by: Nature Onlus | Scade il 15/11/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!


"Musica che cura" è il nome che abbiamo dato al nostro progetto perché sì, la musica è un mezzo per trasmettere emozioni, ma anche uno strumento di comunicazione che utilizza un linguaggio universale accessibile a tutti.
Il progetto "Musica che cura" prevede una serie di attività che legano insieme musica, cura dell'altro e comunità, da realizzare nel corso di cinque mesi.
In particolare prevediamo di avviare un Laboratorio di musicoterapia presso Casa delle Bambine - Le Nuvole a Barlassina, per le giovani ospiti della comunità educativa, bambine tra i 6 e i 13 anni di età e per gli anziani ospiti della RSA adiacente alla struttura educativa.
Il laboratorio si svolgerà con una Maestra, una musicoterapeuta specializzata in progetti educativi, per 2 ore alla settimana per cinque mesi; il laboratorio verrà aperto, inoltre, a ragazzi e bambine del territorio e saranno create connessioni invitati a partecipare a momenti di performance artistica.
Insieme al Laboratorio di musicoterapia, il progetto prevede in contemporanea Laboratori di arteterapia con le strutture presenti nello stesso contesto residenziale a Barlassina e un evento finale con le ospiti di NATUR& e gli anziani ospiti nella RSA della stessa struttura, un evento aperto a tutta la comunità del territorio e che possa costruire nuove sinergie e relazioni.
Il tuo contributo ci permetterà di offrire questo percorso a favore di 10 bambine tra i 6 e i 13 anni di età ospiti della comunità educativa e gli anziani delle comunità coinvolte e avrà un impatto per altre reti sociali del territorio.
L'esito dei laboratori sarà condiviso sui nostri canali e durante l'evento finale aperto a tutta la comunità del territorio che ci supporta.
I 5.000 euro raccolti saranno destinati al finanziamento dei laboratori e agli strumenti e attrezzature necessari all'interno degli spazi in cui svolgeremo le lezioni nella sede delle comunità.
Delle donazioni raccolte 3.000 euro copriranno i costi dei 10 laboratori di musicoterapia e 2.000 euro serviranno per le spese di allestimento e attrezzature degli spazi. In particolare l'allestimento della Nuvola delle Emozioni, la sala laboratoriale insonorizzata dove verranno svolte le attività di musicoterapia e laboratori di musica.
Crediamo fortemente nell'impatto sociale dei progetti di queste comunità educative che vivono e si supportano soprattutto grazie alle sinergie e alle sensibilità del territorio in cui sono radicate e che auspichiamo possa assumere il ruolo di una vera e propria comunità educante e buona pratica, esempio delle connessioni che possono essere attivate sul territorio.

Il progetto "Musica che cura" è un'attività educativa e sociale che NATUR&-Onlus rivolge a vantaggio di bambine in situazione di temporanea fragilità. La comunità educativa Casa delle Bambine - Le Nuvole prende in carico giovani ospiti in condizioni di grave fragilità, offrendo loro una casa, il pane condiviso e la cura educativa da parte di un’equipe professionale di educatrici e psicologhe.
Queste attività vengono finanziate attraverso le rette mensili dei Servizi Sociali dei Comuni di provenienza. Oltre a questa ospitalità, Natur&-Onlus ambisce ad offrire in modo stabile alle giovani ospiti progetti personalizzati tesi all’empowerment e all’autonomia individuale, in cui viene proposta la partecipazione ai Laboratori di Arte, Arteterapia, Grafica, Fotografia e Musica e l'inserimento nei contesti sociali del territorio attraverso progetti mirati. Queste attività sono rese possibili anche grazie alla preziosa collaborazione con una Associazione culturale quale Musicamorfosi. Le attività dei Laboratori Artistici si inseriscono pertanto nel più ampio progetto educativo della Comunità Casa Aperta Casa Dho e Casa delle Bambine - Le Nuvole, finalizzato ad accogliere, educare, accompagnare verso l’autonomia giovani donne in condizioni di temporanea difficoltà, separate dalla famiglia di origine.
NATUR&-Onlus sperimenta da diversi anni l’impatto terapeutico che i Laboratori Artistici, di arte e musica, esercitano sulle giovani beneficiarie: con percorsi tenuti da professionisti, le beneficiarie vengono guidate nell’espressione dei propri vissuti personali, nello sviluppo dei talenti individuali e nella costruzione di relazioni positive con il gruppo, in un clima sereno e creativo.
Il progetto amplia ulteriormente la potenzialità di questi percorsi permettendo l'interazione delle bambine e delle ragazze ospiti delle comunità educative con altri giovani e utenti di altre comunità e puntando a rendere le comunità educative un esempio virtuoso di impatto sociale e collaborazione con il territorio con l'obbiettivo di diventare una buona pratica per il territorio.

NATUR&-Onlus nasce e opera a Seveso dal 1995 a partire dalla esperienza del Circolo Legambiente - Laura Conti, con l'obiettivo di valorizzare le risorse del territorio e di rigenerare il tessuto sociale attraverso la condivisione della cura e della presa in carico educativa delle nuove generazioni.
Negli anni ha sviluppato una rosa di servizi educativi e di accoglienza tra i quali le comunità educative Casa Aperta Casa Dho di Seveso e Casa delle Bambine - Le Nuvole di Barlassina.
Da NATUR& nasce e si costituisce l'associazione Musicamorfosi dopo la vivace esperienza di gestione del Centro Ricreativo La Petitosa di Seveso e l'importante produzione musicale che ebbe luogo attraverso il format delle Colazioni Concerto. Da qui l'adozione della musica come prezioso strumento centrale nel lavoro di cura e elemento educativo per rinnovare legami comunitari e spazi aggregativi.

Natur&-Onlus nasce a Seveso nel 1995 per offrire servizi di accoglienza e accompagnamento a giovani donne, per affiancarle verso una migliore condizione di vita. In oltre vent’anni di attività, Natur&-Onlus ha sperimentato un modello innovativo di servizio di affido e accoglienza di adolescenti basato sulla qualità relazionale della convivenza e della custodia, che ha toccato dagli inizi a oggi la vita di più di 70 giovani donne e nel complesso più di 500 donne e uomini. Ora Natur&-Onlus intende portare la sua esperienza anche a Barlassina, per prendere in carico le bambine in età scolare le cui madri e padri si trovano in temporanea difficoltà. Nasce così il progetto della creazione della comunità educativa Le Nuvole, ideato e in corso di realizzazione in primo luogo grazie al sostegno della Fondazione Luigi Porro di Barlassina. La comunità educativa Le Nuvole è nuovo servizio comunitario residenziale rivolto alle bambine in età tra i 6 e i 13 anni che offre accoglienza a bambine con situazioni famigliari disagiate o pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica. I servizi pensati nell’ambito della offerta di servizio mirano a stabilire una collaborazione anche con questi genitori fragili per realizzare, ove possibile, il rientro nella propria famiglia di origine.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Sara Beretta
Anna Maria Frontini
Francesco Galante
Alma Srl
Apicultura Costenaro
Pennisi giuliana
Cristina
Giulia Casati
Angelica Doni
Silvia Longo
Lorena Sangregorio
Gemma Beretta
Camilla Vitali
Cristina Bisso
Anthea Bevilacqua
Eliana Oliveri
Daniel Carimati
Laura Paleari
Andrea Pusineri
Giorgia Fedele
BCC Barlassina - Solid@rietà in rete
Commenti dei sostenitori
Grazie per l'incoraggiamento e il contributo e buon lavoro anche a te!
Eliana Oliveri - 17/10/2025Grazie, Eliana! Siamo contenti che le bomboniere delle ragazze siano state apprezzate!
Andrea Pusineri - 16/10/2025Grazie Andrea, sia per il sostegno che per le belle parole che ci dedichi! In effetti crediamo che sia importante prestare attenzione e cura a tutti gli aspetti dello sviluppo delle bambine. A presto!