by: Amici della Protezione Civile di Vignate | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
A causa del cambiamento climatico e al conseguente incremento di forti temporali di breve durata e di massima intensità, gli interventi sul territorio eseguiti dalla Protezione Civile Vignate sono aumentati negli ultimi 5 anni.
La Protezione Civile Vignate a seguito del maltempo interviene nello svuotamento di scantinati allagati, nella rimozione di alberi e rami caduti, nel prosciugamento di sottopassi inondati, ripristinando la viabilità delle arterie stradali.

Interventi di ripristino viabilità a seguito dei temporali dell'estate 2023

Interventi di svuotamento scantinati con motopompa nel maggio 2024
Nell'estate 2023 il nostro territorio è stato colpito da fortunali e trombe d'aria dove molti alberi sono caduti al suolo e le attrezzature di taglio della Protezione Civile Vignate hanno lavorato duramente e alcune di esse, inevitabilmente, sono andate incontro ad una rapida usura.
Nel 2024 il territorio della Martesana è stato colpito da forti temporali che hanno provocato inondazioni ed alluvioni.
Il 15 maggio 2024 durante l’alluvione del Milanese, i volontari della Protezione Civile Vignate sono intervenuti tempestivamente sul territorio di Vignate nello svuotamento dei locali seminterrati che si sono allagati per le forti piogge e per l’esondazione della Roggia Ruffina.
Non appena ricevuta la notizia dell’esondazione dei Torrenti delle Trobbie e del Naviglio Martesana i volontari, contattati dalla sala operativa, si sono recati nella frazione di Villa Fornaci di Gessate e Bellinzago Lombardo per occuparsi dello svuotamento di autorimesse allagate e nello sgombero di materiali alluvionati. Per questo motivo alcune attrezzature di intervento alluvionale, a contatto col fango ed idrocarburi, si sono usurate.
ABBIAMO A CUORE IL NOSTRO TERRITORIO. Rinnovando le attrezzature della Protezione Civile Vignate, potranno operare in sicurezza, ed essergli ancora più vicini.

Con questa raccolta fondi acquisteremo a favore della Protezione Civile Vignate:

Grafico ripartizione costi
Allo scopo di continuare a operare è fondamentale avere attrezzature rinnovate ed efficienti.
Nel luglio ed agosto 2023 il nostro territorio ha subito eventi eccezionali che hanno richiesto una serie di interventi straordinari ed il supporto di tutti i volontari. Con il passare del tempo è FONDAMENTALE per il Gruppo di Protezione Civile ripristinare le attrezzature danneggiate.
I volontari non possono aspettare perché rischiano di non essere pronti in caso di emergenza, di NON POTER PIÙ OPERARE.
Chiediamo alla comunità, al territorio e a tutti coloro che vivono, lavorano o hanno a cuore Vignate di aiutarli ad essere operativi e a rispondere alle emergenze sia sul nostro territorio, sia su quello nazionale.
Questa raccolta crowdfunding è di tipo "O tutto o niente!", non vogliamo che succeda ma se non raggiungiamo l'obiettivo di € 5.000 la tua donazione ti verrà riaccreditata.
Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Vignate nasce ufficialmente nel 2006, è un ente del terzo settore (associazione di volontariato) e si ispira ai principi di solidarietà umana, svolgendo attività nelle quattro fasi che contraddistinguono il sistema della Protezione Civile: Previsione, Prevenzione, Soccorso e Superamento dell’emergenza.

Il Gruppo è in costante collegamento con il Comitato di Coordinamento di Città Metropolitana di Milano (CCV-MI) e con il Centro Operativo Misto (COM-19), intervenendo ad esercitazioni e a corsi di formazione. Su chiamata dell’autorità competente, partecipa con mezzi e persone ad interventi in emergenza.

Il Gruppo di Protezione Civile Vignate svolge le proprie attività principali sul territorio comunale, ma opera anche a livello regionale e sulle emergenze nazionali.
Considerate le peculiarità del territorio comunale che è interessato dal Parco Agricolo Sud Milano, da numerosi fontanili e sorgive, da una falda acquifera molto alta, il Gruppo si è specializzato nel rischio idrogeologico. Alcuni degli iscritti fanno parte anche di associazioni di Pubblica Assistenza (ambulanza). Per questo il Gruppo, oltre a diverse specializzazioni già acquisite e alla costante partecipazione a corsi di aggiornamento nell'ambito della Protezione Civile, ha fresche e rinnovate esperienze di primo soccorso.
In questi anni il GCVPC di Vignate ha portato a termine numerose attività anche in ambito nazionale come la partecipazione alla Colonna Mobile di Regione Lombardia per il superamento delle emergenze sismiche come il terremoto de L'Aquila del 2009 ed il terremoto dell'Emilia del 2012, il superamento dell'emergenza COVID19 e delle emergenze metereologiche, ricevendo da Regione Lombardia numerosi riconoscimenti per le innumerevoli attività svolte.
Abbiamo bisogno di te e del tuo aiuto!
Noi ce la mettiamo tutta, ma ci serve una mano
Grazie di cuore da parte di tutti i volontari della Protezione Civile Vignate.

L'Associazione Amici della Protezione Civile di Vignate nasce con lo scopo di aiutare e sostenere il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Vignate nell'acquisto e nel rinnovo di attrezzature per intervento e per finanziare l'iscrizione dei volontari ai corsi di formazione.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Guido anelli
Cogeser Energia
Paolo Ramera
Rainalda Schiavon
Giorgio Rencurosi
Gianmario Arnaboldi
Lucia Zimotti
Anna Calafiore
Lag Vignate aps
Elisa Baroncelli
Marilena Mascheroni
Ilaria Marchetti
Diego Boscaro
Michela Bregoli
New Style Dance
Cittadini Vignatesi
Alberto Romiti
Caritas Vignate
Melissa Martinelli
Felix
Elena Bregoli
Rainalda Schiavon
Luciana Albe
Valentina Lorandi
Pro Loco Vignate
Arcieri del Sagittario ASD - Vignate
Federico Plattner
Claudia Gandolfi
Luigi Silvestri
Antonio D'Avanzo
Luca Sirtori
Alessia Comaschi
Desire Tatti
Luca castellazzi
Carlo Borsato
Vittorio Allievi
Bruno Bertani
Daniele Bongiorni
Frank
Niccolò Anelli
TENNIS CLUB VIGNATE 1985
Miriam Poli
Beatrice di Perna
Marco Facchini
Gianmario Arnaboldi
Famiglia di Perna
Francesca di Perna
Cogeser Energia
Commenti dei sostenitori