by: CONTROVENTO APS e ASSOCIAZIONE BENIAMINO GIGLI | Progetto concluso | Tipo raccolta: Prende ciò che raccoglie!
Domenica 9 ottobre 2022, presso Villa Koch di Recanati sarà consegnato al tenore Josè Carreras il premio Gigli d’Oro alla Carriera 2022, durante la Cena di beneficenza organizzata per la raccolta fondi destinata a sostenere le iniziative di ricerca portate avanti dalla alla Fondazione Jose Carreras sulla Leucemia e altre malattie endocriniche e di ospitalità, per i genitori di Bambini Affetti da Leucemia o Tumori, dell’AMBALT onlus.
Sostieni subito la campagna e potrai partecipare alla Cena di beneficenza, firmata dallo chef Marco Biagiola a base di prodotti di qualità marchigiani forniti dall’associazione Food Brand Marche.
I 200 invitati avranno l’opportunità di conoscere dal vivo il tenore Josè Carreras, e vivere un vero e proprio spettacolo in suo onore.
Il programma prevede, infatti, un momento introduttivo con la voce narrante di Luca Violini e la proiezione di alcuni filmati della carriera di, un intervento musicale di alcuni allievi della Master Class di canto del Maestro e la cerimonia di premiazione vera e propria con la consegna del Gigli d’Oro che consiste in una medaglia d’oro massiccio montata su una pergamena scritta dall’amanuense Malleus ed inserita in una elegante cornice.
Josè Carreras è un tenore di origine catalana, molto apprezzato per il ruoli ricoperti specialmente nel repertorio del melodramma donizettiani, verdiano e pucciniano.
Il concerto dei "Tre Tenori", organizzato in occasione della finale dei mondiali di calcio tenuti a Roma nel 1990, centinaia di milioni di spettatori lo vedono esibirsi accanto a Luciano Pavarotti e a Plàcido Domingo consolidando la sua fama a livello mondiale.
Nel 1987, al culmine della sua carriera, Carreras si ammala di leucemia, da cui fortunatamente riesce a guarire e a riprendere la carriera di cantante; nel frattempo crea la fondazione a suo nome per dare supporto finanziario agli studi contro la malattia e finalizzata alla registrazione dei volontari donatori di midollo osseo.
L’Associazione Beniamino Gigli è nata nel 1988 a Recanati con il preciso obiettivo di tenere viva la memoria del grande tenore recanatese.
Fin dall’inizio l’Associazione si è impegnata nella promozione e nella divulgazioni della musica.
Ha allestito opere liriche presso il teatro Persiani di Recanati, portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino.
Sono inoltre da ricordare la collaborazione con lo Sferisterio di Macerata e gli ottimi rapporti con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con l’organizzazione di un concerto di musica sacra a Roma e continuati con diverse manifestazioni.
Nell’intento di promuovere la figura del grande tenore, sono state realizzate importanti mostre "gigliane" a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia.
Oltre a queste attività promozione “gigliane” i volontari del sodalizio recanatese hanno promosso iniziative sociali creando un sistema di trasporto gratuito di Soci ed appassionati lirici allo Sferisterio di Macerata, e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Torre del e all’Arena di Verona.
Con la premiazione 2022, dopo lo stop imposto dalla pandemia, si riprende l’attività combinando la promozione della musica con l’attività sociale e premiando il tenore Josè Carreras sia per la sua carriera ineccepibile che per l’impegno della lotta alla leucemia e altre malattie ematologiche.
Controvento APS nasce nel 2019 dall’idea di Lucio Borgognoni e di sua figlia Laura con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della famiglia di oltre 8.500 unità tra libri, spartiti e materiale multimediale che abbraccia più di un secolo di storia e metterlo a disposizione della comunità.
I soci volontari della Controvento APS promuovono attività sociali, culturali, artistiche e ricreative, contribuendo in tal modo alla formazione umana e sociale tramite iniziative culturali, formative, editoriali e, ultimo, ma non meno importante, attività in ambito sociale.
Dal 2019 ad oggi l’associazione, nonostante il fermo per Covid, ha organizzato, in presenza e online, oltre cinquanta appuntamenti tra concerti, presentazioni di libri, dibattiti, corsi di formazione.
La Sala della Musica di Controvento ha un pianoforte e un impianto per la riproduzione di tutti i materiali multimediali e può accogliere fino a cinquanta persone, ospita l’Associazione Beniamino Gigli e gestisce la Biblioteca Borgognoni che fa parte del Sistema Bibliotecario Regionale Marche Sud.
CONTROVENTO APS Lo scopo principale di Controvento è quello di promuovere attività sociali, culturali, artistiche e ricreative, contribuendo in tal modo alla crescita dei propri soci e alla loro formazione umana e sociale. Lo facciamo organizzando iniziative culturali, formative, editoriali e, ultimo, ma non meno importante, attività in ambito sociale. Dal 2019 ad oggi l’associazione ha organizzato, in presenza e online, oltre cinquanta appuntamenti tra concerti, presentazioni di libri, dibattiti, corsi di formazione. ASSOCIAZIONE BENIAMINO GIGLI L’Associazione Beniamino Gigli è nata nel 1988 a Recanati con il preciso obiettivo di onorare e commemorare il grande tenore recanatese; ha collaborato con gli altri enti dedicati al tenore recanatese, come il Circolo del Bel Canto B. Gigli di Monfalcone, e le associazioni gigliane con sede a Malta, in Spagna (Madrid), in Giappone (a Tokio), negli Stati Uniti e in Finlandia. Ha portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, più volte il club degli Amici del Belcanto di Vienna, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino. Il sodalizio recanatese ha realizzato inoltre importanti mostre "gigliane" a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia. In tutti questi anni, ha organizzato notevoli manifestazioni culturali, musicali e celebrative di ottimo livello. Ricordiamo le ripetute partecipazioni di artisti lirici di livello internazionale quali Pietro Ballo, Valeria Esposito, Fabio Armiliato e Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Amarilli Nizza, Simone e Nicola Alaimo, Vincenzo La Scola, Carlos Ventre, Leo Nucci, Franco Vassallo, Salvatore Fisichella, Francisco Casanova, Aquiles Machado e molti altri; alcuni di essi premiati con il Gigli d’Oro alla carriera.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Giuseppe Potentini
Novella.fiordelmondo
Francesco Piccoli
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.