by: Gruppo Storico il Melograno e Comune di Castelnovo ne’ Monti | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
OBIETTIVO RAGGIUNTO! È doveroso un GRAZIE DI CUORE a tutti coloro che hanno deciso di sostenerci ed è proprio grazie al vostro sostegno che abbiamo raggiunto il primo obiettivo di 3.200 Euro.
La nostra maggiore soddisfazione è che abbiate creduto nel progetto, ma prima ancora in noi, che lo abbiamo ideato. La nostra idea è quella permettere ai nostri bambini una crescita che tenga conto del territorio, in modo che una volta cresciuti abbiano gli strumenti per valorizzarlo. Un obiettivo sicuramente molto ambizioso. Ma non vi siete fatti spaventare e siete saliti sulla nostra barca.
Quindi ora non è il momento di fermarsi, vogliamo provare a raggiungere nuovi obiettivi.
I soldi in più che ci donerete infatti, ci serviranno per dare ai nostri ragazzi un’esperienza ancora più completa, fornendo tutti gli spuntini che gli daranno l’energia necessaria per frequentare i laboratori didattici e se la vostra generosità poi, sarà ancora più ampia, potremo addirittura pensare di includere altre classi.
Specifichiamo che le merende che eventualmente riusciremo ad acquistare saranno sempre in linea con la nostra filosofia: proverranno infatti dalle Aziende Agricole locali.
Il nostro lavoro, quindi, non è ancora terminato: per ora abbiamo gettato le basi per una nuova idea di sostenibilità, adesso dobbiamo fare sì che cresca, il più possibile. Perché se riusciremo a raggiungere anche questi nuovi obiettivi potremo veramente fare la differenza nel percorso di formazione di questi piccoli umani.
Abbiamo ancora dodici giorni per rendere la nostra montagna una capofila in tema di eticità ambientale.
Contiamo su di voi!
***
Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa
Lev Tolstoy
Il nostro motto è “slow progress is better than no progress”, un progresso lento è meglio di nessun progresso. Ed è proprio su questo concetto che si fonda il laboratorio didattico. È infatti ormai risaputo che il cambiamento climatico e il danno ambientale sono due delle questioni più gravi che il mondo si trova ad affrontare, riteniamo dunque importante coinvolgere bambini sin dalla più tenera età per iniziare con loro un percorso che li porti a sviluppare una corretta educazione in tal senso. Col tuo aiuto vogliamo far si che diventino adulti responsabili. Vorremmo vederli in futuro persone mature che non dicano solo belle parole ma che sappiano esprimere ciò che hanno appreso soprattutto con i fatti. Con la nostra raccolta vogliamo infatti creare un fondo che ci permetta di offrire gratuitamente sessioni formative su temi etico ambientali ai bambini delle prime classi della scuola primaria di Castelnovo ne' Monti. Vogliamo che i ragazzi, fin da piccoli, possano imparare a conoscere il territorio in cui vivono, apprezzandolo e curandolo, per poi applicare gli stessi principi a tutte le magnificenze che il Mondo ci offre. Crediamo infatti che solo avendo consapevolezza delle grandi meraviglie che ci circondano, possiamo imparare a prendercene cura rispettandole e tutelandole.
Questo però non è un percorso che vogliamo, e possiamo, fare da soli. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per poterci rivolgere al maggior numero di studenti. Imprese, associazioni di categoria, enti, singoli cittadini potranno, con una donazione, contribuire per dare una marcia in più al nostro territorio, ma anche al Mondo intero attraverso le nuove generazioni.
Vogliamo che tu faccia parte di questo progetto grandioso, che contribuisce a mantenere inalterati i luoghi in cui viviamo e a rafforzare la coscienza collettiva di tutta la popolazione. Puoi sostenerci con un semplice click, magari acquistando una delle fantastiche ricompense così per ricordarti di aver fatto parte di qualcosa di grande.
Abbiamo bisogno di te: sì, gli strumenti sono importanti, ma a fare la differenza è il modo in cui vengono utilizzati. In un momento di grande incertezza storica come questo, dove lo scotto maggiore è stato pagato dai nostri bambini, pensiamo sia giusto restituire loro qualcosa. Da soli non siamo niente, ma uniti possiamo fare la differenza per realizzare un vero e concreto cambiamento.
Il progetto si basa sulla logica del “tutto o niente”: se riusciremo a raggiungere il budget prefissato potremo far partire il progetto, altrimenti quanto ci hai donato ti verrà restituito. Ogni donazione per noi rappresenta una vittoria e ci avvicina di un passo al traguardo.
La cifra che abbiamo richiesto copre 12 ore di formazione per due classi prime, complete di tutti i materiali e dei trasporti che si renderanno necessari. Se poi la vostra generosità sarà maggiore, potremo fornire anche la merenda...e perchè no, magari anche estendere il progetto alle classi seconde e oltre.
Che tu sia un privato o un’azienda, per gli importi donati è possibile richiedere “la fattura o la ricevuta di erogazione liberale”, cosicché ti sia permesso detrarre o dedurre la percentuale sull’importo in base alle normative vigenti.
Il Gruppo Storico il Melograno è un’associazione no profit fondata nel 2015 a Carpineti, nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano. In questi anni si è evoluta ed ingrandita fino ad arrivare alla gestione di quattro luoghi di cultura strategici: i Castelli di Bianello, Carpineti e Sarzano e da quest’anno anche il Centro Laudato Sì, posto ai piedi della Pietra di Bismantova, e con il tuo aiuto, sede della futura Officina Etica Ambientale.
L’associazione consta di 50 persone, tra volontari, collaboratori e dipendenti. Il suo scopo primario è quello di trasmettere la cultura del luogo ai visitatori, promuovendo in particolare un turismo lento, che si inserisce in natura rispettandone i ritmi.
Tutto questo progetto però non sarebbe potuto nascere senza il preziosissimo supporto, quello del Comune di Castelnovo ne’ Monti, che appena venuto a conoscenza dell’iniziativa se ne è fatto in prima persona portavoce, dandoci un sostegno concreto durante la progettazione e mettendoci a disposizione materiali e mezzi di trasporto, che saranno poi necessari ai bambini se il progetto riuscirà ad essere realizzato.
I veri protagonisti di questo progetto li abbiamo già introdotti: i bambini, ma l’idea dell’Officina Etica Ambientale ne presenta anche un altro: la Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Appennino tosco-emiliano”, che, oltre al suo pieno appoggio, concederà a tutti coloro che sosterranno il progetto il brand “I CARE APPENNINO”, lo strumento attraverso cui celebrare e valorizzare chi sostiene iniziative tese a favorire la concretizzazione nel nostro territorio degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030.
Non dobbiamo impegnarci in azioni grandiose ed eroiche per partecipare al cambiamento.
Piccole azioni, se moltiplicate per milioni di persone, possono trasformare il mondo
–
Howard Zinn
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Club per l'Unesco Carpineti
Valeria Ronchini
Mara Iaccheri
Visioni di Pellati Donatella
Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale
Giuseppe Ruggi
Ilde Rosati
Laura Sassi
Certech S.P.A.
Laura Acconciature SAS
Foresteria San Benedetto
Lions Club Castelnovo ne' Monti
Sironi Sabrina
Andrea costa
maria grazia pederzoli
Novanta scs
Il Vascello del Monsignore antica acetaia di Irene Licia Melloni
La Baita D'oro
Laura Ferrarini
Rosa Martinelli
Jessica Bonini Campani
Viola Intenso
Giorgio Campioli
Rifugio della Pietra
Ermes Lusoli
Mariangela Pantani
Clementina Monti
Giuseppina Lusoli
ELISA CONCONI
Giwiller
C A A R SRL CONCESSIONARIA AUTOVEICOLI APPENNINO REGGIANO
Stefano Zannoni
Arredamenti Frassinetti
Stefano Zannoni
Porcellini francesca
ANDREA BORGHI
Alessandro Torri Giorgi
ANIMABUONA - EMILIA FOOD LOVE
Simonetta Bertucci
Cristina Corbelli
Casale Monte Valestra
Clemente Castellini
Maria Rosaria Altezza
Lilia Saccani
Dilva Attolini
Elisa Guidelli
Rebecca Arabia
Marisa Alberi
Ornella Coli
Patrizia stano
Chiara Costi
Daniele Sacchetti
Francesca Vadala
Magnani paoladaniela
Francesca Cabassi
Fiorella Kunz
Elisa Albertini
Silvia Crovegli
Amici Dei Motori
Marisa Ferri
Annamaria Olivieri
Anna Vezzani
ELENA VASIRANI
Daniela vasirani
Rita Bacchi Pessina
Stefano Borghi
Arabia Domenico
Anna ferri
Gabriele Lanzi
Andrea Ferrari
Andrea Zannoni
Dusca Gregori
Pagliani Marisa
Giampaolo Incerti
Nunzialisa Stano
Giulia Lugli
Maria Grazia Vasirani
Paola bertolini
Emanuele Ferrari
Laura Ferretti
Marialaura Arabia
Luca Tondelli
Francesca Beneventi
Paolo Spaggiari
Commenti dei sostenitori
Buongiorno, certo! Una volta raggiunto il budget potremo fare le ricevute per chi lo desidera. Un caro saluto e grazie per il sostegno!
Casale Monte Valestra - 06/10/2022 Ornella Coli - 02/10/2022 Dusca Gregori - 25/09/2022 [Anonimo] - 26/09/2022 Pagliani Marisa - 23/09/2022 Giampaolo Incerti - 23/09/2022 [Anonimo] - 22/09/2022 Emanuele Ferrari - 22/09/2022 Laura Ferretti - 22/09/2022