by: Gesserbimbi | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Nuovo Aggiornamento***
Non possiamo crederci!!! Tutte insieme vogliamo urlare OTTOMILA e CINQUECENTO VOLTE GRAZIE!
Grazie a voi il nostro parco giochi avrà dei giochi sicuri e divertenti, e sicuramente non mancheranno le occasioni per fare vedere e usare queste meraviglie anche alla comunità di Molinella!
Ma ora decidiamo di rilanciare ancora una volta spinti dal vostro sostegno e dalle vostre parole di incoraggiamento puntando alla cifra aggiuntiva di 3.000 euro. Cifra che ci accompagnerà verso la seconda parte, e probabilmente la fine della nostra meravigliosa campagna di raccolta fondi, che è anche un pò la VOSTRA! Vi ricordate che la nostra lista dei desideri era davvero ricca di idee per i nostri bimbi? Oggi vi presentiamo un altro nostro desiderio dedicato ai più piccoli, anzi PICCOLISSIMI bambini che frequentano il nostro NIDO: un PERCORSO SENSORIALE, fatto di elementi naturali, che potremmo creare al raggiungimento di questo rilancio!
Questo percorso è adatto e utile per i bimbi anche piccolissimi del nostro nido, per sperimentare sensazioni e consistenze diverse, ma anche abilità motorie come l'equilibrio! Insomma una vera piccola palestra per corpo e mente... Oltre a questo pensavamo a qualche elemento di sicurezza o di estetica da aggiungere, magari attorno ai giochi o sotto il nostro bellissimo portico. Sei dei nostri? Allora continuate a sostenerci, e spargere la voce tra parenti e amici, abbiamo ancora qualche giorno per giocare insieme ???? INSIEME POSSIAMO GIOCARE ALLA GRANDE!
***
***Aggiornamento***
L'unica cosa che possiamo dire è ... Cinquemila volte grazie!!!In soli cinque giorni abbiamo raggiunto il nostro PRIMO OBIETTIVO! Grazie a voi primi donatori potremo sistemare il manto erboso, e comprare due bellissimi giochi (scivolo e capanna) nel parco del Gesserbimbi Asilo nido e scuola dell' infanzia. Il nostro parco giochi inizia a prendere forma... ma non volgiamo fermarci e per arricchire il nostro progetto abbiamo ancora bisogno di un TUO sostegno!
Cosa vogliamo fare? Nella nostra lista dei desideri abbiamo:
Per fare questo RILANCIAMO DI 3000 euro, cifra che speriamo di raccogliere per rendere più completo il parco del Gesserbimbi.
Un parco giochi ricco di stimoli ci permetterà di continuare a praticare l'Outdoor Education con i bimbi che frequenteranno la scuola, ma non solo.. ci permetterà anche di aprire il cancello del parchetto alla comunità per occasioni speciali, per creare appositi LAB OUTDOOR, insomma per rendere questo spazio fruibile a più bambini possibile!
Abbiamo ancora bisogno di te, sostienici ????
Ciao a tutti!
Forse non ci conosci... ma adesso ci presentiamo: siamo le insegnanti e lo staff del Gesserbimbi e adesso ti raccontiamo chi siamo e perché stiamo scrivendo!
Iniziamo parlandoti del Gesserbimbi, un nido e una Scuola dell’infanzia che nasce nel 2002 nel territorio di Molinella in provincia di Bologna e da allora accoglie con dedizione e passione bambini e bambine dai 6 mesi fino ai 6 anni. Siamo una realtà privata e come tale cerca da anni di auto-sostenersi facendo fronte alle sue risorse interne, ma oggi abbiamo bisogno di te!
Devi sapere che negli anni questa struttura ha ospitato tantissimi bambini, fornendo un aiuto concreto e solido alle famiglie del territorio, proponendo sempre modelli educativi validi ricercati ed innovativi proprio come L'outdoor education.
Non si può negare che dopo l’emergenza legata al Covid 19 e alla brusca sospensione dei mesi scorsi, il Gesserbimbi, ha subito e continua a subire dei danni evidenti anche a livello economico. Nonostante questo, così come da anni cerchiamo di insegnare ai bambini la possibilità di reagire davanti agli inevitabili problemi che la vita ci pone, anche noi stiamo provando a rilanciare il nostro servizio, e in questo anche tu puoi sostenerci!
Quello che è chiaro è che noi non vogliamo fermarci e speriamo di proseguire la nostra crescita portando alla tua attenzione una importante proposta, perciò chiediamo a te di aiutarci a raggiungere il nostro importante obiettivo!
Come ti abbiamo già anticipato il Gesserbimbi negli ultimi anni ha investito molto nel outdoor education, ovvero l'educazione all'aria aperta, proponendo ai bambini sia uscite didattiche sul territorio, ma soprattutto esperienze nel giardino della scuola in estate ed in inverno (gioco libero, gioco strutturato, lettura di libri in giardino, …).
Quindi da quest’anno l’attività all’ aria aperta è stato il nostro cavallo di battaglia, ma questo ha portato a un'usura del giardino e dei relativi giochi presenti, una distruzione del manto erboso con la conseguente creazione di avvallamenti e zone scivolose di fango e i pochi giochi che i bambini potevano usare, a forza di utilizzarli sono diventati inagibili e pericolosi. Ad ora il nostro giardino di 705 metri quadrati è pressoché spoglio, senza particolari attrazioni per i piccoli se non alcuni alberelli e qualche pozzanghera. Se vogliamo continuare e proseguire con il nostro progetto outdoor questa situazione ci richiede un intervento, investendo su una adeguata pavimentazione e soprattutto andando ad acquistare dei giochi specifici e sicuri per il bambino!
Il nostro spoglio giardino è diventato davvero poco accogliente e poco stimolante, perciò sapete cosa vorremmo?? Lo vorremmo attrezzare con materiali adatti come questi
- Erba verde e fresca dove i bambini possono correre, sdraiarsi, sedersi, rilassarsi e cadere senza farsi male!
- Uno scivolo alto ma sicuro, di legno e colorato, dove i bimbi possono salire e scendere, andare su e giù, scivolare sentendosi potenti e veloci!
- Una capanna creata con elementi naturali e sostenibili, che funga da piccola tana, o da grande casa, un luogo magico dove ospitare e condividere, dove nascondersi o fingere di essere un indiano!
- Un tunnel di legno, un gioco prezioso, dove il bambino può salire o dove può entrare, dove può fingere di essere a cavalcioni di un cavallo, o su una carrozza del treno, un tunnel dove tutto diventa possibile..
- Una pavimentazione anti-trauma, perché quando parliamo di bambini, sopratutto di bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età non possiamo e non dobbiamo dimenticare la sicurezza nel gioco!
Tutto questo ha un costo notevole e abbiamo pensato a un primo step di 5.000 euro per iniziare a riqualificare il manto erboso, e per poter acquistare due di questi giochi, per iniziare a ripopolare il parco i nostri primi acquisti saranno:
Ma abbiamo anche altri giochi nella nostra "lista dei desideri" che potremmo proporre anche in seguito, ma adesso ci piacerebbe raggiungere quella cifra per poter almeno partire con qualche nuovo stimolo.
L’Outdoor education, più comunemente educazione all’ aperto, è un tipo di approccio che ha come obiettivo l’apprendimento attraverso la natura. Con questo naturale metodo si intende l’educazione come un processo che non deve essere indissolubilmente legato ad una classe o a una sezione all’ interno di un edificio. con l’outdoor si prevede invece la possibilità di legare l’educazione agli spazi naturali, negli spazi fuori dalle quattro mura scolastiche, nel contesto naturale più vasto, in cui trovano un ruolo centrale gli alberi, gli animali, la terra ,l’acqua, i giochi da esterno che possono giocare un ruolo fondamentale nella crescita e nel benessere del bambino.
Ad oggi i modelli sociali e comunicativi attuali indirizzano sempre più la socializzazione umana a una dimensione poco partecipativa e poco corporea, privilegiando la comunicazione digitale. Questo approccio tecnologico alla crescita risulta incentivato e utilizzato soprattutto in questo periodo di pandemia esasperando una modalità partecipativa alla vita più passiva e sedentaria sin dalla prima infanzia. Risulta fondamentale il ruolo della scuola per far nascere nel bambino la giusta calibratura tra vita reale e vita virtuale indirizzando i piccoli a svolgere attività all’ aperto, ricavandone maggiori benefici.
Noi, come scuola ad oggi siamo un contesto privilegiato per poter svolgere un’educazione all’ aria aperta, e possiamo davvero fornire a loro dei luoghi, dei giardini, adatti alla crescita, al benessere e al gioco!
La natura offre un ambiente adatto per far “rifiorire” i bambini sin dal nido questo perché è in grado di donare a loro un senso di pace, di tranquillità e armonia sia interiore che esteriore, aiutando loro ad un adattamento continuo alle nuove esperienze aiutandoli all'acquisizione sempre maggiore di autonomia e quindi di maturità educativa.
Ci sono ovviamente tanti altri Benefici che i giardini attrezzati per bambini offrono a loro, e se sei curioso di sapere quali sono ti consigliamo di seguire passo passo la nostra campagna attraverso i nostri social, insieme a noi scoprirai tutti i benefici che la natura può regalare!!
Pensiamo ai bambini insieme sostenendo il nostro progetto
Non possiamo negare quanto in questo periodo i bambini siano stati costretti a limitarsi, quanto abbiano dovuto adattarsi alle regole e alle incertezze di questi lunghi mesi, quanto la socializzazione e il gioco sia stato sempre più rinchiuso nelle mura domestiche. Adesso diciamo basta, adesso vogliamo pensare a loro, e immaginarli nel parco della nostra scuola, mentre ridono, corrono, scivolano, si nascondono, giocano... insomma vivono! Aiutali anche tu donando al nostro progetto!
Il Gesserbimbi è un nido e una scuola dell'infanzia che nasce nel 2002 nel territorio di Molinella (BO) e che accoglie con dedizione e passione bambini e bambine da 6 mesi fino a 6 anni di età. In questa scuola tutto è pensato e organizzato per costruire un ambiente accogliente e stimolante, volto al benessere del bambino con lo scopo di fornire un aiuto concreto e solido alle famiglie del territorio, cercando di proporre sempre valide metodologie educative, ricercate ed innovative. Il Gesserbimbi è parte integrante di una cooperativa sociale chiamata Gesser che lavora nel settore dell'infanzia, con la terza età offendo servizi socio assistenziali e opera nell'assistenza pubblica e privata nel settore dell'edilizia pulizie.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Stefania Perino
Klaus e Heidemarie Koehler
Ar.com soc.coop
FARMACIA SGARBI
Claudia Koehler
CABLO SNC
Forno Porcellini e Mantovani Martina
Pendino giovanna
ADLER SRL
Assirelli Laura Bovi Michelle Kim Corticelli Angela Katia Boldrini Elisabetta Ferraro Sylvia Sidorian Mariana Pola Arsenio Rapisarda Lella
Chargui Patrizia Piacentini Stefania Lizzi Cristina Petralia Maria Sartini Morena Rusu Marinela D’Angelo samanta Vallesani Lorella Pulizzi Antonina
Patrizia Borghi
Laura, Steve e Samuel
Fam. Paderni Francesco e Marika
ILARIA VILLA
Serena Cerati e Luigi Certati
Barbara Rea
Maiorino Antonio
L.E.I.R.E. S.R.L.
Sara Saltarelli
Margherita zappatore
Francesco Castelli
Simona e Michele Nanetti
TACCHIFICIO DI MOLINELLA SPA
Laura Pelizzari
Golinelli 1975 Srl
Carmela Simone
Francesca faccini
Mantovani Claudio e Monni Mira
Jessica ricci
Scaramagli Sandro e Mara
Carlotta e Filippo Schiavina
Giuseppina Ciccone
LUCIA MAGNANO
Nadia Pancaldi
Gloriana Mazza
Laura scola
Simona Zampollo
Comitato Soci Emil Banca Molinella
NOBILI SPA
Isabella Scola
Costa Luca
Sara Tosati
Vaccari Simona
Anthony Maugeri
Paolo Carletti
Zucchini Fabiana
Roveri Anna Milvia
Olivieri Patrizia
Metallo Gisella
Bovi Michela
Ana Fotescu
Aedilia srl
Jessica Cuppini
Lucrezia Sarti
Guido Sgarbi
Claudia Strazzari
Tatar Ana Maria
Ester Stagni
Valentina Landi
Renata Vancini
Monica Bucci
Chiara Marisaldi
Ottavia Patruno
Francesca Gruppioni
Giampiero bertoncelli
Maria Marotta
Yulia Saykina
Marta Cimatti
Simona curatolo
Simona Bottoni
Maria Perrina
Osanna Mattarelli
Silvana DiTommasi
Nadia Sartini
Ciccone Sandra
Erica Pancaldi
Elisabetta Curatolo
Domenica Marotta
CARLO CARLETTI
Martina Franceschi
Gloria Mantovani
Simona Farneti
Valentina Piacentini
Federica Vecchiettini
Bruno Bernardi
Diego Bernardi
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Marisa Succi
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.