ma anche con forti e arricchenti valori come quelli della socializzazione e dell’accoglienza.
A fianco del servizio offerto, la Comunità di Capodarco Veneto si occupa di promuovere, attraverso pubblicazioni, incontri formativi e conoscitivi, uno stile di vita responsabile e consapevole della necessità di un impegno quotidiano comune alla lotta dell’emarginazione.
Nata nel 2002 come semplice impegno di volontariato, la comunità di Capodarco Veneto si è successivamente evoluta in una vera e propria associazione, iniziando a gestire un progetto d’accoglienza per minori italiani e stranieri.
La Comunità si occupa di svariati progetti sia a livello nazionale che internazionale:
A livello nazionale: – presso la sede di Cavaso del Tomba (TV), è attiva una casa famiglia d’accoglienza per minori stranieri ed italiani;
– a Cavaso del Tomba (TV) vengono inoltre accolti giovani per brevi periodi di esperienza di volontariato e vita comunitaria e si tengono corsi di formazione su educazione allo sviluppo, interculturalità e volontariato;
– la Comunità di Capodarco Veneto si occupa inoltre di attività editoriali, producendo una newsletter di aggiornamento periodica e svariate comunicazioni sociali.
A livello internazionale: La comunità di Capodarco Veneto ha seguito i progetti di sviluppo nei Balcani (alcuni membri di Capodarco Veneto hanno lavorato in Albania e Kosovo).
La comunità ha seguito, inoltre, la progettazione e la realizzazione di un intervento di cooperazione allo sviluppo in Guinea Bissau finalizzato ad aiutare la lotta all’AIDS, creare una piccola cooperativa agricola e migliorare così il livello nutrizionale della popolazione locale.
“Cosa possono fare giovani ragazze e ragazzi per poter lasciare una propria impronta su questa nostra società che ci restringe e schiaccia cuore e mente?”
“Potrebbe essere tutto qui il ‘come’, il ‘perché’ del nostro comune agire; basterebbe già dire che è un ‘fare comune’, qualcosa che nasce dalla condivisione del nostro ‘credo’, del pensare a noi, agli altri, al territorio, al mondo intero.
La nostra ricchezza (e quella della società) deve risiedere nella relazione, nell’incontro che vogliamo cercare e trovare nelle altre persone, in chi ha bisogno di un nostro semplice “ti sentiamo, ti ascoltiamo, parliamoci…”.
Questi valori noi li abbiamo visti nella Comunità di Capodarco di Fermo, nel movimento che ci piace definire “dell’accoglienza", in quel pensare che contraddistingue l’attivo dal passivo, l’inventore dal mero consumatore.
E’ dal ‘96 che il nostro gruppo riflette, si confronta e sogna attraverso esperienze di volontariato, di piccola accoglienza e di interventi di sensibilizzazione territoriale.
Non vogliamo cambiare un po’ questo mondo… vogliamo stravolgerlo del tutto; non ci va bene questa terra, così illusoriamente ricca ma realmente davvero misera.
Spingiamo sull’acceleratore tutti insieme.
Pronti, Partenza, via! Destinazione: Solidarietà.
Contiamo su di te, perché insieme possiamo farcela. Noi ci crediamo, e tu? Dona adesso! Grazie. Di cuore.
La Comunità di Capodarco Veneto, gestisce dal 1996 un progetto d’accoglienza residenziale per minori italiani e stranieri a Cavaso del Tomba (TV). Progettiamo momenti di convivenza per un gruppo misto di sei ragazzi per prepararli ad una vita futura il più possibile indipendente.
Con grande felicità siamo qui per comunicare che il furgone tanto atteso è arrivato in sede!!
pronti, partenza, via!!! destinazione: solidarietà!!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
TIZIANA VECIL
Le clienti Peperosa Parrucchieri
Agnese Baggio Gianluca Bustreo
Comitato S. Martino Castelcies
stefano cavalli
Carla Baggio
Norina Cadorin
Ornella e Massimo Franchini
Yari e Mariachiara Micheluzzi
Emanuela Ravagnolo
Cristina Santinon
Quarello Catia/ Stefano
Dalla Costa Nadia Paolazzi Clara
Domenicanna Spazzoli
Laura Granello
Emer Lunardi - Giada Racerro
Orlando Cenni
Antonello Cestelli
Graziella e Remo Quarello
Antonietta Botter
Manuela Quarello Dario Antonello
Banca delle Terre Venete
Anna Sara Fasoli
Andrea Michielon
Peperosa parrucchieri
Sbeghen Devid
Emanuela Montanari
Alessio Bragagnolo
Leopoldo Bottero
Monica Scantamburlo
Fernanda e Cesio Zanchetta
Denise merlo
Teresa e Bruno Bortignon
Juan
Alessandra e Francesco Piva
Paola citton
Pierina Dal Cin
Monica Santalucia
Gigi girotto
Martina e Francesca Fasan
Massimiliano Santalucia
Comunità di Capodarco di Fermo
Katia Bragagnolo
Enrico Quarello
Giorgia Zilla
Francesca Casu
Silvia Bazzichetto
Serena Cenni
Commenti dei sostenitori
Grazie mille!! Il tuo aiuto è davvero prezioso per noi.
Gigi girotto - 15/12/2021Grazie mille!! Il tuo aiuto è davvero prezioso per noi.
Enrico Quarello - 15/12/2021 Silvia Bazzichetto - 15/12/2021