Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Beni comuni
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità 11 - Città e comunità sostenibili
Obiettivo raggiunto!
3.346 raccolti su € 3.000 112 % obiettivo raggiunto 34 sostenitori 14/12/2022 progetto concluso
Ciao, sono Roberto Fumagalli di Cavenago di Brianza.
In circa 15 anni di ricerche in tutto il mondo ho raccolto giocattoli, piccoli elettrodomestici, macchine da ufficio, riviste, libri, confezioni alimentari, insegne pubblicitarie, manifesti, prodotti dal 1950 al 1980 circa: da qui è nata l'idea del Micro Museo della Nostalgia, che aprirà a breve nel centro storico di Cavenago. Qui sono cresciuto e qui ho voluto realizzare questo sogno, un ulteriore segno di affetto verso il mio paese, dove ho giocato con molti degli oggetti che proprio nel Museo sono oggi custoditi. Il Museo, che godrà del patrocinio del Comune, vuole diventare un punto di riferimento culturale nel territorio, per la comunità cavenaghese e i comuni limitrofi, aprendo però le porte anche a visitatori provenienti da più lontano.
Questa campagna mi permetterà di installare nel Museo due postazioni interattive (totem) per rendere ancora più interessante la visita. Solo con il tuo sostegno il Museo sarà completo!


Una passione da condividere

Sono sicuro che, già leggendo le poche righe qui sopra, ti sarai incuriosito. E adesso ti spiegherò perché ho bisogno del tuo aiuto.

Come ti dicevo, sono sempre stato appassionato di cose vecchie e in questi 15 anni ho accumulato una quantità incredibile di oggetti, sia della mia infanzia che trovati in mercatini o su internet. Per ovvie ragioni di spazio (sempre troppo poco!) ho riempito stanze, cantine, garage e depositi di scatoloni. 

Un giorno, un po' per la saturazione di ogni spazio possibile e un po' per il dispiacere di vedere tanta bellezza sacrificata in scatole chiuse, ho deciso che fosse giunto il momento di fare un salto di qualità, mostrando a tutti i frutti della mia passione.
E così ho pensato che un museo sarebbe stata la soluzione ideale, anche se ovviamente non ho alcuna esperienza nel settore. Sono però fermamente convinto che la passione, l'entusiasmo e l'aiuto di chi crede in questo progetto possono dare ottimi risultati e far superare tutti gli ostacoli.

Cosa voglio realizzare

In queste settimane sto ultimando i lavori di sistemazione dei locali del Museo nel centro storico di Cavenago di Brianza  (MB) e di allestimento della collezione, con l'obiettivo di aprire nella primavera del 2023 (l'ingresso sarà con offerta libera non obbligatoria). Il Museo godrà del patrocinio del Comune di Cavenago di Brianza, che ha sposato da subito, e con tanto entusiasmo, questo mio progetto.

Sono stati mesi di progettazione e di azione insieme: la ricerca dei locali da utilizzare come sede del Museo, la raccolta di informazioni da enti pubblici e da privati, l'espletamento delle pratiche burocratiche, il raggruppamento e la riorganizzazione della collezione, la continua acquisizione di nuovi oggetti, la gestione di sito e social media...ma mancano ancora due elementi importantissimi, che insieme potremo installare nel museo. Ti va di sostenermi in questa eroica impresa? 

Perché ho bisogno del tuo aiuto

Purtroppo ciò che espongo è spesso troppo delicato per essere messo in funzione. 
Non sarebbe fantastico rivivere, anche solo virtualmente, la magia di un robot a pile che si muove barcollando o del ticchettio di una vecchia macchina da ufficio? Sarebbe la ciliegina sulla torta di questo progetto! 

Se mi aiuti in questa raccolta fondi, riusciremo insieme ad acquistare due postazioni interattive (totem) per permettere a tutti visitatori di ammirare, attraverso brevi video, il funzionamento di molti degli oggetti esposti, tutelandone allo stesso tempo l'integrità.

E ti dico di più: il passaparola ha un potere unico. Sicuramente anche tu conoscerai qualcuno che davanti ad un vecchio giocattolo o ad un fumetto ormai ingiallito, direbbe emozionato "Me lo ricordo!" oppure "Ce l'avevo anche io!". Cosa aspetti? Coinvolgi anche lui in questa raccolta fondi: l'aiuto di tutti, anche il più piccolo, è fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo.

Ma fai in fretta: abbiamo solo un mese di tempo! 

Dona ora, solo con il tuo sostegno il Museo sarà completo!

Conosci il progettista

MMN

Roberto Fumagalli - Micro Museo della Nostalgia

Ciao, sono Roberto Fumagalli di Cavenago di Brianza. In circa 15 anni di ricerche in tutto il mondo ho raccolto giocattoli, piccoli elettrodomestici, macchine da ufficio, riviste, libri, confezioni alimentari, insegne pubblicitarie, manifesti, e molto altro ancora, tutto prodotto dal 1950 al 1980 circa: da qui è nata l'idea del Micro Museo della Nostalgia, che aprirà a breve nel centro storico di Cavenago. In queste settimane sto ultimando i lavori di sistemazione dei locali del Museo e di allestimento della collezione. Purtroppo però quello che espongo nel Museo è spesso troppo delicato per essere messo in funzione tutti i giorni; ho pensato quindi che sarebbe fantastico far rivivere a grandi e piccini, anche solo attraverso uno schermo, la magia di un robot a pile che si muove barcollando o del tichettio di una vecchia macchina da ufficio. Sarebbe la ciliegina sulla torta! Questa campagna di raccolta fondi con IdeaGinger ha così l'obiettivo di aiutarmi ad acquistare due postazioni interattive (totem) a disposizione dei visitatori del Museo, dove poter avere delle informazioni dettagliate sugli oggetti e, soprattutto, ammirarne il funzionamento attraverso un breve video.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 18/11/2022

Idea meravigliosa

MMN Micro Museo della Nostalgia

Grazie mille! Ti aspettiamo!!!

Paolo Bavestrello - 12/11/2022

Gli albori di questo nostro tempo moderno che va a 3000 all’ora!!!! Grazie Roberto per farceli rivivere.

MMN Micro Museo della Nostalgia

Grazie a te Paolo! :))) Vi aspetto moooolto presto!

Mauro Fumagalli - 05/11/2022

Grande BoBo, progetto super!!!

MMN Micro Museo della Nostalgia

Grazie mille!!!!!!! :-)

Andrea Cassina - 05/11/2022

In bocca al lupo per questo progetto👍😉

MMN Micro Museo della Nostalgia

;-) Grazie di cuore! ;-)

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger BCC Milano - Contributo VIS

Ginger Paola Perego

Ginger IVAN VILLA

Ginger Francesca Colombo

Ginger massimo mondini

Ginger Kathryn Winogura

Ginger Famiglia Parisi

Ginger Miriam Frigerio

Ginger Paolo Bavestrello

Ginger Denis MARSON

Ginger Lissoni

Ginger CARRERA RENATO ARTURO

Ginger Paolo Longoni

Ginger Fabio Betti

Ginger Marija Daniloviv

Ginger Marco Chiaromonte

Ginger Carrozzeria Cologno Car

Ginger Daniela Gallina

Ginger Maurizio

Ginger Monica

Ginger Sevà Caterina Simona

Ginger Alessandro Franceschi

Ginger Mario Monzo

Ginger bettini luca

Ginger Ilaria Villa

Ginger Mauro Fumagalli

Ginger Andrea Cassina

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Micro Museo della Nostalgia

SOSTIENI

 

€10

Ricompensa "Una cartolina dal passato"

Riceverai, oltre ad un sentitissimo ringraziamento, una cartolina digitale con uno degli oggetti che potrai ritrovare al Museo.

5 SOSTENITORI

 

€20

Ricompensa "Jeeg Robot d'Acciaio"

Gadgets (adesivo e penna) e una forte stretta di mano, degna di Jeeg Robot d'Acciaio!

5 SOSTENITORI

 

€50

Ricompensa "Commodore 64"

Gadgets (adesivi e penne) e visita guidata per due persone come in un vecchio videogioco.

10 SOSTENITORI

 

€70

Ricompensa "Big Jim"

Gadgets (adesivi e penne) e visita guidata per due persone PRIMA dell'inaugurazione del Museo, come se fossi il Big Jim Esploratore.

 

€100

Ricompensa "Gelati Besana"

Gadgets (adesivi e penne), visita guidata per due persone PRIMA dell'inaugurazione, e nome esposto all'ingresso del Museo, come su una targa degli indimenticabili Gelati Besana.

6 SOSTENITORI

 

€250

Ricompensa Dolce Forno

Gadgets (adesivi e penne), nome esposto all'ingresso del Museo, e invito speciale per il giorno dell'inaugurazione (che sarà a numero chiuso). Un segno di gratitudine dolce come un biscotto del Dolce Forno.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 8

 

€350

Ricompensa "King Kong"

Gadgets (adesivi e penne), nome esposto all'ingresso del Museo, e taglio del nastro di uno dei due totem il giorno dell'inaugurazione. Una ricompensa da vero Re, anzi da vero King (Kong).

Disponibilità: 2

FAI TU

Ricompensa "Olivetti Divisumma 18"

Puoi donare quello che vuoi: pochi spiccioli presi dal salvadanaio o l'intera busta paga. Per unire la tua offerta alle altre, mi farò aiutare nei calcoli da una morbidissima e bellissima Olivetti Divisumma 18.

IMPORTO MINIMO €5

6 SOSTENITORI