by: Fraternal Compagnia | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un viaggio dei viaggi, quello della compagnia, che in itinere raccoglie storie, sperimenta linguaggi, spaziando dal teatro di narrazione alla Commedia dell’Arte, dai canti popolari al teatro di prosa. La messa in scena racchiude l'esperienza di questa ricerca ventennale nel mondo della maschera, offrendo una panoramica dei personaggi della nostra tradizione, narratori di aneddoti legati ai costumi e ai luoghi che ci ospiteranno e al nostro presente. Non si tratta dunque di una rappresentazione unica bensì di un lavoro mutevole, pronto ad assorbire nuovi stimoli lungo il percorso, ed offrendosi in tre differenti versioni che potranno ulteriormente cogliere le diverse sfumature delle varie Regioni d’Italia.
------------------------------------------------
I fondi servono per coprire tutte le spese del nostro progetto: carburante, palco ed altre spese vive per il viaggio d'andata. In poche parole tutto quello che può servirci per affrontare al meglio questa nostra nuova storia fatta di cultura e arte!
------------------------------------------------
La proposta nasce e cresce lungo la via Emilia. Una strada che attraversando tutta la regione unisce, grazie alla sue diramazioni, tutte le città, paesi e borghi sul territorio. Un’unificazione di due culture simili ma diverse come l’Emilia e la Romagna. Nata nel II secolo a.C. durante l’epoca romana la via Emilia diventa una narrazione storica, non solo della nostra regione ma anche del paese intero. Sfruttandola quindi come linea narrativa storica, l’intento della compagnia, grazie alla possibilità di usufruire del caravan, è quello di portare il nostro teatro in tutti i paesi e borghi che si trovano lungo la via Emilia. E perché no... Anche oltre!
La compagnia è composta da cinque artisti più un tecnico. Lo spettacolo è pensato per essere rappresentato in diverse situazioni: in spazi aperti in orari diurni che non presentano esigenze illumino-tecniche; in spazi teatrali al chiuso e in spazi all’aperto in orari serali. Il service è organizzato dalla compagnia.
------------------------------------------------
Per ringraziarti del tuo aiuto, abbiamo pensato a delle ricompense che possano farvi entrare a pieno all'interno di questa nuova realtà che andremo a creare. Potrai ricevere: Magliette, cappelli, maschere in cuoio, festeggiare con noi a fine spettacolo, e altri fantastici gadget!
Fraternal Compagnia APS è un’associazione Culturale di Promozione Sociale e in 20 anni di attività numerose sono le iniziative realizzate. Attualmente si occupa principalmente di progetti di diffusione della Commedia dell’Arte sul territorio nazionale e internazionale (produzioni e workshop). Sul territorio bolognese opera attraverso l’organizzazione di Festival ed eventi nel e nelle Scuole Secondarie attraverso lezioni/spettacolo. Si occupa inoltre di formazione teatrale (Accademia di Teatro dell’Arte – Scuola di Teatro Louis Jouvet) e di progetti di Teatro Civile e Sociale soprattutto inerenti il tema della memoria.
FraternalCompagnia prende nome e ispirazione dalla più antica compagnia italiana di cui sia stato ritrovato l’atto pubblico di costituzione; il documento ritrovato segna simbolicamente l’inizio del teatro professionale, ossia la Commedia dell’Arte, laddove il termine “arte” derivava da “artigiano” colui che compie un “mestiere”. La Compagnia sin dalla costituzione nel 2000 si è proposta quale Artigiana di Commedia occupandosi di TEATRO POPOLARE, ma anche di TEATRO DELLA MEMORIA e di TEATRO SOCIALE. FraternalCompagnia APS è un’associazione Culturale di Promozione Sociale e in 20 anni di attività numerose sono le iniziative realizzate. Attualmente si occupa principalmente di progetti di diffusione della Commedia dell’Arte sul territorio nazionale e internazionale (produzioni e workshop). Sul territorio bolognese opera attraverso l’organizzazione di Festival ed eventi nel e nelle Scuole Secondarie attraverso lezioni/spettacolo. Si occupa inoltre di formazione teatrale (Accademia di Teatro dell’Arte – Scuola di Teatro Louis Jouvet) e di progetti di Teatro Civile e Sociale soprattutto inerenti il tema della memoria.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Silvano de Uffici
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Gabriella Napoli
Andrea Fabbri Cossarini
Dellisanti Francesco
Valentina Mattarozzi
Cristina Ferri
Alberto Oliva
Piera Praitoni
dal 23 al 28/8/22 - Tournee Sicilia presso Trinart-Residenze d'artisti Fraginesi a Castelllammare del Golfo
Mario Cerasuolo
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Alex Scorza
hilde petrocelli
Angela Tommasi
Giovanni Carboni
Andrea Alberici
Serena Masi
Chiara Iannizzotto
Dafne Rubini
EVENTO “PROVA APERTA – ESSERE PRONTI NON E’ TUTTO” SAGGIO DI FINE PERCORSO TE-ALTRO
Alessandro Senni
Andrea Zanoni
Silvia Tommasi
Giuseppe Tateo
Federica Bisteghi
Stefania Russo
Renato Villalta
Giancarlo Giorgi
Monica Landoni
Monica Predera
Andrea Sgarzi
Nadia Carboni
Daniele Pandolfi
Roberto Cevenini
Sara D'Angelo
Luca Marinelli
Francesca Saponaro
Elisa Scaravetto
Gabriele Benassi
Valentina Laurentia Bellezza
Olivia Rasini
Roberta Martelli
Mauro, Silvia e Oliver Bignami e Bortolotti
Claudia Zanetti
Giovanni Cardini
Andrea Alberici
Marina Francesca Protti
Antonio Cinque
Marisa Succhini
Marino Angelini
Daniela Guerra
Cinzia Piazzi
Daniela guerra
Federico Cesaroni
Commenti dei sostenitori