by: Epikurea Aps | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Siamo entusiasti per il sostegno che ci avete offerto. Grazie alle vostre donazioni PRIMA LE DONNE potrà dotarsi degli strumenti per creare podcast e costruire un luogo web che si chiamerà RadioioRaccontiamoci dove potrete ascoltarli!
Rilanciamo la nostra campagna per poter aggiungere attrezzature per realizzare le registrazioni, ovvero materiale fonoassorbente e pannelli antirumore che richiederanno circa altri 300€ di costo, ma renderanno le registrazioni migliori. E poi per coinvolgere altre Voci nel progetto, oltre alle nostre e alle vostre, donne di teatro, voci conosciute, attori, conduttori radiofonici come: Silvana Trucchi, Roberto Uggeri, Stella Piazza, Alfonso Veneroso, Filippo Arcelloni e tanti altri. Alcuni racconti ci verranno donati dalla Casa editrice Piccole Pagine.
Continuate a seguirci, mandateci i racconti entro il 9 dicembre e aiutateci a trovare donazioni!
Ps: i nostri incipit per svegliare la vostra fantasia sono pronti!!! Vi arriveranno dal 1 dicembre per 20 giorni. Hai ancora qualche giorno per scegliere questa ricompensa! Affrettati!
***
Il nostro obiettivo: DARE VOCE A CHI NON CE L'HA! E creare Sapere Sociale.
Il progetto PRIMA LE DONNE parte oggi perché le storie delle donne possano invadere il web e rimanere vive anche dopo il 25 di novembre giornata mondiale contro la violenza alle donne.
Sostienici perché con l'attrezzatura necessaria potremo trasformare 100 racconti di donne in podcast e dare loro uno spazio web. Solo così potremo celebrare questa data, superare l'impossibilità di farlo in presenza, e andare oltre: dare alle donne ogni giorno spazio e voce. I Podcast sono il mezzo più attuale di edizione indipendente perché il racconto diventi memoria della realtà. Sempre fruibile e di facile diffusione.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per poter acquistare:
Ecco perché ti chiediamo di donare: per dare “casa” alla voce di chi non l’ha, PRIMA LE DONNE .
Se ci aiuterai dopo il 25 novembre dai nostri “scatoloni” faremo uscire le voci delle donne, i loro racconti!
Che storie ascolteremo? Storie che parlano di voi: racconti veri, o di fantasia, di semplicità o di speranza, con le parole, le frasi, che vi appartengono. Le 100 sfaccettature delle donne, bambine, mamme, nonne, imprenditrici! Le anime che vivono dentro le definizioni! Le storie che ci fanno conoscere il mondo femminile che ci rendono partecipi alla visione del mondo visto da lì. Conoscenza uguale stop violenza. Poter ASCOLTARE PRIMA LE DONNE sarà merito tuo! Ci servono mezzi tecnici e tecnologici! Dona ora il tuo contributo ti affaccerai dalla casa della scrittura!!!
Grazie a TE che ci hai sostenuto a fine campagna avremo l'attrezzatura necessaria per cominciare a lavorare sui racconti che trasformati in podcast invaderanno pacificamente il web di Storie al femminile. Sarà merito tuo se daremo loro "casa" in uno spazio web che si chiamerà Radio Raccontiamoci, dove il progetto PRIMA LE DONNE prenderà vita.
Grazie a TE le donne si potranno ascoltare ovunque! In questo momento di distanziamento e di socialità difficile dove le manifestazioni in presenza sono impossibili, è necessario manifestare a favore delle donne facendo ascoltare la loro voce, non un solo giorno dell’anno, il 25 novembre, ma ogni giorno in modo semplice e accessibile, sul web con la app podcast PRIMA LE DONNE .
Grazie a TE che donerai la nostra campagna di crowdfunding raggiungerà il suo obiettivo, altrimenti calerà il silenzio sulla voce delle donne ancora una volta passato il 25 novembre.
Siamo sicuri che questo sarà l'inizio di un racconto continuo, una storia da ascoltare, che potremo condividere insieme!
Nel 2019 Epikurea Aps con il Patrocinio del Comune di Piacenza ha organizzato un ciclo di incontri dedicati alla ricerca di una visione alternativa del mondo: "La Visione Femminile". Abbiamo raccontato, intervistato, a Teatro e in Associazione, donne con lo scopo di ascoltare, e divulgare una visione culturale e alternativa che tocca ambiti differenti (quotidiano, arte, letteratura, politica, impresa, realizzazione e assertività ad esempio) dove il potenziale femminile poteva fare la differenza.
Ciao, io sono Simona Tonini Presidente di Epikurea Aps, in associazione abbiamo un motto: “creare cura”. Mi occupo di progettualità sociale, laboratori di gioco e creatività per bambini e di intelligenza emotiva. Di gruppi di mutuo auto aiuto per accrescere l'empowerment femminile.
Insieme a Roberto, Vice Presidente di Epikurea Aps abbiamo realizzato laboratori creativi di scrittura, in presenza e in videochat, per tutte le età.
Ciao io sono Roberto Provenzano Forti, in associazione mi occupo di mediazione familiare e di relazione, mi piace definirmi Family Coach. Nella vita sono anche conduttore e ideatore radiofonico, ho collaborato con Discoradio, Radio Zeta, Radiosoundpiacenza24 e emittenti televisive come Tele Lombardia, nonché alcune testate giornalistiche. Il campo della comunicazione attraverso la voce o la scrittura, mi ha sempre affascinato.
Epikurea Aps non solo sostiene le relazioni nei momenti difficili, ma progetta percorsi e incontri di gruppo per l’empowerment femminile, e per il sostegno e la crescita personale. I nostri laboratori creativi di scrittura ideati per persone di ogni età, dagli 8 ai 99 anni, ci hanno permesso di scoprire un metodo di rafforzamento delle proprie capacità personali di relazione e affermazione, di scoperta di sè, migliorando il grado di soddisfazione verso la propria vita, attraverso l'elaborazione di racconti da condividere poi in lettura a voce alta, in presenza, o in videochat, con il gruppo.
Creare Cura, è il motto che ci accompagna perché l’atto creativo è ci permette di cambiare e migliorare, di crescere attraverso la realizzazione delle nostre capacità spesso latenti: creatività non fine a se stessa, quindi, ma come operosità positiva.
Ci occupiamo di progettazione sociale, contrasto alle solitudini involontarie, sostegno alle nuove fragilità ( PROGETTO REGIONALE FUTURO NONNI CITTA' DI PIACENZA- DIAMOCIMODOFLO ) e riorganizzazione familiare (FAMILY COACH). Promuoviamo laboratori creativi di crescita personale e acquisizione competenze 0 _ 99 anni Siamo Centro di sviluppo di Progetti per la valorizzazione dell'atto creativo come ricerca del sè e del cambiamento positivo per la crescita ed il benessere della persona. Organizziamo corsi, seminari e convegni per promuovere una cultura di prevenzione delle conflittualità affettive e del disagio emozionale e di relazione , oggi sul web. Abbiamo sviluppato laboratori di scrittura creativi da 8 a 99 anni e cori di dizione e conduzione radiofonica e di Public speaking. Strutturiamo attività di tempo libero per i bambini in età evolutiva: centri estivi, doposcuola , attività ludiche e laboratori creativi. Sviluppiamo idee e progetti innovativi.
Scrivi il romanzo che hai dentro! Ti aiutiamo noi! Laboratorio creativo dai 9 ai 90 anniinizio …
Stiamo cominciando a raccogliere racconti e attrezzatura!scrivici il tuo racconto e sostienici!Più …
Ieri era il 25 novembre oggi la nostra mente ha già registrato la fine . Ma noi donne, le nostre storie, esistiamo tutti i giorni
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Pina
Guido Vianello
Daniela Girometta
Lucia Provini
Anna Villani
VERONICA LA ROCCA
francesca salotti
francesca salotti
Stella Piazza
Anna Garbelli
Sara Toscani
Silvana Trucchi
Claudia Ciaccio
Castelli Manuela
Sara Manara
Francesca Arcelloni
Andrea Gandolfi
Lucio delbo
Enrica pedrazzini
Cluster Srl
Antonella Signaroldi
Anna Maria Sutti
Rino Casazza
carlo grassi
Anna Rizzi
Paola Zilli
Enrica Bardetti
Silvana Bonini
Greta Ziliani
Maddalena Tassan
Filippo Arcelloni
Laura Gronchi
Mariuccia Delbò
Michela Castello
Cristina Monteburini
Daniela Borgonovi
Viola Copelli
Maria Rosa Ruggiero
Valeria Smaniotto
Francesca Arcelloni
Rita taina
Roberto Provenzano
ANGELO ANTONIOZZI
METRONOTTE PIACENZA SRL
SIMONA TONINI
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.