by: Parrocchia Corpus Domini (Bo) | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo la comunità parrocchiale del Corpus Domini.
Come comunità ci siamo interrogati sul nostro contributo alla società e su ciò che possiamo dare al territorio. Ci siamo detti che i nostri sforzi potrebbero focalizzarsi su una proposta di oratorio stimolante e importante, uno spazio per crescere insieme e una Casa in cui ritrovarsi.
Ci siamo però resi conto che nel bilancio ordinario della parrocchia questo sarebbe stato un costo aggiuntivo difficile da sostenere. Abbiamo così pensato ad una iniziativa straordinaria e ci è sembrato che questa raccolta fondi facesse al caso nostro.
Aiutaci a creare nuove opportunità per la crescita dei ragazzi!
Nel 2017, nei locali della parrocchia Corpus Domini è stato avviato un oratorio che propone attività ludico-ricreative, di socializzazione e un servizio di studio assistito.
Inizialmente il progetto è partito per offrire uno spazio nuovo e un luogo sicuro e confortevole ai ragazzi che già frequentavano gli ambienti parrocchiali, ma nel tempo è andato ben oltre questo obiettivo, includendo tutte le persone desiderose di stare in compagnia, provenienti da diverse scuole e da realtà variegate.
L’oratorio è così diventato un luogo dove tutti si possono sentire accolti. Col tempo è cresciuto ulteriormente ed è stato oggetto di continue attenzioni e sforzi, volti al costante e progressivo potenziamento e miglioramento delle attività per affrontare le carenze di offerta dei servizi educativi per i ragazzi del quartiere.
Negli anni anche il servizio di studio assistito si è attestato su un buon livello di apprezzamento delle famiglie, delle scuole e del SEST di quartiere. Anche nel delicato periodo della pandemia si è lavorato per proporre idee e spunti per continuare a costruire aggregazione nella situazione complessa venutasi a creare. Sono infatti venuti alla luce episodi di povertà relazionale legati all’indebolimento delle relazioni interpersonali, che richiedono di essere affrontati offrendo ai ragazzi nuove opportunità di incontro e nuove modalità per le attività di oratorio.
Con i fondi richiesti vogliamo costruire una realtà condivisa partendo dagli interessi e dai sogni dei ragazzi, lasciando che siano loro a progettare il loro percorso, anche se sempre accompagnati da un adulto operatore di riferimento. Questo operatore sociale ha avuto ed ha tuttora il compito di curare il clima e la vita oratoriale.
La sua figura vuole essere un riferimento per i ragazzi, mezzo per raccogliere le loro idee e tradurle concretamente in progetti e azioni.
Negli anni i ragazzi, insieme a lui, hanno preso parte a diversi laboratori mettendo in mostra talenti e potenzialità nascoste. Hanno conosciuto spazi nuovi, esplorato musei e scoperto inediti contesti per la crescita.
Per questo ci piacerebbe continuare questo rapporto di collaborazione con l’operatore, per fornire riferimenti e stimoli ai destinatari delle attività. Vogliamo continuare a dare ai ragazzi possibilità di sperimentarsi nel teatro e nella musica, nello sport e nell’arte, ognuno con la sua sensibilità e il suo modo di approcciarsi al mondo.
Il progetto che vogliamo realizzare e per cui chiediamo il tuo aiuto servirà per raccogliere i fondi per le spese di remunerazione di questo operatore. A lui abbiamo chiesto:
Con il tuo contributo ci permetterai di sostenere le spese per la remunerazione dell'operatore che seguirà le attività dell'Oratorio, offrendo ai ragazzi uno spazio dove poter costruire qualcosa di bello, immersi nella relazione.
Con il contributo sarai parte della crescita di questo oratorio e ci aiuterai a percorrere strade inedite, strade per una comunità che cresce!
La parrocchia Corpus Domini, situata in via Enriques 56 a Bologna, fa parte della Zona Pastorale Fossolo. È una comunità vivace, ricca di persone che si spendono con e per gli altri per assumere uno stile di vita da offrire come speranza al cammino degli uomini.
Con questo progetto, la parrocchia, per essere attenta alla realtà del territorio, intende sostenere e promuovere un’iniziativa che le sta particolarmente a cuore: l’Oratorio, opportunità per offrire, a ragazzi dagli 11 ai 14 anni, spazi ed attività che ne favoriscano la crescita umana e ne incentivino il protagonismo. Aiutaci anche tu!
La parrocchia Corpus Domini, che fa parte della Zona Pastorale Fossolo, è una comunità vivace, ricca di persone che si spendono con e per gli altri, per assumere uno stile di vita che sia stimolo per un cammino comune. In questa comunità operano vari gruppi, che si animano per costruire una serena vita parrocchiale. Tra questi gruppi, legato in particolare a questo progetto, vogliamo qui ricordare il Circolo “Il Campanile” che si è fatto promotore delle attività di oratorio curandone, negli anni, l’organizzazione e coordinandone i vari servizi offerti. Poiché essere Parrocchia vuol dire essere Chiesa viva, una Chiesa incentrata sulla carità che si interroga e si verifica, ci è sembrato importante trovare un modo per essere vicini alle realtà del territorio, vicini ai bisogni della Comunità. Abbiamo pensato allora, con questo progetto, di farci promotori e sostenitori dell’Oratorio, per offrire a ragazzi dagli 11 ai 14 anni degli spazi e delle attività che ne favoriscano la crescita, una casa per diventare grandi insieme.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Lorena Lambertini
Sandro Caliumi
Annamaria Santandrea
Brini/Menarini
Salomoni Marabini
Gabriella Trebbi
Gianni Scagliarini
Gian Luigi Spada
Daniela
Giorgio Bongiovanni
Gian Paola Roda
Renata Meroi
Federica Pavlica
Bruna Zappoli
Giorgia Pavlica
Enrico Tedeschi
Sergio Leprotti
Fam. Magliozzi
Anna Zaniboni
Riccardo Farolfi
Francesca Salsano
Annunzio Matra
Rosita e Alfredo Atti
MORENA LADISA
Antonella Gherardi
Battestini - Lombardini
Luca Vittuari
Paganelli Salomoni
Giacomo Casalini
M. Lucia Landi
Tommaso Simeoni
Storri-Ferrari
Manuela Bongiovanni
Rita Cocchi
Caterina Degani
RENZO MACCAFERRI
Caterina Ostoich
Sandra Forni
Pierpasquale Monea
Laura tomassini
Francesca Martelli
Fam. Masi
Loretta Tinti
Silvana Melandri
Maria Pia Martelli
Giorgio Bongiovanni
Raffaella Morra Del Gaudio
Simone Pescerelli
Maria Grazia Cocchi
Luciano Forlani
Paola Ricciardi
Marilisa Ferrari
Giovanni Pizzi
Barbara Mazzanti
Famiglia Dovesi
nadia casulli
Federica Folesani
Laura tomassini
Susanna Gubellini
Teresa Moccia
Gloria Ferri
Isabella Cornia
Gabriele Orsoni
Mario Magliozzi
Stelio Melandri
Pancaldi/Lombardelli Vincenzo/Luciana
Mina Vicchi
Giuliana Brutti
Elena Rubini
Gabriella Castore
Elsa Beda
Nicola Fegola
Famiglia Cannarella Zanotti
Manuela Bernardi
Maria Giulia Bentivoglio
Gian Paola Roda
Marisa Gibaldi
Renata Meroi
Grazia Minguzzi
Luca Melada
Annamaria Santandrea
Grazia Comellini
Alma Barbieri
Maria Quilotti
Rosanna Cerella
Claudia Dall'Olio
Claudio Ferrari
Emanuela Cerevellione
Alessandro Olivi
Andrea Alvisi Angela Giani
Nonna Isabella
Belletti/Nargiso
Mattia Filippi
Salvatore Zappia
Marta Marabini
Gabriele e Alice Perri
Claudia Naldi
Anna Maria Cremonini
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Commenti dei sostenitori