by: Federcasse - Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane | Scade il 20/03/2023 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Grazie.
Insieme a tanti amici come te abbiamo raggiunto il primo traguardo di questa importante campagna di Crowdfunding. La ricostruzione della Maison des Femmes fa parte del nostro progetto le BCC con il Togo, perché è insieme a questo incredibile paese che vogliamo ancora fare tanta strada.
Con l’aiuto di tutti i nostri sostenitori, abbiamo raccolto i fondi per l’acquisto di tavoli, sedie e scrivanie che serviranno per gli incontri della rete delle donne rurali a Kpalimè.
Ma il nostro lavoro non finisce qui e tu che sei protagonista insieme a noi di questo progetto puoi ancora aiutarci.
Motivati dall’incredibile energia di chi ha donato e da quella delle donne togolesi che sosteniamo, ora ci attende un nuovo obiettivo, ovvero quello di pensare alle fondamenta di questa Maison.
Dona ora e i destineremo i fondi in più che raccoglieremo alla ricostruzione delle fondamenta della Maison des Femmes!
Continua a credere nel progetto, aiutaci a farlo crescere!
***
In questa lingua di terra affacciata sul mare, a metà dell’Africa occidentale, dove la savana lascia il posto alle foreste e poi alla sabbia, molte donne vivono in condizioni di estrema povertà: spesso non possiedono nemmeno il certificato di nascita, senza il quale non possono richiedere qualsiasi tipo di prestito.
Sono mogli e madri togolesi a cui non vengono riconosciuti i diritti essenziali. Il patriarcato è ancora la legge dominante e quando le donne vengono ridotte in miseria dai mariti che le abbandonano non hanno più voce.
Per fortuna c’è chi tra di loro ha lottato per un futuro migliore, come Madame Charité Attikèp, che oggi coordina una rete di 150 cooperative rurali che impiegano oltre 4000 donne.
Per loro la Maison des Femmes è molto di più di una casa con un tetto: è un luogo di speranza, perché qui queste donne cooperatrici si riuniscono, progettano e possono ricevere la formazione che viene erogata grazie ai progetti di cooperazione internazionale.
Ora che l’incendio ha distrutto la struttura, per le donne della Maison des Femmes incontrarsi e collaborare è diventato quasi impossibile, anche a causa delle lunghe distanze e le poche strade tra la capitale Lomé e i vari villaggi del Togo. Ricostruire la Maison des Femmes permetterebbe inoltre di dare in affitto lo spazio anche ad altre cooperative e associazioni: in questo modo potrebbero raccogliere risorse per i loro progetti.
Per riuscirci però il tuo aiuto è fondamentale. Sostieni con una donazione la ricostruzione della Maison des Femmes!
L’agricoltura è l’attività su cui si basa buona parte dell’economia, ed è un’opportunità di impresa per le donne che possono emanciparsi e ambire ad un futuro migliore.
I progetti hanno bisogno di gambe forti per correre lontani e veloci. Con il tuo aiuto potremo iniziare a ricostruire la Maison de Femmes acquistando quanto necessario per sviluppare la Rete delle donne rurali del Credito Cooperativo.
Dopo il rovinoso incendio occorre far ripartire le attività muovendo piccoli passi. Questi 5.000 € serviranno per ripristinare il tetto e acquistare tavoli, sedie e lavagne, gli strumenti essenziali per ricominciare a lavorare, fare formazione e mettere in rete le competenze per le Rete di donne rurali del Togo.
Fin dagli inizi la Maison des Femme è stata molto più di uno spazio fisico dove accogliere le donne e riunirsi per trovare soluzioni. Qui sono nati nuovi progetti, si condividono esperienze importanti per la crescita di queste 150 cooperative di donne togolesi.
Negli ultimi 10 anni, infatti, i percorsi di formazione promossi da Federcasse e attivati grazie al pool di finanziamenti delle 6 BCC sostenitrici, hanno consentito la crescita e lo sviluppo di molte imprese, come quella di Glawdis, che gestisce la prima cooperativa (una pasticceria) nata da questo progetto.
Il modello di credito cooperativo italiano, nella forma del microcredito, si è dimostrato efficace per sostenere la rete di donne rurali del Togo: dare loro la possibilità di incontrarsi nella Maison des Femmes sarà un modo per continuare a sviluppare questo modello di finanza etica.
Siamo la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, e lavoriamo per promuovere e sviluppare il modello di credito mutualistico e cooperativo in Italia e nel mondo. Da più di 20 anni siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale e dal 2012 partecipiamo a progetti dedicati allo sviluppo della rete delle donne rurali del Togo.
Insieme ad un pool di BCC, abbiamo attivato oltre 60 progetti imprenditoriali generando un impatto su circa 6500 lavoratori e soci delle organizzazioni contadine togolesi. Grazie al progetto “le BCC con il Togo”, abbiamo finanziato cooperative e progetti per un importo pari a circa 2 milioni di euro.
Non si tratta solo di sostegno economico, ma di iniziative e percorsi che oggi forniscono strumenti utili a sviluppare il modello del credito cooperativo con e per le donne della repubblica togolese.
Alcune delle ricompense che abbiamo pensato per te!
Siamo la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, e lavoriamo per promuovere e sviluppare il modello di credito mutualistico e cooperativo in Italia e nel mondo. Da più di 20 anni siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale e dal 2012 partecipiamo a progetti dedicati allo sviluppo della rete delle donne rurali del Togo.
Insieme ad un pool di BCC, abbiamo attivato oltre 60 progetti imprenditoriali generando un impatto su circa 6500 lavoratori e soci delle organizzazioni contadine togolesi. Grazie al progetto “le BCC con il Togo”, abbiamo finanziato cooperative e progetti per un importo pari a circa 2 milioni di euro.
Non si tratta solo di sostegno economico, ma di iniziative e percorsi che oggi forniscono strumenti utili a sviluppare il modello del credito cooperativo con e per le donne della repubblica togolese.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Le civette
Federazione Nord Est CC Italiano
laura Crippa
Francesca Ceresoli
Roberto Di Salvo
Bortolo Fontanella
Giovanni Betti
Luisa Morandini
Ilaria Manti
Birolini Giorgio
Federica Ietto
Maffeis Stefania
Felicita De Marco
Giuseppe Zaghini
Stella Trani
Lucia Salciccioli
Cristina Pirisi
Francesca Pellicciari
Fabrizio Morgante
Roberto Piantoni
Monia Noris
Elisabetta Ghilardi
Paolo Percassi
Paola Petrini
Alessandra Gesualdi
Salvatore Belcastro
Debora Pompilio
Agnese Gatti
Maria Elena Sellitti
Francesco Caldarola
Sergio Pieretti
Manuela Pieretti
Antonella Calzetta
Ginevra Tranquillo
Chiara Verzaro
Loredana Sapia
Marida Bodawi
Hanan Margan
Tamara Badawi
Chiara Laganà
Mariateresa Belardi
Daniela Totino
Francesco Arcana
Francesca Panunzi
Santina Mazzotta
Marco Reggio
Sara Reggio
Augusto dell'Erba
Carmen Mazzilis
Giuseppe Molinaro
Francesca Stella
Deborah Caputo
Roberto di Salvo
Nicola Grillone
Juan Lopez
Roberta Ferrari
Tina Iezza
Manzo Domenico
Luisa Morandini
Edoardo Giuseppini
Domenico Ruggieri
Cecilia Pocai
Luigi Segneri
Sergio Gatti
Chiara Piva
Claudia Benedetti
Ignace Bikoula
Matteo Alessi
Ilaria Manti
Annarita D'agostino
Luca Santabarbara
Chiara Palmisciano
Ercole d'Eugenio
Rosario Messina
Massimo Di Giaimo
Fabio Evangelisti
Marcello Bredice
Fabrizio Morgante
Laura Bonacci
Antonino Palumbo
Rosaria De Michele
Franca Orefici
Luisa Ceccarelli
Roberta Leomanni
Anna Rita Calcagni
Marco Menni
Paola Ferrara
Marta Sachy
Pierfilippo Verzaro
Luigi Duranti
Giuseppe Longo
Osvaldo Scalvenzi
Enzo Zampiccoli
Stefano Tolomeo
Raffaele Arici
chiara gonzadi
Chiara piva
Valter Toni
Partecipanti evento AperiTogo
Ignace Bikoula
Sergio Gatti
Francesco Barbieri
Paola Maggiolini
Commenti dei sostenitori