Esiste un mondo magico ed invisibile che ci circonda… ed è popolato da microbi!
Sai che i microbi non sono solo cattivi, ma alleati straordinari per la vita? I microrganismi regolano l’equilibrio degli ecosistemi, purificano l’aria e l’acqua, sostengono la nostra salute! Eppure il 99% è sconosciuto, soprattutto quelli che popolano le nostre città. È il momento di cambiare prospettiva!
Con il tuo aiuto, possiamo analizzare campioni unici raccolti in ambienti urbani e organizzare un workshop formativo per studenti universitari. Daremo loro gli strumenti per studiare il microbioma e diventare ambasciatori della biodiversità invisibile, diffondendo la consapevolezza del ruolo dei microbi per il pianeta e per noi.
Siamo ricercatori, studenti, ingegneri, pedagogisti tra Italia e USA: un team biodiverso, proprio come il mondo che studiamo.
Sostienici e dona ora! Il tuo contributo renderà possibile questa missione e ti farà vedere la città con occhi nuovi. I Microbi Fantastici ti aspettano.
Nuovo obiettivo
Ce l’abbiamo fatta!
Grazie al vostro straordinario supporto (87 Fantastici Sostenitori!), alla generosa donazione di Studio Ares e al contributo di Thales Alenia Space e a2a, abbiamo superato i 10.000 euro, con largo anticipo rispetto alla fine della campagna!
Microbi Fantastici è ufficialmente una realtà. Ma non vogliamo fermarci qui.
Abbiamo deciso di lanciare un nuovo obiettivo e sfruttare al massimo i giorni che restano per aumentare l’impatto del progetto.
Ecco come utilizzeremo i fondi aggiuntivi:
Più campioni, più scienza
600 € in più ci permetteranno di sequenziare più campioni di microbioma ambientale.
Durante i Bicocca Sampling Days, gli studenti hanno raccolto oltre 2.400 campioni: più ne analizzeremo, più comprenderemo il ruolo del microbioma urbano.
Evento Micro-biodiverso
Con 400 € aggiuntivi potremo organizzare un evento aperto al pubblico e ai nostri sostenitori a tema microbioma per festeggiare il successo della campagna.
Il nostro sister project, in US!
Con le nostre “sorelle” negli Stati Uniti vorremmo replicare il nostro progetto di formazione e scienza partecipata, lanciando i “Berkley Sampling Days”, sul modello dei Bicocca Sampling Days! Abbiamo bisogno di 1.500 € per collezionare e analizzare i campioni di microbioma ambientale. Vogliamo comparare ecosistemi simili in aree geografiche diverse. Quale sarà il più biodiverso?

Sai che i microbi non sono solo “cattivi”, ma sono fondamentali per la nostra sopravvivenza?
Nel tuo corpo ci sono più cellule microbiche (il microbioma) che cellule umane. Eppure oltre il 99% delle specie microbiche è ancora sconosciuto. Questi minuscoli organismi regolano l’equilibrio dell'ecosistema, purificano l’aria, il suolo e l’acqua, e sostengono la nostra salute. Tuttavia, il loro ruolo straordinario è spesso ignorato o frainteso. È ora di cambiare prospettiva!

Il progetto: perché è così importante?
Durante i Bicocca Sampling Days, circa 80 studenti hanno raccolto ben 2.400 campioni di microbioma urbano in piazze e spazi verdi dell’Università di Milano-Bicocca. Ora vogliamo fare il passo successivo: analizzare il DNA microbico e fornire agli studenti qualcosa che oggi manca: una formazione avanzata e innovativa nell’analisi dei dati di microbioma.
Con Microbi Fantastici e Dove Trovarli, vogliamo dare finalmente ai microrganismi il riconoscimento che meritano, partendo dalle nostre città.
Dove andranno i fondi?
Ogni contributo avrà un impatto diretto su ricerca e formazione:
✅ Sequenziamento del DNA microbico di 200 campioni raccolti durante i Bicocca Sampling Days.
✅ Organizzazione di un workshop formativo per 20 studenti universitari, insegnando loro ad analizzare dati di microbioma e redigere report scientifici.
✅ Portare la scienza fuori dai laboratori e condividerla con tutti! Promuovere una visione nuova e giusta che sfati i falsi miti sui microbi e consenta di avvicinare il pubblico alla ricerca.
La caratterizzazione del microbioma può cambiare la narrativa con cui ci approcciamo ai microrganismi. Vogliamo valorizzare le loro uniche e fantastiche capacità, rendendoli i nuovi simboli della biodiversità che ci circonda.

Il nostro obiettivo è triplice:

1️⃣ Svelare la biodiversità microbica urbana. I microrganismi sono ovunque intorno a noi, ma sappiamo ancora poco sul loro ruolo nei nostri spazi urbani. Analizzando il loro DNA, possiamo scoprire come influenzano la nostra salute e l’ambiente.
2️⃣ Formare i giovani scienziati del futuro. Vogliamo offrire gratuitamente un workshop pratico ed innovativo a un gruppo selezionato di studenti universitari meritevoli. Offrendo loro l'opportunità unica di lavorare su dati reali e sviluppare competenze avanzate in bioinformatica, avranno gli strumenti essenziali per la scienza di domani.
3️⃣ Sfatare i falsi miti. Non tutti i microbi sono nemici! Vogliamo raccontare la loro vera storia, condividere i risultati delle nostre ricerche e cambiare il modo in cui vediamo questi organismi invisibili ma fondamentali per la vita sulla Terra.
Il tuo supporto può fare la differenza
Il nostro progetto è stato scelto da a2a e Thales Alenia Space, che hanno deciso di crederci e sostenerci concretamente: se riusciremo a raccogliere almeno 5.000 euro tramite crowdfunding, loro aggiungeranno altri 5.000 euro.
In pratica: raccogliamo 5.000 euro, e diventano 10.000!
È un’opportunità unica per dare forza al nostro progetto, ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per coglierla.
Attenzione però: la campagna segue la formula del tutto o niente.
Se non raggiungiamo almeno i 5.000 euro, nessuna donazione verrà incassata e l’opportunità andrà persa.
Ogni contributo conta. Sostienici e raddoppia il tuo impatto!
Donando a questa campagna, stai sostenendo molto più di un semplice progetto scientifico: stai investendo nel futuro della ricerca e nella formazione di nuovi scienziati. Grazie al tuo contributo, possiamo dare agli studenti l’opportunità di diventare i protagonisti della ricerca scientifica. Vogliamo formare i ricercatori del domani affinchè possano proseguire questa strada e farsi ambasciatori di questo messaggio, ispirando quante più persone, proprio come te, a proteggere la biodiversità invisibile!
Chi siamo?

Siamo un team interdisciplinare di ricercatori, studenti, ingegneri, pedagogisti e biotecnologi provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti, da tre realtà differenti:
1️⃣ Università di Milano-Bicocca, una giovane e prestigiosa università pubblica italiana;
2️⃣ KBase, una piattaforma di analisi bioinformatica avanzata del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che supporta la pubblicazione di dati scientifici aperti e la formazione scientifica;
3️⃣ Simbio, un’organizzazione che promuove la divulgazione scientifica e l’educazione ambientale, aiutando a rendere la scienza accessibile a tutti.
Crediamo che la scienza debba essere aperta e inclusiva. Insieme a te possiamo fare la differenza.
Dona ora e unisciti a noi: sostieni Microbi Fantastici!
Il tuo contributo ci aiuterà a svelare il mondo nascosto dei microbi, formando gli scienziati di domani e cambiando la percezione che abbiamo di questi incredibili organismi. Ti promettiamo che non guarderai mai più la tua città con gli stessi occhi!

Commenti dei sostenitori
Certo, lo faremo. Grazie!
CRISTINA MARIA SQUARANTI - 22/05/2025Grazie mille, Cristina! É il vostro supporto che ci permette di fare una ricerca inclusiva, innovativa e coinvolgente
Giuseppina Tonus - 14/05/2025Siamo contenti che il nostro entusiasmo sia arrivato anche via radio. Crediamo moltissimo inquesto progetto e il vostro supporto lo sta rendendo possibile. Grazie!
Teresa Iovino - 05/05/2025Grazie mille, Teresa!
Fam. FERRARI-COLOMBO - 02/05/2025Un grazie di cuore a tutti voi!
Massimo Margutti - 30/04/2025Grazie della fiducia, Massimo. Ce la stiamo mettendo tutta!
Simone Montano - 24/04/2025Grazie mille, Simone!!
Irina Bordogna - 21/04/2025Grazie di cuore, Irina! Il vostro entusiasmo ci dà la carica per arrivare sempre più in alto.
Giuseppe Capitanio - 18/04/2025Grazie mille, Giuseppe! Con il vostro entusiasmo ci sentiamo già a un passo dal traguardo.
Giuseppe La Rosa - 18/04/2025Thank you so much, Giuseppe! You’ve truly captured the essence of our mission: investing in the future
Davide Zappella - 18/04/2025Con voi al nostro fianco non possiamo che vincere. Grazie Davide!
Tina Lecce - 18/04/2025Grazie, Tina! Il vostro supporto è la nostra forza: avanti tutta!
Maria Lorella Brivio - 17/04/2025Grazie di cuore, Maria Lorella! Con il vostro sostegno diamo voce ai giovani e alla ricerca.
Paolo Lamberto - 15/04/2025Grazie Paolo! Ogni incoraggiamento ci avvicina al traguardo!